«Ziggy Stardust, letteralmente ‘Ziggy polveredistelle’, il protagonista di questo album.»

 «Il personaggio Ziggy è un binomio perfetto fra arte e commercio, simbolo di mercificazione e teatro rock.»

La recensione celebra l'album 'The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars' come il massimo della creatività e teatralità di David Bowie. Ziggy è un personaggio alieno e ambivalente, simbolo della rivoluzione culturale degli anni '70 e della fusione tra arte e commercio. Il disco è analizzato brano per brano, con particolare attenzione alle atmosfere glam, alle melodie indimenticabili e agli arrangiamenti della band di Bowie. Viene sottolineata la genialità del Duca Bianco nel creare un fenomeno musicale e culturale ancora attuale. Ascolta ora il capolavoro glam di Bowie e immergiti nell’universo di Ziggy Stardust!

 «La perfetta voce di Nick Drake che snocciola domande una dietro l'altra.»

 «L'essenziale è che parli», dice sempre il vampiro, con quelle parole che escono bene dalla bocca.

La recensione di 'Which Will' di Nick Drake è un viaggio poetico che mescola immagini di animali fantastici e domande interiori. L'autore si sofferma sulla voce e sulle chitarre che accompagnano il brano, creando un'atmosfera riflessiva e intensa. Viene menzionata anche una cover emozionante di Lucinda, che aggiunge valore al brano originale. Un omaggio intimo e coinvolgente a una canzone intrisa di emozioni profonde. Scopri la poesia nascosta in 'Which Will' di Nick Drake e lasciati emozionare!

 Con "Discipline", credo si chiami così, disturbo un pò la vita. La stuzzico, la vera vita, quella dove ringrazi di poter toccare ancora qualche sensazione.

 Un nervosismo indeciso collassa sulla mia persona. Inizio ad odiare, perchè tutti sono inferiori a me, ma siedono su una cattedra più alta della mia.

La recensione narra l'esperienza di un concerto dei Throbbing Gristle e l'ascolto del loro album Discipline, immersa in emozioni contrastanti tra nervosismo e consapevolezza. L'autore riflette su un nuovo clima musicale più serio e una tensione che stimola profonde riflessioni personali. L'ascolto diventa un viaggio esistenziale tra sensazioni autentiche e fragilità interiori. Scopri l'album Discipline dei Throbbing Gristle e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Applicarsi ad uno strumento come un operaio con il suo macchinario fabbricante, e di certo non di sogni.

 "Grinder" è il classico pezzo tirato, premonitore di alcune cose degli Shellac di "At Action Park".

La recensione di 'Headache' dei Big Black presenta un lavoro intenso e crudo, capace di raccontare degrado e alienazione con un approccio musicale sperimentale. L'album, influenzato dal frontman Steve Albini, si distingue per atmosfere noise e punk non convenzionali, che catturano la durezza della realtà. Le tracce come 'Death Disco' e 'Grinder' mostrano affinità con le future produzioni di Albini, mentre il disco nel complesso offre un'esperienza stimolante e autentica per gli appassionati di musica alternativa. Scopri l'energia cruda di Big Black con 'Headache' e immergiti nel punk più autentico!

 Qui è tutto scuro, e poco si riesce a distinguere.

 Quello che facciamo è una combinazione di No-Wave e Cold Wave.

Plastilin di Fanny Kaplan è un album che immerge l'ascoltatore in un'atmosfera oscura e sintetica, richiamando sonorità degli anni '80, tra No-Wave e Cold Wave. Le influenze di artisti come Stephen Morris e riferimenti culturali post-sovietici creano un paesaggio musicale unico, lontano dalle melodie tradizionali. La band, composta da due sorelle siberiane e una batterista moscovita, trasmette con forza una sensazione di spaesamento e fascinazione. Scopri il mondo oscuro e sintetico di Fanny Kaplan con Plastilin!

 Questa musica è ormai un frullato iperproteico di rap, elettronica, chitarre e noise music.

 Stefan Burnett, alias MC Ride, prende con forza lo scettro di miglior frontman dei tempi recenti.

Bottomless Pit conferma i Death Grips come maestri di una musica estrema e originale. L'album fonde rap, elettronica e noise con energia e classe, mantenendo un'altissima qualità artistica. MC Ride guida con intensità vocale impressionante, mentre Zach Hill e Flatlander creano trame sonore ipnotiche. Un disco che colpisce al primo ascolto e dimostra evoluzione e coerenza. Scopri l'album Bottomless Pit e lasciati travolgere dal suono unico dei Death Grips!

 "Gli ultimi cinque secondi di strimpellamento posseggono una grazia assoluta, una magica incertezza."

 "Canticchio 'If it's in you' stonando di straniata e straziante dolcezza e godendo come un pazzo quando arriva quell'incredibile 'yammi yam yum yum'."

La recensione esplora l'unicità di 'If it's in you' di Syd Barrett, evidenziandone la natura imperfetta ma affascinante. Tra sciocchezze e momenti di dolcezza struggente, emerge un quadro musicale ricco di magia e spunti psichedelici. L'autore celebra la bellezza dell'incertezza e la particolarità delle sonorità, invitando ad assaporare il brano con leggerezza e passione. Ascolta 'If it's in you' e lasciati sorprendere dalla magia di Syd Barrett!

 "Ogni minuto che abbiamo sprecato e non ritornerà"

 "Hanno vinto i ristoranti giapponesi che poi sono cinesi anche se il cibo è giapponese"

Una somma di piccole cose è un album intimo e minimalista realizzato interamente da Niccolò Fabi durante un periodo di isolamento. Caratterizzato da chitarra, piano e percussioni leggere, il disco affronta temi come il disagio sociale e la perdita di umanità con semplicità e ironia. L'opera rappresenta una tappa di crescita artistica, lontana dal successo radiofonico ma ricca di introspezione e speranza, ben riassunta dal titolo stesso. Ascolta ora 'Una somma di piccole cose' e scopri l'intimità di Niccolò Fabi.

 Si celebra una sorta di matrimonio alchimistico fra i Doors e i Black Sabbath.

 Questi Landskap sono a mio avviso un’ottima band e una piacevole sorpresa.

Landskap con il loro secondo album 'II' offrono un affascinante mix tra il doom metal e la psichedelia, con forti richiami ai Doors e ai Black Sabbath. La voce potente di Jake Harding e le tastiere di Kostas Panagioutus creano atmosfere intense e coinvolgenti. L'album si distingue per la sua varietà di influenze e la qualità della strumentazione, confermando la band come una piacevole sorpresa nell'etichetta Black Widow. Ascolta 'II' dei Landskap e immergiti nello spirito psichedelico e doom!

 L’opera ci restituisce i Radiohead in uno stato di grazia compositiva incredibile.

 True Love Waits, interpretazione magistrale che centra il bersaglio.

A Moon Shaped Pool, il nono album dei Radiohead, arriva dopo un periodo di critiche verso The King Of Limbs. La band di Oxford propone un disco ricco di arrangiamenti d'archi e piano, con canzoni evocative e convincenti. Brani come True Love Waits e Decks Dark spiccano per intensità e composizione. L'album segna un netto miglioramento e rappresenta uno dei migliori lavori del 2016. Ascolta ora A Moon Shaped Pool per riscoprire il meglio dei Radiohead!

 Colapesce è un piccolo gioiellino che si sta facendo strada nel panorama della musica indipendente italiana.

 Egomostro non sono le solite canzonette, ma trame che creano curiose vibrazioni nella mente.

La recensione esalta l'album Egomostro di Colapesce, un cantante siciliano che con il suo secondo disco propone brani ricchi di significati emotivi e sociali. I testi affrontano temi come l'ego, le paure umane e l'amore, il tutto avvolto in sonorità originali e strutture stilistiche poco convenzionali. Alcuni brani spiccano per la profondità dei messaggi e la capacità di provocare riflessioni. L'album è definito un'esperienza musicale unica e apprezzata anche dopo tempo. Ascolta Egomostro e immergiti nelle vibrazioni uniche di Colapesce!

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.

 Ottanta minuti di film che volano via tanto da farlo sembrare un corto psicanalitico.

 La regia com'è in pancia? È buio. È difficile combatterci, conoscerci, accettarci.

La recensione esalta Enemy, film di Denis Villeneuve con Jake Gyllenhaal, come un thriller psicologico denso e oscuro. Il film, basato su un romanzo, si presta a molteplici visioni e interpretazioni grazie alla sua atmosfera tetral e complessità tematica. La regia e la colonna sonora contribuiscono a creare un'esperienza intensa e suggestiva, che invita a riflessioni profonde sull'identità e la mente umana. Un'opera non facile ma appassionante, da rivedere e discutere. Scopri il mistero di Enemy e immergiti nel thriller psicologico di Villeneuve.

 Ascoltare un album di sole strumentali dei Death Grips equivale a perdere la verginità dieci volte in una giornata.

 Un normalissimo prodotto dei Death Grips senza l'essenza dei Death Grips (MC Ride), quindi un album monco.

La recensione analizza 'interview 2016' dei Death Grips, un album atipico e solo strumentale senza la voce di MC Ride. Pur interessante e sperimentale, l'ascolto porta a momenti di noia e fastidio. È visto come un lavoro di attesa in vista di futuri album completi della band. Scopri l'album 'interview 2016' e preparati a un'esperienza sonora unica con i Death Grips!

 Forse il suo lavoro migliore, in oltre 20 anni di carriera.

 È difficile trovare una tale originalità nel panorama musicale italiano cosiddetto mainstream.

Acrobati è un album di Daniele Silvestri che segna un momento alto della sua carriera, caratterizzato da una mescolanza di ironia, temi politici ed esistenziali. Le collaborazioni con artisti come Caparezza, Diodato e Funky Pushertz arricchiscono un progetto musicale originale e articolato. La varietà stilistica, tra semi-cantato e parlato, evidenzia la capacità di Silvestri di essere unico nel panorama mainstream italiano. L’album ha un tono riflessivo e ironico, con brani significativi e innovativi. Ascolta Acrobati e scopri la profondità e l'originalità di Daniele Silvestri.

 Le bestie fasciste non ci fermeranno! La parata si farà!

 Per quanti di noi impiccheranno, non potranno impiccarci tutti, non potranno impiccare tutti i 170 milioni di persone che difendono l'Unione Sovietica!

La recensione racconta con intensità la parata militare straordinaria organizzata il 7 novembre 1941 sulla Piazza Rossa, un evento di forte valore morale in un momento critico della Seconda Guerra Mondiale. Con dettagli evocativi e dialoghi immaginari, mette in luce il coraggio dei soldati sovietici e la determinazione della leadership, immortalati dalle fotografie di Dmitrij Baltermants. L'opera trasmette tensione, speranza e la resilienza della nazione sovietica in guerra. Scopri la potente testimonianza fotografica e storica della parata del 1941 a Mosca!

 Rap n’roll. Così potrei sintetizzare l’ultima fatica di Maurizio Pisciottu, in arte Salmo.

 Hellvisback è un bellissimo ritorno sulla scena di Salmo. 13 tracce, nessun riempitivo.

Hellvisback di Salmo è un album che fonde rap e rock in 13 tracce potenti, con arrangiamenti curati e vere perle musicali come le collaborazioni con Travis Barker. Il disco segna un ritorno robusto e convincente dopo un periodo di stallo, mantenendo un flow intenso e testi che alternano citazioni e complessità. La chiusura con la traccia lunga Peyote aggiunge un tocco psichedelico ideale per un ascolto immersivo. Ascolta Hellvisback e scopri il potente crossover tra rap e rock di Salmo!

 Pirlo rende tutto possibile con il magico suono del vapore italiano, perché è un prodotto archetipico postmoderno costruito sul paradosso musicale-temporale.

 L’interpretazione offerta nella traccia d’apertura di Pirlo racchiude un grande insegnamento Zen.

La recensione analizza 'Penthouse Apartment - Pirlo' come un'opera musicale postmoderna che intreccia riferimenti calcistici e riflessioni Zen. L'album evoca nostalgia per epoche passate e critica sottile verso la società contemporanea, offrendo un viaggio sonoro unico e ricco di significati poetici. L'autore vede in Pirlo un 'Architetto' capace di sintetizzare passato e presente con eleganza e profondità. Scopri l'universo musicale e filosofico di Penthouse Apartment - Pirlo!

 “Astronomy is the poetry of the heavens”.

 “La ‘segreta bellezza’ del disco è la capacità di rendere le galassie esplorate estremamente tangibili e vive.”

L'album Tycho Brahé dei Lightwave è un’opera che fonde elettronica, ambient e musica da camera in un viaggio sonoro ispirato all’astronomo danese Tycho Brahé. Le tracce con violino spiccano per la loro profondità emotiva, mentre le atmosfere psichedeliche e cosmiche creano un’esperienza coinvolgente e suggestiva. È considerato uno dei punti più alti della carriera della band, capace di trasmettere una bellezza segreta e tangibile tra le galassie sonore. Ascolta Tycho Brahé per un'esperienza musicale che ti porterà tra le stelle.