Un disco immaturo, acerbo francamente.. brutto.

 La voce di Tom Mocantner è sorprendente per intensità ed emozionalità per 2' salvo poi perdersi nel finale in una stucchevole imitazione del Thom Yorke di Kid A.

La recensione di Fulfilled, terzo disco della quasi sconosciuta band californiana Flexiplexi, evidenzia un lavoro acerbo e poco riuscito. Nonostante qualche momento interessante, come la voce intensa di Tom Mocantner in 'Clothes', il disco appare spesso fuori luogo e poco convincente. L'album alterna sonorità punk a influenze pop-rock simili a Green Day e Good Charlotte, ma non riesce a emergere positivamente nel panorama musicale. Scopri perché Fulfilled non convince nel mondo del pop-rock californiano!

 Potrei, per usare uno slogan definirlo il migliore cantore della umanità.

 Un genio, ma un genio molto molto umano.

La recensione celebra il cofanetto 'Con tutta la rabbia con tutto l'amore' di Giorgio Gaber come un viaggio emozionante attraverso trenta anni di carriera, dal 1970 al 2000. Nonostante la difficoltà di condensare la vastità del suo repertorio, il cofanetto rappresenta bene le tematiche politiche, sociali e personali care all'artista. Gaber è descritto come un genio umano capace di analizzare le contraddizioni dell'uomo con ironia, severità e speranza. Un'opera che, pur sintetica, è preziosa sia per i fan sia per chi vuole avvicinarsi a Gaber. Ascolta il cofanetto di Gaber e immergiti in un viaggio unico tra rabbia, amore e riflessioni profonde.

 Gli americani si aspettano grandi cose da me, e la principale è di additar loro la terra promessa; in breve, di creare una musica nazionale.

 La straordinaria bellezza di questa Sinfonia deriva da un'eccezionale capacità evocativa e descrittiva.

La recensione esplora la Sinfonia n°9 'Dal Nuovo Mondo' di Antonín Dvořák, sottolineando il suo valore come espressione genuina della musica boema arricchita dall'incontro con le sonorità americane. L'autore mette in luce l'eccezionale capacità evocativa dell'opera e l'interpretazione impeccabile dei Berliner Philharmoniker sotto la direzione di Herbert Von Karajan. Vengono dettagliati i quattro movimenti e il loro impatto emotivo. La sinfonia rappresenta un capolavoro destinato a tutti gli amanti della musica classica. Ascolta la Sinfonia n°9 di Dvořák per un viaggio emozionante tra Europa e America.

 Quando penso al clarinetto mi piace pensare a Sabine Meyer.

 Lei te le fa spesso dimenticare, tale è la lucidità del fraseggio, la piena rotondità del suono, la perfezione dell’intonazione.

La recensione valorizza l'interpretazione di Sabine Meyer dei concerti per clarinetto di Weber, sottolineandone la sensibilità, il timbro vellutato e una tecnica che supera difficoltà senza apparire meccanica. Pur riconoscendo qualche piccolo difetto nella registrazione e nell'arrangiamento, l'autore apprezza la naturalezza e l'unicità dell'espressione musicale di Meyer. L'orchestra della Staatskapelle di Dresda offre un valido sostegno al clarinetto solista, contribuendo a rendere vivi i brani romantici. Ascolta ora la raffinata interpretazione di Sabine Meyer nei concerti per clarinetto di Weber!

 L'album è basato sull'interazione tra momenti più hard-rock ed un saggio uso di echi e riverberi.

 Un dischetto piuttosto originale in definitiva, perfettamente in bilico tra passato e futuro quasi alla ricerca di un sound tutto nuovo.

New Heavy dei Dub Trio è un album originale che miscela rock duro, dub e psichedelia. Grazie alla collaborazione con Mike Patton e un'abile gestione degli effetti, il trio newyorchese crea un sound innovativo e bilanciato tra passato e futuro. Le tracce spaziano dal post-hardcore al noise, regalando momenti intensi e riflessivi. Un lavoro consigliato agli appassionati di sperimentazione musicale. Scopri l'innovativo mix di rock e dub dei Dub Trio con New Heavy!

 "Safe as Houses è sicuramente uno di quei dischi in cui la sfera emozionale prevale sulla musica."

 "Il canto acidulo di Zac Pennington è la voce narrante perfetta per storie di tragicità quotidiane."

L'album Safe As Houses dei Parenthetical Girls racconta con crudezza e lirismo drammi familiari oscuri tramite un mix raffinato di elettronica e suoni acustici. Zac Pennington guida con voce suggestiva un progetto originale che si ispira a maestri come Talk Talk e Xiu Xiu, creando ballate intense e suite musicali evocative. La recensione evidenzia la profondità emotiva e la coerenza stilistica di un debutto che sorprende per intensità e ricercatezza sonora. Ascolta Safe As Houses e lasciati trasportare da storie intense e suoni unici.

 "It is Muzak with its finger on the trigger" (Greil Marcus sul disco).

 "Una giungla lussuriosa, un quadro del Doganiere Rousseau in movimento" per descrivere la complessità sonora.

La recensione celebra 'There’s A Riot Goin’ On' come un capolavoro fondamentale del funk e della black music, capace di esprimere le contraddizioni e le tensioni sociali degli anni '70. L'album, oscuro e sofisticato, riflette la disillusione di un'epoca e segna una svolta nell'evoluzione musicale della band e del genere. La musica si presenta come un affresco vibrante e complesso che ha influenzato numerosi artisti e definito un archetipo per la black culture futura. Ascolta ora 'There’s A Riot Goin’ On' e immergiti nel capolavoro funk che ha cambiato la musica nera.

 "Angelo Branduardi ci regala questa danza medievale di grande fascino in apertura di quella che è, a mio giudizio, la sua opera migliore."

 "Una musica che arpeggia il cuore e muove i sensi come icrini pizzicano quelle corde sulla sua spalla."

La recensione esalta La Pulce d'Acqua, uno dei migliori album di Angelo Branduardi, per la sua capacità di evocare atmosfere medievali cariche di malinconia e dolore. Le canzoni sono descritte come narrazioni fiabesche, musicalmente ricche e profonde. La voce calda e la strumentazione raffinata trasportano l'ascoltatore in un mondo sospeso tra vita e morte, gioia e dolore. Il lavoro è celebrato come un regalo che arpeggia le corde dell'anima. Ascolta La Pulce d'Acqua e lasciati trasportare da un viaggio musicale senza tempo.

 Sono due sbandati, due loser, avvinghiati l'un l'altra come naufraghi ai resti di una barca per non affondare.

 Le liriche a motivare l'acquisto: poche pennellate e si comprende il disagio di John, rassegnato all'orrore della sua dipendenza.

The Forgotten Arm è un concept album di Aimee Mann che racconta una storia d'amore difficile ambientata negli anni '70. Le liriche si distinguono per realismo e profondità emotiva, ma la produzione e lo stile musicale risultano ripetitivi e monocromatici. Pur essendo un lavoro raffinato e rispettabile, manca quel guizzo di originalità che potrebbe renderlo un capolavoro duraturo. L'album si conferma un elegante trittico di piccole gemme pop, ma non lascia un'impronta indelebile. Scopri la profondità emotiva e narrativa di The Forgotten Arm di Aimee Mann.

 Questo disco segna il ritorno dei veri Destruction della vera distruzione!

 Il monicker Destruction è sinonimo di puro thrash violento, e da headbanging.

La recensione celebra il ritorno dei Destruction con l'album The Antichrist, definito un disco di puro thrash metal violento e carico di energia. La produzione di Peter Tagren è lodata per aver migliorato il suono, mantenendo fede al classico stile della band tedesca. L'album è apprezzato come superiore al predecessore e contiene tracce che rappresentano la quintessenza del thrash metal, consigliato agli appassionati del genere. Ascolta The Antichrist e vivi l'energia travolgente del vero thrash metal!

 Davide X al posto dei lassativi per signora avrebbe potuto trovare con immutati risultati, dentro il paninone al crudo di Parna, una copia del già plurinominato Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band.

 No more Beatle Mania. New Wave New Wave New Wave

La recensione affronta l'album dei Beatles attraverso un racconto ironico e personale dell'autore, che mescola ricordi di infanzia e esperienze scolastiche. L'interpretazione leggera e dissacrante rende la lettura divertente ma non approfondisce direttamente l'opera musicale. Un racconto che usa Sgt. Pepper come metafora per una situazione di disagio adolescenziale. Scopri la recensione più originale di Sgt. Pepper's e immergiti in un racconto fuori dal comune!

 Uno scrigno di idee, una più ispirata dell'altra; e non ci sono strofe e ritornelli convenzionali, ma piccole gemme della durata media di tre minuti.

 Il capolavoro però è "Berkshire Poppies": una baraonda euforia che anticipa atmosfere anni '80 con un'assolo di sax sformatissimo.

Mr. Fantasy è l'esordio brillante dei Traffic, un album innovativo del 1967 che si distingue per la fusione di generi come blues, folk, jazz e psichedelia. A differenza di lavori successivi più virtuosistici ma accademici, questo disco offre piccole gemme musicali brevi, fantasiose e imprevedibili. La recensione sottolinea il ruolo di Steve Winwood e la capacità della band di superare i confini dei generi con una freschezza unica. Brani come Dear Mr. Fantasy e Berkshire Poppies evidenziano il talento e la creatività del gruppo. Ascolta Mr. Fantasy e scopri un capolavoro intramontabile degli anni '60!

 "Alcuni (rari) dischi sono pervasi interamente dal fuoco, dalla passione del momento."

 "Into The Macabre (1987): nero, onirico, veloce, micidiale: una autentica visione."

La recensione esalta 'Into The Macabre' dei Necrodeath come un album brutalmente sincero e passionale, capace di trasmettere rabbia e violenza con il suo sound grezzo e potente. L'autore sottolinea il valore della passione e dell'onestà artistica oltre la perfezione tecnica. L'album è descritto come una pietra miliare del thrash metal italiano degli anni '80, ancora oggi capace di travolgere l'ascoltatore. Ascolta 'Into The Macabre' e lasciati travolgere dalla violenza sonora di Necrodeath!

 Il punto di forza dei Guided è proprio il loro difetto; l’incoerenza.

 Bee Thousand dura una mezz’ora... un album che si fa ascoltare, che personalmente mi rilassa.

La recensione celebra Bee Thousand, album del 1994 dei Guided By Voices, come un classico indie pop ricco di ispirazione e spontaneità. Robert Pollard emerge come un cantautore prolifico e autentico, capace di creare brani che sorprendono con la loro incoerenza voluta e fascino immediato. L'album, breve ma intenso, è consigliato agli amanti dell'indie rock e rappresenta un punto di partenza ideale per scoprire la band. Ascolta Bee Thousand e immergiti nell'indie pop autentico di Guided By Voices!

 La loro musica assomiglia molto a quel paesaggio: sanno creare uno spazio psichico e visivo che è bello e coinvolgente attraversare con la loro guida.

 Jazz… Ambient… Minimalismo… Elettronica. I The Necks sono tutto questo ma vanno oltre questo.

La recensione esplora Aquatic, album del trio jazz australiano The Necks, lodato per il suo sound ipnotico e minimale. Con lunghi brani strutturati su improvvisazioni elaborate, il disco fonde jazz, ambient e elettronica creando un'atmosfera coinvolgente e meditativa, consigliata a chi cerca nuove frontiere sonore. Ascolta Aquatic dei The Necks e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Il nostro idolo, dopo un po di attesa, ci ha deliziato con un nuovo e grande album, ke ha tracce bellissime dalla prima all'ultima... è un MITO!!!

 Finalmente della musica buona e nn come diter voi quei drogati che chiamati artisti... pure comunisti... che schifo... simon è il vero artista!!!

Questa recensione esprime grande entusiasmo per 'Grace', il nuovo album di Simon Webbe, definito un capolavoro con tracce bellissime dalla prima all'ultima. L'autore apprezza l'evoluzione musicale verso un genere progressive, sottolineando la superiorità rispetto all'album precedente. Simon Webbe viene considerato un vero artista, e si auspica una nuova uscita discografica presto. Ascolta 'Grace' di Simon Webbe e scopri un album prog unico!

 Morirete dal ridere da quanto fanno ridere.

 Questo disco è troppo assurdo per essere normale... sono dei geni.

Agronophic Noisebleed con 'Altered Of States America' offre un album grindcore unico, spietato e demenziale. Le tracce, brevi e simili tra loro, sono create per far ridere e distogliere dalla musica convenzionale. Un lavoro geniale che combina violenza sonora e ironia estrema, consigliato a chi cerca un'esperienza fuori dal comune. Ascolta 'Altered Of States America' e vivi il grindcore più demenziale e geniale!

 Questo disco è uno dei più energici e tirati che abbia mai proposto un cantautore italiano.

 Una 'libecciata rock' con violente folate che ci sbattono in faccia messaggi segnati da una pressante necessità di 'cambiare aria'.

La recensione esamina 'Ventilazione' di Ivano Fossati, evidenziandone l'energia rock e il raffinato equilibrio tra ritmo e sperimentazione sonora. L'album si distingue per la forte componente tematica del viaggio, accompagnata da arrangiamenti moderni e coinvolgenti. Nonostante l'addio ai successi più commerciali, 'Ventilazione' conferma Fossati come un cantautore eclettico e innovativo. Il disco è apprezzato sia dagli appassionati che da chi si avvicina per la prima volta alla sua musica. Scopri l'energia e la poesia di Ventilazione, un capolavoro di Ivano Fossati da non perdere!

 "Un manifesto della cultura musicale contemporanea."

 "Straordinario esperimento che ha cambiato per sempre l'orizzonte musicale occidentale."

La Sagra della Primavera di Igor Stravinskij è un capolavoro rivoluzionario della musica classica che ha segnato un punto di svolta culturale e musicale. L'opera si distingue per l'uso innovativo di dissonanze, orchestrazioni e ritmi ispirati a rituali pagani russi. Strutturata in due parti principali, il balletto esplora atmosfere cupe e gioiose attraverso un imponente impiego di fiati, archi e percussioni. Non facile all'ascolto, offre però un grande appagamento per chi la comprende a fondo. Ascolta oggi stesso La Sagra della Primavera e scopri un capolavoro musicale senza tempo!

 Un susseguirsi maestoso di momenti da infarto ed emozioni memorabili.

 Ora che anche quest'ultima frontiera sta venendo distrutta, cosa è lecito aspettarsi? I territori della sperimentazione, ricerca e contaminazione, sono vasti e infiniti.

La recensione celebra l'esordio del trio Chicago Russian Circles, evidenziando la loro capacità di fondere post-rock e post-metal in modo originale e potente. La cifra stilistica si basa su un songwriting cinematografico, atmosfere dinamiche e momenti di grande intensità emotiva. Il disco viene definito uno dei lavori più interessanti dell'anno, capace di superare stereotipi e aprire nuove strade nel panorama musicale. Scopri l'energia e la profondità di 'Enter' dei Russian Circles, un debutto da non perdere!