Glenn Gould tra i romantici ha privilegiato quello più asciutto, rigoroso, privo di orpelli, e in dischi come questo lo ha "trattato" da par suo.

 Il risultato era di una perfezione costante, e questo disco ne è l'ennesima conferma.

La recensione analizza il doppio disco di Glenn Gould dedicato a Brahms, mettendo in luce un'interpretazione rigorosa e minimalista che esalta l'architettura musicale romantica senza rinunciare all'espressività. Gould si discosta dal tipico virtuosismo romantico privilegiando un suono asciutto, che sorprende per la sua efficacia emotiva. L'album comprende 4 Ballate, 2 Rapsodie e 10 Intermezzi, evidenziando al contempo la capacità di Gould di trattare i sentimenti con sobrietà e precisione. Essenziale e affascinante, questo lavoro conferma la profondità artistica del pianista canadese. Ascolta ora l'interpretazione unica di Glenn Gould dei capolavori di Brahms!

 La canzone che dà il titolo a questo album, è bellissima, i classici tre minuti di perfezione.

 Procurandovi questo disco vi fate un enorme regalo.

La recensione celebra l'album 'Lampo' di Gianmaria Testa come un piccolo capolavoro musicale e poetico. Il disco si distingue per atmosfere rarefatte, testi che parlano di vite vissute come lampi di emozioni e situazioni, e un mix raffinato di jazz e cantautorato. Brani come 'Lampo', 'Polvere di gesso' e 'Amanti di Roma' sono citati come esempi significativi della qualità e profondità dell’opera. Il recensore invita ad apprezzare questo dono musicale, amato anche da appassionati di generi diversi. Ascolta 'Lampo' di Gianmaria Testa e lasciati trasportare dalla sua poesia musicale.

 Il pianismo di Tyner è solido, armonico, erudito e lirico insieme, formalmente ineccepibile.

 Potremmo definirli dei notturni in chiave afroamericana, quintessenza di jazz-ballads, in cui sentimento meditativo e romanticismo sono tradotti in otto acquerelli moderni.

Nights Of Ballads & Blues di McCoy Tyner è un album jazz trio del 1963 che rappresenta un punto fermo nel genere, caratterizzato da un pianismo elegante e lirico. L'opera esegue otto standard jazz con rigore stilistico e un’atmosfera notturna, risultando un manuale per le generazioni future. Il disco, legato artisticamente a John Coltrane, si distingue per la sua forma tradizionale e il sound soft, cristallino e meditativo, perfetto per gli appassionati di jazz classico e post-bop. Ascolta ora Nights Of Ballads & Blues e immergiti nell'eleganza del jazz classico.

 Quella brutta, brutta donna con una magnifica voce d'angelo, strapazzata sul suo piano a portarci in deliquio nota dopo nota.

 Il brano che mi ha fatto ballare e sudare di passione: "Four Women", semplicemente un piccolo pizzo prezioso fatto con amore tra le cosce di una contadina del Missisippi.

La recensione esalta la voce straordinaria di Nina Simone e la sua capacità di emozionare attraverso brani intensi e sensuali. L'album "The Ultimate Nina Simone" è descritto come un imprescindibile classico della musica nera, ricco di capolavori come "Four Women" e "Wild Is The Wind". Il recensore indica l'ascolto ideale immersi in un'atmosfera rilassante, sottolineando l'impatto duraturo di Simone su generazioni di artisti successivi. Ascolta ora "The Ultimate Nina Simone" e lasciati trasportare dalla sua voce unica.

 "Masturbazioni sonore a 24 carati"

 "Un oceano di rumore, un vortice di frequenze distorte/distrutte"

Hard Normal Daddy di Squarepusher rappresenta un album di elettronica altamente sperimentale, caratterizzato da un mix di jazz, break-beat e drum and bass. L'album sperimenta con tagli e manipolazioni sonore, creando un vortice rumorista intenso e originale. Non è un disco facile per chi cerca melodie convenzionali, ma è apprezzato per la sua unicità e innovazione. È considerato un capolavoro per gli amanti della musica elettronica d'avanguardia. Ascolta Hard Normal Daddy e immergiti nella sperimentazione sonora di Squarepusher!

 Un monolite di un quarto d’ora che riecheggia nell’aria anche quando gli amplificatori sono stati staccati.

 Dead Meadow dal vivo sono un’esperienza grandiosa.

La serata live con Dead Meadow e Black Mountain a Azzano S.Paolo ha offerto momenti intensi, soprattutto all'inizio e alla fine. I Black Mountain hanno mostrato potenzialità, ma senza grande mordente, mentre Dead Meadow ha regalato un'esperienza potente nonostante problemi acustici. Il gran finale con 'Sleepy Silver Door' è stato memorabile e ha lasciato un'impressione profonda. Scopri l'energia live di Dead Meadow e Black Mountain, ascolta ora!

 "Scriveva dei testi apparentemente spensierati ma che di spensierato non avevano nulla."

 "Le sue canzoni sono talmente forti che, ancora oggi, possono essere attualizzate senza riscontrare alcuna divergenza con la realtà dei fatti."

L'album "Aida" di Rino Gaetano, pur non essendo il suo migliore, contiene pezzi memorabili come "Escluso il cane" e "Aida". Con una musica essenziale e testi ironici e intelligenti, l'album analizza la società italiana del Novecento con satira e critica politica. Gaetano usa il linguaggio della filastrocca per nascondere messaggi complessi e attuali ancora oggi. Ascolta ora l'album Aida di Rino Gaetano e scopri un classico della musica italiana!

 Un raggio di sole in questi giorni grigi. Abbagliante e necessario.

 Disco memorabile. Nel senso che si fa pensare, immaginare e desiderare, già dopo il primo ascolto.

Aerial di Kate Bush è un ritorno sublime dopo anni di silenzio, un doppio album che emoziona profondamente con suoni raffinati e atmosfere aeree. La musica è complessa e coinvolgente, capace di far emozionare con ogni ascolto. L'album evoca lacrime di gioia e invita l'ascoltatore a vivere un'esperienza unica e contemplativa. Ascolta Aerial e lasciati trasportare dall'emozione di Kate Bush.

 "Scenes From The Second Storey è la somma delle emozioni che si possono provare nella vita e passa come una saetta con tutta la sua potenza iniziale dalle orecchie per poi guardarti dentro da vicino."

 "Un dolcissimo trip sonoro in stile free-form che conclude il pezzo, un viaggio molto interessante che amo tornare a vivere spesso."

Questa recensione celebra Scenes From The Second Storey come un disco capace di racchiudere intense emozioni, suoni potenti e atmosfere profonde. L'autrice descrive un viaggio sonoro lungo e variegato, con momenti di forza e dolcezza, evidenziando la sincerità e la sofferenza musicale del lavoro. Un album che si impone per la sua onestà e impatto emotivo, in cui la strumentazione e le melodie creano un racconto suggestivo e coinvolgente. Ascolta Scenes From The Second Storey e scopri il viaggio emotivo dei The God Machine!

 Un’esperienza estatica, ascoltare João e la sua voce “da raffreddore” snervare ogni canzone nell’appeal lento e malinconico della bossa nova.

 João e la sua chitarra sono come un uomo e una donna. Non sono nulla, da soli. Ma possono anche essere tutto, con la scintilla dell’amore a cementarli.

La recensione racconta l'esperienza intensa di ascoltare João Gilberto dal vivo a Umbria Jazz. Il suono della sua chitarra e la voce delicata trasportano l'ascoltatore in un viaggio emotivo fatto di malinconia, poesia e bossa nova. Ogni canzone è una piccola opera d'arte che lascia un'impronta indelebile. Immergiti nella magia di João Gilberto e scopri l’essenza della bossa nova dal vivo.

 "Empty Rooms è semplice e sofisticato, come la bella signorina della foto."

 "Sleepwalker è l'esempio migliore della loro capacità di costruire spazi lussuosi, colorati da chitarre limpide e da una voce magnetica."

La recensione esplora l'album Empty Rooms dei Canyon, evidenziandone la combinazione di alt-country e indie lo-fi con tocchi psichedelici. L'autore apprezza le melodie ispirate e gli arrangiamenti sofisticati, mettendo in luce brani come Sleepwalker e Head Above. L'album viene descritto come spazioso e intimo, con riferimenti a band come Death Cab For Cutie e Wilco. Il giudizio complessivo è molto positivo, pur mantenendo curiosità sul gruppo. Scopri le atmosfere intime e sofisticate di Empty Rooms, l'album da non perdere per gli amanti dell'alt-country indie.

 Bocephus King è un musicista estremamente talentuoso e versatile influenzato da Roots-Rock, Jazz, Blues e Folk.

 'Ballad of the Barbarous Nights' suona come un accorata e toccante richiesta di aiuto da parte di tutti i disperati.

Bocephus King & The Rigalattos, con l'album 'The Blue Sickness', mostrano un talento versatile che mescola influenze roots-rock, jazz, blues e folk. Le tracce si distinguono per arrangiamenti curati e atmosfere evocative, con una voce intensa e testi sentiti. Dal ritmo groovy di 'Mess of Love' alle ballate toccanti di chiusura, l'album è un viaggio musicale consigliato a chi ama sonorità ricercate e profonde. Ascolta ora 'The Blue Sickness' e scopri il talento unico di Bocephus King!

 Ascoltare questo disco significa irrompere nel mondo magico, romantico e malinconico di Will Sheff.

 E come si conviene ad un bravo cantastorie, quando termina il suo racconto, ti fa venire voglia che ricominci dall’inizio.

La recensione celebra l'album Black Sheep Boy degli Okkervil River come un riuscito mix di folk e rock con storie intense e personali raccontate dalla voce unica di Will Sheff. L'autrice, colpita da un concerto inaspettato, evidenzia la capacità del gruppo di creare atmosfere magiche e malinconiche grazie a una strumentazione ricca e originale. Ogni brano esplora diverse sfumature emotive, dall'amore triste all'inquietudine personale, coinvolgendo l'ascoltatore in un viaggio sonoro profondo. Ascolta Black Sheep Boy e lasciati conquistare dal fascino unico degli Okkervil River!

 Poco più di mezz’ora trascinante, coinvolgente e graffiante, ma senza molta originalità.

 Questo 'First Comes First' è un disco che merita attenzione, nonostante tutto.

La recensione analizza l'esordio dei The Paddingtons, 'First Comes First', un album post-punk energico e piacevole anche se non originale. Il gruppo si inserisce nella scena UK accanto a band come The Libertines e Babyshambles, offrendo brani coinvolgenti e ritmati prodotti da Owen Morris. Pur non promettendo una svolta epocale, il disco merita attenzione per la qualità e l'intensità sonora. Scopri il sound post-punk dei The Paddingtons con First Comes First!

 Ascoltare "Chasm" è un po' come andare sulle "montagne russe".

 Sakamoto, con quest'album, continua imperterrito per la sua strada, noncurante di chi lo accusa di essere troppo dispersivo.

Il disco Chasm di Ryuichi Sakamoto è un viaggio musicale che abbraccia molteplici generi e influenze, dall'elettronica al rap coreano fino all'ambient minimalista. L'album riflette l'eclettismo e la capacità di fusione del musicista giapponese, con momenti di grande intensità come la collaborazione con David Sylvian e l'omaggio a Kurosawa. Nonostante alcune critiche sulla dispersione stilistica, l'opera si conferma un esempio di innovazione e coesione tra tradizione e avanguardia. Ascolta Chasm e lasciati trasportare dalle sue vibranti atmosfere!

 Non c'è una singola canzone in questo disco ma solo una serie di suoni/composizioni astratte che evocano degli stati d'animo.

 "Here Comes The Indian" deve essere concepito come un viaggio all'interno di questo mondo.

Here Comes The Indian è il primo album degli Animal Collective, un'opera di sperimentalismo estremo che si distanzia dalle loro produzioni successive. Il disco non contiene canzoni tradizionali, ma composizioni astratte che evocano emozioni primordiali legate alla natura. Ricorda per certi versi il Krautrock più audace e si presenta come un viaggio sonoro complesso e affascinante. Richiede attenzione e pazienza, ed è perfetto per chi cerca esperienze musicali non convenzionali. Scopri l'avventura sonora di Animal Collective e lasciati trasportare oltre ogni confine musicale!

 Una davvero credibile sonica ibridità (Islam Pop è stata creativamente definita) strutturata su teorema di base decisamente up to date.

 Decisamente assai meglio di un qualsiasi moderno corposo e/o voluminoso trattato di antropologia musical/culturale.

‘Gedida’ è il terzo album solista di Natacha Atlas che propone una sintesi riuscita tra radici arabe e influenze occidentali. L'artista mescola sapientemente strumenti tradizionali con sonorità moderne, creando un progetto sonoro multicromatico e originale. Le tracce in lingua araba regalano un ritmo e una musicalità autentica, rendendo l'album un viaggio culturale e musicale intenso e coinvolgente. La recensione sottolinea l'elevata qualità interpretativa e la riuscita fusione di stili come un segno distintivo del lavoro. Ascolta Gedida e lasciati trasportare da radici e suoni fusion unici!

 I grandi bassisti jazz si contano sulle dita di una mano. Eberhard Weber è sicuramente uno di questi.

 L'incipit di piano solo del primo brano, Seriously Deep, vale l'intero acquisto: semplicemente straordinario.

La recensione celebra Eberhard Weber come uno dei grandi bassisti jazz contemporanei, sottolineando l'eleganza e la limpidezza del suo suono in Silent Feet. Il disco, prodotto dalla prestigiosa ECM, presenta tre brani intensi e melodici, supportati da una formazione di musicisti di grande livello. È un album impegnativo ma ricco di fascino, che valorizza la ricchezza armonica e le atmosfere coinvolgenti tipiche di Weber. Una proposta imprescindibile per gli amanti del jazz raffinato. Ascolta Silent Feet e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di Eberhard Weber.

 Questa musica levigata e mai sopra le righe, alla lunga si rivela capace di trascinare e di assorbire l'ascoltatore molto più di qualsiasi sfavillante prova di virtuosismo.

 Quando la tecnica è così assoluta e la sapienza nell'interpretare brani non sempre di prim'ordine è tale da trasformarli in gioielli, si può fare a meno del ritmo, pur restando nel jazz.

Undercurrent è un disco leggendario di Bill Evans e Jim Hall, esempio perfetto di understatement nel jazz. Il duo si distingue per eleganza, equilibrio e una tecnica impeccabile, offrendo melodie delicate e senza tempo. La recensione apprezza la profonda intesa tra i musicisti e la capacità del disco di coinvolgere l'ascoltatore con la sua musica levigata e raffinata. Ascolta oggi Undercurrent e scopri il duo jazz più elegante di sempre!

 15 titoli brevi e secchi come il suono di un legnetto sul coperchio di un bidone abbandonato di una favelas brasiliana

 Tom Zé ci fa una canzone per chitarra e voce dove il ritmo si inceppa e va in levare

L'album 'The Best Of' di Tom Zé propone 15 brani brevi e originali, caratterizzati da ritmi innovativi e un tropicalismo 'povero' ma creativo. Il musicista brasiliano gioca con sonorità e tempi dissonanti, sfidando le convenzioni del genere con ironia e ingegno. Le canzoni, pur semplici, risultano orecchiabili e sorprendenti, donando a chi ascolta momenti di leggerezza e poesia. Un lavoro che rinnova la musica brasiliana senza pretese ma con tanta inventiva. Ascolta ora Tom Zé e lasciati sorprendere dal suo tropicalismo eclettico!