Piano Solos vol. 1. Solo Dustin e le sue mani febbricitanti di pensieri aggrappati a quei tasti ambrati.

 Suona e tu sei il protagonista delle sue storie, della sua musica elegiaca e toccante.

La recensione dipinge un quadro suggestivo e intimo dell'album "Piano Solos" di Dustin O'Halloran. L'autore mette in risalto la delicatezza, la malinconia e l'eleganza delle composizioni, accostandole a paesaggi e stati d'animo ricchi di sensazioni. L'opera emerge come un racconto musicale solitario e profondo che coinvolge l'ascoltatore in un'atmosfera sospesa tra memoria e sentimento. Lasciati coinvolgere dalla magia intima di Piano Solos, ascolta ora le melodie di Dustin O'Halloran.

 Questo è quello che vogliamo sentirlo suonare. Quattro accordi e via.

 Per ora ci accontentiamo del fatto che Nick Cave, come Lazzaro, sia, in qualche modo, risorto.

Con 'Dig, Lazarus, Dig!!!', Nick Cave ritorna a un rock energico e vitale, abbandonando il pianoforte a favore dell'organo e sonorità più crude. L'album mescola atmosfere sixties e riff incisivi, risvegliando la voglia di live show e dimostrando la sua rinascita artistica a cinquant'anni. Brani come 'Midnight Man' e il singolo omonimo sono segnali forti di questo ritorno. Ascolta ora 'Dig, Lazarus, Dig!!!' e riscopri il Nick Cave energico e vitale!

 Otto terremoti che non lesinano l’utilizzo dei mezzi sonori più oltranzisti per comunicare nel modo più acre possibile il senso di furore e dolore.

 Ne viene fuori un piccolo capolavoro di rabbia e consapevolezza che evita abilmente la retorica e ottiene un posto d’onore nella galleria dei dischi apertamente politici della new-wave.

La recensione celebra l'EP 'Dignity Of Labour' degli olandesi The Ex come un vibrante atto di denuncia contro lo sfruttamento e le condizioni di lavoro disumane. Con sonorità industriali e sperimentali, il disco si presenta come un intenso concept-album che unisce rabbia, impegno politico e sperimentazione sonora, distinguendosi nella scena punk e new-wave degli anni '80. Registrato in un'unica seduta, rappresenta anche un'importante testimonianza di un'epoca a cavallo tra riflessione sociale e innovazione musicale. Ascolta ora 'Dignity Of Labour' e scopri un classico della musica politica anni '80.

 "Silenzio solido, Silenzio liquido, Silenzio aeriforme"

 "Un silenzio diverso, scostante... più un quarto di vuoto ancestrale e una punta di ozono a terra"

La recensione evidenzia la natura unica e meditativa dell'album Hudson River Wind Meditations di Lou Reed. L'ascolto è descritto come un'esperienza immersiva fatta di silenzi e atmosfere mutevoli, capace di evocare sensazioni profonde e rare. L'autore apprezza intensamente l'opera, mettendola su più volte per rivivere l'effetto suggestivo. Scopri l'atmosfera unica di Hudson River Wind Meditations di Lou Reed, un viaggio nel silenzio sonoro.

 Musica di un altro pianeta. Musica di giganti.

 Ingegneri aerospaziali armati di clava, scolpiscono giri di basso e chitarra imbevuti di groove fino al limite della saturazione.

35007 con il loro secondo album "Into The Void We Travelled" offrono un viaggio sonoro tra groove intensi, ritmiche serrate e atmosfere futuristiche. Il disco miscela stoner, metal e psichedelia, creando un sound unico e potente, non ancora del tutto libero da influenze heavy ma già molto personale. Un'opera suggestiva che anticipa la svolta strumentale della band. Scopri il viaggio sonoro cosmico di 35007, ascolta ora l'album!

 "Mattone per mattone. Tempo al tempo. La luce che hai davanti viene eclissata dal muro che ti sei costruito."

 "Distruggi il muro. Abbattilo."

La recensione esplora in modo poetico e intenso i temi oscuri e commoventi di Pink Floyd - The Wall. Viene sottolineata l'alienazione, il dolore familiare e le difficoltà della vita con un linguaggio ricco di immagini evocative. Il testo invita a riflettere sulla costruzione e distruzione del muro metaforico che separa il protagonista dal mondo. La musica diventa veicolo di emozioni e critica sociale. Ascolta Pink Floyd - The Wall e scopri il potere di questo capolavoro emozionale.

 Avevano inventato il punk e non lo sapevano mica...

 Un outtake da questo disco potrebbe benissimo essere uscito stamattina, assieme a qualche novità di Jon Spencer o dei White Stripes.

Questa recensione celebra The Electric Eels come pionieri del punk pre-Ramones, con un sound grezzo e rabbioso che ha anticipato molte sonorità punk. Nonostante pochi concerti e poche pubblicazioni, la loro influenza è storica e ancora palpabile nelle registrazioni della raccolta del 1998. Si evidenziano l'energia selvaggia e il legame con glam e chaos beefheartiano, offrendo un ascolto intrigante sia per nostalgici che per nuovi fan del genere. Ascolta ora la raccolta e scopri le radici vere del punk garage!

 Verità sputate in volto con parole pesanti come pugni nello stomaco.

 Una prova d'artista che non è solo rabbia e frustrazione, ma uno sguardo malinconico verso il cielo stellato.

L'album "Entre ciment et belle étoile" di Keny Arkana si distingue per il suo mix di rap graffiante e poesia malinconica. Con una voce chiara, intensa ed energica, Arkana denota denuncia sociale e riflessione personale. Le tracce alternano ritmi incalzanti a momenti più melodici, creando un viaggio tra realtà dure e speranze. Brani come "La mère des enfants perdus" e "Victoria" sono veri e propri pezzi forti, capaci di evocare forti emozioni e consapevolezze. Ascolta Keny Arkana e scopri un rap che unisce denuncia e poesia.

 Brian Eno è stato un esteta e un musicista istrionico capace di inventare una nuova condizione di approccio alla musica.

 'The Plateaux Of Mirror' continua il discorso di 'Music For Airports', introducendo melodie sospese tra surreale e reale.

La recensione celebra 'Ambient 2: The Plateaux Of Mirror' di Brian Eno e Harold Budd come un'opera fondamentale nella storia della musica ambient. Illustra l'evoluzione musicale di Eno dagli anni '70 fino alla rivoluzione ambientale, evidenziando la fusione di elettronica e minimalismo che definisce l'album. Viene sottolineato il contributo di Harold Budd nel dare un tono più melodico e personale al progetto. L'opera è descritta come una pietra miliare che ha influenzato generi e artisti successivi. Ascolta ora 'Ambient 2: The Plateaux Of Mirror' e immergiti nella rivoluzione ambient di Brian Eno e Harold Budd.

 Tira un’aria serena e claustrofobica assieme.

 Le canzoni... evocano potentemente nella testa cose che non hai vissuto ma che ti sembra, per magia, di aver vissuto.

Il secondo album dei Beach House, 'Devotion', offre un'esperienza sonora intima e malinconica, caratterizzata da melodie vellutate e arrangiamenti minimalisti. La voce profonda di Victoria Legrand e gli strumenti retrò creano un'atmosfera malinconica ma avvolgente, perfetta per le stagioni più riflessive. L'album richiama ricordi e suggestioni di un passato lontano, evocando sentimenti profondi e una piacevole sensazione di intimità. Ascolta 'Devotion' e immergiti nell'atmosfera unica dei Beach House.

 Questi Avenged Sevenfold sono considerati poco solo perché hanno avuto tanto successo.

 L'emo non c'entra nella musica, solo nei vestiti loro fanno death.

La recensione difende Avenged Sevenfold dalle critiche legate al loro successo e all'immagine emo. L'album è apprezzato per la sua musica thrash veloce e cattiva, con influenze dei Metallica. Le canzoni sono giudicate tutte valide e il gruppo riesce a unire stile e qualità sonora. Scopri l'energia di Avenged Sevenfold e ascolta l'album oggi stesso!

 Questo è più pesante di Load e Reload, quasi come quei vecchi ma diverso.

 Ci sono belle canzoni veloci e pesanti, ve lo consiglio.

La recensione presenta una visione positiva di St. Anger, album più pesante dei Metallica rispetto a Load e Reload. Il disco si avvicina a sonorità nu metal e grunge senza risultare brutto. Sono evidenziate canzoni veloci e heavy che consigliano l'ascolto. Scopri l'energia di St. Anger, un album metal da non perdere!

 Ok ci siamo sbrodolati già tutta la marmellata, dal vivo siamo delle fruste ... e adesso, solo adesso, iniziamo a scrivere canzoni.

 È un disco che sta bene solo con se stesso.

Old Growth è il disco in cui i Dead Meadow consolidano la loro identità sonora, abbandonando sperimentazioni confuse per scrivere canzoni più strutturate. La musica è lenta, avvolgente, con richiami a band come Love, Sabbath, Cream e Led Zeppelin, caratterizzata da echi, riverberi e un uso raffinato di strumenti vintage. Un album introspettivo e unico che si distingue per atmosfere psichedeliche arricchite da sonorità hard-folk. Ascolta Old Growth e lasciati avvolgere dalla psichedelia unica dei Dead Meadow.

 "Una miscela vincente: 1/3 di Neu, 1/3 di Spacemen 3, il restante terzo di Doors, con una presa di Can e Stooges."

 "Tipico ascolto da divano, con le luci soffuse, perfetto per perdersi fra veglia e sonno."

Nel 2007 la scena psichedelica ha vissuto un'ottima annata, fra cui l'album Wooden Shjips si distingue come una miscela efficace e ipnotica di Neu, Doors e Spacemen 3. Il disco, dal fascino narcolettico e rilassato, invita all'ascolto meditativo e fa dimenticare pregiudizi iniziali. Nonostante un plagio su un brano, si conferma come una delle migliori uscite psichedeliche dell'anno. Scopri l'ipnotico mondo psichedelico dei Wooden Shjips, ascolta l'album ora!

 Come si fa a rovinare un capolavoro.

 A cosa si sono ridotti i Daft Punk per il vil denaro.

La recensione esprime delusione per la collaborazione tra Kanye West e Daft Punk nel brano Stronger, ritenuto un peggioramento del capolavoro originale 'Harder, Better, Faster, Stronger'. L'autore critica la scelta artistica e l'evoluzione musicale di Daft Punk dopo il loro album 'Human After All'. Scopri perché questa collaborazione ha diviso i fan e leggi la recensione completa!

 Il suono di Lang ha tutti i colori e persino i suoni dell'acqua: cristallino e puro.

 Lang è riuscito ad imporsi sul mio uggioso stato d’animo e a farsi ascoltare, nota dopo nota.

La recensione racconta il concerto di Lang Lang al Parco della Musica di Roma, evidenziando la sua crescita artistica e il suo carisma unico. Nonostante alcune riserve sull'approccio a Schumann, il pianista sorprende con un suono ricco e variegato, capace di incantare il pubblico. La serata termina trionfalmente con una virtuosistica Rapsodia ungherese di Liszt, simbolo di una maturazione musicale intensa e personale. Scopri l'energia e il virtuosismo di Lang Lang in questo indimenticabile concerto!

 La voce di Dave Skillin irrompe possente a duettare con le tastiere frenetiche di Steve Milliner che devono sopperire... alla mancanza di una chitarra... e incredibilmente non se ne sente davvero il bisogno.

 I nove minuti di "The Outing-Yes" triturano gli anni sessanta e li re-impastano in un anfetaminico schizofrenico rock ‘n’ roll che diventa un interminabile viaggio in un iperspazio psichedelico.

L'album omonimo degli Aardvark rappresenta un perfetto esempio di rock progressivo anni '70, caratterizzato da una combinazione potente di hard rock e psichedelia. La band inglese, con una formazione senza chitarra, riesce comunque a creare atmosfere intense grazie a basso, batteria e tastiere. Brani come "Copper Sunset" e "The Outing-Yes" mostrano la maestria nel fondere influenze vintage con un'impronta innovativa. Il disco si conclude con tracce più rifinite, evidenziando versatilità e grande tecnica. Ascolta ora l'album Aardvark e immergiti nel rock progressivo anni '70!

 "Purtroppo è uno scarto"

 "La voce di Lucio sembra stanca, ho il dubbio che sia dell'88 e se fosse un ultimo pezzo prima della sua fine???"

La recensione analizza "Il Bell'addio", brano inedito di Lucio Battisti probabilmente scartato dall'album "L'apparenza" del 1988. Viene evidenziata la ritmica coinvolgente e un testo ermetico di Pasquale Panella. Tuttavia, si nota una voce stanca e una sensazione di pezzo marginale, pur restando consigliato l'ascolto. Ascolta Il Bell'addio e scopri un lato nascosto di Lucio Battisti!

 "Sound Is Everywhere. Il suono di Ornette è dappertutto. Lasciatelo danzare nella vostra testa quanto gli pare, per favore."

 «Puro orgasmo musicale.»

La recensione celebra 'Tone Dialing' di Ornette Coleman & Prime Time come un'esperienza musicale coinvolgente e sorprendente. L'album unisce free funk, hip hop e jazz in un vibrante mosaico sonoro, superando i pregiudizi sul free jazz. La musica è descritta come un inno alla vita, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore con ritmi ipnotici e il sax unico di Coleman. Ascolta Tone Dialing e lasciati travolgere dal genio di Ornette Coleman!

 Il tema del dolore è centrale e fondamentale. L’atto violento non si conclude mai in sé, ma si porta sempre dietro degli strascichi.

 Ci viene mostrata con una freddezza lancinante l’impossibilità di sopprimere il male, una volta che è stato generato.

La recensione esalta Mystic River di Clint Eastwood come un dramma intenso e pungente che racconta la tragedia di tre amici d'infanzia segnati da un trauma. Il film esplora temi come la violenza, il dolore, l'incomunicabilità e il pregiudizio in una società degradata. Le interpretazioni di Sean Penn, Tim Robbins e Kevin Bacon sono particolarmente lodate per la loro profondità emotiva. La pellicola offre uno sguardo disilluso e freddo sulle conseguenze della violenza e sulle difficoltà della convivenza umana. Scopri il potente dramma di Mystic River, un capolavoro di Eastwood da non perdere.