Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "Chi dispone un fiore, innanzitutto deve conoscere bene quel fiore. Le donne sono un fiore, ma sono anche un vaso."

 "Ogni persona ha il desiderio di diventare qualcun altro. Questo è il risultato del fatto che ognuno, nel profondo del cuore, si ama e si odia allo stesso tempo."

I Fiori del Male è un manga di oltre settecento pagine che fonde bellezza estetica e orrore attraverso una narrazione di depravazione, erotismo e decadenza. Con riferimenti a Baudelaire e De Sade, affronta tematiche profonde come la sessualità fluida e la critica alle élite dominanti. L'opera si distingue per il suo stile visionario e la rappresentazione artistica del Male, risultando un'esperienza intensa e indimenticabile. Scopri l'arte oscura e intensa de I Fiori del Male, un manga unico nel suo genere.

 Tokyo Revengers è stato premiato come miglior manga del 2021. COSAAAAA? NON È AOT? NNNNNnno. È Tokyo Revengers!

 Takemichi ha il potere DELLA STRETTA DI MANO. Ok scusate, egli può infatti, salvare una persona cara stringendole la mano.

Tokyo Revengers di Ken Wakui è un manga premiato come miglior opera del 2021 che combina realisticità nei combattimenti a una trama di viaggio nel tempo. La storia segue Takemichi, che cerca di cambiare il destino salvando una persona cara, affrontando una realtà violenta di gang giapponesi senza elementi fantasy classici. L'anime è stato criticato per la qualità delle animazioni, ma la storia resta coinvolgente e intensa. Una lettura consigliata con un tono emozionante e ironico. Inizia subito la lettura di Tokyo Revengers e scopri un manga che ti sorprenderà!

 Il limite dell'opera è che si apre con un sestuplo omicidio ed assume immediatamente i contorni di un giallo.

 Manca il genio. Manca il genius loci.

Il romanzo di Mur Lafferty, 'I sei cloni', unisce fantascienza e mistero ambientato in un viaggio spaziale lungo 400 anni. Sebbene l'idea dei cloni e dell'intelligenza artificiale sia interessante, la trama assume presto i toni di un giallo tradizionale che divide le opinioni. La scrittura è tecnica e dettagliata, ma manca quella scintilla di genialità che lo renderebbe unico. Nonostante ciò, la lettura non delude completamente e risulta piacevole. Scopri il viaggio tra clonazione e mistero nello spazio di Mur Lafferty!

 «La Cantatrice Calva parla del vuoto.»

 «Direi che l’epiteto ‘assurdo’ non centra completamente il bersaglio. Parlerei di un ‘Teatro dello Smascheramento’ che attraverso iperboli parodistiche svela l’essenza più autentica di certi fenomeni e modus vivendi.»

La recensione celebra La Cantatrice Calva di Eugène Ionesco come un capolavoro di teatro anti-borghese e anticipatore del Teatro dell'Assurdo. L'autore evidenzia la satira feroce e il linguaggio parodistico usato da Ionesco per smascherare il vuoto esistenziale e comunicativo della classe media. La pièce è vista come un manifesto teatrale che rompe gli schemi tradizionali con comicità e dissacrazione. L'opera è descritta come una presa in giro intelligente e profonda del conformismo borghese. Scopri ora il capolavoro dissacrante di Ionesco e immergiti nel Teatro dello Smascheramento!

 Kathy ci catapulta in una New York datata 1979 dove in pochi momenti e poche pagine riviviamo situazioni viste con gli occhi di una ragazza combinata assai male.

 Durante quella lettura zot mi son fatto trascinare fino ad entrare ed uscire in quelle stanze smarrite dove jazz, punk, sesso e polveri varie le riempivano per pochi o molti fuggevolissimi attimi.

La recensione racconta la scoperta del libro di Kathy Acker, una scrittrice newyorkese dallo stile influenzato da Burroughs. Il breve testo di circa cinquanta pagine immerge il lettore nella caotica New York del 1979 tra droghe, sesso, musica e ricerca di affetto. L'autore si lascia coinvolgere nella narrazione intensa e decadente di una giovane donna complicata, offrendo una visione cruda e penetrante di un mondo borderline. Scopri il mondo decadente di Kathy Acker leggendo "New York City, 1979"!

 Disgustoso, delirante, sgradevole; scorretto, osceno, pornografico, surreale. In una parola: geniale.

 Poche altre volte il patriottismo nipponico era stato disintegrato in questa misura, forse mai.

Shintaro Kago, maestro dell'ero-guro, propone in Shine! una satira feroce e grottesca sul Giappone imperiale e il patriottismo estremo. Con toni distorti e provocatori, l'opera esplora tabù culturali, sesso, censura e follia sociale. Un manga non convenzionale, disturbante ma geniale, che spinge a riflessioni profonde sulla società e le sue contraddizioni. Consigliato agli amanti dell'estremo e del non convenzionale. Esplora l'universo estremo di Shintaro Kago con Shine! e scopri un manga unico e provocatorio.

 Io stavo nascendo. La prima persona che vedo, quella con cui incrocio il primo sguardo della vita, è nonna Maria, la mamma di mio padre, la donna che mi ha allevato e mi ha insegnato a essere libera.

 Devo a lei la mia forza d’animo. Devo a lei la capacità di vedere oltre le regole. Devo a lei, soprattutto, la passione per la musica e quella, anche più forte, per la libertà.

La recensione esplora la vita di Patty Pravo, al secolo Nicoletta Strambelli, da giovane ribelle e anticonformista a icona della musica italiana. Racconta aneddoti intimi, l'influsso profondo della nonna Maria, affetti, e i successi musicali che hanno segnato la sua carriera, rappresentando una figura simbolo di libertà e trasgressione. Un viaggio emozionante nella sua personalità e nelle sue esperienze fuori dagli schemi. Scopri la vita e la musica di Patty Pravo: un’icona senza tempo!

 In Robert Aickman… il reale è un mosaico composto di tessere straniate e spesso paurosamente prive di senso.

 Per lo scrittore inglese le storie di fantasmi non devono riguardare semplici apparizioni ma cogliere “lo spirito dietro le apparizioni, il vuoto dietro il volto dell’ordine”.

La recensione celebra Robert Aickman come maestro della narrativa weird anglosassone, sottolineando la sua capacità di fondere il reale con elementi surreali e inquietanti. La raccolta Sub Rosa rappresenta il suo lavoro maturo, ricco di atmosfere opprimenti e storie che scavano nell'inconscio. Elementi artistici e ambientazioni suggestive arricchiscono ogni racconto, rendendolo un punto di riferimento per amanti del mistero e del fantastico d'autore. Scopri Sub Rosa e immergiti nel mondo inquietante di Robert Aickman!

 La Poesia è un grande bar stracolmo di tipacci invidiosi come adolescenti, permalosi come nani e sproloquianti come vecchi marinai.

 Più che un poeta troverete un amico. Un amico che con voce schietta, sguardo chiaro e caraffa d’acqua alla mano vi parlerà della sua storia.

La recensione celebra Umberto Saba come un poeta schietto e sincero, la cui opera 'Trieste e una Donna' rappresenta il capitolo più appassionato del suo romanzo poetico 'Il Canzoniere'. Si sottolinea il linguaggio limpido e colloquiale di Saba e il contesto unico di Trieste. La riflessione sul rapporto tormentato con la moglie Lina aggiunge profondità emotiva. La poesia di Saba viene proposta come un incontro autentico con un amico più che un autore distante. Immergiti nella poesia autentica di Umberto Saba e scopri la passione di Trieste e una Donna.

 “L’uomo è un problema, eliminando l’uomo si elimina il problema!”

 “Perché i crimini di Stalin venivano giudicati in modo più indulgente rispetto a quelli di Hitler?”

La recensione approfondisce il saggio di Martin Amis che indaga le atrocità di Stalin e la loro percezione nella storia rispetto a Hitler. Viene sottolineata la brutalità dei crimini sovietici e l'importanza di ricordarli, arricchita dall'analisi di testimonianze quali quelle di Solženicyn. Un'opera che scuote e illumina su una pagina tragica del XX secolo. Scopri la realtà nascosta dietro il mito di Stalin con la lettura di Amis.

 Dietro le parole di una semplice canzone si può nascondere un mondo meraviglioso di cultura e arte.

 Mi sono meravigliato nello scoprire quali possono essere gli stimoli e le influenze da cui nasce una canzone.

La recensione evidenzia l'apprezzamento per il libro di David Marte dedicato ai Baustelle, che svela le influenze e stimoli dietro le loro canzoni. Consigliato sia ai fan sia agli appassionati di musica, il libro arricchisce la comprensione dei testi con riferimenti culturali e artistici profondi. Scopri l'arte nascosta dietro le canzoni dei Baustelle, leggi il libro di David Marte!

 Il vero capolavoro di Evangelisti è stato Cherudek.

 Cherudek è davvero un romanzo potente ed apocalittico che si legge tutto d’un fiato.

La recensione esalta Cherudek di Valerio Evangelisti come un capolavoro della letteratura fantastica italiana. Il libro unisce storia accurata, ambientazioni gotiche e riflessioni psicanalitiche. La trama si sviluppa su piani narrativi multipli, mescolando la guerra dei 100 anni, un limbo misterioso e un luogo di torture spirituali. Il recensore sottolinea l'importanza dell'innovazione di Evangelisti e invita a leggere il romanzo più volte per coglierne tutte le sfumature. Scopri l’universo unico di Evangelisti con Cherudek, un viaggio tra storia e fantasia da non perdere!

 Con questo Annientare, per la prima volta, anche se a tratti, mi sono annoiato.

 Il finale, nella sua malinconica tristezza, è forse la parte migliore del libro.

Il romanzo Annientare di Michel Houellebecq si presenta come un'opera voluminosa che si muove tra politica e vicende familiari. Il protagonista Paul Raison lotta con problemi personali e una Francia futura in tumulto, ma la narrazione perde mordente rispetto ai lavori precedenti dell'autore. Seppur non mancano momenti di interesse e pagine potenti, manca la visione cinica e distopica tipica di Houellebecq, rendendo la lettura meno coinvolgente. Scopri il nuovo Houellebecq e immergiti in una saga familiare controversa!

 Blackwood conferma di essere un artista dell’atmosfera perturbante: la descrizione della cosiddetta “valle perduta” è qualcosa che rimane impresso e non lascerà indifferenti gli amanti del “weird”.

 La loro vita ne sarà sconvolta e i due verranno infine drammaticamente divisi.

La recensione celebra La valle perduta di Algernon Blackwood come un capolavoro dell’horror weird, capace di evocare un’atmosfera profondamente inquietante e immersa nella natura selvaggia. La trama segue due gemelli legati da un rapporto emotivo simbiotico, sconvolto dall'arrivo di una misteriosa presenza femminile. L'opera si distingue per la sua portata spirituale e panteistica, collegata al mito del Dio Pan, e arricchita da riflessioni psicologiche. L’edizione italiana di Dagon Press è lodata, con la speranza che vengano pubblicati altri testi inediti. Scopri il fascino inquietante de La valle perduta e immergiti nel weird di Blackwood!

 Immaculata vale l’acquisto già solo per il fatto di contenere il fondamentale saggio Edgar Allan Poe scritto nel 1905 ma mai pubblicato in Italia fino a questo momento.

 Sia Immaculata sia La seconda vista sono 2 piccoli gioielli del macabro.

Il volume 'Immaculata' di Hanns Heinz Ewers, pubblicato da Edizioni Hypnos, è un'opera chiave per riscoprire l'autore tedesco. Contiene racconti macabri e decadenti, tra cui testi inediti e il fondamentale saggio su Edgar Allan Poe. La raccolta esplora temi come l’occulto, la riflessione sull’arte e il rapporto di Ewers con il nazionalsocialismo, offrendo uno sguardo profondo sulla sua vita e produzione letteraria. Esplora il lato più oscuro e affascinante della letteratura con Immaculata di Ewers.

 A me nei pochi giorni che l’ho letto mi ha tirato come al solito un brutto pugno sullo stomaco su quanto si narra.

 La zona d’interesse di cui si narra nel libro altro non è che un lager vero e proprio dove gli internati subiscono l’impensabile.

La recensione esplora 'La zona d'interesse' di Martin Amis, un romanzo che racconta la brutalità dei lager nazisti attraverso le voci di tre personaggi. L'autore è lodato per il suo stile unico e la profonda ricerca storica. La lettura risulta dolorosa e riflessiva, capace di scavare nelle emozioni più profonde riguardo all'Olocausto. Il libro è consigliato a chi cerca una narrativa storica e psicologicamente intensa. Scopri questo libro intenso e toccante che racconta l'orrore dei lager nazisti attraverso le voci di chi li ha vissuti.

 La Malvenue è considerato il capolavoro di Seignolle.

 Seignolle è un maestro nel descrivere realisticamente il paesaggio solare e allo stesso tempo oscuro della campagna francese.

La recensione celebra Claude Seignolle come un autore fondamentale nella letteratura fantastica europea, poco noto in Italia ma di grande rilievo in Francia. La Malvenue, il suo capolavoro, fonde folklore rurale e elementi soprannaturali con uno stile realistico e profondo. Il romanzo è valorizzato dalla recente edizione italiana di Edizioni Hypnos, che lo pone all'attenzione del pubblico nostrano. L’opera si inserisce in una tradizione di narrativa oscura legata a miti e leggende, ponendo l'autore tra i grandi del fantastico. Scopri ora La Malvenue e immergiti nel miglior fantastico europeo!

 «Come esseri umani abbiamo dimenticato l’arte di essere felici, concentrati più sui risultati che sulle persone.»

 «Essere fragili costringe ad affidarsi a qualcuno, liberandoci dall’illusione di poter fare da soli.»

La recensione esplora come Alessandro D’Avenia interpreti Leopardi non più come un poeta esclusivamente pessimista ma come una guida per gli adolescenti a scoprire e abbracciare la propria fragilità e il destino personale. Il libro propone una riflessione profonda sull’importanza di vivere con consapevolezza, di affidarsi agli altri e di trovare nell’amicizia una forza riparatrice. Viene sottolineato il valore di accettare le sfide della vita con speranza e responsabilità, offrendo un messaggio motivante per la gioventù contemporanea. Scopri come Leopardi e D’Avenia possono ispirare la tua vita fragile e piena di speranza.

 La volontà è quella di creare dei volumetti agili e di facile lettura che riescano a coinvolgere e divertire il lettore.

 Si tratta, in ogni caso, di una lettura godibile che farà la gioia di quanti apprezzano i colpi di scena, un pizzico di soprannaturale ed erotismo.

La gorgiera della contessa sanguinaria è il primo romanzo di Ivo Torello dedicato al detective occulto Ulysse Bonamy. Ambientato negli Anni Ruggenti a Parigi, il libro unisce mistero, soprannaturale e un tocco di erotismo in una atmosfera decadente. La lettura è agile e coinvolgente, ideale per chi ama colpi di scena e ambientazioni insolite. La copertina di Elena Nives Furlan esalta l'immaginario evocato dal racconto. Scopri il mistero di Ulysse Bonamy e immergiti nell'atmosfera anni '20 di Torello!

 Jean Ray rappresenta una sorta di “gargoyle” che scruta, dall’alto di una cattedrale gotica, gli orrori che si celano all’interno dell’animo umano.

 Malpertuis è un romanzo incubo delirante dove la mitologia degli Dei si trasforma in una “Morte degli Dei”, capovolgendo ogni certezza tradizionale.

Malpertuis di Jean Ray è un capolavoro della letteratura gotica e weird, che stravolge la mitologia dando vita a un romanzo ricco di atmosfere oscure e personaggi inquietanti. La nuova edizione italiana, con introduzione di Valerio Evangelisti e traduzione di Luca Fassina, ristabilisce l'opera tra i grandi classici del fantastico. Lungo la narrazione, si alternano mistero, orrore e riflessioni profonde sull'animo umano. L’opera si conferma imprescindibile per gli appassionati del genere. Immergiti nell’oscurità di Malpertuis e riscopri un classico del fantastico senza tempo!