Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 La Dakar è una bestia selvaggia che morde e graffia chi prova a domarla.

 Un libro lungo, storiografico, esaustivo quanto lo può essere un semplice libro, riguardo quell’esperienza masochista, pericolosa, spesso tragica, eppure irresistibile chiamata Dakar.

La recensione celebra il libro di Beppe Donazzan, un resoconto esaustivo e appassionato della Dakar, la corsa che ha segnato tragicamente molte vite. Attraverso dettagli precisi e biografie curate, l'autore restituisce l’epicità e il sacrificio di questa sfida estrema. Le fotografie di Gigi Soldano completano perfettamente il racconto, rendendo il libro un'opera imprescindibile per gli appassionati del rally e dell'avventura. Acquista o rileggi questo imperdibile libro sulla Dakar per vivere l’avventura e la storia del rally più duro al mondo.

 «Sono un uomo invisibile. Non sono uno spettro, no, uno di quelli di Edgar Allan Poe... Quando la gente mi incontra vede solo tutto intorno, e vede se stessa e vede i frutti della sua immaginazione: insomma proprio tutto all’infuori di me.»

 «Il romanzo è crudo, pessimista, scevro di retorica e compassione… non offre una soluzione se non la presa di coscienza della propria invisibilità.»

Uomo Invisibile di Ralph Ellison è un romanzo potente e complesso che racconta le illusioni infrante di un giovane afroamericano invisibile alla società. La scrittura passa da classica a surreale, offrendo un’esperienza psichedelica e onirica. Il libro tratta temi di esclusione, razzismo e identità senza retorica, restando attualissimo anche dopo oltre settant'anni dalla sua pubblicazione. Scopri questo capolavoro senza tempo e lasciati coinvolgere dal viaggio nell’invisibilità.

 J.G. Ballard ha raccontato gli effetti perversi del consumismo e della tecnologia nella mente e nel cuore delle persone.

 La storia mostra la possibilità di risveglio dello spirito umano spento dalla società materialista, anche se tale risveglio viene di nuovo soffocato.

La recensione analizza 'L'allegra compagnia del sogno' di J.G. Ballard, romanzo che esplora il risveglio dello spirito umano in una società materialista. La storia segue Blake, pilota sopravvissuto a un incidente, che contagia di vita una comunità addormentata. Nonostante momenti di speranza e rinascita, l'opera mette in luce la fragilità dello spirito umano di fronte alla repressione sociale. Scopri il viaggio di risveglio e perdita in 'L'allegra compagnia del sogno'.

 Un festival pazzesco, pieno di sorprese, che Sergio Buonadonna ricostruisce tra le pagine di "Quando Palermo sognò di essere Woodstock".

 Tre giorni intensi, non privi di incidenti di percorso, che daranno la stura ai vari festival di Caracalla, Licola e Parco Lambro.

Il libro di Sergio Buonadonna ricostruisce il festival Pop 70 tenutosi a Palermo nel 1970, un evento fondamentale che ha portato sul palco grandi nomi internazionali come Aretha Franklin e Duke Ellington. Attraverso una scrittura vivace e dettagliata, l'autore racconta non solo la musica ma anche il contesto sociale e culturale dell'Italia in quegli anni. L'evento segnò un momento di svolta per i festival musicali nel paese, inserendosi in un periodo di forti cambiamenti sociali. Scopri la storia unica del festival Pop 70 e lasciati affascinare dagli anni ’70 a Palermo!

 La Dakar è stata questo fin dall’inizio: un’esperienza sospesa tra cronaca e leggenda.

 È sabbia tra le dita, Dakar pura.

La recensione esalta "80 Chilometri a Dakar" come un romanzo che mescola verità e mito del celebre rally. Cristina Cardone, attraverso la storia di Franco De Paoli, racconta avventure nel deserto con attenzione ai dettagli tecnici e alle emozioni profonde. Il libro unisce suggestioni sofisticate e narrazione intensa, offrendo un ritratto vivido della Dakar. Viene apprezzata la capacità di evocare un mondo di sfide, rapporti umani e paesaggi epici, con una sola nota critica sull'editing da migliorare in future edizioni. Scopri la magia e l'avventura di 80 Chilometri a Dakar, entra nel mito del rally più epico!

 L’idea base è resa nota praticamente fin dall’inizio, lasciandomi con l’amaro in bocca per la mancanza di suspense.

 Le ultime 20 pagine si fanno più intense, ma il finale non è così inquietante come speravo.

La recensione esplora il romanzo di Fredric Brown ambientato in una provincia americana anni '50, dove un alieno controlla le menti causando strani suicidi. Pur apprezzando lo stile sobrio e la buona costruzione narrativa, il recensore sarebbe preferito un approccio più thriller e misterioso, come suggerito dal titolo. Il finale e il ritmo delle ultime pagine risollevano l'interesse, garantendo una lettura comunque piacevole per gli amanti della fantascienza. Scopri il mondo insolito di Fredric Brown e immergiti nel mistero di Bartlesville!

 La Dakar non può essere la scusa per parlare d’altro.

 È impossibile scrollarsi dagli occhi la sensazione di avere a che fare con una specie di diario personale teso a saziare l’ego degli autori.

La recensione critica il libro 'Dakar '18. Il viaggio. Decimo cielo' di Batini e Acerbis, ritenendolo un'occasione sprecata. Nonostante una scrittura a tratti valida e un buon ritmo, il focus sulla Dakar è marginale e il racconto appare più un diario egoistico che una cronaca appassionante. Anche le fotografie risultano deludenti, e l’editing presenta numerosi errori. Il libro è un’interessante guida sui luoghi dell’America Latina ma non soddisfa gli amanti della Dakar. Scopri se il libro Dakar '18 è davvero il racconto che cerchi!

 "Una grande casa sui bastioni della città è la vera protagonista, simbolo delle vite intrecciate dei suoi abitanti."

 "Dove i poveri non hanno l'obbligo di dover migliorare la propria condizione" (riferito all'emigrazione in America)

Cuore di pietra di Sebastiano Vassalli è un romanzo corale ambientato in una città borghese, ispirato al Verismo ma concentrato sul socialismo e le dinamiche politiche. La grande casa dove i personaggi vivono funge da simbolo centrale. La narrazione è coinvolgente, anche se la pluralità di trame può rendere la lettura impegnativa. Consigliato soprattutto agli appassionati dell'autore. Scopri il romanzo corale di Vassalli e il suo ritratto sociale unico.

 «La scrittura di Vassalli, come sempre, è di una semplicità strabiliante, in linea forse col miglior Calvino.»

 «Un raccontino lungo che può allietarvi bene per un paio d’ore. Vassalli è una garanzia.»

Dux di Sebastiano Vassalli racconta con brillantezza e semplicità gli ultimi giorni di Giacomo Casanova come bibliotecario presso un duca boemo. Tra scherzi e vessazioni, emerge un ritratto umano e ironico di un uomo ormai lontano dai fasti del passato. Un racconto breve e coinvolgente che unisce risate e riflessioni. Scopri il lato umano e ironico di Casanova con Dux, leggi ora!

 Il commissario Bertini viaggia tra l’esilarante e l’impossibile.

 Volgari senza esserlo e spudorate mantenendo una certa classe.

Stella Rossa è un racconto breve e ironico di Mauro Sighicelli con protagonista il commissario Bertini. Il libro mescola thriller, amore e inganno in una narrazione veloce e dissacrante. Il tono è leggero ma coinvolgente, tra suspense e humour. Attualmente il libro è sold out, ma l'autore potrebbe rendere disponibile una versione digitale o audio. Scopri l’ironia e la suspense di Stella Rossa, non perdere questo thriller unico!

 L’autore immagina Ali Agca come la reincarnazione del Giuda evangelico.

 La riscrittura delle storie evangeliche unita all’attentato al papa rende il libro più che godibile.

Il romanzo di Sebastiano Vassalli intreccia la vicenda di Ali Agca, attentatore di Papa Wojtyla, con una reinterpretazione delle storie evangeliche e una sottile critica alla gerarchia cattolica. Sebbene la trama sulla reincarnazione risulti poco approfondita, il confronto con il pensiero di Dostoevskij e la scrittura coinvolgente rendono la lettura appagante. Scopri la rilettura audace della storia e della fede con Vassalli!

 Mi sembra di cedere all’ingordigia, all’irrefrenabile curiosità e al desiderio di affacciarmi sull’abisso dell’anima per osservarlo attentamente.

 Lo sforzo di capire è il vero protagonista del libro, una prosa ineluttabile che ci lascia profondamente soli in questo deserto di empatia.

La recensione esplora il romanzo-verità di Emmanuel Carrère su Jean-Claude Romand, un uomo che ha vissuto una vita fittizia per decenni fino al drammatico epilogo. Il libro invita a riflettere sull'alienazione sociale, la fragilità umana e il prezzo delle apparenze. Carrère offre una narrazione intensa e empatica che illumina le cause di un orrore umano profondo. Il lettore è coinvolto in un viaggio di comprensione e analisi senza giudizio. Immergiti in L’Avversario e scopri le profondità dell’animo umano oltre le apparenze.

 L'amore è chiodo fisso, malattia, ossessione opprimente e oppressione ossessiva.

 Antonio è un punto di vista parziale, sospettoso, ingenuo, ma soprattutto debole e incerto come le foglie autunnali, e straziato, come un paese bombardato.

Il romanzo 'Un amore' di Dino Buzzati esplora un amore ossessivo e tormentato che si sviluppa in una narrazione dal tempo circolare e angosciante. La voce del protagonista Antonio guida il lettore in un percorso emotivo intenso, caratterizzato da uno stile a tratti dissonante rispetto alle opere precedenti di Buzzati. Nonostante la difficoltà, la lettura è coinvolgente e offre una rappresentazione autentica e profonda dell'amore. Il finale sorprendente lascia il lettore sospeso. Scopri il tormentato amore di Antonio nel capolavoro di Buzzati, leggi la nostra recensione!

 Bisogna leggerlo questo libro.

 Il 'Pasticciaccio' richiede il tuo tempo e la tua attenzione... Bisogna imparare a leggerlo - come voleva Nietzsche per il suo 'Zarathustra' – 'ruminando'!

La recensione invita a leggere 'Quer Pasticciaccio brutto de Via Merulana' di Carlo Emilio Gadda con attenzione e senza pregiudizi di genere. L'opera non è un semplice giallo popolare, bensì un romanzo complesso, ricco di stratificazioni linguistiche e tematiche. La scrittura adottata da Gadda è un babelismo letterario che sfida il lettore a immergersi in una trama intricata, con una critica sociale profonda. Viene inoltre sottolineato il distacco tra il romanzo e il film di Germi, evidenziando la necessità di un approccio di lettura meditato e paziente. Immergiti nella lettura del Pasticciaccio e scopri un capolavoro unico della letteratura italiana.

 Un libro non lungo che si legge in un pomeriggio d’inverno, con una tazza di cioccolata bollente e davanti al camino acceso.

 Il finale aperto... ai posteri l’ardua sentenza!

Omicidio al Condominio Magnolia è un giallo breve e scorrevole, perfetto per una lettura rilassante. La trama è interessante e semplice, con capitoli brevi che facilitano l'immersione nella storia. L'indagine è condotta in modo sottile, lontano dai riflettori della polizia ufficiale, e il finale aperto lascia spazio all'immaginazione del lettore. Qualche appunto riguarda la presenza eccessiva di personaggi che può confondere. Scopri questo intrigante giallo e immergiti in un’indagine dal finale aperto!

 La sua scrittura è ipnotica e, se ci si ci lascia prendere dalla sua arte, si ha vivida sensazione di vivere all’interno di un incubo.

 Ha forse ragione il compianto Ugo Malaguti quando sostiene che sente Ligotti più vicino a Poe rispetto a Lovecraft.

Lo scriba macabro di Thomas Ligotti è un'antologia che rappresenta un'esperienza di lettura estrema e ipnotica. L'opera si distingue per una visione nichilista e inquietante dell'esistenza, che coinvolge il lettore in un incubo vivido e disturbante. Nonostante alcune assenze e refusi, la raccolta mantiene una forte originalità e fascino, con riferimenti a Poe e Lovecraft ma con un'impronta unica. I racconti selezionati, come "Scuola serale", sono esempi di un horror raffinato e intenso. Immergiti nell'horror nichilista di Ligotti con Lo scriba macabro!

 L’unica realtà è che Emilia non lo ama più e questo è tutto.

 In questo contesto arido, i paesaggi di Capri sembrano illuminati da una luce sbiadita.

Il Disprezzo di Alberto Moravia esplora la crisi emotiva e esistenziale di un uomo borghese di metà Novecento. Attraverso uno stile asciutto, il romanzo dipinge una società segnata dall'apatia e dall'indifferenza, evidenziando un amore fragile e fragile tra i protagonisti. La narrazione mette in luce la perdita del sentimento e l'assenza di risposte alle domande più profonde. Un classico recuperato con successo dal recensore. Scopri Il disprezzo di Moravia e immergiti in un classico della letteratura italiana.

 Che cosa accadrebbe se nella vostra città esistesse qualcuno identico a voi, che cambia come voi?

 Non leggetelo se non siete pronti a mettere in gioco le certezze offerte dal nido che vi siete creati.

L'uomo duplicato di José Saramago affronta con calma e profondità il tema del doppio e dell'identità personale. Il protagonista Maximo scopre un suo sosia identico, che scatena una serie di indagini interiori e relazionali. Il romanzo è consigliato a chi ama le riflessioni lente sulle certezze di sé, non a chi cerca azione frenetica. L'opera si distingue per la narrazione coinvolgente e introspettiva, tipica dello stile di Saramago. Leggi L'uomo duplicato per scoprire i misteri dell'identità e del doppio.

 Howard era un ribelle, un outsider nella società del suo tempo, come Lovecraft e Smith.

 I racconti erotici sorprendono per il loro interesse verso il sadomasochismo e pratiche correlate.

Il decimo numero di Zothique celebra l'opera di Robert E. Howard con articoli approfonditi e racconti inediti. Gli interventi di esperti italiani aggiungono valore critico, evidenziando temi come i personaggi femminili, il licantropo e gli elementi fantastici. L'opera si rivolge ai fan di Howard, con approfondimenti anche sul lato personale dello scrittore, e con un'attenzione particolare alla qualità editoriale. Scopri il nuovo Zothique 10 e immergiti nell'universo di Robert E. Howard!

 Secondo Lovecraft "L'età adulta è l'inferno".

 Oggigiorno il valore di un essere umano si misura tramite la sua utilità economica e il suo potenziale erotico: cioè esattamente le due cose che Lovecraft detestava più di ogni altra.

La recensione analizza il saggio di Michel Houellebecq su H.P. Lovecraft, sottolineandone il valore nonostante le critiche. Il testo affronta il razzismo di Lovecraft senza tabù e la sua visione nichilista della vita, mettendo in luce il disagio esistenziale che permea le sue opere. Houellebecq evidenzia inoltre la decadenza della civiltà occidentale e il persistente fascino del Solitario di Providence per molti lettori contemporanei. Scopri ora il saggio di Houellebecq su Lovecraft e la sua controversa eredità!