Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Imbattermi in Britten e in Forster è stata una delle cosa migliori che mi siano capitate nell’ultimo periodo della mia vita.

 Non ci sono 'eroi' in nessun romanzo di Forster, solo individui che, con i propri limiti, riescono ad elevarsi dalla mediocrità e dalle convenzioni sociali.

La recensione esalta la prosa elegante e lirica di Passaggio in India, che esplora il conflitto tra l'Impero Britannico e l'India attraverso personaggi complessi e tematiche profonde. Il romanzo, lento ma coinvolgente, è considerato un capolavoro che mescola simbolismo e realtà. Forster viene lodato per la sua capacità di trasmettere empatia e riflessioni sociali con equilibrio e profondità. Leggi Passaggio in India per scoprire un classico della letteratura ricco di umanità e simbolismo.

 Ho scoperto, invece, un imperatore di cui non conoscevo nulla, un uomo che in poco più di cinque anni rivoluzionò il mondo.

 Si tratta di un lavoro monografico preciso, ricco di notizie e di ipotesi nuove e ben documentate.

Il libro di Adelmo Sidoli offre un ritratto dettagliato e ben documentato di Lucio Domizio Aureliano, un imperatore romano poco conosciuto ma fondamentale. La lettura è impegnativa ma arricchente, colmando lacune storiche importanti riguardanti la Roma antica e le sue fortificazioni. Un testo consigliato agli appassionati di storia romana. Scopri la storia dell'imperatore che cambiò Roma, leggi il libro di Adelmo Sidoli!

 I wanted to write about, and understand, and share the part of me that has always been able to be vulnerable.

 L’immagine di Tweedy che emerge è quella dell’anti-rockstar, un uomo qualunque che ha fatto della vulnerabilità il suo punto di forza.

La biografia di Jeff Tweedy, Let’s Go (So We Can Get Back), propone un racconto intimo e ironico della vita del cantautore e leader dei Wilco. Tra aneddoti divertenti e riflessioni profonde sulla famiglia, la musica e la propria vulnerabilità, il libro offre uno sguardo umano e lontano dall’immagine da rockstar. La scrittura rivela una maturità consapevole e una sincerità disarmante, conditi da uno stile che ricorda le composizioni dell’artista. Leggi la biografia di Jeff Tweedy per scoprire l’uomo dietro la musica.

 Il potere, terrificante ed occulto, sequestra innumerevoli bambini.

 La dignità umana non costituisce, a prescindere da qualsivoglia funzione utilitaristica, un valore negoziabile.

La recensione analizza il romanzo 'L'Istituto' di Stephen King, che racconta la storia di bambini dotati di poteri detenuti e sfruttati da un potere oscuro. Nonostante la trama lineare, la lettura risulta coinvolgente e commovente. Il libro riflette sul valore inalienabile della dignità umana e sulla resistenza contro l'oppressione. Viene sottolineato l'attualissimo tema etico del conflitto tra sicurezza pubblica e diritti individuali. Scopri il potere oscuro de L'Istituto e lotta per la dignità umana!

 Povero Dino. Non restare in mezzo alla via, ti schiacceranno.

 I Canti Orfici sono pura poesia in movimento. Una specie di cinema sulla pagina scritta.

La recensione esplora la tragica vita di Dino Campana e la sua opera più celebre, i Canti Orfici, evidenziandone la profondità poetica e l'originalità stilistica. Smentisce il mito del poeta folle come scusa facile per la sua poesia, evidenziando invece la raffinata cultura dell'autore e la poesia come mezzo di salvezza. Viene sottolineata l'importanza delle visioni e della memoria nel testo e si racconta la relazione simbolica con il rospo, metafora del poeta stesso. Un invito a scoprire la ricchezza di un linguaggio unico e intenso. Scopri le emozioni uniche dei Canti Orfici di Dino Campana e lasciati coinvolgere dal suo genio poetico.

 Le aziende non hanno una loro mistica, le etichette discografiche sì: emana dalle copertine, dalle fodere interne, dagli spessi dischi in vinile e dalla musica che viene fuori quando li fai girare sotto una puntina.

 Jazz with feeling, soulfulness and groove.

La recensione esplora la storia e l'importanza di Blue Note Records attraverso la biografia di Richard Cook. Evidenzia con ironia le vicende degli ideatori Lion e Wolff, le relazioni con grandi artisti come Miles Davis e Coltrane e l'evoluzione del jazz che ha segnato l'etichetta. Viene sottolineata la missione artistica che ha guidato la Blue Note, accentuata dal successo di artisti hard bop. Una lettura consigliata a chi ama il jazz con passione e curiosità. Scopri la storia avvincente di Blue Note Records con la biografia di Richard Cook!

 «Ogni istinto culturale ed esperienza precedente ti dicono che quando viaggi tanto lontano dovresti trovare, come minimo, la gente sui cammelli...»

 «Lo trovo singolarmente esecrabile», replicai. «Preferirei andare in un bosco a farmi operare l’intestino con un bastone.»

La recensione esplora il libro di Bill Bryson sull'Australia con uno sguardo ironico e personale. L'autore racconta aneddoti divertenti e osservazioni critiche sulla cultura e sulla storia australiana, in particolare sul trattamento degli aborigeni. Il testo è una lettura piacevole e interessante per chi vuole conoscere un'Australia meno scontata. Lo stile umoristico di Bryson rende il libro accessibile e coinvolgente. Scopri l’Australia autentica con le storie ironiche di Bill Bryson!

 È stato quello sguardo disegnato in copertina che mi ha catturato: davvero come io immaginavo essere Miles.

 Prima di acquistare questo libro su Miles Davis, ascoltare il più possibile della sua musica.

La graphic novel di Lucio Ruvidotti dipinge Miles Davis attraverso un racconto visivo intenso e cromaticamente cupo che attraversa quarant'anni di vita e musica. Il libro è apprezzato sia dagli appassionati di jazz sia dagli amanti del fumetto, pur mantenendo un certo equilibrio tra la complessità biografica e il mistero dell'artista. La recensione invita a conoscere la musica di Miles prima di leggere il volume, suggerendo una lettura consapevole e approfondita. Quattro stelle per un'opera efficace e coinvolgente. Ascolta la musica di Miles Davis e scopri la sua storia a fumetti!

 «Oniricon è un volume che non dovrebbe mancare in nessuna collezione degli appassionati di Howard Phillips Lovecraft.»

 «Lovecraft rimane un autore di una modernità impressionante appunto per aver simbolizzato i terrori che si annidano nell’Inconscio...»

Oniricon è un volume che esplora l'aspetto onirico e incantato dell'opera di H.P. Lovecraft attraverso una raccolta di lettere e racconti legati ai sogni e agli incubi. Il libro, curato da Pietro Guarriello, offre approfondimenti e note bibliografiche che permettono di comprendere la genesi di molte opere lovecraftiane. Presenta inoltre contributi specialistici che legano la produzione di Lovecraft alla psicanalisi e all'inconscio, pur mantenendo il suo caratteristico scetticismo verso Freud. Un'edizione imperdibile per gli appassionati dell'autore e del fantastico. Scopri la dimensione onirica di Lovecraft con Oniricon, un must per ogni appassionato!

 Una vera e propria dichiarazione di guerra all’ortodossìa Naturalista che, più che un sogno, presentiva l’incubo della sua fine.

 “Benvenuti nel futuro!” sembrava voler dire Strindberg ai suoi contemporanei. E aveva ragione.

La recensione celebra 'Il Sogno' di August Strindberg come un'opera rivoluzionaria che segna una svolta nel teatro moderno. Vengono approfonditi il carattere tormentato dell'autore, la rottura con il Naturalismo e le innovazioni simboliste nella struttura e nella scenografia del dramma. Il testo è riconosciuto come fonte d'ispirazione per autori teatro del Novecento come Beckett, Brecht e Ionesco. Scopri il capolavoro teatrale che ha rivoluzionato il palcoscenico moderno!

 Cetriolo che poi - nel sesto capitolo - si rivela protagonista di una delle tante sequenze ai limiti della pornografia.

 Pensando che oggi la letteratura erotica è rappresentata da roba come le Sfumature di Grigio, ben venga un libro come "Voce del Verbo Venire".

La recensione analizza 'Voce del Verbo Venire' di Fidelio Rede Rocca come un romanzo che mescola erotismo esplicito e scrittura colta, in un contesto moderno e digitale. Il libro propone scene di sesso molto esplicite ma supportate da dialoghi vivaci e momenti poetici. La trama è semplice e raccontata in prima persona, fra avventure e relazioni tipiche di un giovane bohémien. Nonostante la superficialità dei contenuti, il romanzo è apprezzato come intrattenimento genuino e diverso dalle produzioni erotiche commerciali di oggi. Scopri un erotismo autentico e brillante, leggi "Voce del Verbo Venire"!

 «Quando tutto sembra stia per chiarirsi tutto diventa più oscuro, e tu vai avanti sentendoti preso in giro, ma è un giro piacevole.»

 «La sua fantasia è debordante, potente, cinematografica.»

La recensione descrive 'La Scopa del Sistema' come un'opera complessa e ironica, in cui la trama è sostituita da una prosa densa e surreale. L'autore esplora temi psichiatrici attraverso personaggi sfaccettati, con uno stile coinvolgente e a tratti divertente. La lettura richiede impegno ma ricompensa con momenti di riflessione e intelligenza. È un libro che sfida il lettore, evocando sensazioni di disorientamento e fascinazione. Scopri il mondo ironico e complesso di David Foster Wallace, immergiti in una lettura unica e stimolante!

 "Il libro più decadente della letteratura inglese, secondo Mario Praz."

 "La collina dei sogni è un testo fondamentale della letteratura fantastica che tutti gli appassionati dovrebbero conoscere."

La recensione celebra il ritorno in Italia dopo 30 anni della ristampa de "La collina dei sogni" di Arthur Machen, un classico della letteratura fantastica e decadente. La nuova edizione della casa editrice Il Palindromo offre un importante apparato critico e mantiene la traduzione di Claudio De Nardi, rivista da Giuseppe Aguanno. Il romanzo esplora la solitudine e il mondo onirico attraverso la vicenda del protagonista Lucian Taylor. Un'opera fondamentale consigliata a tutti gli appassionati del genere. Scopri questo capolavoro dimenticato e immergiti nel fantastico autentico di Arthur Machen!

 Michel Houellebecq è lo scrittore che, attualmente, riesce a descrivere la realtà degradata e decadente che stiamo vivendo nella maniera più efficace e profonda.

 Serotonina conferma tutto il talento di uno dei grandi interpreti della crisi del nostro tempo.

La recensione evidenzia come Michel Houellebecq, con Serotonina, descriva in modo profondo la crisi e la decadenza della società moderna. Il protagonista Flaurent vive una spirale di depressione e alienazione che rispecchia i mali contemporanei. Nonostante alcune critiche, l'autore è considerato un grande intellettuale che con quest'opera conferma il suo talento. Un'unica critica riguarda un errore musicale sull'album citato. Nel complesso, Serotonina è visto come un capolavoro profetico. Scopri il romanzo che anticipa la crisi sociale dei nostri tempi.

 «Nell’universo c’è una sola terra le cui risorse sono necessariamente limitate ed è la casa comune di tutti gli organismi viventi senza alcuna gerarchia precostituita tra uomo, animali e piante.»

 «Mancuso evita il problema e si ferma molto prima e conclude auspicando la cooperazione ed il mutuo sostegno come ‘primo strumento del progresso delle comunità’. Troppo facile e troppo comodo.»

Il libro di Stefano Mancuso offre un'interessante divulgazione sul mondo vegetale e il rapporto tra esseri viventi e ambiente, evidenziando la necessità di un approccio non gerarchico. Tuttavia, la recensione critica la scelta dell'autore di evitare questioni più scomode come il contenimento demografico e il necessario superamento del mito della crescita economica infinita. Nonostante ciò, il testo rimane accessibile e stimolante, ma con conclusioni forse troppo semplicistiche. Scopri le sfide ambientali attraverso la prospettiva delle piante, ma preparati a riflessioni critiche.

 "Alraune resta in ogni caso un grande romanzo nero che non dovrebbe mancare in nessuna collezione dedicata al gotico e al fantastico."

 "Questa è la Germania, questo è il mio paese" presente in Alraune c’è quasi il presagio dell’epopea tragica del Nazionalsocialismo.

La recensione celebra la riedizione italiana di Alraune di Hanns Heinz Ewers, un romanzo simbolo del fantastico nero e decadente. Viene inquadrata la figura dell'autore nel contesto della letteratura del terrore tedesca e austriaca tra '800 e '900, con riferimenti a tematiche esoteriche e simboliche. La narrazione del romanzo è spiegata come un intreccio di erotismo sadico e mito della mandragora. Ottima la traduzione e l'edizione a cura di Hypnos. Scopri Alraune, un capolavoro del fantastico nero da non perdere!

 Se uno scrittore è prolifico, date un’occhiata a sua moglie. È quasi sempre brutta. E che volete che faccia il poveretto? Scrive!

 Un NO deve salire dal profondo e spaventare quelli del SÌ. I quali si chiederanno che cosa non viene apprezzato nel loro ottimismo.

La recensione esplora 'Diario degli errori', raccolta di annotazioni e aforismi di Ennio Flaiano. Il testo, fra ironia e riflessione, offre uno sguardo lucido sul cinema italiano e sulla società del tempo. Sebbene frammentaria, l'opera evidenzia la critica tagliente e il senso di insoddisfazione dell'autore. Una lettura piacevole e stimolante, adatta sia per ampliare le proprie vedute che per momenti di svago. Scopri la pungente ironia di Ennio Flaiano e il suo sguardo unico sulla società italiana.

 Cominciamo a morire non appena siamo nati. Che cosa c’è di così strano nella morte? Non è una sorpresa. Fa parte della vita. È trasformazione.

 Dopo aperta una porta ce n’è sempre un’altra.

La recensione evidenzia come "Harold e Maude" di Colin Higgins, più che un romanzo, sia una sceneggiatura originale da riscoprire. Racconta un amore improbabile tra un giovane ricco e una settantanovenne anticonformista, simbolo della controcultura hippie degli anni '70. I dialoghi vivaci e le tematiche sul senso della vita e della morte rimangono attuali e carichi di ironia. Un’opera che merita di non essere dimenticata. Rileggi Harold e Maude per riscoprire un cult intramontabile e il suo spirito ribelle.

 "È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo."

 "Il capitalismo è invincibile perché ingloba tutto e trasforma tutto in oggetto da mercanteggiare."

La recensione esalta 'Realismo capitalistico' di Mark Fisher come un saggio fondamentale che individua le contraddizioni e la degenerazione del capitalismo contemporaneo. Attraverso metafore e riferimenti culturali, Fisher spiega come il sistema sia percepito come inevitabile e come questo influenzi la vita quotidiana e la psiche umana. Il libro analizza la crisi economica, le nevrosi sociali e l'assorbimento di ogni forma di opposizione da parte del mercato, pur senza offrire soluzioni definitive. Un testo brillante e profondamente attuale. Scopri come il capitalismo influenza la nostra vita con Fisher, leggi la recensione completa!

 «Stiamo parlando di una parodia pessimistica umoristica grottesca molto originale, che sbeffeggia i grandi ed efficienti servizi segreti internazionali.»

 «La fame e il digiunare rappresentano lo sport principale di questi poveri disgraziati.»

La recensione analizza l'episodio N°11 di Alan Ford, focalizzandosi sull'introduzione del misterioso Numero 1. Creato da Max Bunker e Magnus nel 1969, Alan Ford è una parodia grottesca degli agenti segreti, con protagonisti sgangherati e miserevoli. La recensione descrive dettagliatamente i membri del gruppo T.N.T. e sottolinea l'umorismo e l'originalità della serie. Scopri il grottesco mondo di Alan Ford e il leggendario Numero 1!