Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 “Rock oltre cortina si pone sin da subito come una ‘piccola bibbia’ per gli appassionati di musica.”

 “Alcune restrizioni… hanno giovato all’originalità di alcuni esponenti di spicco.”

Rock oltre Cortina di Alessandro Pomponi è un testo fondamentale che analizza dettagliatamente lo sviluppo delle scene rock Beat, progressive e psichedelica nell'Europa dell’Est tra il 1963 e il 1978. Il libro mette in luce la ricchezza artistica di paesi come Cecoslovacchia, Polonia e Ungheria malgrado la censura. La ricerca approfondita e la passione dell'autore rendono questo volume un punto di riferimento per gli amanti della musica e della cultura del Blocco Comunista. Scopri la storia nascosta del rock nell’Europa dell’Est con Rock oltre Cortina!

 Questa non è recensione ma PROPAGANDA.

 In Europa abbiamo il calcio, in Giappone hanno One Piece.

One Piece, manga in corso dal 1997 creato da Eiichiro Oda, è un'opera ricca di avventura e complessità. Con oltre 300 milioni di copie vendute, rappresenta un fenomeno culturale epocale in Giappone e nel mondo. La storia segue Monkey D. Rufy e la sua ciurma alla ricerca del leggendario tesoro One Piece in un mondo geograficamente e politicamente stratificato. La varietà stilistica e la caratterizzazione dei personaggi rendono ogni capitolo unico e coinvolgente. Scopri One Piece, l'epico manga che ha conquistato il mondo!

 La cerimonia è un grande e ponderoso romanzo di horror contemporaneo che mostra come sia possibile scrivere oggi narrativa Cosmica di stampo lovecraftiano in maniera originale e fresca.

 Uno dei maggiori pregi è l’uso di una genuina atmosfera onirica in cui l’Incubo riesce a farsi strada e penetrare in modo sottile nella quotidianità.

La cerimonia di Laird Barron è un romanzo horror contemporaneo che rinnova la tradizione del weird e dell'orrore cosmico lovecraftiano con originalità e atmosfera coinvolgente. La trama, ben congegnata, mantiene alta la suspense senza ricorrere a effetti grossolani, offrendo un incubo sottile e onirico che penetra nella quotidianità. Pur con un ritmo a volte lento e una lunghezza impegnativa, è un piccolo classico del genere da riscoprire e far proprio per gli appassionati di horror meno triviale. Acquista ora 'La cerimonia' e immergiti in un horror cosmico senza tempo!

 La fantascienza fa parte di esso ma sarebbe troppo riduttivo e sminuente inserirlo nel genere fantascienza.

 L’amalgama visionario che mette insieme paesaggi post apocalittici dove la natura selvaggia domina, anime sperdute alla ricerca di una verità 'che è la fuori' e una buona narrazione.

L'era della dissonanza di Matteo Barbieri è un romanzo originale che arricchisce il genere fantascientifico con elementi mistici e una trama complessa. Ambientato in un mondo segnato dal misterioso Vuoto storico e radiazioni anomale, segue vari personaggi che cercano verità nascoste attraverso scioglimenti intriganti. La narrazione è fluente e avvincente, con un finale soddisfacente che intreccia scienza, mistica e riflessioni profonde. Un’opera consigliata per appassionati di letture visionarie e non convenzionali. Immergiti in questo romanzo visionario e scopri il mistero del Vuoto storico!

 Scrivere comporta impegno e sacrificio.

 I personaggi sono caratterizzati in modo superbo, le descrizioni per nulla prolisse e quella che ci viene raccontata è una storia avvincente.

La recensione di Don Carpenter e del suo libro 'I venerdì da Enrico's' esalta la passione dello scrivere e la qualità della prosa. Nonostante la tragedia personale dell'autore, il testo si rivela avvincente, con personaggi ben delineati e una trama che si ricompone con intelligenza. Il recensore trasmette un forte coinvolgimento emotivo e invita alla scoperta di una letteratura intensa e poco conosciuta. Scopri il talento nascosto di Don Carpenter e lasciati coinvolgere da 'I venerdì da Enrico's'!

 «Il Domenicano bianco è indubbiamente il romanzo di Meyrink in cui la parte simbolica e spirituale è più profonda.»

 «Attraverso i suoi arcani simbolismi e la sua atmosfera sospesa fra sogno e realtà, sfiora spesso la poesia ed è uno dei romanzi più riusciti di Meyrink.»

La recensione celebra "Il Domenicano bianco" di Gustav Meyrink come un capolavoro della letteratura esoterica e fantastica, valorizzandone l'intreccio tra filosofia taoista e simbolismo occulti. Il romanzo, curato da Gianfranco de Turris per Edizioni Bietti, è arricchito da un importante apparato critico. Vengono descritti il contesto storico e culturale dell'autore e la profondità spirituale del testo, lodato anche da figure come Julius Evola. Immergiti nel mistero e nei simboli di 'Il Domenicano bianco', un capolavoro esoterico da non perdere.

 Ogni capitolo si chiude con una nuova rivelazione, ogni rivelazione amplia il raggio della trama: una spirale che si concluderà solo nell’epilogo.

 Molti dei personaggi sono prigionieri del proprio passato, ma Stefan Lindman riuscirà a sconfiggere questo fatalismo ricordando dettagli dimenticati.

Il romanzo di Henning Mankell si svolge nell'isolata regione di Harjedalen e segue l'investigatore Stefan Lindman alle prese con un omicidio e una riflessione profonda sul passato e il destino. La narrazione si distingue per un'atmosfera intensa e una fine caratterizzazione psicologica. La trama appassiona e si dipana con continui colpi di scena fino all'epilogo, mostrando lo stile asciutto dell'autore e un thriller coinvolgente. Scopri il mistero nascosto nel freddo nord con Mankell, inizia la lettura ora!

 L’incubo, in tutte le sue sfumature e aberrazioni, è il vero protagonista di “Teatro Grottesco”.

 Ligotti rimane più un teorico dell’orrore che uno scrittore, con una visione pessimista dell’universo e dell’umanità.

La recensione esplora "Teatro Grottesco", antologia di racconti horror di Thomas Ligotti, evidenziandone l'unicità filosofica e stilistica, lontana dal classico orrore cosmico. L'opera è apprezzata per la sua atmosfera oscura e nichilista, nonché per la collaborazione con il musicista David Tibet. Il reviewer invita gli amanti della letteratura weird a scoprire questo volume fondamentale e le altre opere di Ligotti. Esplora l’oscurità unica di Ligotti con Teatro Grottesco, un must per chi ama l’horror visionario.

 I suoi racconti, pregni di un autentico e alieno terrore spirituale, sono dei classici del genere e meriterebbero maggior diffusione.

 Blackwood è stato uno dei capostipiti nell’aver dato vita alla celebre figura del detective dell’occulto.

La recensione celebra Algernon Blackwood come uno dei maestri indiscussi del racconto fantastico e dell'orrore spirituale. I racconti, tra cui il celebre "Il Wendigo" e "I Salici", sono caratterizzati da un terrore alieno e un'atmosfera ipnotica. Blackwood ha influenzato autori come H.P. Lovecraft e ha creato figure iconiche come John Silence. Nonostante la grandezza della sua opera, meriterebbe più riconoscimento anche nel panorama italiano. Esplora ora i capolavori del terrore di Algernon Blackwood e immergiti nel mistero sovrannaturale!

 Quanti sanno che esiste un punto G anche nell’uomo?

 Ho riso, mi sono acculturato e ho appreso cose che non sapevo.

La recensione esalta il libro di Marcy Michaels come guida completa e divertente sulle tecniche del sesso orale, con approfondimenti poco noti e consigli pratici. Tra umorismo e dettagli tecnici, il libro sfata miti e offre strumenti utili a migliorare il piacere sessuale. La scrittura è provocatoria e istruttiva, rivolta a chi vuole conoscere bene l’argomento e superare pregiudizi. Scopri come migliorare il piacere con la guida unica di Marcy Michaels!

 Come to the Sabbat è... una sorta di bibbia per tutti coloro che vogliono esplorare a fondo un argomento affascinante e scoprire i segreti del cuore nero di questa terra.

 L’influsso della tradizione magica della Britannia è alla base di esperienze musicali fondamentali come il folk-revival e la scena neo-folk.

Il libro di Antonello Cresti approfondisce il retaggio esoterico della Gran Bretagna e il suo forte legame con la scena musicale underground. Attraverso un percorso storico-culturale che parte dai culti pagani fino al neo-folk contemporaneo, il testo esplora figure chiave come Aleister Crowley e Kenneth Grant e le loro influenze in musica. Con interviste e fotografie, offre una panoramica dettagliata e avvincente di un tema poco esplorato. Una guida preziosa per gli appassionati dell’occulto e della musica alternativa. Scopri il lato nascosto della musica britannica con ‘Come To The Sabbat’. Immergiti nell’esoterismo e nella magia!

 È veramente una disfatta per la Politica, metto la ‘P’ maiuscola per rispetto dei politici – ce ne sono – che in diverse epoche sono riusciti...

 La Boschi, una tosta? Quel volto che risponde agli attacchi politici sfoderando sorrisi senza cedere alla tentazione di reagire con violenza.

La recensione offre un ritratto ironico e critico di Maria Elena Boschi e del suo ruolo politico, analizzando il libro 'Una tosta' di Ferrarese e Ognibene. Pur riconoscendo l'importanza delle modifiche costituzionali a cui Boschi ha partecipato, il testo sottolinea l'impreparazione della giovane politica e il fallimento più ampio della classe dirigente italiana. Il tono è sarcastico e pungente, ma senza disprezzo totale. Scopri il ritratto ironico e critico di Maria Elena Boschi in 'Una tosta'.

 «Le sue opere non erano semplici divagazioni soprannaturali, ma studi sull’alienazione e il dolore, su un mondo ormai perduto che era possibile catturare, e rimpiangere, attraverso la scrittura.»

 «Aickman ha sbirciato in qualche abisso nietzschiano, e ha descritto come questo ha cambiato la sua vita.»

Sentieri Oscuri è il primo volume di racconti fantastici di Robert Aickman, maestro del weird tale inglese. La raccolta, pubblicata da Edizioni Hypnos con un'introduzione di David Tibet e Andrea Vaccaro, offre un viaggio inquietante fra incubi e realtà distorte, dove elementi esoterici e psicologici si fondono. L'opera si conferma un esempio di narrativa di alto livello, capace di catturare e spiazzare il lettore con atmosfere uniche e profondità tematiche. Immergiti nell'universo inquietante di Robert Aickman con Sentieri Oscuri, disponibile ora!

 Anche i grandi piangono!

 Se un testo vuole entrare nella storia dovrebbe evitare queste ...approssimazioni.

La recensione evidenzia l'importanza del libro di Mandelbaum per scoprire la grandezza di Ingmar Bergman, soprattutto vista dal punto di vista francese. Viene apprezzato il ruolo dei 'jeunes turcs' nella diffusione della fama di Bergman, ma si sottolinea anche un errore nella descrizione dell'esordio di Max von Sydow. L'autore invita a una maggiore precisione storica, soprattutto quando si pubblica per realtà autorevoli come Cahiers du Cinema. Scopri i dettagli e le curiosità su Ingmar Bergman con questa recensione approfondita.

 Mai come in quegli anni l’esistenza di un Sistema dietro alle parvenze della democrazia si dimostrò l’opposto d’una fantasia da complottisti.

 Il pacifista Phil Ochs, perseguitato anche attraverso chiamate mute o pedinamenti, cadde in una sindrome dissociativa e si impiccò, due anni dopo il grande concerto per Allende.

La recensione di Dan Erre su "Rock & servizi segreti" di Mimmo Franzinelli approfondisce il ruolo dei servizi segreti americani nella repressione degli artisti della musica rock e protest song durante gli anni '60 e '70. Attraverso documenti desecretati, l’autore ricostruisce le vicende di cantanti come Phil Ochs, Joan Baez e Janis Joplin, evidenziando come la repressione abbia limitato la libertà artistica e politica. Un'opera che getta luce sulla reale oppressione dietro la facciata democratica americana e le connessioni politiche della musica. Scopri come la musica ha sfidato i servizi segreti nell’epoca della controcultura.

 "Il fascino e il valore del testo è quello di scavare in profondità alla ricerca del retroterra culturale e delle pulsioni oscure."

 "Una delle chiavi per capire certa cultura alternativa inglese è l’eccentricità, una peculiarità tutta ‘british’."

Lucifer Over London di Antonello Cresti è un testo fondamentale per chi ama la musica industriale e il folk apocalittico, esplorando non solo i gruppi più rappresentativi ma anche il contesto culturale e artistico inglese che li ha influenzati. Il libro approfondisce figure emblematiche di pittura, occultismo e musica, svelando radici oscure e affascinanti. Alcune limitazioni emergono nella parte musicale più tecnica, ma il valore culturale resta elevato. Conclude con interviste interessanti che arricchiscono il quadro complessivo. Esplora le radici oscure della musica industriale con Lucifer Over London!

 La violenza cartacea di Stephen King si nota perfettamente nel suo "Misery", un thriller psicologico, una critica al fanatismo estremo degli oggetti materiali.

 È uno degli apici narrativi dello scrittore del Maine, un libro freddo e dannatamente inquietante.

Misery di Stephen King è un thriller psicologico che esplora la follia e il fanatismo attraverso la storia dello scrittore Paul Sheldon, prigioniero di Annie Wilkes. Il romanzo si distingue per la sua violenza cruda, sia fisica che mentale, e per lo stile narrativo inconfondibile dell'autore. Una metafora potente sulla dipendenza e le esperienze personali di King, che rende il libro uno dei suoi apici narrativi. Leggi Misery e scopri il lato oscuro della passione e della follia.

 "Il Ragno viene continuamente ristampato anche oggi e non può assolutamente mancare in nessuna biblioteca di narrativa del terrore."

 "La sua narrativa rimane sempre in bilico fra conscio e inconscio, grottesco, occulto ed erotismo deviato."

La recensione inquadra Hanns Heinz Ewers come figura chiave nella rinascita della letteratura del terrore in Austria e Germania tra fine Ottocento e inizio Novecento. Viene esaltato il racconto 'Il ragno' come capolavoro imprescindibile del genere gotico. L'autore analizza i temi ricorrenti delle opere di Ewers, tra erotismo, occultismo e simbolismo oscuro, sottolineando la sua originale e anticonformista visione artistica. Vengono inoltre menzionati i romanzi più noti e l'importanza storica dello scrittore nel contesto letterario. Esplora il lato oscuro della letteratura con le storie suggestive di Hanns Heinz Ewers!

 «Non era forse conveniente per Blow Up occuparsi apertamente di neofolk? Stento a crederlo, apprezzando l’indipendenza intellettuale e il coraggio della rivista.»

 «Non considerare il Brown Book è come escludere un’opera seminale e simbolicamente rappresentativa per il genere.»

La recensione analizza il volume di Paolo Bertoni dedicato al Folk Noir, un sottogenere del neofolk spesso trascurato. Apprezza l'approccio e la selezione, ma critica alcune scelte metodologiche e la limitata contestualizzazione. Mette in luce l'importanza di approfondire il genere nonostante le difficoltà interpretative. Scopri il mondo oscuro e affascinante del Folk Noir con questa guida essenziale!

 Il mistero della vita, dell'amore e della morte.

 Il vano tentativo di instaurare una routine quotidiana si scontra con la enormità, la gravità, la eccezionalità, la inesorabilità della malattia mortale.

Il libro 'Tre Diari' di Ingmar Bergman offre uno sguardo intenso e asciutto sulla vita, l'amore e la morte. Sebbene lo stile risenta di tre voci diverse, emerge una profonda riflessione sui temi esistenziali e sulla malattia. La lettura è consigliata per chi vuole approfondire la biografia e la psicologia del regista svedese, scoprendo le dinamiche familiari e il suo lato più umano. Scopri il lato più umano di Bergman leggendo 'Tre Diari' con attenzione.