Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Il Nazismo ed il Comunismo devono essere considerati due ipostasi della stessa sostanza.

 Il bene, inteso come l’amore muto e cieco, è il senso dell’uomo.

Vita e Destino di Vasilij Grossman è un capolavoro della letteratura russa che esplora profondamente la brutalità dei totalitarismi di Stalin e Hitler durante la seconda guerra mondiale. Attraverso la storia di Victor Strum, intellettuale e scienziato sovietico, e la drammatica battaglia di Stalingrado, il libro riflette sul male, il bene e la lotta per la libertà. La narrazione è intensa, ricca di immagini letterarie e offre uno sguardo epico e umano sugli orrori del Novecento. Leggi Vita e Destino per comprendere la potenza della storia e della letteratura russa.

 Tre generazioni innamorate dell’America. Tre generazioni che volevano integrarsi... E ora, con la quarta, tutto era finito in niente.

 Aveva imparato la lezione peggiore che la vita possa insegnare: che non c’è un senso.

La recensione evidenzia come Pastorale Americana di Philip Roth sia una profonda riflessione sull'America e i suoi sogni infranti. Attraverso la vicenda di Seymour Levov, detto lo Svedese, il romanzo esplora temi come la memoria, la gioventù ribelle e il prezzo della perdita dell'innocenza. Non è una lettura semplice, ma ricca di rivelazioni e consapevolezze sul Paese e sui suoi conflitti interni. Immergiti nella storia americana con Pastorale Americana di Philip Roth e scopri un classico indimenticabile.

 "Le Pietre della Luna è tutto questo e anche più; la caratteristica più importante è sicuramente una struttura molto particolare, suddivisa in quattro macrocapitoli (terra, acqua, fuoco e aria)."

 "Colpi di scena che si susseguono repentini ed in continuazione fino ad un epilogo agrodolce e uno stile narrativo semplice ed elegante fanno di questo libro una lettura scorrevole, avvincente e piacevolissima."

La recensione apprezza 'Le Pietre della Luna' di Marco Buticchi come un romanzo che mescola abilmente avventura, storia antica e suspense moderna. La narrazione si sviluppa attraverso quattro macrocapitoli ispirati agli elementi, con trame parallele nell'antica Roma e negli anni '70 del '900. Lo stile semplice ma elegante e i continui colpi di scena rendono la lettura coinvolgente. Pur con personaggi non particolarmente complessi, la trama risulta tratteggiata con cura e la documentazione storica è curata. Un libro ideale per chi cerca intrattenimento di qualità. Scopri subito 'Le Pietre della Luna' e lasciati conquistare da un'avventura senza tempo!

 È come se Useppe non vedesse la realtà che lo circonda. Guarda con gli occhi di un bambino e attraverso una sana fantasia rielabora dentro di sé un mondo fantastico.

 La storia degli umili, delle persone che se pur sconfitte sul campo di battaglia sono vincitrici nella vita e quindi nella storia.

Il romanzo "La Storia" di Elsa Morante narra le vicende di una famiglia italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso gli occhi innocenti del piccolo Useppe e le esperienze del figlio Nino, il libro esplora temi come la violenza, la resistenza e la perdita. L'autrice unisce verità storica a una narrazione commovente, offrendo una lettura intensa e toccante. La prospettiva infantile di Useppe crea un contrasto unico tra orrore e innocenza. Scopri il toccante racconto di Elsa Morante e immergiti nella storia con occhi nuovi!

 Amo la prosa di questa donna.

 Il dramma di Elias ci coinvolge, ad ogni pagina ci si trova a compatirlo e allo stesso tempo quasi a disprezzarlo.

La recensione esalta Elias Portolu di Grazia Deledda, primo Nobel donna per la letteratura, che descrive la Sardegna di inizio Novecento con passione e realismo. Il romanzo dipinge un dramma umano intenso, tra tradizioni rigide e passioni proibite. La scrittura è amata per la sua cura stilistica e l’uso del vocabolario sardo. Il protagonista, Elias, è un uomo tormentato tra dovere e sentimento, che suscita empatia e tensione narrativa. Immergiti nel cuore autentico della Sardegna con Elias Portolu, un classico da riscoprire.

 Camera con vista non è solo un romanzo d'amore, ma anche una critica alle ipocrisie della società edoardiana.

 Lucy affronta le convenzioni sociali per scegliere un matrimonio d'amore, rifiutando quello conveniente.

Camera con vista è un romanzo classico edoardiano che racconta il percorso di una giovane donna inglese divisa tra due uomini e oppressa dalle rigide convenzioni sociali. Attraverso un delicato racconto sentimentale ambientato in Italia, Forster offre anche una critica sociale alle ipocrisie della società inglese dell'epoca. Lo stile, raffinato e qualche volta poetico, rende la lettura piacevole e adatta a momenti di relax. Un romanzo breve ma significativo per comprendere i limiti della società e i primi segni del modernismo. Scopri il fascino di Camera con vista, un classico intramontabile da leggere con calma!

 «La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio L’Astronomia.»

 «Le civiltà del passato vi hanno immaginato Dei ed Eroi nel cielo notturno, potenze cosmiche o semplicemente strumenti e segni della volontà divina.»

La recensione celebra l’opera giovanile di Giacomo Leopardi, che unisce letteratura e storia dell’astronomia in modo scorrevole e appassionante. Il testo illustra come le tradizioni popolari e le civiltà antiche abbiano influenzato la conoscenza del cielo, con particolare attenzione ai Sumeri e alle loro costellazioni. Leopardi distingue inoltre astrologia e astronomia, criticando le superstizioni moderne. Il libro è descritto come una guida pratica e culturale per osservare il cielo e comprenderne il valore simbolico e scientifico. Scopri il fascino dell’astronomia secondo Leopardi e lasciati guidare nel cielo delle antiche tradizioni!

 Niente e dico niente in questa novel è normale.

 Ci potete sguazzare felici e contenti appagando la vostra attrazione per il morboso e per i nostri residui istintuali più inquietanti.

La graphic novel di Daniel Clowes, pubblicata a puntate su Eightball e raccolta in volume, presenta una storia surreale e piena di situazioni grottesche e inquietanti. Tra paranoia, erotismo e violenza, la narrazione esplora complotti assurdi e un mondo distorto che sfida la logica. L'opera ricorda atmosfere di David Lynch e Paul Auster e invita chi ama il morboso a immergersi in questa esperienza unica e disturbante. Scopri l'universo oscuro di Clowes e lasciati coinvolgere dalla sua graphic novel unica.

 Solo Iddio sa quanto mi costerà nello scrivere questa tremenda e diabolica recensione.

 Consiglio cari fratelli occulti la lettura di questa Opera demoniaca allo scopo di porvi conoscenza dell’Innominato con rimedi semplici contro i malefici della vita.

La recensione analizza il 'Malleus Maleficarum', un celebre trattato demoniaco del tardo '400, scritto da due frati esorcisti. Esso descrive dettagliatamente la realtà delle streghe, i loro rapporti con il demonio e le pratiche malefiche. L'opera ebbe enorme fortuna in Europa e rappresenta un documento chiave per comprendere la demonologia e le pratiche esorcistiche medievali. Consigliata agli appassionati dell'occulto e della storia religiosa. Scopri i segreti oscuri del Malleus Maleficarum e immergiti nella storia della demonologia!

 "Un poema immenso patrimonio genetico culturale, l'inizio di tutto."

 "Ulisse è l'eroe per antonomasia, leale, astuto, coraggioso e saggio."

La recensione celebra l'Odissea come un capolavoro epico scritto da Omero, fondamento della letteratura avventurosa occidentale. Il poema narra il lungo e periglioso ritorno di Ulisse a Itaca, popolato da incontri con mostri e divinità. Viene sottolineata l'importanza della tradizione orale e dei valori eroi greci nella creazione di questo testo immortale. Immergiti nell'avventura epica di Ulisse e scopri il capolavoro di Omero!

 "Scene pittoresche, chiarezza poca, mille errori e un lampo di verità..."

 Faust viene salvato per grazia di Dio grazie alla sua costante ricerca, in combinazione con memorie di Margherita con Dio nella forma dell'Eterno Femminino.

La recensione analizza Faust di Goethe come un'opera drammatica e densa di riferimenti religiosi e filosofici. Il protagonista, Faust, lotta tra ragione e sentimento, vendendo l'anima al diavolo ma trovando infine la salvezza grazie alla fede. L'opera è definita il lascito più autorevole di Goethe e una riflessione profonda sull'anima umana. Leggi Faust per comprendere il conflitto eterno tra bene e male attraverso la penna di Goethe.

 "La Commedia, poi diventata Divina grazie al Boccaccio, è una similitudine continuata della società trecentesca."

 "Dante fu principalmente un grande comunicatore, basti pensare che questa opera è attualissima anche oggi."

La recensione celebra 'La Divina Commedia' di Dante come un'opera ricca di simbolismi numerici e matematici, che riflette la società del Trecento. Evidenzia l'importanza della lingua volgare e il viaggio di Dante tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, guidato da Virgilio e Beatrice. L'opera è vista come un classico intramontabile, capace di comunicare valori profondi ancora oggi. Scopri il viaggio epico di Dante e i suoi simbolismi nascosti!

 "Hawking riprende una famosa frase di Amleto per spiegarci i segreti conosciuti del cosmo."

 "Grazie a quelle equazioni si è scoperto che esistono almeno 8 universi paralleli e funzionanti."

La recensione esplora il libro di Stephen Hawking che spiega i misteri dell'universo partendo da Newton, passando per Einstein fino alle moderne teorie quantistiche. Pur non semplice, il testo è consigliato a chi desidera approfondire i fenomeni cosmici e la fisica delle particelle. Viene evidenziata l'importanza delle imperfezioni nell'universo e le scoperte sui multiversi. Un testo affascinante che stimola la curiosità scientifica. Scopri l'universo con Hawking, leggi il libro e immergiti nei misteri del cosmo!

 Il linguaggio sgraziato e poetico di questo racconto è più che mai opportuno.

 Lovecraft conferma il suo amore profondo e incondizionato per la figura dell'antieroe, l'individuo sconfitto dalla società e da se stesso.

La recensione analizza 'L'estraneo' di Howard Phillips Lovecraft, un celebre racconto breve che esplora l'orrore e il rifiuto del diverso attraverso un protagonista umanoide. L'autore riflette sul pessimismo profondo e sulla poetica dello stile, evidenziando la capacità di Lovecraft di far empatizzare il lettore con l'antieroe. Viene sottolineato il legame autobiografico e il confronto con opere di Edgar Allan Poe, valorizzando il racconto come un classico del narrativo gotico-psicologico. Leggi L'estraneo e scopri l'oscura poesia di Lovecraft!

 «Che cazzo stai facendo rimbambito? Torna fuori a prenderti un pò di abbronzatura che sei una mozzarella!»

 «Mio dio sti figli d’Afrodite, la dea dell’amore e l’amore come si fa? Con la Patatina e con il Membro maschile.»

La recensione presenta il libro ‘Le recensioni di Vergate Sul Membro’ (Edizioni Mondaini), che raccoglie gli scritti di un autore ironico e provocatorio nel panorama della critica musicale online. Attraverso uno stile unico, pieno di humor e nonsense, l'autore esplora diverse uscite discografiche, suscitando reazioni contrastanti tra pubblico e comunità. La parabola artistica racconta l'ascesa, le difficoltà e la censura subite su piattaforme digitali, accompagnata da uno spirito indomito fino alla pubblicazione del volume. Il testo è un omaggio all’autenticità e all’audacia nella critica musicale. Scopri il mondo unico di Vergate Sul Membro, immergiti nei suoi scritti dissacranti!

 "Imperdibili le scene al casinò ed è incredibile come il demone del gioco possa ridurre una persona alla stregua di una zattera tarlata nel bel mezzo dell’oceano in burrasca..."

 "Dostoevskij descrive questo universo di pusillanimi con maestria, del resto tratta un argomento che conosce direttamente e nel quale è totalmente coinvolto."

Il giocatore di Fedor Dostoevskij è un romanzo scritto in fretta ma ricco di intensità, ambientato in una cittadina tedesca immaginaria. La storia si concentra sul demone del gioco d'azzardo e sul dramma dei debiti, narrata da un giovane precettore. Il ritmo veloce, i dialoghi schietti e personaggi memorabili, come la nonna baboulinka, rendono la lettura avvincente e attuale. Leggi Il giocatore e scopri la forza travolgente del demone del gioco di Dostoevskij!

 Un’unione monetaria costruita senza Stato e senza democrazia è destinata al suo epilogo.

 Chi oggi ci racconta che uscire dall’euro sarebbe un disastro qualche anno fa ci prometteva un giorno di lavoro in meno e più guadagni.

Il libro di Alberto Bagnai analizza le cause storiche e strutturali della crisi economica legata all’euro. Attraverso dati scientifici e grafici, smonta molti luoghi comuni sostenuti da media e politica. Il saggio evidenzia le origini dell’unione monetaria e propone riflessioni su come superare l’attuale situazione economica. Un testo premiato che offre chiarezza e approfondimento a chi vuole comprendere meglio la crisi europea. Scopri perché l’euro è al tramonto e approfondisci la crisi con Bagnai!

 Il libro di Céline puzzava di vita vera, di parlato quotidiano.

 Un digrignare che si trasforma inevitabilmente in ghigno, in un mescolamento di registri che rende l’opera l’esempio perfetto di come il comico più potente possa venir fuori proprio dal tragico senza scampo.

La recensione esplora 'Viaggio al termine della notte' di Louis-Ferdinand Céline, definendolo un capolavoro della letteratura francese. Il romanzo combina una narrazione intensa e ironica con un linguaggio rivoluzionario che riflette la dura realtà del Novecento. L'opera affronta tematiche profonde come la guerra, la sofferenza, la degradazione sociale e la morte, evidenziando la straordinaria capacità dello scrittore di coniugare umorismo e tragedia. Il libro è consigliato per chiunque cerchi una lettura intensa e arricchente. Leggi ora il capolavoro di Céline e scopri il lato oscuro e ironico del Novecento!

 Lo Stato non era la "soluzione" ma "il problema".

 Posso ancora permettermi un Welfare pubblico, facendolo pesare opportunisticamente sui miei figli o nipoti?

La recensione analizza il libro di Stefania Tamburello che propone una riflessione sulle politiche economiche di Reagan e Thatcher, rileggendole alla luce delle riforme italiane recenti. Il testo invita a comprendere l'importanza di un modello basato su meno Stato e più mercato, evidenziando le sfide del welfare pubblico e del ruolo dei sindacati in una società globalizzata. Pur sottolineando gli effetti sociali dei modelli economici, il saggio stimola una riflessione approfondita sulle dinamiche economiche attuali. Scopri come le politiche economiche influenzano la società e il futuro del welfare in Italia.

 «La terra è finita» è un libricino interessante che dà le coordinate per approfondire aspetti fondamentali della nostra società.

 Bevilacqua traccia i processi economici dietro la crisi ambientale iniziata dalla seconda metà del XX secolo.

Il saggio di Piero Bevilacqua analizza la crisi ambientale moderna con un approccio storico ed economico, evidenziando il ruolo del capitalismo nella crisi ecologica. Il testo è breve, chiaro e accessibile anche ai non esperti. Offre spunti fondamentali per comprendere i processi che hanno portato all’attuale degrado ambientale e stimola ulteriori approfondimenti. Scopri la storia nascosta dell’ambiente e approfondisci la crisi che ci riguarda tutti.