Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Con Xenon fu amore a prima vista. Gran bella storia dal sapore cyberpunk.

 Mi sembra evidente che l’autore si sia venduto al mercato in modo ignobile, tradendo gli ammiratori della vecchia guardia.

La recensione racconta l'esperienza emozionale di scoprire il manga Xenon di Masaomi Kanzaki negli anni '90, un’opera cyberpunk dallo stile grafico unico e marcato. L'autore esprime ammirazione per il manga e il suo impatto personale, ma anche delusione per l'evoluzione artistica di Kanzaki, con un drastico cambiamento verso uno stile più povero e commerciale. Importante il ruolo di Granata Press nell’introdurre manga in Italia e la nostalgia per il passato. Scopri l’inquietante mondo di Xenon e riscopri il fascino dei manga cult.

 È un libro anoressico, ... lascia ben poco spazio alla speranza ed all’ottimismo.

 Ha accumulato negli anni troppi errori ed ora questi metri di neve su un crinale in inverno gli valangano addosso con un ritmo martellante.

La recensione descrive 'La resa dei conti' di Saul Bellow come un libro breve ma intenso, ricco di realismo amaro e pessimismo. Il protagonista, Tommy Wilhelm, affronta la sua vita fallita con una spirale di problemi che lo travolge senza possibilità di riscatto. L'opera si distingue per la profondità psicologica e l'ambientazione newyorkese, offrendo un vivido ritratto di delusione e impotenza. Consigliato a chi apprezza narrazioni cupe e riflessive. Scopri il realismo intenso di 'La resa dei conti' di Saul Bellow, un viaggio nella complessità umana.

 "La sintassi è stata sacrificata sull'altare dei contenuti stucchevoli."

 "I personaggi della storia risultano stereotipati e definiti in base ad elementi molto generali."

La recensione analizza 'La nostra storia' di Federica Orsida come un tipico romanzo di consumo, caratterizzato da un linguaggio semplice e una narrazione funzionale. L'opera punta più a incontrare i gusti del pubblico che a offrire qualità estetiche o stilistiche approfondite. I personaggi risultano stereotipati e la scrittura manca di complessità. Nonostante ciò, il romanzo si rivolge a un ampio pubblico di lettori non specializzati. Scopri se 'La nostra storia' di Federica Orsida è il romanzo giusto per te!

 La corsa si era impossessata del suo corpo e per una volta all’anno era condannato a dimostrare ai suoi amici e conoscenti la sua straordinaria volontà e resistenza.

 Saremo anche tecnologici, digitali e vattelapesca ma in fondo siamo sempre degli animali, e a molti animali piace correre.

La recensione analizza 'L'arte di correre' di Haruki Murakami, un racconto autobiografico sull'amore dell'autore per la corsa, la sua sfida personale e il senso di fatica e declino fisico. Il testo si mescola a riflessioni profonde del recensore sulla natura della corsa, il confronto con sé stessi e la difficoltà di accettare i limiti dell'età. Murakami descrive la corsa come una disciplina che unisce mente e corpo, ma la ripetizione e la pressione sociale rischiano di svuotarne il piacere originario. Scopri come la corsa può trasformare mente e corpo con Murakami, leggi la recensione ora!

 Fuggiamo da qualcosa. Sempre e comunque.

 Non penserò mai di essere definitivamente a Bogotà ne tornerò a Città Immobile per restare.

Il romanzo di Efraim Medina Reyes esplora con intensità la vita nella periferia di Bogotà, raccontando il disagio e le inquietudini di una generazione attraverso storie intrecciate e riferimenti punk. Con uno stile iconoclasta, l’autore evita i cliché offrendo una riflessione profonda sull’identità e il senso di appartenenza. Il libro è un collage di emozioni e vissuti vibranti, guidati da personaggi tormentati e momenti di autentica consapevolezza. Scopri questo romanzo intenso e ribelle, perfetto per chi ama storie di vita urbana e ribellione giovanile.

 L’abito professionale è la corazza migliore che esista, vulnerabili sono soltanto i santi o i dilettanti.

 Neanche la ginnastica facciale serve più, gli occhi sono già vuoti, inespressivi. Sono quelli di un suicida.

La recensione esplora le tre ore cruciali di Hans, un clown in declino nella Bonn post-bellica, segnato dalla solitudine e dall'ipocrisia della società. Attraverso un racconto vivido e poetico, si mette in luce la fragilità del protagonista, diviso tra il suo ruolo di clown e l'uomo vulnerabile che si cela dietro il trucco. Un'opera intensa che denuncia la falsità e il conformismo sociale. Scopri la profondità emotiva di 'Opinioni di un clown' di Heinrich Böll!

 Le donne di Tanizaki sono sfrontate, sovrane sui loro mariti e amanti, capaci persino di giungere all'assassinio senza perdere dignità.

 L'amore di uno Sciocco è il perfetto capovolgimento di secoli di dominazione maschile su quella che si riteneva la terrificante debolezza femminile.

La recensione evidenzia come L'amore di uno Sciocco di Junichiro Tanizaki sviluppi un'analisi profonda del rapporto tra uomo e donna, mettendo in luce il ruolo dominante e ambiguo delle protagoniste femminili. Contrariamente ad altre opere dell'autore, qui la componente erotica è ridotta, privilegiando una descrizione psicologica e sociale. Il romanzo è visto come un precursore del femminismo, capovolgendo i ruoli tradizionali. È un'opera intensa e riflessiva che invita a riconsiderare dinamiche di potere e sessualità. Scopri il lato nascosto del potere femminile con L'amore di uno Sciocco di Tanizaki.

 L'arte come strumento alternativo dell’esistenza umana e una carreggiata emotiva verso la contemplazione di sé e del mondo.

 Chiunque può fare della propria vita un patrimonio di estasi creativa, un vortice di colori, forme, atmosfere e volumi.

Ritratti d'Artista di Susan Vreeland esplora il legame fra arte e vita, intrecciando storie di famosi pittori impressionisti con vite ordinarie alla ricerca di significato e creatività. La narrazione unisce passato e presente, toccando temi di dolore, passione e bellezza. L’autrice conferma il talento nel trasformare la storia dell’arte in intense emozioni letterarie, mostrando come l’arte possa essere una via di salvezza e ispirazione per tutti. Scopri il potere trasformativo dell’arte con Ritratti d’Artista di Susan Vreeland!

 Credo che questo passaggio sia una tremenda e dissacrante fotografia, di raro impatto e forza, della debolezza e meschinità dell’essere umano.

 “Il piccolo campo” è un’opera fuori dall’ordinario: priva del superfluo, snella, dura e senza la minima traccia di retorica.

La recensione evidenzia la forza narrativa e il realismo crudo de 'Il piccolo campo', un libro che ritrae la miseria umana durante la depressione con sarcasmo e cinismo. Il protagonista Ty Ty, ossessionato dalla ricerca dell'oro, rappresenta la debolezza umana ma anche la speranza disperata. L'autore è paragonato a Steinbeck per la capacità di descrivere la realtà senza retorica. Una lettura consigliata, ancora poco nota rispetto ad altre opere di Caldwell o contemporanei. Scopri l'intensità e il realismo unico di 'Il piccolo campo', una lettura che non dimenticherai.

 L’Ebook è il presente e il futuro e, cosa da non sottovalutare, sta aiutando a combattere una guerra senza frontiere, che da secoli tarpa le ali ai talenti.

 Questo autore sconosciuto ha pubblicato un romanzo e io l’ho scaricato a 99 centesimi (!!!) divorandomelo in 3 giorni.

La recensione esalta l'evoluzione dell'ebook come strumento che libera i talenti editoriali dalle restrizioni tradizionali. Shasmahal di Vito Franchini viene presentato come un romanzo coinvolgente e rapido da leggere, ambientato nell'Africa del XVIII secolo, con temi forti e un ritmo avvincente. L'autore promette un seguito. Il testo invita i lettori a scoprire nuovi mondi digitali e sostiene la diffusione della lettura elettronica. Scopri il fascino di Shasmahal e immergiti nell’ebook che rivoluziona la lettura!

 L’autore di questo libro non è uno scrittore.

 Chi legge un libro per passare un po’ di tempo troverà in queste pagine un invito a sognare.

Isole di Marco Mazzoli è un libro senza trama definita né protagonisti chiari. La sua forza risiede nella capacità di offrire una lettura leggera, fatta di descrizioni poetiche e spunti per la riflessione. Perfetto per chi cerca uno svago dolce e vuole lasciar correre la mente tra immagini di paradisi immaginari. Lasciati trasportare tra le pagine di Isole e scopri un nuovo modo di leggere.

 Il suo talento sta nel ritmo, nel rendere l’ennesima avventura intrisa di sangue un qualcosa dal quale non ti puoi staccare.

 Lo consiglio senza remore agli appassionati, ma anche a chi non conosce l’autore.

La recensione evidenzia come 'Vendetta di sangue' confermi il talento di Wilbur Smith nel creare un'avventura coinvolgente e ricca di colpi di scena. L'autore mantiene il suo classico stile, anche se il ritmo è talvolta affaticato nella traduzione italiana. Consigliato sia ai fan sia ai nuovi lettori, il libro si legge con passione e velocità. Scopri l’avventura intensa di Wilbur Smith con Vendetta di sangue!

 "Svevo afferra il proprio io nullificato e lo eleva a dignità letteraria, senza edificare mondi lontani."

 "La tragica soluzione di Alfonso è il finale di una vita negletta e reietta, l’esistenza di un inetto che forse non vuole esserlo."

La recensione approfondisce il primo romanzo di Italo Svevo, "Una Vita", evidenziando il ritratto di Alfonso Nitti, uomo comune segnato da apatia e crisi esistenziale. Il testo mette in luce il valore letterario dell'opera, inserita nel contesto del decadentismo e del moderno panorama mitteleuropeo, sottolineando la mancata accoglienza iniziale ma il contributo di Svevo alla letteratura italiana. Scopri il tormento interiore di Alfonso Nitti in Una Vita di Italo Svevo!

 Un libro che snerva per la storia che racconta.

 Il carisma di Roger Barrett era talmente elevato che qualsiasi cosa facesse "muoveva" le cose.

La recensione esalta il valore del libro 'Crazy Diamond' di Mike Watkinson e Pete Anderson, che offre un ritratto intenso e commovente di Syd Barrett. Racconta la vita dell'artista tra musica, arte e aneddoti inediti, evidenziando il rammarico per il suo potenziale perduto. Pur con una critica alla copertina, il libro è considerato un'opera imprescindibile, superata poi da 'A Very Irregular Head'. Scopri ora la straordinaria vita di Syd Barrett leggendo Crazy Diamond!

 ‘Stone illustra l’exploit impressionista come una rivoluzione con radici ben profonde e non solo confinate nei campi della raffigurazione pittorica.’

 ‘Possiamo affermare la seppur lieve preponderanza di Brama di Vivere, incentrata sulla tragica parabola di Van Gogh, sul compendio impressionista di Vortici di Gloria.’

‘Vortici di Gloria’ racconta in modo dettagliato e appassionato la nascita dell’Impressionismo attraverso la vita di Camille Pissarro. Irving Stone intreccia vicende artistiche, sociali e familiari, mostrando la lotta degli artisti contro il classicismo e la miseria. Pur a tratti narrativamente pesante, il libro è un prezioso compendio culturale e artistico, capace di trasmettere la rivoluzione impressionista e il contesto storico francese del XIX secolo. Scopri la passione e le battaglie degli Impressionisti con Vortici di Gloria!

 Abbandonato, sfiorito, sradicato. Perduto.

 Dove la vita condanna, la Poesia salva.

La recensione di 'In memoria' di Giuseppe Ungaretti esplora le profonde tematiche dell’abbandono, dello sradicamento e della ricerca di identità di un uomo apolide. Attraverso una lirica intensa, si racconta la solitudine e l’anonimato di Moammed Sceab, diventato Marcel, una figura simbolica del secolo XX. Il potere salvifico della poesia emerge come unico conforto e testimone di chi è dimenticato, regalando così un’eredità immortale. Scopri il potere della poesia di Ungaretti e il suo racconto sull’identità perduta.

 Ragazzi di Vita sconvolge per l'intensità delle vicende volutamente ridotte a banale "routine" giornaliera.

 La Roma di Pasolini è il ponte fra il passato e il futuro, un crogiuolo di un benessere che tarda ad affermarsi.

La recensione approfondisce 'Ragazzi di Vita' di Pier Paolo Pasolini, evidenziandone la cruda rappresentazione del subproletariato romano nel dopoguerra. Il romanzo viene descritto come un'opera neorealista che mostra la dura vita di strada attraverso un dialetto romanesco vivo e autentico. Si sottolinea il valore storico e sociale dell'opera, che getta luce sulla marginalità e sulle tensioni tra realtà e società in una Roma in ricostruzione. La recensione ne apprezza la forza narrativa e il riflesso socio-antropologico, indicando il libro come base fondamentale per comprendere l'intera produzione pasoliniana. Scopri la forza autentica di Pasolini con la lettura di Ragazzi di Vita.

 Il gore è dipinto di nero e bianco, il libertinaggio non è più un’esaltazione, diventa denuncia, dramma.

 La cosa che spaventa di più in tutto questo, è il rifiuto, la mancanza così bene mono-cromaticamente esposta della redenzione.

La recensione di Ultra Gash Inferno di Suehiro Maruo celebra l'opera come una perfetta combinazione di arte oscura e denuncia sociale. L'autore viene descritto come un esteta parafilico e anti auto-celebrativo, capace di trasformare il gore in un dramma intenso e tragico. L'uso del bianco e nero e la descrizione degli orrori quotidiani creano un effetto disturbante ma affascinante. L'opera si distingue per la capacità di esprimere paura, violenza e complessità emotive senza ricerca di redenzione. Scopri l’incubo artistico di Maruo e lasciati travolgere dall’orrore in bianco e nero!

 “Una sorta di Jack lo Squartatore celeste, capace di promettere a noi, le sue puttane, ricompense con una mano mentre con l’altra stringe un pugnale ben affilato, per squartarci meglio.”

 “Il libro termina con un geniale ‘cavalcò verso Ovest e andò tutto bene!’: uno di quei finali strappati da un film melenso di Hollywood e cucito impropriamente su questa storia con catarro e sangue.”

La recensione analizza La notte del Drive In di Joe R. Lansdale, definito un racconto horror apocalittico ambientato in un drive-in del Texas. Lansdale dipinge un mondo crudele e animalesco, dominato da cannibalismo, violenza e un cinismo feroce, con personaggi che perdono progressivamente umanità. Lo stile rimane intenso e profondo, pur con elementi grotteschi e surreali, rappresentando un netto distacco dalle opere più leggere dell'autore. Il finale, amaro e sarcastico, lascia un'impressione duratura, esaltando la forza narrativa del libro. Scopri l’horror feroce e cinico di Lansdale in La notte del Drive In!

 L’artista diventa il latore di una specifica atmosfera temporale, il messia di un credo storico.

 La Colazione dei Canottieri rappresenta il patto siglato fra spirito e corpo, fra passato, presente e futuro.

La Vita Moderna di Susan Vreeland offre un ritratto ricco e vivace del pittore Pierre-Auguste Renoir e del movimento impressionista alla fine dell’Ottocento. Il romanzo intreccia abilmente realtà storica e fantasia, illustrando le tensioni artistiche, sociali e culturali dell’epoca. Al centro, la creazione della celebre opera La Colazione dei Canottieri rappresenta il culmine del viaggio artistico e personale di Renoir. Il libro è un appassionato omaggio all’arte e alla vita parigina di quel periodo. Immergiti nella vita affascinante di Renoir e nell’arte impressionista con questo romanzo coinvolgente!