Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 «Quella che molti tra gli iniziati concepiscono un po’ come la bibbia del post-punk/new wave.»

 «Il libro farà la gioia non solo di coloro che ancora si devono avvicinare alla scena, ma anche di quelli che già conoscono parecchi gruppi.»

La recensione evidenzia come 'Post-Punk 1978-1984' di Simon Reynolds sia una lettura fondamentale per gli appassionati del genere, offrendo un'analisi dettagliata non solo musicale ma anche socio-culturale. Il libro copre ampiamente la scena britannica e americana, con riferimenti anche a realtà meno conosciute. La narrazione scorrevole e ricca di aneddoti rende il libro adatto sia ai neofiti che agli esperti. Consigliato come punto di riferimento per scoprire o approfondire il post-punk e la new wave. Scopri la storia del post-punk con il libro di Simon Reynolds, da leggere assolutamente!

 Silone tramanda una vita decaduta, scomparsa, nei luoghi dove ancora ne resiste una parvenza.

 Fontamara è un romanzo epico sulla fine misera di una concezione del mondo, è uno sguardo disorientato, un urlo nero, e muto.

Fontamara di Ignazio Silone è un romanzo corale che racconta la vita degli abitanti di un piccolo paese in Abruzzo e la loro lotta contro la perdita delle loro radici a causa del progresso. La narrazione trasmette un senso di nostalgia e riconciliazione con il passato, mettendo in luce la condizione universale dei contadini sfruttati. La storia si focalizza su Bernardo Viola, ma il vero protagonista è la comunità nel suo insieme. Leggi Fontamara per immergerti in una storia intensa di lotta e memoria popolare.

 La mente umana è estremamente complessa e intricata, quasi come un labirinto.

 Il mio obbiettivo non è mostrare cadaveri, ma fotografare la realtà, comprese la vita e la morte che di essa fanno parte.

MPD Psycho è un fumetto giapponese che esplora le complessità della mente umana attraverso la storia di un detective con personalità multiple. La narrazione unisce thriller, fantascienza e noir, arricchita da una violenza significativa ma significativa. La trama intricata e la grafica di qualità ne fanno un’opera di culto, consigliata agli amanti del genere e a chi cerca storie profonde e originali. Scopri il labirinto della mente con MPD Psycho, un fumetto imperdibile!

 Gli intrecci, i colpi di scena, i personaggi rendono quest’opera un capolavoro eterno della letteratura.

 Hugo ci trasporta nella sua Parigi e un po’ di malinconia vi verrà se in questa città ci siete mai stati.

La recensione celebra I Miserabili di Victor Hugo come un capolavoro della letteratura che cattura con intrecci avvincenti e personaggi memorabili. Pur riconoscendo qualche digressione storica che può risultare lenta, l'autore apprezza la profondità emotiva e la capacità narrativa del romanzo ambientato nella Parigi ottocentesca. Lasciati conquistare dalla straordinaria Parigi di Victor Hugo, inizia subito la lettura de I Miserabili!

 Bukowski si auto-inserisce all'interno di un contesto di sesso, depravazione, deviazioni psico-mentale, alcool a fiotti e fiumi ed estrema miseria.

 A regnare imperituro in Storie di Ordinaria Follia è il sempiterno trittico alcool-sesso-scrittura, contesti peraltro funzionali l’uno per l’altro.

La recensione analizza Storie di Ordinaria Follia di Charles Bukowski, un'opera che racconta senza filtri un mondo di miseria, sesso e alcool nella società americana. Bukowski emerge come un anti-eroe anticonformista che accetta la sua esistenza decadente senza abbracciare ideologie politiche. La scrittura è grezza e innovativa, riflettendo il caos e la decadenza della realtà contemporanea. L'opera è un compendio essenziale per comprendere la poetica dell'autore e la sua parabola di vita. Scopri l'incredibile mondo di Bukowski, dove miseria e poesia si fondono in storie indimenticabili.

 Bigger non ha subito un'ingiustizia. "Un'ingiustizia che continua per tre lunghi secoli... è ormai un fatto compiuto della vita".

 La paura è la migliore amica di Bigger, inseparabile e inscindibile, senza la quale è come un pesce fuori dall'acqua.

La recensione esalta "Paura" di Richard Wright come un romanzo potente e realista che esplora profondamente la psicologia di Bigger Thomas e la dura realtà del razzismo americano. Pur confrontando il libro con "Uomo Invisibile", si sottolinea l'unicità e il valore dell'opera di Wright. Il testo invita a scoprire autonomamente la storia senza anticiparne troppo, evidenziando la sua capacità di coinvolgere e far riflettere il lettore. Scopri ora "Paura" di Richard Wright e immergiti in una lettura intensa e riflessiva.

 L’uomo abbastanza pazzo da mettersi a vivere con le bestie ha risolto il caso, il caso della sua vita.

 Solo con la morte può uscire dalla situazione di miseria morale e spirituale in cui si trova, ma allo stesso tempo ci ride sopra immaginandosela come una donna stupenda.

Pulp è l'ultimo romanzo di Charles Bukowski, pubblicato nel 1994, che ritrae un'America disillusa e brutale attraverso la storia di un investigatore privato fallito. Il libro intreccia casi misteriosi con temi di emarginazione e morte, raccontati con la tipica ironia e cinismo dell'autore. Ubicato a Los Angeles, il romanzo si distingue per la sua vena narrativa insolita nella produzione di Bukowski, lasciando un’impressione intensa e riflessiva. Immergiti nell'ultimo capolavoro di Bukowski, tra noir e riflessioni sulla vita!

 La serie nasce come retelling dei Vendicatori: abbiamo dunque i personaggi che crediamo di conoscere da sempre. Solo che li vediamo in una luce del tutto diversa, analizzati nel profondo della loro psicologia.

 Il tono cinico e cupo della narrazione, il fine tratteggio psicologico riservato ai vivissimi personaggi rendono 'The Ultimates' una tra le migliori pubblicazioni in casa Marvel.

The Ultimates di Mark Millar è un retelling moderno e psicologico dei Vendicatori, che riesce a rinnovare i personaggi classici con un tono cupo e coinvolgente. La serie, illustrata da Brian Hitch, affronta temi complessi e offre una profonda analisi dei protagonisti, rendendola un punto di riferimento nel mondo Marvel. Perfetta per chi vuole avvicinarsi ai comics senza perdersi nella continuity. Leggi The Ultimates per scoprire un nuovo volto dei Vendicatori e vivere un’esperienza Marvel unica.

 Don Rosa, con vero e proprio rigore da storico ricostruì una sorta di "cronologia ufficiale" della famiglia "Duck".

 Il personaggio viene elevato a sorta di eroe romantico, sempre in lotta con il destino e in grado di rialzarsi.

La recensione celebra l'opera di Don Rosa, 'The Life and Times of Scrooge McDuck', come un punto di riferimento nel mondo Disney. Partendo dalle origini del personaggio inventato da Carl Barks, Rosa costruisce una narrazione approfondita e coerente, arricchita da temi maturi e un'attenzione grafica notevole. L'opera riesce a elevare Paperon de' Paperoni a figura complessa e romantica, offrendo diversi livelli di lettura anche per un pubblico adulto. Scopri ora la saga di Don Rosa e rivivi le avventure di Paperon de' Paperoni!

 Generazione nata negli anni Ottanta... con un punto interrogativo al posto del futuro e i puntini di sospensione al posto del presente...

 Era tanto che non leggevo fumetti, ma dopo averlo scoperto su internet ho ritrovato il piacere.

La recensione esalta 'La profezia dell'armadillo' di Zerocalcare come un ritratto sincero e ironico della generazione nata negli anni Ottanta. Racconta con leggerezza temi come il futuro incerto e la precarietà, suscitando empatia e molti ricordi personali. Viene consigliato per chi si riconosce in questa fascia d'età e cerca un fumetto divertente ma profondo. Scopri il fumetto cult della generazione anni Ottanta, leggi 'La profezia dell'armadillo' di Zerocalcare!

 "Batman è l'uomo che gira di notte con un costume da pipistrello per proteggere una città che non lo merita.",

 "La ribellione individuale del disgraziato, derelitto, emarginato e lacerato dai conflitti interiori contro la legge del più forte."

The Dark Knight Returns di Frank Miller è un capolavoro che ha rivoluzionato il mondo dei fumetti mainstream con una narrazione oscura, complessa e psicologicamente profonda. Ambientato in un futuro distopico, il fumetto racconta il ritorno di un Batman adulto e tormentato, in una Gotham sempre più violenta. La storia segna l'inizio della Dark Age of Comics e conferma Miller come uno degli autori più influenti del genere. Un must-read per ogni appassionato. Scopri l’epica rivoluzione di Batman nel fumetto che ha segnato un’era!

 Matteo Pucciarelli riesce a raccontare, bene, la storia di Democrazia Proletaria senza nostalgie o esaltazioni di sorta.

 In Italia essere di sinistra e non riconoscersi nè nel 'borghese' Psi nè nell''operaista' Pci era un'eresia.

La recensione analizza il libro di Matteo Pucciarelli che racconta la storia di Democrazia Proletaria, partito della sinistra radicale italiana degli anni Settanta e Ottanta. Viene evidenziato il ruolo innovativo del partito su temi come diritti civili, pacifismo e ambientalismo, nonché le difficoltà interne e le divisioni. Il testo invita a riflettere sul lascito di Democrazia Proletaria nel contesto politico attuale, evitando nostalgie ma valorizzando testimonianze dirette. Scopri la storia e le testimonianze della sinistra radicale italiana con questo libro consigliato.

 A quei tempi per scrivere qualcosa di originale non ci volevano solo le mani, qualche buona idea ed una forma/lessico vincente. Caratteristica ben più importante era poter disporre di un paio di grossi zebedei.

 Pallino(v), per quanto possa risultare nei suoi modi assai simpatico, appare come un fratello di Frankestein.

La recensione esalta 'Cuore di Cane' di Bulgakov come una satira brillante e coraggiosa che fotografa la Russia degli anni '20 e riflette ancora oggi sul carattere umano e sociale. Il racconto, attraverso la trasformazione di un cane in uomo, critica sia il regime che la scienza senza limiti. L’autore mette in luce la fragilità sociale e offre un affresco vivace, ironico e drammatico della società rivoluzionaria e delle sue contraddizioni. Scopri il capolavoro di Bulgakov che unisce satira, storia e riflessione umana.

 Una chimica sottiletta Kraft al cospetto di un magnifico puzzone francese.

 Un signore, al pari di un ragazzino intento a giocare con un insetto prima di fargli patire le più crudeli e gratuite sofferenze.

La recensione analizza il romanzo 'Caino' di José Saramago, evidenziando come l'autore ribalti la figura di Dio e umanizzi il fratricida. Il testo, breve ma di grande impatto, usa un'ironia tagliente per raccontare eventi dell'Antico Testamento, sottolineando la natura ambigua della divinità. È un'opera adatta a chi cerca un approccio critico e originale alla Bibbia, scritta con brillantezza e forza espositiva. Scopri il romanzo che sfida la Bibbia con ironia e profondità, leggi Caino di José Saramago!

 Il libro di Selznick è scritto nella forma di un sogno ad occhi aperti di Georges Méliès.

 Tutto qui (e vi pare poco?)? Non direi.

La recensione esplora 'La straordinaria invenzione di Hugo Cabret' di Brian Selznick come un'opera che mescola sogno e realtà, intrecciando la figura di Georges Méliès con un racconto visivo e simbolico. L'autore riflette sul simbolismo profondo e le possibili interpretazioni gnostiche del libro, sottolineando la sua originalità e bellezza grafica. Un testo non solo per ragazzi, ma per chi ama le narrazioni evocative e stimolanti. Scopri il sogno di Hugo Cabret e lasciati incantare da una storia unica.

 Cope scrive inanzittutto come amante della scena e con uno stile molto informale e personale.

 Julian tenta di gettare un po' di luce nelle tenebre della musica rock giapponese.

Julian Cope con Japrocksampler rinnova il suo impegno nell'esplorare scene musicali poco conosciute, questa volta quella del rock giapponese. Il libro alterna storia socioculturale e dettagliate analisi di gruppi significativi, offrendo un approccio informale ma informativo. Nonostante qualche barriera per il neofita, il testo risulta godibile e ricco di spunti, con consigli personali e una top 50 di band da scoprire. Scopri ora il mondo nascosto del rock giapponese con Japrocksampler di Julian Cope!

 David Foster Wallace, come un Damien Hirst del sistema umano.

 Storie anomale, parole anomale, frasi stupende, immagini che ti si intagliano negli occhi.

La recensione analizza 'La Ragazza dai Capelli Strani' di David Foster Wallace come un’attenta dissezione della società americana, rappresentata con precisione e creatività. Lo stile unico e visionario dell’autore emerge attraverso personaggi anomali e scenari ricchi di profondità culturale e sociale. Viene celebrata la capacità dell’autore di mettere in luce aspetti spesso ignorati, donando immagini e frasi memorabili. Scopri l'affascinante realtà americana attraverso gli occhi di David Foster Wallace.

 "Nulla è patrimonio esclusivo di una collettività, ma frutto dell’intersecazione continua dei popoli e delle culture durante i secoli."

 "Occorre un nuovo conio verbale, interculturalità, incontro-senza scontro di culture assolutamente volontario e paritetico."

Marco Aime indaga la complessità della cultura e dell'identità in un mondo globalizzato, smontando stereotipi e politiche divisive. Propone l'interculturalità come nuova chiave per comprendere il mosaico sociale contemporaneo. L'opera è accessibile a tutti, ricca di spunti per riflessioni approfondite sul nostro tempo. Critica sia l'etnocentrismo che alcuni eccessi del multiculturalismo. Un libro che invita a un confronto aperto e paritetico tra culture. Scopri come la cultura plasma le nostre identità oggi con Aime, leggi la recensione!

 Il contributo alla musica moderna da parte di questo zotico zimbello della periferia di Birmingham è stato incredibile.

 Forse è tutto inventato, ma a noi piace credere che non sia così.

Questa biografia racconta la vita tumultuosa di Ozzy Osbourne, dal difficile inizio nella periferia di Birmingham fino alla sua ascesa nell’Heavy Metal. Il libro è un racconto crudo e divertente che alterna episodi tragici a momenti di cinico humor, mettendo a nudo le sfide personali e la carriera leggendaria del cantante. Fondamentale il ruolo della moglie Sharon nella sua rinascita artistica e personale. Scopri ora la vita autentica e travolgente di Ozzy Osbourne!

 Don Verzè fu una singolare icona di sacerdote, calata nella realtà italiana dagli anni '70 alla morte.

 Il libro rappresenta una vicenda umana e religiosa che nessuno può ritenere irrilevante.

La recensione analizza il libro autobiografico 'Pelle per pelle' di Don Luigi Verzè, prelato veronese noto per aver fondato l'Ospedale San Raffaele a Milano. Viene evidenziata la complessità della sua figura, intrecciata con fede, innovazioni nel campo sanitario e rapporti con la politica e l'imprenditoria. Nonostante le controversie giudiziarie, il testo offre uno spaccato umano e religioso importante, invitando a una valutazione equilibrata del personaggio. Scopri la complessa vicenda di Don Luigi Verzè leggendo la recensione completa.