Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "Nel fango del dio pallone non si limita alle esperienze di doping o alle partite combinate, è un impietoso resoconto della vita dei calciatori."

 "Ogni volta che guardo una partita 'Nel fango...' è dentro di me e mi punge costantemente con un ago di tristezza."

Le memorie di Carlo Petrini offrono un racconto crudo e sincero sul calcio degli anni '80, tra doping, partite combine e il cinismo dei giocatori. Non è solo uno sguardo sportivo, ma anche una riflessione amara sulla vita e la carriera di chi vive questo mondo. Il libro colpisce per il suo realismo e la profonda onestà dell'autore verso se stesso. Un'opera toccante che lascia una traccia indelebile nel cuore degli amanti del calcio. Scopri la dura realtà del calcio leggendo le memorie di Carlo Petrini.

 Il bagno vince a mani basse: è il luogo ideale per scaricarsi dopo una giornata di duro lavoro.

 Parli come badi è il libro da bagno per antonomasia: un’antologia di battute e massime di quel genio tutto partenopeo di Totò.

La recensione celebra 'Parli come badi' come il libro ideale da leggere in bagno, una raccolta di battute e massime di Totò. Consigliato a chi cerca risate rapide e momenti di leggerezza. Il testo valorizza la libertà personale del bagno come luogo di lettura, con un tono ironico e brillante. Sfoglia 'Parli come badi' e regala risate veloci in ogni pausa!

 «L’imprenditore - nella dimensione cristiana di don Verzè - è colui che rende possibile una distribuzione del bene creandolo, facilitandolo, ed accumulandolo.»

 «Forse errando, non accettando la radicalità di certi messaggi religiosi, ma agendo secondo un disegno di ordine moralmente superiore a quello che noi semplici mortali possiamo cogliere.»

La recensione esplora la complessa figura di Don Luigi Verzè, fondatore dell'Ospedale San Raffaele, mettendo in luce la sua duplice natura di uomo di fede e imprenditore. Attraverso un’intervista-dialogo, si affrontano temi delicati come il rapporto tra teologia ed economia, le contraddizioni personali, e i noti scandali giudiziari. L'opera stimola una riflessione sull’agire morale nel mondo contemporaneo, invitando a non giudicare frettolosamente. Scopri la complessità di Don Luigi Verzè e riflettici con noi.

 È un bel libro.

 La maniacale precisione con cui il protagonista allestisce il magazzino... sono autentici gioielli narrativi.

La recensione analizza 'Mr Gwyn' di Alessandro Baricco, sottolineando la capacità dell'autore di creare personaggi vividi e un'atmosfera suggestiva. Il romanzo si concentra su Jasper Gwyn, un ex romanziere che diventa 'pittore di anime' attraverso ritratti scritti. La narrazione coinvolge e sorprende con dettagli e riflessioni profonde, con un finale aperto ma coerente. Un libro che supera i pregiudizi legati allo stile di Baricco, risultando appassionante e originale. Scopri l'universo unico di Mr Gwyn, lasciati conquistare dalla sua scrittura.

 le saghe sono spesso delle fregature, solo con rare eccezioni

 non comprate questo libro, ma neanche fatevelo prestare

La recensione esprime una forte delusione per "Il libro oscuro" di Gordon Dahlquist, definendolo una saga poco convincente e scoraggiando l'acquisto o il prestito. L'autore sottolinea come la curiosità non porti a una buona esperienza e critica aspramente l'opera con toni ironici e diretti. Scopri altre recensioni per non sbagliare il prossimo libro da leggere!

 I disegni? Fatti malissimo quindi bellissimi, in culo al naif.

 Cazzo è Dr.Pira? Boh... cos'è che fa nella vita? come tutti i geni d’Italia farà il commesso all’Esselunga.

La recensione celebra con ironia e ammirazione l'opera di Dr.Pira, Gatto Mondadory, una graphic novel dallo stile volutamente 'fatto male' e ricco di humor nero e satira. I disegni naif emergono come espressione di una bravura eccezionale, mentre la storia assurda e i personaggi strampalati coinvolgono in un'esperienza unica. L'opera riesce a divertire, stupire e colpire con un approccio irriverente e originale. Scopri l'universo unico e irriverente di Gatto Mondadory, leggilo ora!

 E’ un gesto enorme per lei che, solo poche ore addietro, ha perso tutto: una maniera sublime per fotografare la miseria della crisi e la solidarietà smisurata che spesso ne consegue.

 Non credo sia possibile leggere e non sentire montare, in un crescendo implacabile, la rabbia.

La recensione racconta la potente esperienza emotiva di leggere "Furore" di John Steinbeck, che descrive la dura vita della famiglia Joad durante la Grande Depressione. L'opera mette in luce miseria, ingiustizie ed estrema solidarietà con uno stile asciutto e commovente. L'autore della recensione invita a scoprire un classico attuale e devastante. Immergiti in Furore e vivi la forza della lotta umana contro l'ingiustizia.

 "Pinocchio di Jacovitti è un cocktail di personaggi, contorni e 'bizzarrie' passate alla Storia."

 "Il risultato non può che essere notevole quando a cimentarsi è Jacovitti, un vero genio."

La recensione analizza la versione illustrata di Pinocchio di Jacovitti, evidenziandone l'originalità e il legame con l'Italia degli anni '60. Pur in un panorama editoriale molto ampio, questa edizione si distingue per il talento creativo dell'autore e il suo approccio satirico, senza tradire lo spirito pedagogico del romanzo. Consigliata come regalo, offre un punto di vista unico su un classico amato da generazioni. Scopri questa meravigliosa versione illustrata di Pinocchio e regalala a grandi e piccini!

 Robert Smith non è solo la rockstar depressa e paranoica sulle orme della propria ombra, ma anche quel divertente clown innamorato di un gancio per carni.

 "It doesn’t matter if we all die".

La recensione analizza il libro di Daniela Cascella dedicato ai The Cure e a Robert Smith, focalizzandosi sulla poetica e i temi profondi della band. La narrazione sottolinea la sensibilità, le crisi esistenziali e le influenze letterarie che caratterizzano i testi, offrendo uno studio accurato e personale. Un tributo al carisma e alla complessità di una delle icone della dark-wave britannica. Scopri l'universo poetico e oscuro di The Cure con questa lettura imperdibile!

 Primo Levi è un chimico con il meraviglioso dono di saper raccontare talmente tanto bene delle storie che riuscirebbe a rendermi interessante anche un gran premio di Formula 1.

 “Carbonio”, il capolavoro definitivo, un inno alla potenza e alla perfezione della natura, che svela la poesia celata dietro un singolo, apparentemente insignificante, atomo.

Il sistema periodico di Primo Levi è un'opera unica che unisce chimica e vita in ventuno racconti autobiografici. Levi, chimico e narratore, riesce a rendere accessibile e poetica una materia tecnica, creando storie che parlano di esperienze, amicizia e natura. Un libro dallo stile asciutto e intenso, amato anche dai chimici, che celebra la complessità della vita e della scienza. Scopri l'incredibile viaggio tra chimica e vita di Primo Levi, leggi Il sistema periodico!

 La vicenda è statica nella sua semplicità, non succede quasi nulla: è la storia di un risveglio mentale dopo un lungo periodo di inerzia.

 Se vi piace Woody Allen andate sul sicuro, e se avete un gusto un po’ retro sarete conquistati anche dalla veste tipografica.

La recensione descrive 'L'invitato misterioso' di Grégoire Bouillier come un romanzo breve e accattivante che esplora la vita interiore del protagonista attraverso un invito bizzarro a una festa. La trama, pur statica, è ricca di riflessioni e rimandi letterari, con uno stile ironico e vivace. Il libro è consigliato agli amanti di Woody Allen e dei romanzi che uniscono leggerezza e profondità emotiva. L'edizione tascabile e curata aggiunge valore all'opera. Scopri il fascino sottile di 'L'invitato misterioso', un romanzo che unisce ironia e introspezione.

 È come se il demone nietzschiano dell’eterno ritorno ghermisse la storia con le sue spire nere.

 Una buona causa diventa difficile da attuare perché gli uomini non possono mettersi d’accordo tra di loro senza urlarsi in faccia l’un l’altro.

One Big Union di Valerio Evangelisti esplora la storia degli Industrial Workers of the World e le lotte sociali americane tra fine '800 e inizio '900. L'autore intreccia passato e presente mostrando come gli errori umani e i conflitti sociali si ripetano ciclicamente. Con personaggi complessi e ambigui, Evangelisti racconta una vicenda intensa, dove ideali e violenze si mescolano in un contesto di grande tensione sociale. Il romanzo stimola riflessioni profonde sull'attualità e sulle dinamiche di potere. Scopri la storia intensa e attuale di One Big Union di Valerio Evangelisti!

 L’angoscia è la sensazione che si prova al confronto con la realtà, quando le illusioni cadono.

 La vita non è forse molto fragile?

La recensione esplora con intensità il tema dell’angoscia interiore e del pessimismo cosmico attraverso i Canti di Giacomo Leopardi. Viene descritta la fragile realtà della vita, l’inevitabilità della sofferenza e la sincerità poetica dell’autore. Il testo invita a una profonda riflessione esistenziale, riconoscendo la sincerità e l’onestà emotiva di Leopardi come una fonte di pace interiore nonostante la tristezza. Infine, sottolinea il potere consolatorio della natura e dello sguardo verso l’universo. Immergiti nei Canti di Leopardi e scopri la forza della poesia nella tua vita.

 Gli alberi rimangono neri, l’acqua gelida, il paesaggio austero e segnato dall’inesorabile scorrere del tempo.

 McCarthy si contraddistingue da subito per personalità, coraggio, pagine indimenticabili, improvvisi slanci filosofici di accettazione pessimistica della condizione umana.

Il Guardiano del Frutteto segna il primo passo letterario di Cormac McCarthy, mostrando già il suo stile unico che privilegia un ambiente cupo e segnato dal tempo. La recensione evidenzia l'intreccio fra personaggi tormentati e un paesaggio austero, ricco di simbolismo e filosofia pessimistica. Pur senza la brillantezza di opere successive, il romanzo si distingue per personalità e intensità poetica. Scopri il primo capitolo del mondo dark di McCarthy, una lettura immersiva e intensa.

 "Viviamo in un mondo in cui il novantanove per cento delle cose belle vengono distrutte quando sono ancora in boccio" (K. Gödel)

 "Una storia di eroi (e i loro nemici) in bilico tra principio di Bivalenza e 'Metafisica' sullo sfondo di una delle più grandi battaglie mai combattute nello spazio e nel tempo"

La recensione esamina il libro di Palle Yourgrau che narra la storia intellettuale e umana di Gödel e Einstein, evidenziando la fusione tra scienza e metafisica. Il volume, pur non essendo di facile lettura, offre una narrazione coinvolgente e approfondita delle teorie e degli eroi scientifici del XX secolo. Il recensore apprezza l'approccio corale e l'equilibrio tra aspetti tecnico-scientifici e umani. Consigliato a chi cerca una lettura riflessiva oltre l'intrattenimento semplice. Scopri le profonde riflessioni su tempo, scienza e mito in questo libro unico.

 Lasciami entrare è diverso. Perché? Innanzitutto perché i protagonisti sono due bambini, il che infarcisce il loro inquietante incontro di tenerezza.

 Gli eventi sanguinosi si basano su una serie di crimini effettivamente commessi nel quartiere di Lindqvist nel 1981, dando solidità strutturale alla storia.

Lasciami entrare di John Ajvide Lindqvist si distingue come un horror originale e profondo. Ambientato nella Svezia degli anni '80, racconta la storia di due bambini, un vampiro e un umano, intrecciando tenerezza, critica sociale e suspense. La narrazione multi-prospettica e le solide radici nella realtà rendono il romanzo avvincente e tutt'altro che scontato. Un horror diverso, che va oltre i cliché del genere. Scopri un horror unico: leggi Lasciami entrare di Lindqvist oggi!

 Cuore è una sorta di "codice deontologico" del perfetto italiano, il migliore strumento didattico per la prole di un Regno ancora immerso nelle differenze.

 Torino si trasforma in una sorta di "locus amenus" urbano-sociale, dove l'armonia e le virtù patrue regnano sovrane, celando nell'ombra la malvagità.

La recensione celebra 'Cuore' di Edmondo De Amicis come un classico della letteratura per ragazzi, che attraverso la voce del giovane Enrico Bottini trasmette valori patriottici e morali tipici dell'Italia post-unitaria. Il romanzo si distingue per la sua struttura a diario, inserendo episodi esemplari che rafforzano il senso di solidarietà e virtù civiche. Ambientato a Torino alla fine dell’Ottocento, rappresenta un 'codice deontologico' ancora rilevante per la formazione delle giovani generazioni e un'efficace antidoto alla perdita di valori patriottici odierni. Riscopri i valori di 'Cuore' di De Amicis e lasciati ispirare da storie di coraggio e solidarietà!

 "Una meticolosità e una cura da vero autistico del disegno, di un manierismo senza eguali."

 "Una storia cruda e violenta, senza tagli o censure, con picchi di splatter e cattiveria a volte eccessivi."

La recensione celebra l'adattamento originale e violento di Frank Miller per Robocop, diverso dal film soft e censurato. Con una sceneggiatura intensa e i disegni minuziosi di Juan José Ryp, l'opera è un'esplosione visiva e narrativa di machismo e splatter. La cura estrema nei dettagli grafici cattura e stupisce il lettore, rendendo la lettura intensa e coinvolgente. Un must per gli amanti del genere e dei fumetti autoriali. Scopri l’universo oscuro di Frank Miller con il Robocop originale, leggilo subito!

 Renzi è fresco autore di un manifesto programmatico che della sua vita ed esperienza si nutre.

 I profili oggettivi della vicenda-Renzi riguardano la sua capacità di mettersi in gioco, il coraggio e la franchezza con cui ha saputo criticare una leadership ormai ventennale.

La recensione analizza il libro 'Fuori!' di Matteo Renzi, evidenziando il suo ruolo come leader emergente e promotore di rinnovamento nel panorama politico italiano. Vengono discussi i temi chiave del suo programma e le critiche ricevute. Il testo sottolinea coraggio, franchezza e capacità di rappresentare una nuova generazione di politici. Renzi appare come figura chiave per un centro-sinistra volto a intercettare elettori moderati e giovanili. Scopri il pensiero di Matteo Renzi e il futuro della politica italiana.

 Una prima, notevole forma di ribellione inconsapevole, subdola, subconscia, non premeditata, del giovane scapestrato.

 Gian Burrasca viene contrapposto alla concezione dell’infante come 'vaso' vuoto da riempire di elementi esclusivamente positivi e benemerenti.

Il Giornalino di Gian Burrasca racconta le avventure di un ragazzo ribelle che si oppone al rigido modello familiare e educativo ottocentesco. Narrato in prima persona, il diario mostra il caos e la creatività infantile come forme di protesta non premeditata. L'opera offre un'importante riflessione sul ruolo della pedagogia e sui rapporti familiari autoritari, anticipando tematiche moderne. Un classico importante per comprendere il mondo interno del bambino e per superare i meccanismi educativi tradizionali. Scopri la ribellione di Gian Burrasca e riscopri un classico dell'infanzia!