Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 C'era un posto (la Sicilia) ed un tempo (breve) in cui la comprensione tra le varie etnie e le diverse fedi regnava sovrana.

 Chi, ancora oggi, parla di guerra per motivi religiosi non si accorge che è il primo a subire la deviazione del bisogno umano di spiritualità in "oppio dei popoli".

Il Velo di Agata di Chiara Aurora Giunta è un romanzo storico ambientato nella Sicilia normanna, che intreccia fede, intrighi e amore impossibile tra personaggi di diverse culture. L'opera riflette sul valore della convivenza pacifica tra popoli e religioni in tempi travagliati. La narrazione coinvolgente ricorda l'attualità dei conflitti legati alla diversità religiosa. Scopri il fascino della Sicilia medievale con Il Velo di Agata, un romanzo di passioni e misteri!

 Il capolavoro sommo della letteratura indipendente.

 Una lettura che non dovrebbe mai mancare nella libreria di ogni appassionato.

L'ultima estate di Enrico Stabellini è definito un capolavoro della letteratura indipendente. Il racconto lungo narra in modo equilibrato e delicato la crescita di cinque adolescenti che si confrontano con la realtà. Considerato una lettura importante per chi cerca storie profonde e coinvolgenti. Dopo questo libro, l'autore ha proseguito con opere meno riuscite ma sempre dense di temi emotivi. Leggi L'ultima estate e scopri un capolavoro dell'adolescenza italiana!

 La chiave di volta è l’identità: riconosci il basso di King e la batteria di Gould da un accenno, da un accordo, da un battere e levare.

 Album by album, track by track, storia dopo storia. Abbandoni, riunioni, vite che migrano, ma solo e sempre un comune denominatore: la musica nella sua forma più pura.

La recensione approfondisce il libro di Matt Phillips dedicato ai Level 42, raccontando album, canzoni e la storia della band. Viene esaltata la maestria dei membri, soprattutto Mark King e Phil Gould, e l'evoluzione del loro sound unico. Il testo valorizza la loro carriera tra momenti di successo e difficoltà personali. Il libro è un'analisi minuziosa e coinvolgente per chi ama la musica e la storia di questa band leggendaria. Scopri tutto sui Level 42 con questa guida imperdibile, leggi subito la recensione!

 È un testo difficilmente classificabile, che però regala momenti piacevoli a tutti coloro che cercano uno stuzzichino (o, per restare in tema, uno spritz).

 Vi posso dire che è consigliatissimo.

Elogio della sbronza consapevole, scritto da Enrico Remmert e Luca Ragagnin, è un’antologia di citazioni e riflessioni sul bere alcolico. Il libro si distingue per il suo approccio curioso e originale, grazie anche agli estratti di autori arabi e indiani. Pur non essendo un capolavoro, offre una lettura piacevole e consigliata a chi ama l'argomento. L’unico neo segnalato è la prefazione di Bruno Gambarotta. Scopri questo libro curioso e divertente sul bere consapevole!

 “E i bambini affetti da pellagra devono morire perché da un’arancia non si riesce a ricavare profitto.”

 “Nell’anima degli affamati i semi del furore sono diventati acini, e gli acini grappoli ormai pronti per la vendemmia.”

La recensione evidenzia come 'Furore' di John Steinbeck sia un romanzo potente e drammatico, una denuncia sociale contro l'ingiustizia e la povertà che colpì migliaia di famiglie durante la Grande Depressione. La storia segue la famiglia Joad nel loro drammatico viaggio verso la California, affrontando difficoltà estreme e ingiustizie. Il realismo struggente e la forza della solidarietà familiare emergono tra paesaggi intensi e crude realtà. Un libro da leggere per comprendere l'America e la sua storia sociale. Leggi 'Furore' di Steinbeck e scopri una grande storia di lotta e speranza.

 Il tormento è un preambolo che va preso sul serio.

 Si è semplicemente lasciato morire. Morire, per rinascere, si spera.

Il libro di Mauro Repetto racconta il viaggio tormentato dietro il successo di 883, tra sogni infranti, dolori personali e l'autodistruzione. Mauro si confronta con le sue fragilità mentre vede Max Pezzali emergere come frontman. La narrazione esplora anche il periodo di crisi in America e la difficile ricerca di sé. Oggi, Repetto appare rinato e felice, consapevole del proprio passato e pronto a guardare avanti. Scopri la storia dietro il mito di Mauro Repetto in questo libro intenso e sincero.

 Il ciclo di “Zothique” è considerato il suo capolavoro, essenza della sua scrittura lussureggiante influenzata da Baudelaire e Verlaine.

 Numero imperdibile per gli appassionati di weird.

La recensione celebra Clark Ashton Smith come un talento unico, soprattutto grazie al ciclo di racconti Zothique, considerato il suo capolavoro. Viene evidenziata la sua influenza poetica e letteraria, l'importanza del rapporto con H.P. Lovecraft e l'approfondita retrospettiva di Pietro Guarriello. Il numero speciale della rivista Zothique include racconti inediti, illustrazioni e dettagli biografici interessanti, rendendolo imperdibile per gli appassionati del genere weird. Scopri l'affascinante mondo di Clark Ashton Smith con Zothique 16, disponibile ora su Amazon!

 L’uomo, questo imperfetto bibliotecario, può essere opera del caso o di demiurghi malevoli; l’universo, con la sua elegante dotazione di scaffali, di tomi enigmatici [...] non può essere che l’opera di un dio.

 Poi riflettei che ogni cosa, a ognuno, accade precisamente, precisamente ora. Secoli e secoli, e solo nel presente accadono i fatti; innumerevoli uomini nell’aria, sulla terra e sul mare, e tutto ciò che realmente accade, accade a me.

La recensione celebra la raccolta "Finzioni" di Jorge Luis Borges come un'opera di straordinaria profondità e fascino. I racconti intrecciano filosofia, mito e storia, offrendo una lettura che incanta e stimola la mente. Borges trasforma concetti complessi in narrazioni affascinanti, evocando un senso di meraviglia simile a quello suscitato dalla scienza. Si tratta di opere da leggere almeno una volta nella vita, capaci di trasportare il lettore in un viaggio letterario unico. Immergiti subito nelle magiche storie di Borges e scopri un nuovo modo di leggere il mondo.

 Solo quando si rintraccia il punto di giunzione fra l'elemento apollineo e quello dionisiaco, si può dire di trovarsi di fronte a un capolavoro.

 Può venir spontaneo chiedersi cosa fare, al posto del corniciaio Trevanny, uomo sostanzialmente onesto e purtroppo malato, se commettere un omicidio contro ceffi mafiosi dietro compenso, oppure astenersi dal farlo.

L'amico americano di Patricia Highsmith è un romanzo noir che intreccia suspense e un profondo dilemma etico. Attraverso il personaggio di Tom Ripley e il malato Jonathan Trevanny, si indaga sulla difficoltà di compiere scelte morali in un mondo dominato dal crimine e dalla mafia. La narrazione di Highsmith cattura il lettore con una prosa ariosa e una trama piena di tensione e tragedia. Un'opera che invita a riflettere sul fascino e il peso delle scelte imposte dall'esistenza. Immergiti nel thriller etico di Highsmith e scopri il lato oscuro delle scelte umane.

 "Parlare di Musica è come ballare di architettura"

 "La storia dell’Arte moderna è una questione di copertine – canale altamente navigabile che diventa un’autentica corsia preferenziale"

La recensione elogia 'Dischi da correre' di Stefano Causa, un volume originale che esplora la musica pop attraverso lo studio delle copertine dei dischi. L'autore intreccia arte, cultura e vita personale in un racconto coinvolgente e ironico. Il testo si distingue per la profondità di analisi e per l'approccio innovativo, lontano dai soliti manuali critici. È un invito a riscoprire la musica e la cultura con uno sguardo fresco e divertente. Scopri un modo nuovo di leggere la musica: leggi 'Dischi da correre' di Stefano Causa!

 «Nessuno lo sa - mi dicevo - che sei tu quella Clelia».

 «Lo scopo della mia vita era proprio di riuscire, di diventare qualcuno, per tornare un giorno in quelle viuzze dov’ero stata bambina e godermi il calore, lo stupore, l’ammirazione di quei visi familiari».

La recensione esplora 'Tra donne sole' di Cesare Pavese, focalizzandosi su Clelia, una donna che dopo il successo nella moda ritorna al suo passato operaio a Torino. Il racconto mette in luce la sua solitudine, delusione e la difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo dopo un cambiamento radicale. La narrazione riflette sui temi della perdita e dell'emancipazione, con un tono profondamente emozionale. Le altre figure femminili rappresentano un mondo di vanità e vulnerabilità, in cui il più debole è sempre destinato a soccombere. Scopri la profondità emotiva di Tra donne sole di Cesare Pavese, un viaggio tra memoria e identità.

 In alcuni passaggi amore, poesia, affetto e filosofia sono strettamente connessi.

 Leggere ed evitare le citazioni, o peggio, saltare alcuni passaggi sul potere temporale della Chiesa, lede gravemente le pagine.

La recensione esplora la raccolta di lettere tra Pietro Abelardo ed Eloisa, illuminando il contesto medievale dove filosofia, amor cortese e fede si intrecciano. Il testo si presenta come un prezioso documento storico e culturale, con un'edizione che offre il latino originale. Viene sottolineata l'importanza di non tralasciare i passaggi sul potere della Chiesa per una lettura completa e coinvolgente. Scopri il fascino della corrispondenza tra Abelardo ed Eloisa, un viaggio tra amore e filosofia medievale.

 "Eroi dei miei anni alle superiori con Mai dire Gol, Mai dire Maik, Mai dire Grande Fratello."

 "Walter Veltroni li definisce ‘artisti’ e ‘personaggi del secolo’, anche se loro preferiscono restare ‘uno di noi’."

Mai dire noi è un libro-intervista che racconta la storia della Gialappa's Band, trio iconico della comicità italiana. Attraverso ricordi, aneddoti e conversazioni con comici e autori, il libro rivive l'impatto unico dei loro programmi come Mai dire Gol. La narrazione coinvolgente trasporta il lettore negli anni d'oro della loro carriera, celebrandone l'originalità e l'ironia. Un viaggio nostalgico e divertente nel mondo della satira televisiva italiana. Scopri la Gialappa's Band e rivivi il meglio della comicità con Mai dire noi!

 La verità si fa vedere a pezzi, come una spogliarellista poco esperta, un po’ goffa.

 Sappiamo che tutta la verità è sulla bocca di tutti.

Dura Madre di Marcello Fois racconta un giallo ambientato in una Nuoro controversa, dove sotto la calma superficiale si cela un mondo di criminalità e segreti. Il commissario Sanuti, straniero in terra ostile, indaga su un omicidio che svela profonde fratture sociali. Tra vendetta e silenzi, il romanzo offre una dura analisi della realtà contemporanea con uno stile evocativo e coinvolgente. Scopri il lato oscuro di Nuoro con il noir avvincente di Marcello Fois!

 Oramai il ricordo di Victor Jara si perde nella leggenda delle sue canzoni, poesie in musica che vengono sentite in tutto il mondo e riconosciute come simboli di libertà e lotta per i più deboli.

 Con questo libro, Joan ci riporta all’uomo. Il mito farà pure il suo corso, ma l’uomo è altro ed entrare nella sua vera dimensione fa un certo effetto.

La recensione presenta il libro di Joan Jara che racconta la vita e l'impegno di Victor Jara, artista poliedrico e simbolo di libertà. Tra musica, teatro e lotta politica, emerge un ritratto umano oltre il mito. Il testo trasmette emozione e rispetto per la storia personale e collettiva inserita nel contesto politico cileno. Un'opera preziosa e ben scritta, anche se difficile da reperire. Scopri la vera storia di Victor Jara leggendo questo libro unico.

 Lo stile di Cormac McCarthy è perfetto per raccontare qualunque vicenda di miseria morale, insensatezza, barbarie.

 Non è un paese per vecchi perché, per chi ha già vissuto la maggior parte della sua vita, è dura guardare il mondo e vederlo disgregarsi.

La recensione evidenzia l'efficacia dello stile asciutto di McCarthy nel raccontare una storia di violenza e decadenza morale ai confini del Texas e Messico. Il racconto ruota attorno alla lotta tra personaggi emblematici come lo sceriffo Bell, Llewellyn Moss e il killer Anton Chigurh. Attraverso monologhi e dettagli scarni, emerge una riflessione profonda sul rapido crollo di valori umani e sociali. L'opera è un potente affresco di una realtà crudele e inesorabile. Scopri l'intensità di McCarthy con 'Non è un paese per vecchi'.

 Quando ce ne saremo andati tutti qui resterà solo la morte, e anche lei avrà i giorni contati.

 Quando sognerai di un mondo che non è mai esistito o di uno che non esisterà mai e in cui sei di nuovo felice, vorrà dire che ti sei arreso. Capisci? E tu non ti puoi arrendere.

La strada di Cormac McCarthy è un romanzo crudo e struggente che racconta il viaggio di un uomo e suo figlio in un mondo devastato dall'apocalisse. Attraverso una scrittura essenziale e potente, emerge la lotta disperata per la sopravvivenza e un barlume di umanità in un paesaggio desolato. Un capolavoro difficile da incasellare, che unisce orrore e speranza in un percorso unico e indimenticabile. Scopri l'intensità di La strada, un viaggio che non dimenticherai.

 «La variante di Lüneburg rappresenta uno dei migliori esordi nella letteratura italiana degli ultimi decenni.»

 «È evidente che Maurensig conosce il gioco e ne percepisce il fascino... come accade a chiunque se ne lasci conquistare.»

La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig è un romanzo che costruisce un intrigante mistero intorno al suicidio di un imprenditore appassionato di scacchi. La narrazione si sviluppa in modo non lineare, alternando storie incrociate che mantengono alta la tensione emotiva. La prosa, a tratti riflessiva, evidenzia il fascino e i pericoli del gioco degli scacchi senza approfondirne le regole. Un esordio letterario di grande impatto e originalità. Scopri il mistero dietro La variante di Lüneburg, un romanzo che ti catturerà pagina dopo pagina!

 La difficoltà che s'incontra durante la lettura è staccarsi dal libro, avvincente e col susseguirsi di eventi che richiamano passi precedenti e leggende precedenti all’epoca omerica.

 La miscela tra presente e passato, con citazioni classiche, crea momenti di suspense, in un giallo ambientato tra la rivoluzione contro i colonnelli greci e l’epoca successiva degli anni ottanta.

Il romanzo di Valerio Massimo Manfredi mescola abilmente giallo, mito e storia nella Grecia degli anni '70. Tra scoperte archeologiche e riferimenti classici, crea una trama avvincente ricca di suspense. L'autore valorizza il contesto politico e sociale con dettagli precisi grazie alla sua esperienza di archeologo. Il libro è un invito a immergersi in una narrazione coinvolgente che coniuga passato e presente. Scopri il mix perfetto di mistero, storia e mito nel nuovo romanzo di Manfredi!

 Le figure dei padri, dei figli, si trovano in situazioni in cui lo specchio parrebbe dire “io sono te”, ma vengono distinti ruoli e responsabilità.

 Meraviglioso infine l’omaggio al porcaro e la conclusione della tela di Penelope, vivamente consigliato da assaporare col tempo necessario alla riflessione su quanto accade in scena.

La recensione celebra la capacità di Manfredi di reinterpretare l'Odissea con una narrazione curata che rende vive le figure mitologiche e le loro passioni. Vengono evidenziati i dettagli sulle dinamiche tra gli dei e gli eroi, insieme a un’attenzione particolare ai rapporti umani e alla dimensione rituale. La scrittura fresca e intelligente invita a una lettura meditata e appagante. Consigliato a chi ama la narrativa storica e mitologica. Scopri l’epica rinascita dell’Odissea con Manfredi, leggi ora!