Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "È come se l'autore, troppo preso dal dimostrare quanto possa essere bravo a scrivere, avesse perso di vista lo scopo principale di un romanzo: raccontare."

 "'Troppa umana speranza' è un mattone che mi sembra di portare dietro da più o meno 5 anni, senza mai arrivare alla fine."

La recensione descrive 'Troppa umana speranza' di Alessandro Mari come un esordio letterario impegnativo e dall'impatto contrastante. Pur presentando personaggi che suscitano empatia, la narrazione soffre di una prosa poco equilibrata, descrizioni ridondanti e una miscela poco riuscita di storicità e finzione. La struttura ripetitiva e alcune scelte stilistiche rallentano la lettura, generando frustrazione ma non totale delusione. Scopri se 'Troppa umana speranza' è il libro giusto per te e immergiti nella sua originale trama!

 Le donne generano vita, e senza di loro a un certo punto dell’umanità non rimarrebbe comunque nient’altro da salvare.

 Vedere le donne non più dietro gli uomini ma di fianco! Possibile che non possiamo stare davanti qualche volta, sempre che ce lo meritiamo?

La recensione riflette sul libro di Isabella Marchiolo che racconta dieci donne influenti legate a grandi uomini, sottolineando la necessità di riconoscere le donne di fianco e non solo dietro. L'autore esprime dubbi sulla scelta di alcune figure ma si interroga anche sul ruolo femminile nella società italiana e sull'importanza di valorizzare la presenza femminile in tutti i settori. La recensione esplora inoltre il concetto di 'womeneconomics' e critica la persistenza di modelli femminili tradizionali nei media. Scopri il ruolo nascosto delle donne nella storia e nella società con questa recensione approfondita!

 Una saga davvero "racapricciante" che raggruppò il peggio del trash/splatter, della volgarità, del sesso, dell'horror e della bieca violenza gratuita.

 Una specie di TOM & JERRY demenziale e a tratti geniale, senza parole, senza filtri, senza "buonismi".

Squeak The Mouse di Massimo Mattioli è un fumetto cult italiano degli anni '80, noto per il suo contrasto tra uno stile infantile e contenuti estremi e provocatori. Ispirato alla corrente underground di artisti come Robert Crumb, ha rivoluzionato il panorama italiano offrendo una lettura irriverente e senza filtri. Con pochissimi dialoghi, mixa horror, splatter e volgarità, rivolgendosi a un pubblico adulto. Fu spesso censurato e oggi è un'opera rara e ricercata. Scopri il fumetto cult che ha rivoluzionato il fumetto italiano, leggi Squeak The Mouse!

 Mai titolo fu così indicato. Un libro ultra trash che fotografa quest’Italia ormai perduta tra bunga bunga, inciuci di palazzo, starlette, veline e oscenità immorali di ogni sorta e genere.

 Difficilmente si riesce ad arrivare alla fine senza non essere colti da conati di vomito & indignazione.

UltraCAFONAL di Roberto D'Agostino e Umberto Pizzi è un libro provocatorio che ritrae in modo impietoso e ironico la decadenza morale e il degrado sociale dell'Italia degli ultimi anni. Tra immagini e testi corrosivi, il libro mostra vizi, scandali e volgarità della società italiana, senza risparmiare nessuno. La lettura scandalizza e provoca un senso di disgusto, esponendo un’Italia profondamente sfatta e moralmente compromessa. Scopri il volto più crudo e controverso dell'Italia con UltraCAFONAL.

 “Napoli è un mondo a parte, forse per questo son arrivato ad amarla; la mia bellezza preferita: anarchica.”

 “Qui, il mare non bagnava Napoli. Ero sicura che nessuno lo avesse visto, e lo ricordava.”

La recensione esplora Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, una raccolta di novelle intensa e complessa che dipinge una Napoli oscura e sofferta. Ortese usa la città come specchio delle proprie angosce e del dramma post-bellico, offrendo un ritratto vivido di marginalità e sofferenza. Nonostante le critiche e l'accusa di antinapoletanitá, l'autrice dimostra un amore profondo per Napoli, raccontandola senza filtri ma con un linguaggio ricco e onirico. Il libro vinse il premio Viareggio ed è ancora oggi un testo fondamentale per conoscere l'altra faccia di Napoli. Scopri l'altra faccia di Napoli con la toccante opera di Anna Maria Ortese!

 Alfonso preferirà fino alla fine evadere da una più sempre castrante e grigia realtà rifugiandosi nei sogni, dove in maniera molto freudiana vengono esauditi i suoi più intimi desideri.

 Se si può giungere a provare anche simpatia per uno Zeno Cosini, si arriva sicuramente a provare pietà, velata da disgusto e biasimo, per un Alfonso Nitti troppo spaventato per cogliere l'occasione che gli si presenta davanti.

La recensione analizza 'Una Vita', primo romanzo di Italo Svevo, che racconta la storia del timido Alfonso Nitti e della sua lotta con l'inettitudine e l'alienazione sociale. Il libro anticipa i temi e lo stile de 'La Coscienza di Zeno', esplorando la psicologia del protagonista e le dinamiche di una borghesia restrittiva. Svevo disegna un ritratto crudo e profondo dell'intellettuale in conflitto con se stesso e la società. Scopri il viaggio interiore di Alfonso Nitti in 'Una Vita' di Italo Svevo!

 Un paese che compra i libri-feticcio di Saviano per combattere la camorra e poi pippa la cocaina dei camorristi nei cessi dell'Hollywood di Milano.

 Fabio Fazio gran sacerdote della bontà di sinistra.

Il libro 'Popstar della Cultura' di Alessandro Trocino indaga la scalata di sei figure prominenti della cultura italiana, evidenziandone i pregi e i difetti. Tra questi, Roberto Saviano, Beppe Grillo e altri, sono analizzati nei loro aspetti pubblici e privati, con un approccio spesso irriverente e critico. L'autore mette in luce la complessità del loro ruolo come opinion maker e riflette sull'impatto che hanno nella società italiana. La recensione sottolinea soprattutto i vizi riflessi, più che la celebrazione, di questi personaggi. Scopri come la cultura diventa spettacolo leggendo 'Popstar della Cultura'.

 Un libro che riesce ad essere emozionante anche per chi non è un fan di Eric grazie ai suoi ingredienti tipici della vita trasandata di una rockstar.

 Costui è Eric "Slowhand" Clapton, l'unico a leggere il proprio nome accostato a quello di Dio su un muro di una stazione.

L'autobiografia di Eric Clapton racconta senza filtri la sua vita personale e artistica, tra dipendenze, tragedie familiari e un legame profondo con la musica. Un libro scritto con sincerità che coinvolge anche i non fan grazie alla sua umanità e vulnerabilità narrate con passione e onestà. Leggi l'autobiografia di Clapton e scopri la leggenda dietro la chitarra.

 Nessuno oggi ha la forza narrativa di Corman McCarthy e "La Strada" ne è l’esempio più fulgido.

 Non bisogna mai, anche nei momenti più duri, abbandonare la speranza, se non per noi stessi per le persone che ci sono accanto.

La recensione celebra la forza narrativa di Cormac McCarthy in "La Strada", un romanzo che avvolge il lettore in un mondo desolato e post-apocalittico. Attraverso la prospettiva di un padre e un figlio, l'autore esplora temi di speranza, sopravvivenza e amore incondizionato. Lo stile conciso e crudo di McCarthy rende la lettura intensa e coinvolgente. Un capolavoro della letteratura contemporanea che invita a non perdere mai la speranza. Leggi La Strada e scopri la potenza emotiva di McCarthy oggi stesso!

 Questo libro sarà un ottimo compagno d'ozio, in grado di intrattenervi con uno stile fresco e scorrevolissimo, ma scritto anche con intelligenza, ironia e spirito critico verso il genere.

 Unirete l’utile al dilettevole, che si vuole di più dalla vita?

The Last Wish è una raccolta di racconti brevi che introduce il mondo di Geralt di Rivia, uno stregone mercenario. Il libro si distingue per uno stile fresco, ironico e intelligente che rompe gli schemi del fantasy tradizionale. Un ottimo compagno d'ozio, adatto sia ai fan del genere che ai neofiti scettici. Nonostante la difficoltà della traduzione in italiano, leggere il testo originale aiuta anche con l'inglese. La saga proseguirà con altri volumi sempre di qualità. Scopri il fantasy intelligente di Sapkowski: inizia ora la lettura!

 Non guardarlo, Non cercarlo. Se gli credi Lui ti vede.

 Non si può raccontare la trama, ma non perché rovineresti la lettura altrui, semplicemente perché ognuno la racconterebbe in modo diverso...

Il Divoratore di Lorenza Ghinelli è un’opera difficile da incasellare in un unico genere, oscillando tra thriller, horror e fiaba oscura. Il romanzo segue le storie di adolescenti segnati dal disagio sociale e da esperienze traumatiche, con un protagonista affetto dalla sindrome di Asperger. L’atmosfera evocativa e le descrizioni vivide restituiscono una Rimini cupa e indifesa. È un libro che fa paura ma colpisce profondamente, consigliato a lettori coraggiosi. Scopri Il Divoratore e immergiti in un racconto intenso e inquietante.

 La cultura, in Italia, è divenuta un "problema" a causa delle fratture sociali e le partiginerie che si sono diffuse nel corso degli ultimi decenni.

 L’ingresso in politica di Berlusconi ha 'messo a nudo il re', dimostrando la persistenza di una 'cultura del fare' prevalente sulla cultura di sinistra.

Il libro di Sandro Bondi affronta le complesse dinamiche culturali italiane, mettendo in luce la contrapposizione fra cultura di sinistra e approccio liberal-democratico. Bondi, ex comunista ora centrodestra, analizza come la politica abbia influenzato la cultura, causando divisioni e scollamenti nella società. L'autore invita a ripensare la tradizione culturale italiana per superare vecchie fratture e aprire un dialogo costruttivo tra opposti. Scopri il confronto sulle radici culturali italiane con il libro di Sandro Bondi.

 In poche pagine il tasso di coinvolgimento è così elevato da spazzare via ogni cosa che accade intorno.

 Non un singolo attore di questo romanzo viene dimenticato. Ti entrano dentro come se ogni fottuto giorno della tua vita ti alzassi in Texas.

La recensione racconta l'esperienza coinvolgente di una lettura appassionante in un ambiente rilassante. 'Il mambo degli orsi' viene apprezzato per i suoi personaggi ben caratterizzati, l'ambientazione texana autentica e l'umorismo pungente. La trama semplice ma efficace e i colpi di scena mantengono alta l'attenzione. Un debutto riuscito per il lettore, che si dichiara ansioso di scoprire altre opere di Lansdale. Scopri l'avventura noir di Lansdale e lasciati coinvolgere dall'umorismo texano!

 Saramago vi inchioderà descrivendovi, con glaciale distacco, un crescendo spettacolare.

 Il messaggio politico di questo libro è velenoso; una denuncia, una provocazione, molto acuta ed acre dai connotati quasi esplosivi.

Il libro "Saggio sulla lucidità" di José Saramago è una potente denuncia politica che esplora i limiti della democrazia attraverso un esperimento elettorale anomalo. Lo stile asciutto e privo di fronzoli invita il lettore a concentrarsi sul messaggio centrale, anche se i personaggi risultano volutamente sfumati. Nonostante sia meno brillante di "Cecità", rimane un'opera stimolante e attuale, capace di lasciare un segno duraturo. Scopri la potente denuncia politica di Saramago in questa lettura imperdibile.

 "Margherita Dolcevita è un personaggio incredibile, dove le catastrofi e la paura vengono trasformate in un film immaginario o una barzelletta."

 "Lei, ragazza polemica e geniale, che pensa che 'La comunicazione perfetta esiste. Ed è il litigio'."

La recensione apprezza 'Margherita Dolcevita' per il personaggio principale, una ragazza incredibilmente geniale e ironica che trasforma paure e catastrofi in comicità. Lo stile di Benni è gradevole e vivace, con scene dolci e riflessioni spiritose. Pur preferendo 'Il Saltatempo' come trama, il recensore trova in questo libro molti motivi di apprezzamento, soprattutto per la freschezza del racconto e la complessità dei personaggi. Scopri la sorprendente Margherita Dolcevita, un personaggio indimenticabile di Stefano Benni!

 Un uomo che per molti è stato l’inventore dell’Afro Beat e leader degli Africa 70.

 La ‘Repubblica di Kalakuta’, un luogo di unione, di lotta, dove gli abitanti lavoravano insieme in armonia tentando di creare una forza africana.

La recensione analizza la biografia 'Lotta Continua' di Mabinuori Kayode Idowu, che racconta la vita di Fela Kuti come musicista e attivista politico. Vengono evidenziati i temi della lotta anticoloniale e della cultura africana, ma anche alcune lacune riguardo alla mancanza di dettagli sulla discografia e immagini. Il testo offre comunque uno spaccato interessante sulle sfide affrontate da Fela e il suo lascito attraverso i figli. Scopri la vita e la lotta di Fela Kuti attraverso questo libro unico.

 La notizia dura tre giorni, l'arte ben fatta dura per sempre.

 La mafia non ama la poesia. La poesia non ama le armi. La poesia non ama la violenza. La mafia non ama...

L'impoetico mafioso è un'antologia curata da Gianmario Lucini che raccoglie 105 poesie di poeti noti e emergenti impegnati nella lotta contro la mafia. Le poesie traggono ispirazione dalla cronaca e dal dolore del Sud Italia, promuovendo la cultura della legalità e della responsabilità. Un'opera che vuole risvegliare le coscienze e celebrare chi ha dato la vita per la libertà. Un invito a non dimenticare e a combattere con l'arte la violenza mafiosa. Scopri come la poesia sfida la mafia e ispira la legalità, leggendo L'impoetico mafioso.

 «La Settimana Enigmistica è unica: totalmente priva di pubblicità.»

 «Qualche ora di sano divertimento, stimolando la mente e godendo di una piccola isola protetta dalle dinamiche di mercato.»

La recensione celebra La Settimana Enigmistica come un classico senza tempo nel panorama dei giochi enigmistici, apprezzato per l'assenza totale di pubblicità. L'autrice sottolinea il valore terapeutico e lo stimolo mentale offerto dalla lettura, ricordando le pagine immutate nel tempo ma sempre coinvolgenti. Un prodotto genuino che sfugge alle dinamiche di mercato e promuove il relax e la concentrazione. Prova anche tu La Settimana Enigmistica e rilassa la mente senza pubblicità!

 Un libro che rimane estremo ancora adesso, ad oltre 60 anni dalla sua pubblicazione.

 Denso. "Sputerò sulle vostre tombe" è un libro levigato dell’inutile, scritto da una penna superiore e diretto come pochi altri ho avuto il piacere di leggere.

La recensione celebra 'Sputerò sulle vostre tombe' di Boris Vian come un noir violento e coinvolgente, capace di restare estremo anche dopo oltre 60 anni. La storia di Lee, un uomo a metà tra due mondi, si svolge in un ambiente soffocante popolato da razzismo, alcolismo e pedofilia. Attraverso capitoli brevi e incisivi, il romanzo esplora una vendetta paziente e crudele con uno stile diretto e potente. Scopri l'intensità di questo noir senza tempo, leggi 'Sputerò sulle vostre tombe' di Boris Vian.

 Sacks sa di usare un inchiostro simpatico ed indelebile, quello delle emozioni e dei sentimenti.

 Non la vidi nell’ambito di un test, di una clinica. Questa fu la mia visione umana, ben diversa da quella neurologica.

La recensione esplora il libro di Oliver Sacks che racconta casi neurologici reali con un linguaggio accessibile e coinvolgente. L'autore unisce scienza e sentimento, mostrando storie di pazienti emarginati e sorprendenti interpretazioni delle loro condizioni. Il testo si distingue per l'umanità e la delicatezza con cui tratta disturbi complessi, trasformando la lettura in un'esperienza empatica e riflessiva. Si evidenzia il valore della diversità neurologica e l'importanza di guardare alle qualità oltre i deficit. Leggi il libro di Oliver Sacks per scoprire storie neurologiche straordinarie e toccanti.