Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Le poesie di Catalano dicono la verità, parlano di cose quotidiane e di sentimenti potenti usando le parole in un modo poco solito.

 Campare di poesia al giorno d’oggi sembra un concetto paradossale e assurdo, ma ce la si può fare.

La recensione esplora l’approccio di Guido Catalano alla poesia, caratterizzato da un linguaggio semplice e diretto, capace di parlare di quotidianità e sentimenti. Catalano usa l’ironia per coinvolgere e sorprendere, lavorando anche su poesie su ordinazione. Pur consapevole delle difficoltà economiche di un poeta, continua a dedicarsi con passione alla sua arte, unendo scrittura e performance. La sua poesia è una forma di comunicazione autentica, che strappa sorrisi e riflessioni. Scopri l'ironia e la profondità delle poesie di Guido Catalano, leggi ora la recensione completa!

 «Questo è il corpo del Novecento, il campo del sangue, il vero giardino di pietra del tempo che abbiamo vissuto».

 «La figura esteriore del musulmano esprimeva perfettamente il processo di disumanizzazione di cui era stato fatto oggetto.»

Il libro 'Campo del sangue' di Eraldo Affinati racconta un viaggio a piedi da Venezia ad Auschwitz, un percorso di memoria e sofferenza. Attraverso riferimenti letterari e filosofici, l'autore esplora il tema della deportazione nazista e la distruzione della dignità umana. La scrittura semplice ma profonda coinvolge il lettore in un racconto intimo e riflessivo, che unisce esperienza personale e ricordi storici. Un'opera che invita a non dimenticare e riflettere sulla tragedia umana. Immergiti in questo viaggio intenso e non dimenticare la storia.

 "Chris era diventata l'amica del cuore di Pattie Harrison, e le aveva giurato di non provarci mai col marito."

 "Keith Richards le fece il più grande dei complimenti: 'Sai Chris, tu ti droghi come un uomo!'"

La recensione racconta la vita straordinaria di Chris O'Dell, segretaria e confidente dei Beatles e altre icone del rock, tra storie personali, aneddoti e l'atmosfera hippy degli anni '60 e '70. Viene descritta la sua esperienza alla Apple Records e i rapporti con artisti come George Harrison, Eric Clapton, Mick Jagger e Bob Dylan. La sua autobiografia è un documento imperdibile per gli appassionati di musica e cultura rock. Un viaggio ricco di verità, emozioni e ironie. Scopri la vita segreta delle leggende del rock con la biografia di Miss O'Dell!

 La vita è un dono, è un miracolo che avviene ogni giorno sotto i nostri occhi.

 La morte si è presa gioco di Veronika, la costringe a vivere, ma solo per un'altra settimana.

La recensione parla del romanzo di Paulo Coelho in cui Veronika, giovane e insoddisfatta, decide di togliersi la vita ma si risveglia in un ospedale psichiatrico dove scopre la vera essenza della vita. Attraverso relazioni e riflessioni, il libro esplora temi profondi come la libertà e la paura della morte con un tono intenso e coinvolgente. Consigliato agli amanti del genere per una lettura che colpisce al cuore. Scopri il potere della vita leggendo 'Veronika decide di morire' di Paulo Coelho.

 Cazzo, 42!

 Vorrei averlo scritto io e credo che a molti sia balenata la stessa sensazione mentre rileggeva ancora una volta, sempre più appagato, dall’inizio.

La recensione racconta come 'Guida Galattica per gli Autostoppisti' di Douglas Adams sia un libro capace di rialzare l'umore con il suo humor brillante e sarcastico. L'autore del testo apprezza la profondità e la struttura complessa che si svelano lentamente, accompagnate da personaggi memorabili. Un prodotto senza difetti evidenti e dal grande valore emozionale, capace di far ridere a crepapelle e cambiare lo stato d'animo del lettore. Leggi Guida Galattica e lasciati travolgere dall’ironico universo di Adams!

 Downshifting rappresenta un momento di debolezza personale.

 A meno che tu non abbia un buon gruzzoletto da parte, o che non decida di rimanere single a vita non è per nulla fattibile.

La recensione racconta una personale esperienza di fallimento lavorativo e come il libro 'Downshifting' di John D. Drake, pur promettendo una vita più semplice e appagante lavorando meno, si riveli una scoraggiante illusione. L'autore critica la fattibilità del modello proposto e mette in discussione l'efficacia dei consigli, vedendo il libro come un momento di debolezza personale più che una guida utile. Scopri la verità dietro il mito del downshifting con questa recensione approfondita.

 Stephen King è, soprattutto, il miglior narratore vivente di linee d'ombra.

 PEACE+LOVE=INFORMATION

La recensione celebra 'Cuori in Atlantide' come un capolavoro di Stephen King, che va oltre l'horror per raccontare la delicata transizione dall'infanzia all'età adulta contro il contesto drammatico della guerra in Vietnam. Il libro esplora tematiche profonde come la perdita dell'innocenza, il primo amore e il valore delle informazioni nelle relazioni umane. Un racconto struggente e potente che rimane impresso nel lettore. Leggi Cuori in Atlantide e riscopri la magia dell'infanzia perduta.

 «Northanger è un’ex abbazia ove i Tilney vivono e dove morì la signora Tilney in circostante poco chiare.»

 «Paradossalmente l’autrice non si sposò mai.»

L'abbazia di Northanger è un romanzo meno noto di Jane Austen, che unisce elementi gotici e la tipica commedia romantica dell'autrice. La storia segue Catherine Moreland e la sua ingenua fantasia all'interno di una società inglese provinciale. Nonostante una trama poco dinamica e uno stile considerato inferiore ai capolavori dell'autrice, il libro resta interessante come parodia leggera del romanzo gotico. Consigliato soprattutto a chi ha già familiarità con questo genere. Scopri il lato più leggero e ironico del romanzo gotico con L'abbazia di Northanger!

 La poesia è il mezzo di espressione dei pensieri e delle sensazioni più intime, che spesso, sotto forma di ricordo, restano sotto la pelle per tutta la vita.

 Questo libro, mentre ti induce a pensare, improvvisamente ha una virata, un colpo di coda che ti rilassa, ti distende e ti trasmette quiete.

Frantumi di Antonio Oliva è una raccolta poetica che esplora emozioni intime, ricordi e riflessioni con uno stile variegato e profondo. L'autore, giovane e poliedrico, alterna ottimismo e pessimismo in un equilibrio delicato. Le poesie offrono un viaggio tra sensazioni e immagini vivide, risultando al tempo stesso filosofiche e disincantate. Ideale per chi apprezza la poesia contemporanea dai toni autentici e coinvolgenti. Esplora le emozioni autentiche di Frantumi, immergiti nella poesia di Antonio Oliva!

 "Più appaiono futili i motivi di tanti litigi, più quest'odio si fa tangibile."

 "Faulkner sa che non c'è bisogno di spiegazioni perché l'odio tra padre e figlio è autentico e profondo."

La recensione analizza "Fumo" di William Faulkner, un racconto del 1932 che si distanzia dallo stile sperimentale dell'autore e si avvicina al genere giallo classico. Il testo esplora con intensità il conflitto tra padre e figli, mettendo in luce tema di avidità e odio profondo. La narrazione è apprezzata per la sua capacità di rendere autentici i rapporti umani senza eccessive spiegazioni. Un'opera che affascina per la sintesi emotiva e la struttura coinvolgente. Leggi 'Fumo' di Faulkner e scopri un giallo che va oltre il mistero.

 "L'ombra su Innsmouth è l'unico racconto al mondo che sa di pesce andato a male."

 "Addio, e grazie per tutto il pesce."

La recensione racconta con ironia e originalità il racconto "L'ombra su Innsmouth" di Howard P. Lovecraft. Viene sottolineata la trama semplice ma efficace e l'atmosfera inquietante della cittadina marina. L'autore della recensione gioca con immagini sensoriali e paragoni inusuali, mantenendo una lettura piacevole e coinvolgente. La chiusura è affettuosa e amichevole nei confronti di Lovecraft e del suo stile unico. Scopri l'inquietante mistero di Innsmouth e lasciati rapire dall'horror di Lovecraft!

 Intervistare qualcuno, ho scoperto recentemente, è lo stesso. Sì, sì, facile, ma vai a ottenere quello che ti interessa.

 Chi si propone di scrivere non dovrebbe mai dimenticarlo: la scrittura ha bisogno della parola, ma la parola non ha bisogno della scrittura.

La recensione racconta un'intervista a Vitaliano Trevisan, sottolineando la difficoltà e l'arte di fare domande penetranti. Trevisan si presenta come uno scrittore che riflette sul valore della narrazione e condivide influenze letterarie importanti, il suo legame con la provincia veneta e la voglia di continuare a scrivere con passione. Scopri l'intervista completa e lasciati ispirare da Vitaliano Trevisan!

 "Adolf Hitler è un personaggio che ha saputo applicare, anche con conseguenze nefaste e catastrofiche, al 100% le categorie di modificazione e annullamento al processo storico."

 "Basta che esista un solo giusto perché il mondo meriti di essere stato creato. Sii il maledetto e non colui che maledice."

La recensione esamina il libro di Giuseppe Genna su Adolf Hitler, un'opera che combina rigore storico, introspezione psicologica e tocchi di narrativa fantastica. Il testo mette in luce la complessità della figura di Hitler e il suo impatto sulla Storia, offrendo una narrazione intensa e innovativa. L'autore utilizza una struttura originale e riflessioni profonde, tra drammaticità e realismo crudo. L'opera è valorizzata per la capacità di fondere storicità e romanzo con una forte componente emotiva. Scopri la biografia unica di Hitler firmata Giuseppe Genna, un viaggio intenso nella storia e nell'animo umano.

 Il nostro corpo e la nostra psiche si ciba di tutto.

 Quando siamo incazzati o nervosi, il nostro respiro è veloce, corto, affannato... quando siamo in estasi o rilassati invece si fa lungo e armonioso.

Il libro "Tecniche di Respirazione" di Piera Manzi è una guida pratica che insegna come migliorare la qualità del respiro per favorire energia vitale, calma e controllo di sé. Attraverso esercizi semplici e tecniche come yoga, training autogeno e t’ai-chi ch’uan, il testo offre strumenti utili per il benessere psicofisico. Il volume è accessibile e consigliato a chi desidera integrare la respirazione consapevole nella propria vita quotidiana. Scopri come respirare meglio per migliorare corpo e mente, prova queste tecniche subito!

 Le pratiche medico sanitarie sono la terza causa di morte nel mondo, dietro a Cancro e Malattie Cardiovascolari.

 Vivi in un sistema che specula sulla morte, sulla sofferenza, sull’ignoranza e sulla paura lasciando l’individuo schiavo di un potere enorme e invisibile.

La recensione evidenzia come Alberto Mondini denunci le gravi ingiustizie subite da medici innovativi e i fallimenti della medicina ufficiale nella lotta al cancro. Il libro unisce dati scientifici, storici e politici per mettere in luce il controllo esercitato dalle lobby farmaceutiche. Vengono descritte persecuzioni reali ai danni di medici e ricercatori che tentano di proporre cure alternative. Un testo provocatorio che invita a riflettere sul sistema sanitario globale e sulle libertà terapeutiche. Scopri la verità nascosta sulla medicina leggendo il libro di Mondini.

 Il seme sotto la neve... una metafora di quello che era la società italiana durante il ventennio fascista.

 Il più cristiano di tutti è proprio quel comunista di Pietro Spina, che aiuta il prossimo per movimento del cuore e non per dovere o circostanze.

Il Seme Sotto La Neve di Ignazio Silone è un romanzo altalenante ma ricco di momenti letterari intensi e significativi. Attraverso la metafora del seme sotto la neve, il libro rappresenta la Resistenza silenziosa in Italia durante il ventennio fascista. Il protagonista Pietro Spina incarna ideali di sacrificio e umanità, con radici profonde nel cristianesimo e un legame forte con la terra e le persone emarginate. Scopri il coraggio nascosto sotto la neve del fascismo con questo capolavoro di Silone.

 L'autore parla in modo non arrogante, conscio dello spessore della sua cultura giuridica e della sua esperienza sul campo.

 Comprare il libro e fare la fila per stringergli la mano è stato un atto dovuto.

La recensione riflette sull'opera di Armando Spataro e sulla sua esperienza diretta nella magistratura, evidenziando una visione lucida e pacata della società e della criminalità organizzata. L'autore del libro è apprezzato per il suo approccio non arrogante e per la capacità di stimolare riflessione senza propaganda. La conferenza e il libro sono stati un'opportunità preziosa di confronto umano e intellettuale. Scopri il libro e la prospettiva unica di Armando Spataro sulla giustizia italiana.

 Il lato più scabroso del romanzo gotico è contenuto tutto in questo libro.

 L'autore vuole comunicare che preti, monaci, sacerdoti o suore sono comuni mortali, con tentazioni e vizi.

Il Monaco di Matthew Lewis è un romanzo gotico del 1796 che ha suscitato scandalo per i suoi dettagli crudi e la forte critica al Cattolicesimo. Ambrosio, il protagonista, è un monaco che cade nel male, mentre la narrazione intreccia amore e mistero in un'atmosfera oscura e trasgressiva. Nonostante le iniziali controversie, l'opera è ora considerata un capolavoro del genere, accanto a classici come Frankenstein e I Misteri di Udolpho. Lo stile narrativo e la trasgressione della morale comune lo rendono un testo avanti rispetto al suo tempo. Leggi Il Monaco, il capolavoro gotico che ha fatto scandalo e rivela la natura umana dietro la santità.

 Lo guardavano come se fosse apparso tra loro Sua Maestà Satanica, come dire like a member of the Rolling Stones...

 Byron vive mentre (molti) altri simulano.

La recensione celebra Lord Byron e il suo racconto in versi Il Corsaro come un simbolo eterno di ribellione, carisma e innovazione poetica. L'autore mette in luce la modernità di Byron, paragonandolo a star rock e sottolineandone l'influenza culturale duratura. Il Corsaro emerge non solo come opera letteraria ma anche come emblema di un'anima inquieta e anticonformista. Byron è descritto come un poeta vivo, autentico e lontano dalle mere simulazioni moderne. Scopri l'anima ribelle di Lord Byron leggendo Il Corsaro oggi stesso!

 "Kancropoli è un libro-inchiesta come pochi se ne sono visti negli ultimi anni sull'argomento."

 "Un business che va salvaguardato, preservato, tenuto sotto chiave e lontano da tutti quegli scienziati 'cattivi' e le loro scoperte rivoluzionarie."

La recensione a 'Kancropoli' di Alberto Mondini presenta un libro-inchiesta che svela le dinamiche oscure del business legato al cancro. Attraverso dati, interviste e testimonianze, il testo denuncia la negazione di cure efficaci e l'interesse economico dietro le terapie tradizionali. Vengono citati casi di medici e cure alternative ostacolate dalla grande industria farmaceutica. Il libro invita a riflettere criticamente sull'approccio medico-ospedaliero attuale e sulle possibili alternative. Scopri la verità nascosta sul cancro leggendo 'Kancropoli' di Alberto Mondini.