Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 L'audacia metanarrativa di Wallace è direttamente proporzionale alla trama (l'intrattenimento) del libro che è direttamente proporzionale al leit motiv che lo vena (la depressione).

 I.J. riesce a rapirti l'anima, a farsi amare... forse perché, alla fine, l'autore fa sentire il sospiro della vuotezza esistenziale che lo accomuna al lettore.

La recensione esplora Infinite Jest, opera monumentale e sfidante di David Foster Wallace, che intreccia metanarrativa, tematiche di depressione esistenziale e intrattenimento. Il libro, noto per la sua complessità stilistica e i personaggi vividi, riesce a coinvolgere profondamente il lettore, rappresentando un punto di riferimento della letteratura contemporanea postmoderna. Scopri il mondo complesso e affascinante di Infinite Jest, un capolavoro da non perdere!

 "Péter Esterházy vi offre novantasette donne per dimenticare e, giacché Lucio Battisti se ne faceva bastare ottantasette di meno, bisogna dire che questa volta vi è andata di lusso."

 "C'è una donna. Mi ama. La amo. Al momento il suo corpo mi annoia. È qui che si rigira di fianco a me."

La recensione analizza 'Una Donna' di Péter Esterházy, un libro composto da brevi storie d'amore e ritratti di donne. Lo stile è ironico e personale, con riflessioni che spaziano dal sentimento alla descrizione di personaggi femminili complessi. L'autore viene definito brillante e capace, con un invito a leggere questo lavoro più accessibile rispetto al monumentale 'Harmonia Caelestis'. Un testo consigliato anche ai lettori meno esperti di questo tema. Scopri il mondo femminile secondo Esterházy leggendo 'Una Donna'!

 La teoria di base è: se non siete ancora ricchi è perché nessuno vi ha mai insegnato come farlo.

 Probabilmente, a quest'ora, scriverei le stesse recensioni da un'isola tropicale, nel patio della mia mega villa con 3 giovani geisha mulatte a farmi aria con una foglia di palma.

La recensione descrive Alfio Bardolla come un personaggio controverso ma efficace che ha costruito un impero finanziario. Il libro spiega perché molte persone hanno paura di arricchirsi e propone strategie pratiche per investire in immobili anche senza grandi capitali iniziali. L'autore sottolinea l'importanza di apprendere come generare ricchezza, suggerendo che il successo è frutto di conoscenza e metodo. La recensione evidenzia un tono ironico, lasciando dubbi sul personaggio ma riconoscendo il valore del testo. Scopri come superare la paura del denaro e inizia a costruire la tua ricchezza oggi stesso!

 La grazia di Tondelli è quella di trasformare le piccole, trascurabili cose, in esperienze che racchiudono il senso di un'epoca.

 Capita di tenere questo libro sul comodino [...] e seguirne a caso le vicende, cogliendo lo spirito di un tempo che, pur non essendo il nostro, ci appartiene.

La recensione celebra 'Un Weekend Postmoderno' di Pier Vittorio Tondelli come un vivido ritratto degli anni '80 italiani, ricco di riferimenti musicali, culturali e sociali. Il libro riesce a catturare l'essenza di un'epoca con grazia e profondità, trasmettendo emozioni e un senso di vitalità che ancora oggi parla al lettore. Più che un semplice documento storico, l'opera è un viaggio intimo nelle esperienze giovanili e nelle contraddizioni di quel tempo. Immergiti negli anni '80 con Tondelli e riscopri la forza di un'epoca unica!

 «Chi fa, rappresenta; chi propone, si prende la responsabilità [...]; chi sa, si mette a disposizione [...].»

 «Il Popolo Viola potrà pure sciogliersi. Ma fino allora ci saranno altri movimenti fottutamente democratici. Yeah.»

La recensione presenta Il Libro Viola come una testimonianza personale e coinvolgente di Gianfranco Mascia, fondatore del movimento Popolo Viola. Il libro ripercorre le lotte contro il governo Berlusconi, evidenziando momenti di coraggio e repressione, senza trascurare la speranza per un futuro democratico. Il testo è un invito a partecipare attivamente e a credere nel cambiamento dal basso attraverso l’impegno civico e la rete. Scopri la storia e la passione dietro il Popolo Viola, leggi Il Libro Viola ora!

 "Tutto questo fa schifo. Non parole. Un gesto. Non scriverò più. Perdono tutti e a tutti chiedo perdono."

 "E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?"

La recensione esplora la complessità psicologica e narrativa de 'La Casa in Collina' di Cesare Pavese, un romanzo breve ma ricco di autobiografia e riflessioni sulla guerra e l'Italia. Il protagonista Corrado incarna i dubbi e la solitudine dello scrittore, immersi in un paesaggio piemontese vivido e simbolico. Pavese utilizza una narrazione che privilegia ricordi e idee, più che una trama lineare, restituendo la difficoltà e il dolore del tempo vissuto. Scopri l'intensità e il tormento di Pavese leggendo 'La Casa in Collina'.

 E senza il dolore come comprenderemmo la gioia? Senza l’odio come sapremmo riconoscere l’amore?

 Alla fine il libero arbitrio è un dono o una condanna?

The Giver di Lois Lowry racconta la storia di Jonas, un ragazzo che vive in una comunità perfetta priva di dolore e disuguaglianze. Scopre però il peso di custodire le memorie di un mondo passato, alimentando profonde riflessioni su felicità, sofferenza e libero arbitrio. Un romanzo adatto a tutte le età, che pone questioni universali e filosofiche con delicatezza e intensità. Scopri il romanzo che ti farà riflettere su felicità, sofferenza e libero arbitrio!

 La libreria è un luogo più sacro di qualsiasi chiesa e il rispetto silenzioso che vi si trova è quella riconciliazione che cerca col genere umano.

 Un libro estremo, che racchiude tutta la pazzia del mondo e la solitudine dell’uomo che si rinvigorisce nei suoi pensieri e nell’incapacità di comunicare.

La recensione descrive il viaggio interiore di un lettore che si immerge nell'opera unica di Elias Canetti, 'Autodafé'. Il romanzo è definito un capolavoro di letteratura che esplora la solitudine e la follia attraverso un linguaggio denso, ironico e rigoroso. L'autore, grande critico di Kafka, offre una visione feroce delle contraddizioni umane. La lettura diventa così un'esperienza intensa di meraviglia ed emozione, invitando a rileggere il testo più volte. Scopri 'Autodafé' di Canetti e immergiti in un capolavoro di solitudine e follia letteraria!

 La lotta di Englaro trascende la dimensione individuale per divenire azione politica a favore del diritto di disporre della propria vita.

 Come saggiamente osservava il cardinale Ruini, decidere sul caso Eluana è scelta "tragicamente sbagliata".

La recensione analizza il libro di Beppino Englaro, padre di Eluana Englaro, che ripercorre la sua battaglia per il diritto di non essere mantenuti in vita contro la propria volontà. Il testo riflette sul conflitto tra la morale individuale e la legge statale, paragonandolo all'antica tragedia di Antigone. Il libro affronta temi delicati come il diritto alla morte dignitosa e la complessità delle decisioni su casi limite. L'autore invita a un confronto serio e rispettoso sul tema del fine vita. Scopri la storia e il coraggio dietro la battaglia per il diritto di scegliere la propria vita.

 La nostra felicità dipende da noi stessi. Dobbiamo diventare tutti Robinson Crusoe.

 Giacobbe sa colpire nel segno; è un furbetto. Una scaltrezza vivida e palese che si manifesta intelligentemente nella persuasione dei mantra in grassetto.

Il libro di Giulio Cesare Giacobbe è un saggio che invita a riflettere sulla crescita personale e l’indipendenza emotiva in una società moderna fragile e consumistica. Con un linguaggio semplice e diretto, aiuta a riconoscere e affrontare i propri demoni interiori, proponendo una 'circoscrizione' delle proprie paure per diventare adulti più forti e consapevoli. Consigliato sia a chi cerca una prima guida sia a chi desidera un percorso di riflessione profonda. Scopri come diventare più forte e consapevole con Giacobbe!

 Un talento così smisurato che richiede una forza spirituale e caratteriale enorme, per non essere schiacciati dal proprio genio.

 Un uomo dotato di tale mente razionale non lascia nulla al caso e le cose non sono proprio così semplici.

La recensione celebra 'La scomparsa di Majorana' di Leonardo Sciascia, un romanzo d’indagine che ricostruisce la vita e il mistero del geniale fisico Ettore Majorana. Attraverso una narrazione lucida e profonda, Sciascia esplora le motivazioni dietro la scomparsa del fisico nel 1938, immerso nelle vicende legate all’atomica e alla sua consapevolezza dei pericoli della scienza nell’Europa fascista. Il libro unisce rigore investigativo a ipotesi affascinanti, offrendo uno sguardo umano e controverso sul genio tormentato. Scopri il mistero di Majorana nel capolavoro di Leonardo Sciascia, leggi ora!

 Non si può tornare indietro, tranne nel caso in cui si abiti in una ridente cittadina nel Maine, nei pressi di un antico cimitero indiano.

 Quello che ottieni a qualsiasi costo è tuo e quello che è tuo prima o poi torna da te.

La recensione di 'Pet Sematary' di Stephen King descrive un romanzo che affronta il desiderio impossibile di tornare indietro dopo una perdita. La narrazione cresce tra la razionalità del protagonista e l’orrore di un antico cimitero indiano. Il libro non è innovativo, ma si legge con piacere e suscita riflessioni sul dolore e l’accettazione. Leggi Pet Sematary e scopri fino a che punto spingersi per la felicità.

 "Il mondo dopo la fine del mondo è totalmente ed irrimediabilmente folle."

 "O vi conquista, vi fa impazzire, vi prende e non vi molla più, oppure vi irrita, vi frustra e vi obbliga a rinunciare dopo appena una decina di pagine."

Il romanzo di Nick Harkaway "Il mondo dopo la fine del mondo" è un'opera complessa e folle, capace di affascinare o frustrare il lettore. Con una trama caotica ma intrigante, il libro mescola generi diversi come thriller, horror e fantascienza. Lo stile e i personaggi sono assurdi e originali, richiedono attenzione estrema per essere apprezzati. Un’esperienza di lettura intensa e unica. Inizia la lettura di questo romanzo folle e lasciati conquistare dal caos di Harkaway!

 Il romanzo è frutto del suo tempo: descrizioni dei paesaggi forse un po’ troppo lunghe e presenti.

 La grande maestria della Radcliffe sta nel tenere con il fiato sospeso il lettore fino alle ultime pagine del libro, rivelando tutto in modo geniale.

‘I Misteri di Udolpho’ di Ann Radcliffe è il massimo esempio del romanzo gotico del XVIII secolo, con ambientazioni suggestive, misteri e personaggi fortemente caratterizzati. La trama unisce elementi soprannaturali con spiegazioni razionali, mantenendo alta la suspense. Sebbene presenti descrizioni prolisse e qualche anacronismo, rimane un’opera magistrale con ampio impatto sulla letteratura successiva. La recensione sottolinea le qualità narrative e il fascino duraturo del romanzo. Immergiti nel mistero e nell'atmosfera gotica di 'I Misteri di Udolpho', un must per gli amanti del genere!

 «La liberal-democrazia rappresenta un ristretto comitato di affari e di élites lontanissimo dal popolo ma vicino a pochi 'eletti'.»

 «Questo libro colpisce e scuote senza pietà, smascherando realtà quotidiane con crudezza e senza edulcorazioni.»

Massimo Fini, giornalista e pensatore anticonformista, presenta in 'Sudditi' una critica feroce alla liberal-democrazia occidentale, definita un oligarchia distante dal popolo. Propone la democrazia diretta e la formazione di piccole comunità come alternativa. La recensione evidenzia la capacità del testo di scuotere e stimolare il dibattito, pur lasciando alcune domande aperte su rischi e realizzabilità delle idee proposte. Scopri perché 'Sudditi' di Fini sfida le certezze della democrazia moderna.

 "Israele, contrario alla propaganda comune, è un modello positivo per le democrazie occidentali."

 "Il libro invita tutti gli italiani a dirsi israeliani, consapevoli della propria storia e delle sfide della democrazia."

La recensione analizza il libro di Fiamma Nirenstein "Israele siamo noi", che presenta Israele come modello democratico e soluzione a problemi geopolitici attuali. Il testo ripercorre la storia della diaspora e le radici dell’antisemitismo, criticando la sinistra italiana per le sue contraddizioni e pregiudizi. L’autrice invita a una presa di coscienza sulla rilevanza di Israele nella difesa dei valori occidentali. È un’opera schietta e stimolante per riflettere su identità, storia e politica. Scopri il libro di Nirenstein e approfondisci la complessità della questione israelo-palestinese!

 La sofferenza, questa è l’unica causa della consapevolezza.

 Dostoevskij penetra l’inconscio umano con spietatezza filosofica.

La recensione esplora la profondità di Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij, un'opera che indaga la sofferenza e la crisi interiore dell'uomo. Viene evidenziata la capacità dell'autore di anticipare la psicoanalisi attraverso la descrizione dell'inconscio. Il testo è un intenso monologo sulla miseria umana e il disfacimento morale, diviso tra astio verso la società e la dolorosa introspezione. Scopri come Dostoevskij esplora l’animo umano in Memorie dal sottosuolo!

 Una storia di compromessi, sacrifici e speranza e di come sia giusto lottare per quello in cui si crede anche se si ha il mondo contro.

 Il fascino dell'Andalusia, terra calda e dalla molte sfaccettature, in cui cristianesimo e islam possono convivere.

La Mano di Fatima di Ildefonso Falcones è un romanzo storico ambientato nell'Andalusia dei secoli XVI e XVII. Racconta la lotta interiore di Hernando, diviso tra due culture religiose opposte. Tra amore, soprusi e rivolte, il libro esplora temi di fede, sacrificio e speranza. La narrazione mette in luce la possibilità di convivenza pacifica tra cristiani e musulmani, simboleggiata dalla Cattedrale di Cordova. Scopri un romanzo avvincente che unisce storia, amore e lotta per la propria identità.

 Togliere le intercettazioni ai magistrati è togliere il principale strumento di indagine.

 Potrebbe cambiare il corso degli eventi. Potrebbe salvarci. Potrebbe definitivamente tagliare la testa del mostro.

La recensione celebra Antonio Ingroia, magistrato antimafia, e il suo libro che denuncia le riforme che limitano l'uso delle intercettazioni, strumento fondamentale contro mafia e corruzione. Viene sottolineato il suo ruolo eroe antifalso e la delusione nei confronti degli attacchi politici alla giustizia. L'autore prova ammirazione per Ingroia, simbolo di lotta e speranza per un’Italia più giusta. Scopri il coraggio di Antonio Ingroia e la sfida al potere nella lotta antimafia, leggi la recensione completa!

 "Un uomo può essere ucciso, ma non sconfitto."

 Il vecchio ama l’acqua, ma non ne ha paura né rispetto, e sa quanto è difficile la lotta.

La recensione descrive l'opera di Hemingway come un intenso racconto della lotta dell'uomo contro la natura, rappresentata dal mare immenso e potente. Santiago, il vecchio pescatore, affronta la solitudine e la sfida con dignità e amore per il mare, accettando la sconfitta come parte della sua vita. Il testo ne evidenzia il carattere riflessivo e il paradosso di vittoria e sconfitta che definisce la condizione umana. Scopri il capolavoro di Hemingway e lasciati ispirare dalla sua lotta eroica.