Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Il cancro mi ha reso più frivola.

 Penso al mio libro come a un testo che parla di vita, di malattia e di morte e la strada dello humor penso sia la cosa che lo rende più facile e umano.

Il libro di Miriam Engelberg è un diario a fumetti che racconta la sua esperienza con il cancro al seno. Con uno stile semplice e ironico, affronta temi difficili come la malattia, la morte e la paura, trovando leggerezza e umanità. Un racconto sincero e coraggioso che commuove e fa sorridere, mostrando la forza della resilienza attraverso l'umorismo. Scopri questo toccante diario a fumetti e lasciati coinvolgere dal coraggio di Miriam Engelberg.

 Ho visto molti cieli, ma nessuno come questo.

 Malaparte, Kurt Erich Suckert, è pratese e se non fosse nato a Prato avrebbe preferito non nascere.

La recensione celebra 'La Pelle' di Curzio Malaparte come un racconto crudo e intenso della Napoli della guerra, con scene scioccanti e osservazioni profonde sull'umanità e la miseria. Malaparte emerge come una figura complessa e irriverente, capace di restituire un affresco vivido e doloroso del periodo. Il libro è definito una testimonianza di stomaco e pazienza, un viaggio nei gironi danteschi della storia recente. Scopri la potenza narrativa e la cruda realtà di 'La Pelle' di Malaparte.

 "Il libro di Frascella si inserisce in un filone ormai codificato, ma quando la personalità latita, si cade nella sterile riproposizione di formule già viste."

 "E' il tuo primo romanzo, giovane Frascella, presentati bene."

La recensione analizza con tono critico il romanzo di Christian Frascella, sottolineandone la scarsa originalità e la mancanza di spessore narrativo. L'autore è accusato di ripetere cliché e di limitarsi a citare riferimenti letterari senza approfondire i personaggi. Pur riconoscendo la presenza di un filone letterario consolidato, il libro è giudicato noioso e poco incisivo. L'accoglienza entusiaste della critica viene messa in dubbio dall'autore della recensione stesso. Scopri cosa pensa la critica più severa su questo romanzo italiano.

 La risposta non può che essere una: Édika, un nome, una garanzia.

 I racconti scellerati di Edika sono davvero una sferzata di genialità e non-sense davvero unica nel suo genere.

Edika è un fumetto cult anni '80, noto per la sua comicità anarchica e il tratto istintivo. Le sue storie brevi, surreali e grottesche, offrono una satira feroce e liberatoria. L'autore mescola volgarità, erotismo e nonsense in gag rapidissime e imprevedibili. Un'opera consigliata a chi ama il fumetto dissacrante e fuori dagli schemi. Scopri l’irriverente mondo di Édika, un cult del fumetto anarchico anni ’80!

 Non è un libro per tutti.

 Consigliato a stomaci forti..

Bastogne di Enrico Brizzi è un romanzo potente e crudo ambientato nella Nizza degli anni '80, che racconta la vita di quattro ragazzi dediti a criminalità e droga. La narrazione, veloce e piena di neologismi, dipinge un mondo oscuro punteggiato però dall'unico sentimento positivo dell'amicizia. Con riferimenti culturali a film, musica e letteratura, il libro coinvolge ma mette in guardia per i suoi contenuti forti e disturbanti. Consigliato agli amanti di racconti spietati e generazioni perdute. Scopri l'altro volto degli anni '80 con Bastogne di Enrico Brizzi, ma preparati a un viaggio intenso e indimenticabile.

 "Tra i vivi non posso più stare" — parole che racchiudono l'annichilimento dei deportati.

 L'autore trasforma i dialoghi in poesia suddividendoli in frasi molto brevi, conferendo allo scritto un algido e spiazzante laconismo.

La recensione presenta 'L'istruttoria' di Peter Weiss come un'opera teatrale in forma di oratorio che unisce testimonianze drammatiche del processo di Francoforte ad una liricità intensa. Attraverso dialoghi brevi e laconici, Weiss ricostruisce la crudeltà del lager e la perdita d'identità dei deportati. L'opera si rivela un potente strumento di memoria e denuncia, che colpisce per la carica emotiva e la forma originale. Scopri l’intensità di un’opera che non dimentica la storia.

 Improvvisamente leggere o possedere quel libro divenne rischiosissimo.

 La rivoluzione è la cosa più importante e che ognuno di noi, da solo, non vale niente.

Questa recensione celebra il fumetto 'Che' illustrato da Alberto ed Enrique Breccia e sceneggiato da Héctor Oesterheld, una biografia intensa e potente del rivoluzionario argentino. Nonostante le vicende traumatiche legate alla dittatura militare argentina, il libro rimane un'opera unica, caratterizzata da un tratto grafico intenso e una narrazione storica dettagliata. Un racconto di coraggio, resistenza e memoria ideale che si estende oltre il fumetto stesso. Scopri ora questo capolavoro del fumetto politico e la straordinaria storia del Che rivoluzionario!

 Potesse davvero pigliare la barca e andare nella giungla e diventare il re dei mostri pelosi che ti adorano.

 È così che si diventa grandi, no?

La recensione celebra «Where The Wild Things Are» di Maurice Sendak come un classico di formazione del 1963, apprezzandone la capacità di raccontare la crescita attraverso l'immaginazione e il controllo della rabbia. L'opera è vista come una metafora della maturazione, con un richiamo al prossimo adattamento cinematografico. Scopri il capolavoro di Sendak e lasciati trasportare dalla fantasia!

 De André è stato maestro nel saper tirare fuori il meglio dagli altri e dalle situazioni, anche le più difficili.

 Un altro libro su De André? Non capisco: è un mondo tanto grande, più esteso di quanto immaginassi.

La recensione analizza il libro di Riccardo Bertoncelli dedicato a Fabrizio De André, mettendo in luce la complessità e umanità dell'artista attraverso interviste e saggi. Il libro approfondisce testi, musica e collaborazioni, offrendo un ritratto dettagliato e affascinante. Viene evidenziato come l'opera sveli aspetti poco noti e aiuti a comprendere meglio la figura di De André. Scopri l'essenza di Fabrizio De André attraverso il racconto di chi ha condiviso il suo cammino.

 Ombre, spettri e ancora ombre, altro non vi sarà concesso vedere, niente di definito ma solo dubbi e sgomento.

 Batman dietro la maschera non è altro che un uomo che combatte la follia attraverso altra follia.

Il fumetto Batman: Arkham Asylum di Grant Morrison offre una visione profondamente oscura e psicologica del Cavaliere Oscuro. Attraverso testi coinvolgenti e illustrazioni suggestive di Dave McKean, il lettore è immerso in un viaggio tortuoso nella follia dei personaggi, dove ragione e pazzia si confondono. La trama si sviluppa su più livelli, rivelando un Batman tormentato e un ambiente cupo e sfuggente. Un'opera innovativa che slega Batman dalle rappresentazioni convenzionali. Immergiti nell'inquietante mondo di Batman: Arkham Asylum e scopri la follia che si nasconde dietro la maschera.

 È santo ciò che piace a un Dio? Ma allora, ciò che piace a un Dio e dispiace a un altro, è santo o no?

 Socrate, similmente a Dedalo, fa muovere i pensieri…degli altri.

L'Eutifrone di Platone è un dialogo ironico e vivace che analizza il concetto di santità attraverso il confronto tra Socrate ed Eutifrone. Socrate smaschera le contraddizioni del discorso religioso tradizionale, evidenziando l'impossibilità di definire cosa sia santo. La recensione include un confronto con il pensiero di Agostino, suggerendo un'evoluzione del concetto divino. L'opera si chiude senza risposte definitive, ma come raffinato divertissement filosofico. Scopri il dialogo di Platone e riflettiamo insieme su santità e religione!

 Un fumetto e una conseguente trasposizione animata non sono altro che forme d'espressione e come tali sono da considerarsi opere d'arte.

 Onizuka, a prima vista la persona meno adatta per educare dei ragazzi è la voce dell'incombente bisogno di una rivoluzione di pensiero.

GTO di Tohru Fujisawa è un manga irriverente e ironico che rompe gli stereotipi del genere shonen, narrando le vicende di un insegnante unico nel suo genere. Attraverso gag e momenti di riflessione, l'opera denuncia il sistema scolastico giapponese e la sua pressione sugli studenti. Onizuka, ex teppista dal cuore d'oro, diventa il simbolo di una rivoluzione educativa e sociale. Il manga è apprezzato anche nella sua versione animata e offre un mix di divertimento e critica sociale. Scopri GTO, il manga che unisce comicità e una critica sociale profonda!

 Il libro è fuori dagli schemi, sia per la scrittura moderna e brillante, sia per la struttura inusuale.

 Attraverso una prospettiva inconsueta, il romanziere è stato in grado di liberare la propria immaginazione, creando un mondo più vasto e articolato.

La recensione analizza 'La porta dell'infinito' di Frederik Pohl, un romanzo fantascientifico innovativo e brillante che combina l'esplorazione spaziale con una profonda analisi psicologica. Pohl rinnova il genere con una struttura narrativa originale e il metodo delle 'sidebars', ampliando l'esperienza di lettura. Il protagonista Robinette Broadhead è un anti-eroe umano e complesso. Il libro ha ricevuto prestigiosi premi e ha influenzato la fantascienza moderna. Scopri come Frederik Pohl ha rivoluzionato la fantascienza con 'La porta dell'infinito'!

 "Dobbiamo sapere, sapremo" (frase incisa sulla lapide di Hilbert).

 La Matematica viene dipinta come attività assolutamente immaginativa, fantasiosa e creativa.

La recensione celebra 'The Music of the Primes' di Marcus du Sautoy, un libro che esplora l'affascinante mistero dell'ipotesi di Riemann e la storia dei numeri primi. L'autore unisce rigore matematico e narrazione emozionante delle vite dei grandi matematici. Il testo rende accessibili temi complessi con passione e umanità, mostrando la matematica come un'attività creativa e immaginativa. Scopri il fascino del mistero matematico con questo libro imperdibile!

 Si muore per amore. Della musica o di un suono irripetibile o di una vita sognata.

 Disegni bellissimi, magico bianco e nero. Poi si ride anche.

Chicken with Plums di Marjane Satrapi racconta una struggente storia d'amore e musica attraverso disegni in bianco e nero. L'opera unisce poesia e arte visiva, evocando ricordi e sentimenti intensi, con toni struggenti ma anche momenti di leggerezza e sorriso. Scopri la bellezza di Chicken with Plums, un capolavoro tra arte e poesia.

 Pompeo è la summa ideologica e stilistica di un autore (Paz) senza più ideologie e senza più nemmeno uno stile.

 Frasi gridate che urlano straziate la voglia di un riscatto che non avverrà mai.

Pompeo rappresenta il diario disperato e autentico di Andrea Pazienza, icona del fumetto italiano degli anni '80, alle prese con dipendenza e crisi esistenziali. Il libro, realizzato in bianco e nero e con uno stile espressivo e frammentato, racconta una vita tormentata, segnata dalla malinconia e dal nichilismo. Una testimonianza unica e cruda che ancora oggi risuona per la sua attualità e intensità emotiva. Scopri l’opera intensa di Andrea Pazienza e lasciati coinvolgere dal dolore e dalla creatività di Pompeo.

 "Meglio non pensare che ormai il ragno era alto come lui, e il corpo tre volte più grosso, e le lunghe zampe nere spesse come le sue gambe."

 "Si, possedeva un cervello. E perciò doveva usarlo. In fondo quello ormai non era il suo mondo? Poteva determinarne valori e significati."

Il romanzo racconta la tragica discesa di Scott Carey, che si rimpicciolisce di tre millimetri al giorno a causa di un insetticida contaminato. Matheson descrive con intensità le paure e la lotta del protagonista in un mondo che diventa sempre più grande e minaccioso. La narrazione alterna aspetti psicologici e fisici, simboleggiati dalla presenza di un ragno terrificante. Questo racconto horror psicologico mantiene il lettore avvinto grazie a una scrittura lucida e coinvolgente. L'opera trasmette un messaggio di resilienza e adattamento umano davanti a condizioni estreme. Leggi adesso questo avvincente racconto di sopravvivenza e angoscia in miniatura!

 "Tex diventa tutta un’altra storia grazie a una lavorazione ciclopica di 7 anni e una meticolosità al limite del paranoico/ossessivo."

 "Magnus ci ha regalato un capolavoro che sdogana Tex dalla cultura nazional-popolare a fumetto cult."

La recensione analizza 'La Valle del Terrore' di Magnus, che ha trasformato l'iconico Tex Willer con incredibile cura e precisione tecnica, elevando il fumetto a opera cult. Nonostante l'autore continui a non amare il personaggio Tex, riconosce il valore artistico e la straordinaria meticolosità del lavoro di Magnus. L'album si distingue per disegni raffinati, ricostruzioni dettagliate e un approccio quasi ossessivo alla perfezione visiva. Scopri l'arte di Magnus su Tex e immergiti in un capolavoro unico!

 "Roberto Saviano ha compiuto il suo viaggio infernale, ne è riemerso sporco, puzzolente, sudato e sconvolto... maledetti bastardi, sono ancora vivo!"

 "Saviano è semplicemente un ragazzo profondamente indignato, affamato di verità, desideroso di trovare da sé le risposte alla domanda che tutti i giovani si pongono."

La recensione esalta 'Gomorra' di Roberto Saviano come un reportage crudo e documentato sul sistema camorrista che domina Napoli e la Campania. Attraverso la testimonianza personale e il giornalismo sul campo, Saviano restituisce un ritratto feroce e autentico di una realtà segnata da violenza e corruzione. Il libro va oltre la semplice denuncia, offrendo un viaggio umano e appassionato dentro il cuore oscuro del potere criminale locale. Leggi Gomorra e scopri la verità nascosta dietro la Camorra.

 Un racconto-incubo visionario, sceneggiato come un vero e proprio noir che sfocia a tratti nell’horror.

 Opera “maledetta” da leggersi tutta d’un fiato, magari in una notte di luna piena, a lume di candela.

Mort Cinder è un classico del fumetto argentino degli anni '60, creato da Héctor G. Oesterheld e Alberto Breccia. Il racconto noir e horror unisce una trama semplice con una profonda introspezione psicologica, supportata da una grafica potente e visionaria. Le atmosfere richiamano Poe, Kafka e il cinema espressionista, rendendo l'opera intensa e coinvolgente. Un capolavoro da leggere tutto d'un fiato, ideale per chi ama fumetti con alto valore artistico e narrativo. Immergiti nell’oscurità di Mort Cinder, un capolavoro imperdibile del fumetto noir!