Ricerca su DeBaser Recensioni Bristol sound

 I Portishead non hanno mai fatto altro che essere imperfetti nel loro starsene collaterali al mainstream.

 Glory Times mostra tutta la loro versatilità stilistica alla metà degli anni ’90, svelando come l’ensemble avrebbe potuto suonare sia roba alternativa sia smarrirsi in bassi dub.

La recensione esplora Glory Times dei Portishead come un'opera che unisce le radici del trip-hop con il blues, il soul e atmosfere portuali tipiche del gruppo. Evidenzia l'eclettismo e l'imperfezione stilistica che rendono unica la loro musica. L'autore descrive l'album come un archivio di momenti intensi, riflessi nelle contaminazioni sonore e nelle scelte stilistiche tra elettronica e elementi vintage. Glory Times emerge come testimonianza della versatilità e personalità degli inglesi Portishead. Ascolta Glory Times e immergiti nell’unicità delle atmosfere portuali di Portishead.

 È una voce che parla, una voce antica, che appartiene al mondo intero, che restituisce a quella sostanza una dignità in forma di suono.

 Il viaggio introspettivo, multiculturale, potente, si risolve con il ritorno splendente a riva di (Exchange), un racconto dell’eternità di cui può godere la musica elettronica di un certo livello.

Mezzanine dei Massive Attack è un viaggio sonoro profondo che fonde trip hop, hip hop, elettronica e ritmi tribali. L'album, arricchito dalle voci di Horace Andy e Elizabeth Fraser, crea atmosfere intense e coinvolgenti, diventando un capolavoro senza tempo. Le tracce come Angel, Teardrop e Inertia Creeps sono pietre miliari del genere, confermando l'influenza storica dell'album sulla musica elettronica. Un'esperienza immersiva e introspettiva che continua a ispirare. Ascolta Mezzanine e immergiti nel viaggio unico del trip hop di Massive Attack!

 «Cazzo ma è una figata, ed è puro godimento.»

 «Non c’è un transatlantico che sta affondando ma un intero pianeta che sta bruciando.»

Devil's Dance di OSSIA, progetto di Daniel Davies, è un album elettronico del 2019 caratterizzato da atmosfere cupe e apocalittiche. Tra dub, ambient post-industrial e minimal-techno, il disco dipinge uno scenario di decadenza globale con sonorità ricche e intense. La recensione evidenzia la forza evocativa e la coesione tematica dell'opera, consigliandola agli appassionati del genere e a chi cerca musica riflessiva e intensa. Ascolta Devil's Dance di OSSIA e immergiti in un viaggio sonoro oscuro e avvincente.

 Tutta questa razionalizzazione manca di quella capacità animalesca di un Tricky di fare buona musica senza capire un caxxo di niente.

 I pezzi sono interessanti e la loro analisi fatta nella tesi è ammirevole.

Jeffrey Wragg, da Nuova Zelanda, ha realizzato una tesi di laurea che analizza i tropi del Trip Hop e del Bristol Sound. Ha composto 7 brani che fondono questi elementi con tecniche classiche, scaricabili gratuitamente. Pur apprezzando l'accuratezza e l'originalità, il recensore nota una mancanza di spontaneità animale tipica di artisti come Tricky, ma riconosce il valore complessivo dell'opera. Scopri la tesi e ascolta i brani innovativi di Jeffrey Wragg!

 Mai sentito niente di più morbido, malinconico, insinuante, avvolgente...

 La dolcezza della droga più dolce senza effetti collaterali, un cuscino perfetto per i sogni.

La recensione celebra 'Protection' di Massive Attack come un brano morbido, malinconico e avvolgente, arricchito dalla voce consolatrice di Tracey Thorn. Un pezzo capace di evocare emozioni profonde e di diventare un rifugio sonoro, ideale per momenti di introspezione e rilassamento. La musica è descritta come un abbraccio gentile, con un finale strumentale suggestivo che lascia senza fiato. Un classico senza tempo della scena trip hop. Ascolta Protection di Massive Attack e lasciati avvolgere dalla sua magia malinconica.

 Viaggio nel tempo nella umida nebbia di una possibile Bristol anni 90.

 Tutto si disintegra galleggiando sui riflessi di un malinconico specchio ambient del presente.

Singulacra di Sophia Loizou è un album che evoca l’atmosfera umida e nebbiosa della Bristol degli anni '90, miscelando trip hop, ambient e jungle. Le tracce creano un viaggio emotivo tra ricordi sfumati e melodie lente, immersi in suoni eterei e malinconici. Il disco si conclude con un senso di dissoluzione, offrendo un’esperienza meditativa e di introspezione sonora. Ascolta Singulacra e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Solo 4 pezzi, ma di qualità (come sempre).

 La malinconia della titletrack lascia spazio a Dead Editors e Voodoo In My Blood che fanno muovere come forse mai prima.

Ritual Spirit segna il ritorno di Massive Attack con un EP breve ma intenso che mescola malinconia e ritmi coinvolgenti. Gli ospiti come Tricky arricchiscono il progetto, offrendo una ventata di freschezza nel 2016. Scopri il nuovo EP di Massive Attack e lasciati coinvolgere dal loro potente sound!

 Spezie provenienti da ogni angolo del mondo.

 Vampires, interpretata con Femi Kuti, percorre i vari genocidi avvenuti in Africa, di cui la maggior parte viene ignorata dal mondo.

Radio Retaliation dei Thievery Corporation è un album che fonde trip hop e dub con influenze musicali da India, Nigeria, Brasile e Jamaica. Coinvolge artisti di rilievo come Anoushka Shankar e Femi Kuti, con testi a tema politico e sociale. Il disco offre una varietà di suoni e atmosfere che attraversano tradizioni musicali diverse, creando un'esperienza ricca e coinvolgente. Il booklet arricchisce l'opera con citazioni di personaggi famosi, sottolineando la profondità dei messaggi veicolati. Ascolta Radio Retaliation per un viaggio sonoro e culturale unico.

 Due i cardini su cui ruota un mix così rischioso: la voce (calda, duttile, potente, virtuosa) e l’Africa.

 In questo disco c’è un sacco di cuore e molto talento. io ve lo consiglio.

Every Opposite di Zaki Ibrahim, uscito nel 2012, è un album poco conosciuto ma notevole, che mescola soul, afrobeat, funk e trip hop. La voce potente e versatile di Zaki si unisce a influenze africane che attraversano tutto il disco, evocando riferimenti a Sade, Angelique Kidjo e Björk. Brani come 'Heartbeat' e 'The Kids Are Talking' sono esempi di talento puro e personalità vivace. Un lavoro consigliato a chi cerca musica con cuore e autenticità. Ascolta Every Opposite di Zaki Ibrahim e lasciati conquistare dalla sua voce e ritmo unico!

 Una produzione azzeccata è uno dei tasselli fondamentali per un puzzle completo.

 'Handshake' è il capolavoro assoluto della band per me.

Beacon rappresenta un notevole miglioramento rispetto al debutto dei Two Door Cinema Club, Tourist History. L'album spicca per una produzione raffinata e un perfetto equilibrio tra indie e dance. Tracce come 'Handshake', 'Wake Up' e 'Someday' emergono come i momenti salienti, con un’intera scaletta curata nei dettagli. Il disco chiude con la strumentale 'Beacon', consolidando un progetto maturo e coerente. Ascolta Beacon per scoprire l'evoluzione indie dance dei Two Door Cinema Club!

 Grande album, grandissimo album, direttamente nel mio "The Best 2013".

 Musica monumentale da ascoltare preferibilmente in periferie desolate, aree industriali dismesse o nel bel/brutto mezzo della pianura Padana in una giornata di nebbia fitta.

Engravings è il debutto discografico di Forest Swords, alias Matthew Barnes, un album che fonde con maestria trip-hop, dark ambient e dubstep in dieci tracce cariche di atmosfere cupe e suggestive. La musica si adatta perfettamente a scenari periferici e notturni, ideale per ascoltatori riflessivi e amanti di sonorità introspettive. Un lavoro lo-fi di grande impatto emotivo e artigianalità sonora. Ascolta Engravings e lasciati trasportare nelle sue atmosfere uniche e oscure.

 Sono rimasta imbrigliata nella rete emotiva che James Blake costruisce; impigliata senza possibilità di tornare indietro.

 Questo piccolo miracolo di elettronica con l'anima riesce a esprimersi mescolando generi all'apparenza opposti.

La recensione celebra l'LP 'Overgrown' di James Blake come un'esperienza musicale intensa e ricercata che mescola elettronica e soul. Nonostante una critica negativa da Rolling Stone Italia, l'autrice si immerge nell'album, apprezzandone la profondità emotiva e la modernità sonora. Le collaborazioni con RZA e Brian Eno arricchiscono un lavoro introspettivo e raffinato, ideale per chi cerca musica innovativa e sentita. Ascolta Overgrown e lasciati trasportare dalla nuova frontiera della musica elettronica emotiva.

 "Eravamo degli sciocchi scioperati di Bristol. Fu Neneh Cherry a farci muovere il culo e a portarci nello studio."

 "Blue Lines è il nostro album più fresco, eravamo al nostro massimo."

La recensione analizza 'Blue Lines', album d'esordio di Massive Attack, definito una pietra miliare del Bristol sound e del trip hop. L'album fonde hip hop con influenze dub, soul ed elettronica, anticipando il nuovo corso musicale britannico. La versione rimasterizzata del 2012 valorizza ulteriormente queste tracce classiche, offrendo nuove sfumature a chi già apprezza il collettivo. Una lettura essenziale per comprendere un disco che ha segnato un'epoca. Ascolta Blue Lines e scopri le radici del trip hop britannico.

 La zuppa primordiale non va toccata, quel pout pourri di Beatles, Brian Wilson e Van Dyke Parks... va solo rimescolato diversamente.

 Lo show con un coperchio di pattumiera e un gambo di rabarbaro, in un grottesco tentativo di emulare un Don Chisciotte ancor più straccione.

La recensione celebra l'album 'The Man In The Bowler Hat' degli Stackridge, prodotto da George Martin nel 1973. Descrive una band eccentrica e creativa, lontana dal glam e dal progressive tradizionale, che con questo lavoro raggiunge nuovi livelli di qualità grazie all'influenza del produttore. L'album mischia sketch divertenti, orchestrazioni raffinate e una vena rock, anticipando sonorità di gruppi come XTC e They Might Be Giants. Nonostante le difficoltà promozionali, l'opera rimane un capolavoro cult del progressive inglese. Ascolta ora 'The Man In The Bowler Hat' e scopri un gioiello del progressive rock inglese!

 "Un disco con le palle, come non ne sentivo da un pezzo nel panorama italiano."

 "Se i Pink Floyd avessero iniziato a comporre in questi anni avrebbero fatto questo, forse."

Sound Wall Project con 'Monomorphosis' propone un audace mix tra Trip Hop e Progressive Rock italiano, impreziosito dalla voce carismatica di Simone Baldini Tosi e dalla collaborazione di Colin Edwin. L'album si distingue per la sua sperimentazione sonora, la complessità degli arrangiamenti e l'atmosfera coinvolgente. Nonostante il rischio di un progetto poco convincente, la band sorprende con eleganza e forza espressiva. Un lavoro che promette di lasciare il segno nel panorama musicale. Ascolta ora 'Monomorphosis' e scopri il nuovo volto del Trip Hop italiano.

 Un disco dei Lamb insomma ma anche non un disco dei Lamb, in perfetto accordo con il principio di indeterminazione.

 Dopo l'ascolto potreste diventare (quasi) tutti persone migliori ma la realtà è perché è un disco intelligente.

La recensione analizza '5' dei Lamb come un album intelligente e sperimentale che unisce passato e futuro del duo. Non si limita al loro marchio trip-hop storico, ma esplora nuove sonorità mantenendo l'essenza melodica di Lou Rhodes e Andy Barlow. L'autore sottolinea la singolarità della band, la loro ottimistica sensibilità e l'importanza di affrontare il disco con mente aperta. Un'opera che invita a riscoprire e apprezzare la loro musica in una nuova luce. Ascolta '5' dei Lamb per immergerti in un viaggio musicale unico e raffinato.

 Non voglio odiare, voglio solo crescere.

 Me stesso non mi lascia essere soltanto me stesso e così sono completamente solo...

La recensione esplora l'album Flesh + Blood dei Roxy Music con un tono molto personale e poetico, lontano dalle consuete analisi tecniche. L'autore usa immagini evocative per esprimere emozioni di solitudine e desiderio di libertà, senza giudizi netti sull'opera. Il testo scorre fra riflessioni intime e suggestioni liriche, offrendo una lettura più evocativa che critica. Scopri l'album Flesh + Blood e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 EBTG, "TEMPERAMENTAL" (1999) ovvero come affrontare il Tunz-Tunz con classe.

 "Temperamental" è un disco che pochi altri avrebbero potuto realizzare senza risultare vanesi.

La recensione celebra "Temperamental" come il capolavoro finale degli Everything But The Girl, evidenziandone l'evoluzione verso sonorità dance raffinate. Il duo riesce a mantenere classe e talento pur esplorando generi diversi. Le tracce sono apprezzate per la loro bellezza e la capacità di creare atmosfere intime e sofisticate. Un album indispensabile per chi ama l'elettronica d'autore con una voce inconfondibile. Scopri l'eleganza dance di Everything But The Girl con Temperamental!

 «Crimson and Clover» resta una delle più belle dell'intero movimento inglese.

 Il finale con ‘crimson and clover, over and over’ ripetuto ad libitum è da brividi.

L'album Crimson and Clover di Tommy James & The Shondells rappresenta un importante passaggio nella psichedelia anni ’60. Il disco mostra una crescita artistica attraverso ballate pop-psichedeliche con influenze blues e sperimentazioni sonore. La traccia omonima è la perla dell’album, capace di emozionare con il suo andamento e finale ipnotico. Pur datato, il lavoro resta una testimonianza preziosa di un periodo cruciale per la musica inglese.  Ascolta Crimson and Clover e rivivi la magia della psichedelia anni ’60!

 "Impossibile non rimanerne folgorati, impossibile non chiedere altre 5 stelline per la valutazione."

 "La sua linea di pensiero è la stessa del sottoscritto, una simbiosi di idee che ha fatto apprezzare sempre più questo valoroso producer."

L'album 'Dust' di DJ Muggs è un lavoro eclettico e innovativo che amalgama trip hop, rock, hip hop e ambient. La produzione è ricca di atmosfere oscure e sperimentazioni sonore, sostenuta da collaborazioni di alto livello. Il disco si distingue per originalità e profondità, confermando Muggs come uno dei beatmaker più visionari del panorama musicale. Una pietra miliare che sfida schemi e generi. Ascolta 'Dust' e immergiti nell'eclettica genialità di DJ Muggs!