Ricerca su DeBaser Recensioni Crossover

 Io ho provato questa sensazione ascoltando 'Help' (2022) dei Teething, misconosciuta band spagnola.

 Come concetto il 'metal estremo' non basta forse più. Si sfocia nel puro power-violence fine a sè stesso.

L'album 'Help' (2022) dei Teething è una miscela furiosa di grindcore, metalcore e power-violence che scuote l'ascoltatore per 37 minuti. I brani uniscono rabbia e violenza sonora senza sosta, con momenti di caos controllato. La produzione della Selfmadegod Records è attenta, anche se l'artwork è meno convincente. Un disco per chi ama il metal estremo e le esplosioni di adrenalina sonora. Scopri il caos sonoro dei Teething e sali a bordo del loro folle treno!

 Questi Galactic Cowboys sono decisamente una banda crossover se ce n’è una.

 Come se McCartney Lennon e Harrison cantassero “She Loves You” accompagnati dagli Anthrax, uno spasso!

La recensione celebra Galactic Cowboys e il loro album Let It Go come una rara perla nel panorama metal, capace di unire chitarre potente a melodie e variazioni stilistiche con ironia e originalità. La band texana si distingue per l'abilità tecnica e una personalità fuori dagli schemi, proponendo un crossover metal con elementi jazz, country e momenti ironici. Pur essendo poco conosciuti, i Galactic Cowboys sono apprezzati dall'autore come una band da seguire con passione. Ascolta Let It Go dei Galactic Cowboys e scopri un metal unico e sorprendente!

 È ostico nella sua audacia, ma meraviglioso, e non ci sono definizioni che tengano perché nessuna di esse basterebbe.

 È divertente, è stimolante, è geniale, è senza limiti, è creativo, è forte, è ribelle.

La recensione celebra S.C.I.E.N.C.E., album del 1997 degli Incubus, definendolo un capolavoro di audacia creativa e tecnica musicale. La band riesce a unire funk, jazz, hip hop e metal in modo innovativo ed energico. È un lavoro che sfida definizioni e cattura l'ascoltatore con la sua complessità e freschezza. L'autore esprime ammirazione e coinvolgimento emotivo, incoraggiando a riscoprire questo disco unico e potente. Ascolta S.C.I.E.N.C.E. degli Incubus e scopri un capolavoro del metal alternativo.

 Against riflette perfettamente il periodo di incertezza in cui venne composto, risultando decisamente più interessante di come viene solitamente ricordato.

 Derrick non è Cavalera e non vuole esserlo, portando un grugnito corrosivo e nuove influenze hardcore.

La recensione analizza il periodo di transizione dei Sepultura con l'album 'Against', segnato dall'uscita di Max Cavalera e dall'arrivo di Derrick Green. Nonostante l'accoglienza iniziale fredda, il disco mostra sperimentazioni e contaminazioni interessanti tra groove, hardcore e nu metal. 'Against' risulta più valido di quanto spesso riconosciuto, con diversi brani ancora oggi apprezzabili, e testimonia la voglia di rivalsa e rinnovamento della band brasiliana negli anni '90. Riscopri l'energia e la sperimentazione di Sepultura con 'Against'!

 Un sound dannatamente fresco e innovativo, copiatissimo negli anni futuri.

 Una proposta "vecchia" ma che non deve assolutamente mancare per chi vuole ascoltare della musica veramente eccezionale.

La recensione celebra "Death of a Dead Day" dei SikTh come un capolavoro pionieristico del tech/math metal progressivo. Negli anni seguenti questo album è stato fonte d'ispirazione per molte band di djent e metalcore. La musica spicca per tempi irregolari, chitarre ribassate e potenti sezioni ritmiche, offrendo brani memorabili come "When the Moment's Gone". Un disco fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'Heavy degli ultimi 20 anni. Ascolta ora SikTh e scopri il metal che ha cambiato il genere!

 Il voler copiare sè stessi.

 Mancano hit vere e proprie come potevano essere 'A Certain Death' e altre.

Ultraviolet di Misery Signals, molto atteso dai fan, non riesce a raggiungere la qualità dei precedenti capolavori della band. La produzione è buona, ma le canzoni risultano ripetitive e prive di vero impatto, mancando di quell'originalità che ha reso memorabili i loro album passati. Il tentativo di replicare il proprio stile precedente appare più un'imitazione che un'evoluzione. Scopri se Ultraviolet merita il tuo ascolto leggendo la recensione completa!

 La rivoluzione che non ti aspetti parte dalle chitarre, che in questo lavoro sono due, e si sentono.

 Cinque brani che urlano al tasto repeat, da ascoltare fino allo sfinimento.

La recensione celebra il ritorno potente e rivoluzionario dei VOLUMIcriminali con l'album 'Preludio al Caos'. Il disco presenta una musica metal essenziale, basata su riff trascinanti e due voci profonde che creano un'atmosfera oscura. Il lavoro è descritto come una naturale evoluzione che sorprende per la sua forza, tecnica e testi impegnati. Cinque tracce energiche e incisive confermano la maturità del gruppo genovese, offrendo un ascolto coinvolgente e ripetuto. Ascolta 'Preludio al Caos' e vivi la potenza rivoluzionaria di VOLUMIcriminali!

 Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water è un disco da bordello, una roba IGNORANTE!

 Fred Durst ripete per ben 48 volte la parola FUCK creando sconforto.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sull'album di Limp Bizkit, considerato un prodotto di basso livello musicale e testuale. L'autore critica l'eccessivo uso di volgarità, la superficialità dei testi e la scarsa originalità del disco. Alcuni brani sono riconosciuti per il loro impatto live o riff riusciti, ma nel complesso l'opera viene definita 'inutile' e 'ignorante'. L'album viene sconsigliato tranne a chi cerca un ascolto senza impegno. Scopri perché questo album divide così tanto e leggi la recensione completa!

 Dopo 20 anni spero che tutti abbiano capito che Hybrid Theory è un insulto alla musica!

 Manca una qualsiasi evoluzione a livello strumentale, non c'è nè estro nè entusiasmo.

La recensione critica di Hybrid Theory di Linkin Park definisce l'album un insulto alla musica e una delusione totale. Pur riconoscendo l'unicità della voce di Chester Bennington, l'autore sottolinea la mancanza di originalità, entusiasmo e qualità strumentale. Il disco è visto come un falso mito del nu-metal e sconsigliato soprattutto a chi si avvicina al metal. Scopri perché Hybrid Theory divide ancora i fan: leggi la recensione completa!

 Lo stile della band si affina, trovando un proprio trademark con un miscuglio di rock, industrial e atmosfere quasi new wave.

 Wes Borland si diletta in uno stile abbastanza personale e schizofrenico che ben si amalgama con tutto il resto.

Il secondo album di Black Light Burns, guidato quasi interamente da Wes Borland, si presenta come un raffinamento stilistico rispetto a 'Cruel Melody'. Il disco miscela rock, industrial e atmosfere new wave con influenze tribali, creando un viaggio psicologico oscuro e ricco di dettagli. La performance vocale personale e schizofrenica di Borland si integra bene nei brani, che spaziano da pezzi diretti a momenti più riflessivi. Un lavoro che premia l'ascolto ripetuto e che conferma il talento del musicista. Scopri il viaggio sonoro unico di Black Light Burns e lasciati sorprendere da ogni ascolto!

 Ogni volta che ascolto un nuovo album dei padri fondatori del nu metal... ed invece puntualmente mi deludono.

 Un lavoro iperprodotto (a tratti plasticoso) e sufficiente con qualche buona idea che però non è abbastanza.

La recensione analizza 'The Nothing', ultimo album dei Korn, evidenziando una notevole delusione rispetto al passato glorioso della band. Nonostante una produzione curata e ottime capacità tecniche, l'album risulta piatto, poco coeso e meno ispirato. Le speranze dell'autore sono rivolte al futuro, ma il presente della band appare stanco e poco innovativo. Scopri se 'The Nothing' rispecchia i tuoi gusti nel nu metal!

 Il loro debutto omonimo è considerato uno degli album simbolo del rock anni novanta.

 Un nuovo concetto di gruppo musicale, orientato su sonorità specifiche, con tanto di testi anticapitalismo, antiglobalizzazione, antidiscriminazione e un po’ antitutto.

Il debutto omonimo dei Rage Against the Machine ha rappresentato una svolta nel rap rock unendo sonorità rap e rock con testi fortemente impegnati. L'album è ancora oggi una pietra miliare degli anni '90, con tracce celebri come "Killing in the Name" e "Bombtrack". La band ha influenzato molte tendenze musicali future, portando un messaggio di protesta contro l'establishment. Ascolta ora il leggendario debutto dei Rage Against the Machine e scopri la potenza del rap rock!

 Il carrozzone Slipknot fa acqua da tutte le parti da una decade abbondante.

 Con 'We Are Not Your Kind', il gruppo perde l'ennesima buona occasione per riporre le maschere in solaio.

La recensione boccia l'ultimo album di Slipknot, 'We Are Not Your Kind', definendolo ripetitivo e privo di innovazione. Pur riconoscendo qualche spunto interessante, l'autore critica la scelta di riciclare suoni e riff visti e rivisti. L'album non riesce a riscattarsi e continua a confermare un periodo di crisi creativa della band. Scopri perché Slipknot non convince più con il loro ultimo album!

 La loro musica ha un piglio euforico, febbricitante, a volte persino aggressivo.

 Questa, dunque, non è musica: è un inno alla natura, una celebrazione della vita che vibra d'amore come una corda di chitarra tesa tra il mondo materiale e quello celeste.

La recensione esplora l'esordio del 1984 degli svedesi Tribute, un album di progressive rock con influenze folk e new age. Nonostante l'inesattezza nel definirne il genere, il disco si distingue per l'eleganza e la ricercatezza armonica. Il cuore del lavoro è una suite di quasi 22 minuti, un omaggio alla natura dalla potenza evocativa unica. L'autore, con tono ironico e ricco di aneddoti stranianti, consiglia caldamente l'ascolto di questo raro gioiello musicale. Scopri l’incanto di Tribute - New Views: ascolta questo gioiello prog e lasciati trasportare!

 Un disco Thrash geniale e meraviglioso, un calcio nei coglioni per farli uscire dalla bocca a tutti i perbenisti di Verona e company.

 L’esordio del primo gruppo del genio Peter Steele, anzi Lord Petrus, prima che fondasse i leggendari Type O Negative.

La recensione celebra l'esordio del gruppo thrash metal Carnivore, guidato da Peter Steele prima della fondazione dei Type O Negative. L'album viene descritto come un potente e geniale manifesto metal, con testi forti e critici sul post-apocalittico e sulle tensioni sociali. È un invito a riscoprire un classico del metal anni '80, ancora attuale per il suo impatto e la sua carica aggressiva. Ascolta Carnivore e riscopri il metal più ribelle di sempre!

 La band si caratterizza per un sound cangiante e poliedrico, ma certamente radicato in un grande amore per le sonorità del rock/metal alternativo degli anni ’90.

 Grande rivelazione e motore trainante del progetto sono proprio le capacità vocali del piccolo urlatore ungherese.

Pregnant Whale Pain è il debutto del giovane gruppo ungherese, che miscela sonorità anni '90 a influenze metal più estreme. Il cantante Krisz Horváth offre performance vocali versatili e intense. Il disco, pur derivativo, mostra entusiasmo e varietà, con inserimenti di strumenti inusuali e sperimentazioni che promettono crescita futura. Ascolta il debutto di Pregnant Whale Pain e scopri il nuovo volto del metal alternativo ungherese!

 Prendete i Primus dei primi lavori, aggiungendo la fantasia e la capacità di variare cento volte nell’arco del medesimo brano ed avrete tra le vostre mani il sistema operativo degli Infectious Grooves.

 L’anima più nera e malata di Mike li mette in piedi sul finire degli anni ottanta; crea una sorta di family... pronto ad assecondarlo nei quattro dischi pubblicati da questa masnada di matti da legare.

La recensione celebra l'album Mas Borracho degli Infectious Grooves come il miglior lavoro del gruppo, evidenziando il mix potente e innovativo di metal, hardcore, punk e funk. Mike Muir emerge come figura centrale e sfuggente, mentre Robert Trujillo domina con il suo basso. L'album è descritto come una macchina sonora complessa e coinvolgente, arricchita da un mini EP di band affiliate. Ascolta Mas Borracho degli Infectious Grooves per un'esperienza crossover unica!

 “E’ il primo concerto con più gente sul palco che tra il pubblico”

 La conclusiva ‘Tapparella’ pone la parola fine tra le lacrime e una tangibile commozione alla carriera di una delle combos più simpatiche e geniali mai apparse sulla scena tricolore.

Il concerto di addio di Elio e le Storie Tese al Collisioni Festival 2018 è stato un evento ricco di emozioni e ospiti speciali. La band ha ripercorso 38 anni di carriera con brani storici e momenti di festa. L’atmosfera è stata a tratti triste ma sempre coinvolgente, culminando in una commovente chiusura tra lacrime e applausi. Un festeggiamento degno di una band leggendaria della musica italiana. Scopri l’emozionante addio live di Elio e le Storie Tese e rivivi la loro storia unica!

 I Suicidal sono un'istituzione della storia del Crossover.

 Un suono che giganteggia, che detta ritmiche micidiali, che imperversa fra hardcore e metal.

The Art of Rebellion conferma i Suicidal Tendencies come un'istituzione del crossover metal. Pur osando sperimentare e risultando forse un po' troppo lungo, l'album offre momenti di grande groove e technicalità, grazie anche alla nuova formazione con Josh Freese alla batteria e Robert Trujillo al basso. Brani potenti e testi sempre critici rendono questo disco un solido esempio di fusione tra hardcore, punk, thrash e funk metal. Scopri l'energia unica di The Art of Rebellion, un must per gli amanti del crossover!

 È qui che mi prendono al massimo, dove rendono davvero la miscela tra basso roboante e movenze bulldozer.

 Brani super-strutturati dall’evoluzione mai banale, onnipresenti scorciatoie melodiche che non annoiano nemmeno dove lo stesso ritmo viene battuto incessantemente per minuti.

La recensione valorizza 'Prove You Wrong' di Prong come un disco fondamentale e innovativo del 1991, capace di fondere metal, hardcore, thrash e funk con grande efficacia. L'album rappresenta un punto alto della band, grazie a riff taglienti e strutture complesse. Nonostante un successo limitato, è apprezzato per il suo impatto e la freschezza, anticipando tendenze come il nu metal. Il disco rimane una pietra miliare e un piacere per gli appassionati di metal e crossover. Ascolta 'Prove You Wrong' e riscopri un classico crossover del metal anni '90!