Ricerca su DeBaser Recensioni Post rock

 Ho impiegato sei anni per capire questo disco.

 ‘Il nuotatore’ si è trasformato in un pugno in pancia diretto alla coscienza.

La recensione riflette una profonda comprensione maturata nel tempo dell'album 'Il Nuotatore' di Massimo Volume. Il disco racconta paure, sconfitte e una nuova prospettiva rispetto alle opere precedenti, trasformando ogni brano in un colpo diretto alla coscienza. Un lavoro intensamente personale e introspettivo, che si apre solo a chi ha vissuto esperienze simili. Scopri l'intensità di 'Il Nuotatore' e immergiti nelle sue emozioni.

 Ci si può aspettare di tutto da un secondo all’altro in questo “Hype For Nothing” e qui sta la bellezza della loro conturbante musica.

 Davvero ben riuscito questo album dei Cani dei Portici, per gli amanti delle collusioni tra vari generi.

Hype For Nothing dei Cani Dei Portici è un album strumentale di 26 minuti che miscela Noise Rock, Mathcore e Post-rock con un approccio energico e progressivo. L'intreccio tra chitarra e batteria crea atmosfere varie, dalle più violente alle più melodiche, come nell'intensa traccia Disappointment Waltz. L'album chiude con Farfalle, un pezzo malinconico con cantato in italiano che mostra una nuova dimensione della band. Un lavoro valido per gli amanti degli incroci di generi e sonorità estreme. Ascolta Hype For Nothing e scopri un noise rock senza compromessi!

 In Post Mortem il salto c’è ed è evidente, a partire dai testi di ottimo valore fino alla cura dei suoni e degli arrangiamenti.

 La ricerca sonora in questo disco invece si riduce in un costante e palese oscillare tra Mk.gee e Iosonouncane.

Post Mortem degli I Cani segna un passo avanti nei testi e nella maturità musicale di Niccolò Contessa. Tuttavia, la ricerca sonora appare troppo ispirata ad altri artisti contemporanei, riducendo l'originalità complessiva. L'album è solido e valido, con alcune tracce di grande impatto, ma non raggiunge la definizione di capolavoro. Il voto finale è un equilibrio tra pregi nella scrittura e debolezze nella produzione. Ascolta Post Mortem per scoprire la nuova maturità di I Cani.

 Un concerto che è come un piccolo paradiso socialista.

 Che quei testi... hanno davvero tantissimo da dire e raccontare, a prescindere che quel credo politico sia sensato o meno.

Il live degli Offlaga Disco Pax ai Magazzini Generali di Milano celebra i 20 anni di "Socialismo Tascabile" con un concerto che è un viaggio nel passato politico e musicale degli anni Duemila. Max Collini e la band ricreano un'atmosfera nostalgica che riflette un desiderio di valori condivisi e un'identità generazionale, in netto contrasto con il consumismo contemporaneo. Il concerto si presenta come un'esperienza emozionale e riflessiva, che riconnette gli spettatori con un passato significante. Rivivi il passato e scopri il potere della musica politica con Offlaga Disco Pax!

 Lo strano caso del successo di un brano che ha seppellito il suo album e la sua cantante.

 Con pochi euro ho portato a casa un bel disco.

Mistaken Identities, album di Kim Carnes, è noto principalmente per il successo planetario di Bette Davis Eyes, che però nasconde altri brani di valore. L’opera, prodotta da Val Garay, combina sintetizzatori e suoni tipici degli anni ’80 con la personalità forte della cantante. Nonostante il predominio di una hit, emerge una maturità artistica che merita attenzione. Un disco consigliato anche agli appassionati di vinili. Scopri ora il fascino nascosto di Mistaken Identities e rivivi gli anni ’80 con Kim Carnes!

 Una forza nell'aver capito che tutto quello che ci capita fa brodo nella nostra evoluzione.

 Da brutti anatroccoli a cigni, siamo in buona compagnia in questo lago...

Love of Life dei Swans è un album che esplora temi profondi come la sofferenza, l'accettazione e la rinascita senza compassione. La musica culla l'ascoltatore tra atmosfere oniriche e folate di follia, svelando un percorso di evoluzione emotiva e confessione totale. Un'opera che dissolve le tenebre e lascia spazio a una luce tersa e rassicurante. Ascolta Love of Life e lasciati trasportare dal viaggio emotivo dei Swans.

 "Prima o poi i reparti musicali delle librerie sarebbero morti. Peccato, perché invece quel pomeriggio decisi di comprarlo, il cd."

 "Un disco strumentale con sovrapposizioni armoniche e rintocchi di piano... come fosse un La Monte Young per chitarra acustica, ripetitivo nella struttura e con un pigro lirismo di fondo."

Timbre Hollow dei Threnody Ensemble è un album strumentale che esplora sonorità acustiche intime e atmosferiche, fuori dagli schemi commerciali. Nonostante l'accoglienza fredda presso i media statunitensi e la scarsa attenzione in Italia, l'autore ne riconosce il valore di esperienza musicale profonda e introspettiva. L'album riflette una musica pensata per la meditazione e l'ascolto attento, lontano dalla perfezione formale e dal mainstream. Scopri l'esperienza unica di Timbre Hollow e lasciati coinvolgere dalla sua atmosfera rarefatta.

 No, lui bello bello se ne esce con “Dormiveglia” che non è bello, non è bellissimo ne un capolavoro ma un disco che rientra nella categoria “clamoroso”.

 Novello Steven Wilson, e a non dire che a SW oggi je piacerebbe scrivere un disco simile, MM ci annichilisce con la semplicità di scrittura e con la bellezza pura.

Dormiveglia rappresenta un traguardo clamoroso nella carriera di Marco Machera, confermando il suo stile riconoscibile e una scrittura semplice ma profondamente emozionante. L'album mescola sapientemente pop e influenze progressive, arricchito da prestigiose collaborazioni. Il risultato è un disco compatto e atmosferico, capace di emozionare e coinvolgere, evocando anche un toccante tributo a un amico scomparso. Scopri Dormiveglia e lasciati coinvolgere dalle atmosfere uniche di Marco Machera.

 "L'album è teso ed asfissiante oltre ogni limite e quando 'The Fallen Interlude' segna il giro di boa, entra nel cuore come un coltello caldo affonda nel burro."

 "Blink-182 è sembrato un nuovo inizio per la band, qualcosa di diverso, traboccante, qualcosa che valesse la pena essere esplorato ulteriormente."

La recensione analizza 'blink-182' (2003) come un album che segna la maturità artistica e una profonda crisi interna della band. Tra sonorità innovative e testi intensi, emerge un quadro di tensioni personali e sociali, riflettendo il difficile periodo vissuto dal gruppo. Non è solo un disco, ma un documento emotivo e artistico che apre nuovi orizzonti ma antecede un lungo momento di pausa. La critica apprezza il coraggio della band nel cambiare e sperimentare. Scopri l'evoluzione di blink-182 con questo disco essenziale e ricco di emozioni.

 "La solidità della band di Ollie Judge raggiunta in soli due album è assolutamente impressionante."

 "Concerto assolutamente fantastico da 5 stelle."

La recensione celebra la straordinaria performance live degli Squid a La Santeria di Milano, sottolineando la loro crescita artistica e la qualità poliedrica della loro musica. Il mix di post punk, jazz e elettronica crea un concerto coinvolgente e ricco di sorprese. La band mostra grande padronanza tecnica e una sinergia impressionante. Il pubblico apprezza, dimostrando interesse sia per i dischi che per la loro proposta dal vivo. Scopri la rivoluzione sonora degli Squid e vivi l’esperienza live!

 Glenn Branca, in ritardo di 10 anni pubblica un EP avanti di 25.

 La vera bomba è il secondo brano, Dissonance... è un caos controllato, a tratti lisergico.

La recensione di Lesson No.1 di Glenn Branca si distingue per un tono irriverente e personale, lontano dai soliti discorsi da esperti. L'EP viene descritto come un lavoro avanti sui tempi di pubblicazione, con episodi di musica circolare e dissonante. La traccia finale è definita come caos controllato, ma in generale il disco risulta impegnativo e poco accessibile. Il recensore si mostra stanco ma apprezza la dimensione lisergica e sperimentale del secondo brano. Scopri l'universo sperimentale di Glenn Branca con questa recensione unica!

 La title-track 'I Inside the Old Year Dying' è breve, incisiva ed essenziale, capace di mettere sotto una luce diversa tutti i barocchismi.

 Un disco senza grandi vette ma che ha la sua forza nell’insieme, proprio come i più riusciti concept-album.

La recensione analizza l'album di PJ Harvey, evidenziando una partenza incerta ma una seconda metà in netta crescita. L'album è un concept complesso che valorizza l'insieme più che i singoli brani isolati. Lo stile musicale e letterario è sofisticato, con arrangiamenti ricercati e un inglese elevato. Un'opera che crea un universo sonoro profondo e dettagliato, riconosciuta come valida nel complesso. Ascolta l'album di PJ Harvey e scopri il suo mondo musicale profondo.

 La luce fa fatica a filtrare. È un regno dove gli occhi di chiunque dovranno riuscire a navigare a vista nelle tenebre.

 "Halo" è solo una bugiarda illusione di linfa vitale.

La recensione descrive 'One Step More and You Die' di MONO come un viaggio sonoro oscuro e intenso, privo di epica o trionfi ma ricco di emozioni dolorose e ambientazioni desolate. L'album è una prova di resistenza fisica e psicologica che invita a navigare nelle tenebre con consapevolezza, offrendo una profonda esperienza musicale e emotiva. Scopri il potente viaggio emotivo di MONO con questo album unico e intenso.

 The Beggar sta aggrappandosi al cuore, pian piano, con spire avvelenate e appuntite che lasciano cicatrici profonde.

 Ancora lì, a non scendere a compromessi, a fare musica tra le più trafiggenti e penetranti che io abbia mai ascoltato.

La recensione esprime inizialmente delusione per un apparente abbandono del massimalismo tipico di Swans, ma The Beggar conquista progressivamente con un equilibrio tra melodia e sperimentalismo. L'album si presenta come un'opera intensa e attuale, con la semi Title Track di 44 minuti come momento culminante. La musica riflette la poetica matura di Michael Gira, confermando Swans come una delle realtà più penetranti e influenti del rock contemporaneo. Scopri l'oscurità e la bellezza di The Beggar, ascolta ora l'ultimo capolavoro dei Swans!

 "Un urlo strozzato in gola, un equilibrio perfettamente formulato fra la crudezza dei contenuti e la coinvolgente proposta musicale."

 "Un ottovolante emotivo che proietta in un viaggio attraverso la vita, l’amore e la tragedia."

Suicide and Sunshine è il quarto album dei Trophy Eyes, nato da un momento di dolore personale e stop artistico. Il disco combina rock energico a testi profondi e lirici, generando un'esperienza emotiva intensa. Brani come "Sydney" e "Sean" raccontano storie di lutto, lotta e speranza. L’album si distingue per la sua composizione matura e la capacità di connettersi profondamente con l’ascoltatore. Ascolta Suicide and Sunshine dei Trophy Eyes e vivi un viaggio emotivo unico.

 Verrebbe quasi da applaudirlo, perché questo suo andare in direzione ostinata e contraria è a suo modo encomiabile.

 Credo che neanche un fan fra i più radicali lo definirebbe un album riuscito: troppo dispersivo, diluito, eterogeneo...

La recensione analizza 'Atum: A Rock Opera in Three Acts' degli Smashing Pumpkins, un album triplo e conclusivo di una trilogia. Il lavoro viene descritto come dispersivo e difficile da seguire, con un uso eccessivo di suoni sintetici ereditati dai lavori solisti di Corgan. Pur riconoscendo momenti di qualità e alcuni brani eccellenti, l'autore suggerisce che una selezione più curata avrebbe migliorato notevolmente il risultato. L'opera è apprezzata per l'ambizione, ma non del tutto riuscita quanto ai risultati complessivi. Scopri i brani migliori di 'Atum' e immergiti nell'ambiziosa trilogia degli Smashing Pumpkins.

 Ascoltare non solo per riempirsi le orecchie.

 Basta una semplice linea di contrabbasso a definire un pezzo.

L'album Spacebox dei francesi Bed si rivela un lavoro fragile ma solido, capace di creare atmosfere ipnotiche valorizzando silenzi e spazi tra le note. Caratterizzato da suoni quasi acustici, battezzato da batteria suonata con spazzole e contrabbasso, propone un ascolto profondo e meditativo. Tra i brani spiccano arrangiamenti sottili e un finale magnetico che avvolge l'ascoltatore in una sensazione quasi allucinatoria. Ascolta Spacebox di Bed e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Cold Cash and Colder Hearts, semplicemente una delle migliori opener di sempre.

 Il modo nel quale i Thrice rendono giustizia ad un classico intramontabile fa dell'originale un lavoro imponente, solido, senza tempo.

La recensione esplora 'The Artist in the Ambulance' dei Thrice, uscito nel 2003, evidenziandone la maturità compositiva e l'impatto nel mondo post-hardcore. Nonostante la pressione di una major, la band consegna un lavoro solido, emotivamente denso e tecnicamente ricco. L'omaggio al passato e l'energia giovanile convivono in un album senza tempo. Ascolta ora 'The Artist in the Ambulance' e scopri un classico post-hardcore indimenticabile!

 Album da mettere su in una giornata di pioggia mentre osservi le gocce scivolare lungo i vetri lievemente appannati della finestra.

 L'album trasuda solitudine e rivolta, un diamante grezzo che ad ogni ascolto si arricchisce di nuove sfaccettature.

L'album Notre-Dame des Naufragés di François-Régis Cambuzat è un'intima raccolta acustica che riflette solitudine e ribellione. Nato dall'evoluzione del progetto Kim Squad, il disco fonde atmosfere malinconiche, influenze chanson e un forte spirito anarchico. La produzione minimalista esalta la voce e gli strumenti, offrendo un'esperienza d'ascolto intensa e arricchente. È un'opera preziosa per chi cerca musica autentica e introspettiva. Ascolta ora Notre-Dame des Naufragés e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Pop Crimes è un album struggente ed affascinante in cui la Fender Jaguar di Howard sferza i brani con la sua elettricità.

 Rowland ci lascia donandoci un album d’addio toccante, testamento di un uomo vittima dei suoi eccessi, che sta cercando di venire a patti con l’idea della fine ineluttabile.

Pop Crimes è l’ultimo album solista di Rowland S. Howard, realizzato nonostante la sua grave malattia. L’opera è un toccante testamento artistico e personale, in cui si mescolano atmosfere post punk, blues e country destrutturato. Collaborazioni chiave con Mick Harvey e altri arricchiscono l’album di un’aura malinconica e affascinante, rendendolo un capolavoro oscuro e indimenticabile. Ascolta Pop Crimes per immergerti nell’ultimo potente respiro di Rowland S. Howard.