Ricerca su DeBaser Recensioni Grime

 Control Toys ha la capacità di inglobare il tutto nei 3 minuti della forma canzone, trovando anche melodie pop molto catchy.

 La soap opera di Control Toys è un rumorosissimo e a tratti caotico trip nella vita della protagonista del concept.

Soap Opera di Control Toys è un viaggio sonoro caotico e rumoroso che esplora la vita travagliata di Tasha Tashì tramite un mix energico di punk, doom, speed metal e industrial. L'album si distingue per la capacità di condensare caos e melodie pop catchy in brani di soli 3 minuti, risultando intenso e coinvolgente. Ascolta Soap Opera e lasciati travolgere dal caos musicale di Control Toys!

 Siamo di fronte ai migliori Massive Attack dai tempi di Mezzanine, un gruppo rivitalizzato.

 Dopo sei anni è giusto aspettarsi di più, ma per ora può bastare.

Ritual Spirit, pur essendo un breve EP di quattro tracce, segna un ritorno di qualità per i Massive Attack dopo sei anni di attesa. L'opera si distingue per collaborazioni prestigiose e un sound che fonde elementi dubstep e trip-hop, offrendo atmosfere intense e innovative. Anche se alcuni possono rimpiangere una maggiore quantità di materiale, l'EP conquista per la sua classe e la capacità di rinnovarsi pur mantenendo l'essenza della band. Scopri l'EP Ritual Spirit e riscopri i Massive Attack come non li hai mai ascoltati.

 Perché questo disco non è stato hyppato? L’elettronica Hi-Tech ha già perso il suo slancio?

 Per chi ha un palato ricoperto di peluria glitterata ma scarta vetrata.

La recensione di Visionist - Value evidenzia un album di musica elettronica hi-tech, caratterizzato da un suono sperimentale e ritmi disfunzionali. L'opera si colloca vicino a sonorità di Arca, OPN, grime e DnB, proponendo un viaggio sonoro adatto a chi cerca novità e complessità ritmica. La critica mette in luce l'assenza di hype nonostante la qualità e la profondità del disco. Scopri il suono futuristico di Visionist - Value e lasciati sorprendere!

 Cosa ti aspetti nel 2017 da uno che ha fatto il grime e quindi ha fatto la trap prima di te?

 Migliori bassi prepotenti dell’hip-hop 2017 award goes to Dizzee Rascal for Raskit.

La recensione celebra 'Raskit' di Dizzee Rascal per i bassi potenti e l’autenticità grime, sottolineando come l'artista abbia precorso i tempi della trap. Viene apprezzato il flow fluido e la produzione influenzata dal garage londinese. L’album è considerato uno dei migliori per qualità del suono nell’hip-hop del 2017. Ascolta Raskit e immergiti nel grime con bassi potenti!

 La sua musica, al contrario, è qualcosa di tangibile e altamente tossica, inquinante.

 Un sound diverso, infettivo, un delirio che sarà particolarmente gradito da tutti quelli in amicizia con quell’elettronica più meccanica e morbosa.

That’s Harakiri di Sd Laika è un album di elettronica sperimentale che unisce IDM, grime e noise in una miscela oscura e ipnotica. Prodotto da Peter Runge, il disco si caratterizza per un sound lo-fi e claustrofobico, capace di creare un'esperienza musicale intensa e avvolgente. L'album è un esperimento riuscito che conquista chi ama l'elettronica meno convenzionale e più meccanica. Scopri l'ipnotico mondo elettronico di Sd Laika ascoltando That’s Harakiri!

 Un mare di note che traballano e seppelliscono l’ascoltatore in un’orgia uditiva.

 Avanguardia allo stato puro, la scala tetraedia della chitarra di Dani diventa bollente.

Mystificator of Scogliera è l'album d'esordio dei Jacquarell Tug, un gruppo di provincia nato da ex membri dei Mortor 56. Il disco offre un mix innovativo di progwave e metalwave, con influenze neoclassiche e sperimentazioni timbriche. Pur non essendo perfetto, l'album si distingue per la sua originalità e l'abilità strumentale dei musicisti. La traccia 'Giangurartorigretrofroscu' emerge come il punto più alto di creatività e intensità emotiva. Scopri l'innovativo mondo sonoro dei Jacquarell Tug, ascolta 'Mystificator of Scogliera' oggi stesso!

 «Una linea di basso mandata in un loop catartico più che ballabile»

 «Liriche vitriolicamente profane di Williamson, aspramente rivolte verso capitalismo, disoccupazione, società»

Key Markets è l'ottavo album dei Sleaford Mods, duo inglese noto per il mix unico di punk e grime. Le basi audio, create da Andrew Fearn, fondono bassi catartici con ritmi intensi, mentre Jason Williamson sfoga nei testi la sua critica aspra verso capitalismo e disoccupazione. La voce graffiante, scandita in dialetto delle East Midlands, crea un'espressione intensa e immediata, difficile da catalogare ma estremamente coinvolgente. Scopri il sound tagliente e rivoluzionario dei Sleaford Mods con Key Markets!

 M.I.A. frulla in piena libertà l’imperfezione e l’assordanza delle sottocategorie elettroniche assieme all’essenzialità del “vero” e “puro” hip-hop.

 Un disco che segna il difficile varco fra underground anticommerciale e mainstream industriale.

La recensione analizza l'album Maya di M.I.A., evidenziandone la fusione unica di generi elettronici e hip-hop e la sua posizione ambivalente tra underground e mainstream. L'autrice sottolinea come l'album rappresenti un coraggioso esperimento sonoro, pur non essendo completamente accessibile o immediato. Alcuni brani chiave come Born Free e Steppin Up esemplificano la varietà e la complessità del disco, destinato a dividere gli ascoltatori. Scopri l'avventura musicale e sperimentale di M.I.A. con Maya, ascolta ora!

 In sostanza un disco decisamente buono, una delle pochissime produzioni meritevoli del genere.

 Anche stavolta la Warp l'ha messo in saccoccia a tutti quanti accaparrandosi uno dei pochi artisti lodevoli e capaci in un panorama... non proprio composto da stelle.

Glass Swords di Rustie è un album esordiente che miscela abilmente ritmi breakbeat old-school con sonorità moderne e contaminazioni dubstep. Pubblicato da Warp Records, l'album mostra una forte influenza della scena musicale UK e dell'elettronica, con riferimenti a Hudson Mohawke e Liam Howlett. La critica apprezza sia l'innovazione che il rispetto per le radici musicali, definendo l'opera tra le migliori produzioni del genere. Ascolta Glass Swords e scopri il futuro del breakbeat UK!

 I bassoni rotolano lenti ed aggressivi trascinandoti in uno stato di trance dal quale non vorresti più uscire.

 I subwoofers emettono dei bassi dalla profondità e lunghezza inaudita, cassa e rullante in half-time, insomma, grande dubstep.

La recensione racconta l’esperienza al London Reunion Party 2010 presso il Coronet Theatre, con performance di Mungo's Hi-Fi, Youngsta, Plastician e altri. L’autore trasmette entusiasmo per l’atmosfera e le sonorità dubstep, riscontrando un suono potente e alcuni momenti memorabili. Non mancano però alcune critiche puntuali su DJ meno apprezzati. In generale, una celebrazione dell’evento e della scena dubstep londinese. Scopri il live report completo e immergiti nel mondo del dubstep londinese!

 L’orrendo hip-hop/R’n’b di gentaglia come Ne-Yo, 50Cent, Eminem e compagnia varia, per intenderci.

 Arular è un caleidoscopio alternative-electro-rap, che non appena viene inserito nel lettore stupra il cervello.

La recensione mette in luce come 'Arular' di M.I.A. rappresenti una ventata d’aria fresca nell'hip-hop, lontano dai cliché del rap commerciale. Caratterizzato da suoni grezzi, ritmi sincopati e un mix di generi, l’album sorprende per la sua originalità e capacità di emozionare. Brani come 'Bucky Done Gun' e 'Pull Up The People' sono evidenziati come esempi di sperimentazione riuscita. Un disco da riscoprire e apprezzare per la sua ecletticità e impatto sonoro. Ascolta 'Arular' e scopri un hip-hop alternativo che rompe gli schemi!

 E' all'incrocio dei miei istinti musicali che colpiscono duro i White Denim, cioè alle palle.

 Disco dell'anno senz'appello per manifesta superiorità.

La recensione celebra con entusiasmo 'Fits', il secondo album dei White Denim, evidenziandone la fusione originale di generi musicali e la sorprendente qualità compositiva. L'autore sottolinea l'impatto potente dell'album e la varietà creativa, che spazia dal rock più duro a tratti più delicati e complessi. Definito 'disco dell'anno', 'Fits' viene descritto come un'esperienza sonora intensa e poliedrica, capace di sorprendere e coinvolgere. Ascolta 'Fits' dei White Denim e lasciati sorprendere da un mix unico di suoni e generi!

 Justin sembra essere particolarmente di cattivo umore ultimamente, vedi il titolo scelto per l'album.

 Quella che potrebbe sembrare una sorpresa è la seconda traccia, una sorta di mantra Dubstep-Industrial.

Greymachine è una nuova formazione che riunisce artisti noti come Justin Broadrick e Aaron Turner. L'album 'Vultures Descend 12"' offre sonorità heavy e claustrofobiche, con influenze Dubstep-Industrial. La recensione anticipa l'album 'Disconnected', evidenziando il ritorno di Broadrick a sonorità intense e sperimentazioni sonore. Un piacevole assaggio disponibile sul sito ufficiale del gruppo. Scopri l'intenso mondo sonoro di Greymachine, ascolta l'album online ora!

 Mai sentito nulla del genere, in quanto a impatto non ha nulla da invidiare alle migliori bands brutal-death in circolazione.

 Mi sono fatto praticamente una serata dubstep a settimana, anche con nomi grossi tipo Rusko, MRK1, Terrafonix, LD, Silkie.

La recensione racconta l'Outlook Festival 2009 in Croazia, un evento dedicato alle sonorità underground del dubstep e drum'n'bass. L'autore condivide impressioni personali sulle performance di artisti come Hatcha, N-Type, Mala e Plastician, elogiando l'impatto sonoro e l'atmosfera vibrante. Tra momenti di entusiasmo e stanchezza, emergono anche aneddoti umani e riflessioni sul panorama musicale attuale. Un racconto coinvolgente, che trasmette la potenza e la vitalità del festival. Scopri l'intensità dell'Outlook Festival 2009 e immergiti nel mondo della dubstep!

 Gli Amari ci offrono un synth hip hop contaminato da personaggi più che da generi musicali.

 Basta un primo ascolto svogliato per aver voglia di tornare dal ragazzo del banchetto e dirgli: 'mò anch’io godo'.

La recensione evidenzia l'esperienza unica e coinvolgente offerta dall'album 'Corporali' degli Amari. Il disco mescola synth hip hop con influenze di artisti come Beastie Boys, Korn, Subsonica, e Boards of Canada, creando un sound originale e variegato. La varietà delle tracce sorprende e stimola l'ascolto ripetuto, trasformando una prima impressione incerta in una scoperta apprezzata. Ascolta 'Corporali' degli Amari e lasciati sorprendere dal mix unico di synth e hip hop.

 Un insieme assolutamente originale e fuori dal comune.

 L'ascolto del cd è di certo piacevole, scorre via veloce e senza annoiare.

Il mini album 'A Midnight Dreary' di The Spectral Eye unisce suoni distorti, orchestra e metal in un concept ispirato alle poesie di Edgar Allan Poe. Con brani brevi ma intensi, il disco crea un'atmosfera oscura e malinconica. La voce lievemente distorta accompagna efficacemente la narrazione, con momenti più dinamici e coinvolgenti. Un ascolto piacevole e originale, perfetto per gli amanti del genere. Ascolta ora l'album gratuito e immergiti nelle atmosfere di Poe!

 Il migliore esordio del nuovo millennio, senza alcun dubbio, soprattutto per via della sua voce.

 "Save The Lies" è il primo singolo, ottimo direi. Tutto è al posto giusto, la sua voce vibra espressiva costantemente.

Gabriella Cilmi si presenta con un debutto discografico di grande impatto, mostrando una voce potente e una presenza promettente. L'album "Lessons To Be Learned" si distingue per arrangiamenti curati e singoli coinvolgenti come "Save The Lies". La giovane artista australiana supera alcune star contemporanee, promettendo un futuro brillante nel panorama musicale. Acquista ora l'album e scopri la voce di Gabriella Cilmi!

 "My Demons è un disco evocativo sin dal titolo."

 "Questo disco è soprattutto la rivelazione di un talento che difficilmente può essere ignorato una volta incontrato."

My Demons di Distance è un album dubstep che fonde influenze urbane, techno e dub classico con un'ampia gamma di suoni, dai bassi profondi a campioni jazz e tracce hard-rock. L'opera si differenzia per originalità e complessità sonora, confermando Distance come talento rilevante nella scena elettronica UK. Brani ritmici e atmosfere ambient rendono l'ascolto coinvolgente e variegato. Ascolta My Demons e scopri l'avanguardia dubstep di Distance!

 Il ragazzo sicuramente pecca di modestia, ma certamente non di stile e talento.

 Più che un disco, un documentario che ti fa trattenere il fiato per quasi tutta la sua durata.

Boy In Da Corner è l'imponente debutto di Dizzee Rascal, nato a soli 18 anni e già protagonista della scena grime inglese. L'album si distingue per beat minimalisti e rime cariche di personalità, offrendo uno scorcio crudo sulla vita urbana di Londra Est. Nonostante qualche momento di monotonia, le tracce convincono per energia e originalità, unendo influenze funk, hip-hop e sperimentazione sonora. Un lavoro che trascende la musica diventando un vero documentario sociale. Ascolta Boy In Da Corner e immergiti nel mondo unico del grime inglese!

 "Qualcosa che può suonare come un incrocio genuino e spiazzante di Tom Waits, cLOUDDEAD ed orecchiabilità alla Beck."

 "Non è che siamo di fronte al più accreditato erede di sua scalcinata maestà Tom Waits? Ai posteri l'ardua sentenza."

La recensione mette in luce il talento di Vert (Adam Butler) nel suo album Some Beans & An Octopus, che mescola elettronica, pop cantautorale e jazz con un tocco swing. L'opera si distingue per la sua originalità e per le influenze di artisti come Tom Waits e Beck. Collaborazioni con musicisti come Andi Toma arricchiscono l'atmosfera live dominata dal pianoforte. L'album è un interessante esempio di musica meticcia, capace di sorprendere e coinvolgere. Ascolta subito Some Beans & An Octopus per un viaggio musicale unico!