Ricerca su DeBaser Recensioni Ebm

 È il suono della civiltà che si spegne sotto il peso della propria arroganza, un requiem elettroshock per un mondo che ha perso il senso della propria esistenza.

 Fuori, il mondo brucia. Dentro, loro ballano.

La recensione descrive l'album 'This World Must Be Destroyed' di Front 242 come un manifesto sonoro tra decadenza e distruzione. Con un ritmo martellante e atmosfere cupe, la musica evoca immagini di un club sotterraneo dove il presente è dominato dal battito sintetico. L'album unisce pulsazioni militari a sensualità oscura, offrendo un'esperienza intensa e coinvolgente. Il testo mette in risalto la tragedia civile e la bellezza nell'abbandono al ritmo. Scopri il potere oscuro e coinvolgente di Front 242 con questo album imperdibile.

 "Gabi Delgado è l'Alan Vega teutonico, chi aveva capito il punk aveva rottamato le chitarre e comprato un synth di quarta mano."

 "'El Que', appiccicosa come il miele, colonna sonora per cocktail party danzanti sulla spiaggia a base di mojito corretto cianuro."

La recensione celebra Gold und Liebe di Deutsch Amerikanische Freundschaft come un capolavoro synth-punk, capace di superare le mode con la sua essenzialità sonora. L’album è descritto come ipnotico, marziale e seducente, con la voce di Gabi Delgado paragonata a un leader carismatico. Il lavoro si distingue per energia e minimalismo, evocando immagini di decadenza e gioventù consumata, mantenendo vivo l’impatto anche in formati sonori più leggeri. Ascolta Gold und Liebe e immergiti nell’energia synth-punk di D.A.F.!

 "Radio Signals for the Dying si apre con una suggestiva atmosfera oscura che cattura l'ascoltatore con la sua profondità emotiva."

 "La band porta i Kirlian Camera verso territori sonori ancora inesplorati con audacia e sperimentazione."

L'ultimo album dei Kirlian Camera, Radio Signals for the Dying, rappresenta un ritorno alle radici con atmosfere oscure e un forte senso di sperimentazione. Tra brani originali e cover di classici, la band lascia un'impronta significativa nella scena new wave italiana, offrendo un viaggio sonoro profondo e coinvolgente. Ascolta ora Radio Signals for the Dying e immergiti nell'evoluzione dei Kirlian Camera!

 Con questo disco Dj Fonzie Ciaco c'è l'ha fatta!! È riuscito a scalare le classifiche fino in cima ed è riuscito ad imporre uno stile a tutto lo Star System della musica dance Italiana.

 Siamo pronti per l’estate, tempo di mare, sole e di nuovi amori, e li viviamo e riscopriamo con “Wuthering Heights”, la colonna sonora della nostra estate!

Dj Fonzie Ciaco rinnova l’estate 2014 con una cover EDM di Wuthering Heights, riuscendo a conquistare le classifiche italiane. La voce di Annalisa Madonna dà nuova vita al classico di Kate Bush. Oltre al singolo, il deejay fonda Cyako Traxx Records e lancia diverse sub-labels, collaborando con artisti e producendo oltre 2000 lavori. Un progetto frizzante e convincente che segna uno stile influente per la musica dance italiana. Scopri l’energica cover EDM di Wuthering Heights e immergiti nell’estate di Dj Fonzie Ciaco!

 Un mix esplosivo di energia da maneggiare con moltissima cura.

 Fonzie rappresenta ormai un appuntamento assolutamente da non perdere per chi intende scatenarsi in pista fino all’alba.

Dj Fonzie Ciaco ritorna sulle scene con "Shine For Love", un singolo inedito caratterizzato da un sound easy dance e radio friendly. Arricchito da remix di DJ internazionali e dalla voce energica di Diana J, il brano rispecchia il classico stile dinamico e coinvolgente del produttore napoletano. Da anni punto di riferimento nella nightlife partenopea, Dj Fonzie propone sonorità fresche e groove pulsante per club e radio, confermando il suo ruolo di protagonista della scena dance italiana. Ascolta ora Shine For Love e vivi l’energia dei migliori club napoletani!

 Mi sento preso per il culo perché i The Used mettono sul piatto tutto ciò che mi aspettavo di non sentire più, ma nel modo più intelligente e provocatorio mai sperimentato.

 A cosa serve essere una band di chitarra, basso e batteria se si suonano metà dei pezzi di un disco? Quale senso ha continuare a pubblicare musica che non può rendere intimo un live?

La recensione analizza Heartwork, l'ultimo album dei The Used, evidenziando una miscela di sperimentazione musicale e incoerenza stilistica. Dopo alti e bassi nella carriera, il disco mostra momenti di ispirazione alternati a passaggi meno convincenti, creando aspettative confuse nell'ascoltatore. Pur segnando un ritorno all'ardore originale, l'uso massiccio di synth e il distacco dalle radici hardcore sollevano dubbi sul futuro live della band. Scopri l'evoluzione dei The Used con Heartwork, ascolta ora l'album e forma la tua opinione!

 Il ritorno alle sonorità c'è e stavolta strizza anche l'occhio a una certa attitudine rock.

 Le singole tracce sono brevi e il tutto si aggira attorno ai quindici minuti lasciandoci in attesa di ulteriori notizie.

Gesaffelstein torna con l'EP 'Novo Sonic System', segnando un ritorno alle sonorità dark e ritmi serrati che avevano caratterizzato 'Aleph'. Pur richiamando elementi rock alla Justice e un sound personale, alcune tracce si fondano troppo su loop ripetitivi tipici del genere. Il minutaggio limitato di circa 15 minuti lascia però il pubblico in attesa di sviluppi futuri. Ascolta l'EP Novo Sonic System e scopri il nuovo volto di Gesaffelstein!

 In generale, si avverte una certa mancanza di ispirazione con troppe concessioni a un pop elettronico senz'anima.

 Hologram Moon è un altro lavoro che conferma l'attuale corso dei Kirlian Camera, ormai sempre più lontani dai fasti del passato.

La recensione analizza 'Hologram Moon', l'album 2019 dei Kirlian Camera, evidenziando una certa perdita di ispirazione rispetto ai lavori classici della band. Pur riconoscendo la capacità di creare melodie epiche, il disco presenta troppi elementi di pop elettronico senza anima. Alcune tracce richiamano le atmosfere passate, ma nel complesso l'album conferma una fase discendente per il gruppo dark-wave italiano. Scopri l'evoluzione sonora dei Kirlian Camera e ascolta Hologram Moon ora!

 Megalomaniac si apre con un arpeggio elettronico davvero molto nineties, mentre una lirica in tedesco introduce pesanti riff e bassline distorta.

 Disco molto piacevole questo Symbols, sicuramente uno dei più accessibili da parte della band tedesca, e se vi prende bene ne avrete di roba da ascoltare.

La recensione approfondisce l'album 'Symbols' dei KMFDM, gruppo industrial tedesco noto per il loro stile techno-elettronico energico. L'autore evidenzia brani di spicco come 'Megalomaniac' e 'Anarchy', sottolineando un sound accessibile e coinvolgente. Pur riconoscendo qualche brano meno ispirato, il disco rimane uno dei più godibili della band grazie anche al contributo vocale di Lucia Cifarelli. Viene inoltre menzionata la controversa associazione del gruppo con eventi esterni, senza però appesantire la recensione. Scopri l'energia dell'industrial tedesco con 'Symbols' di KMFDM, ascolta ora!

 Con 'La notte della repubblica' Carnera fa ancora una volta centro: il disco è bellissimo e superiore al suo pur valido predecessore.

 Le sonorità elettroniche e marziali rimandano infatti a gruppi come Laibach e Kraftwerk o, per restare in Italia, possono venire in mente certi Kirlian Camera.

La notte della republica di Carnera è un lavoro elettronico marziale che approfondisce episodi oscuri della storia italiana recente, con testi ispirati a eventi storici e politici. L'album si caratterizza per sonorità che ricordano Laibach e Kraftwerk e vanta un arrangiamento curato e un forte impatto tematico. Migliora il precedente disco e conferma la qualità del progetto. Disponibile tramite Old Europa Cafe. Scopri il potente viaggio musicale alla scoperta dei misteri della storia italiana con Carnera!

 questa in particolare poi è anche bella e interessante

 una collaborazione tra un cantante specializzato in kargyraa e un musicista d'avanguardia che unisce il canto xöömej originario della repubblica di Tuva e i suoi strumenti tipici con la distorsione delle chitarre elettriche e del noise

La recensione celebra l'album 'Antropophagy' di Yat-Kha per la sua originale fusione tra il canto tradizionale tuvano e elementi moderni come chitarre distorte, post punk ed EBM. Definito un disco 'estremofilo', è un'opera innovativa che stimola la curiosità e l'ascolto attento. L'autore sottolinea l'unicità e l'interesse di questo progetto musicale rilevando la combinazione di tradizione e sperimentazione sonora. Ascolta Antropophagy e lasciati sorprendere dalla sua intensità sonora.

 Elettriche schegge lanciate da una esplosione di una palla stroboscopica ti si conficcano direttamente nella corteccia cerebrale.

 Labirinto di specchi electro, post punk, electro wave ,EBM , ruotano in un vortice di eccitazione.

La recensione celebra l'album "Sport" di Powell come un'esplosione energica di musica elettronica che fonde electro, post punk e EBM. L'esperienza viene descritta come un viaggio sonoro imprevedibile e stimolante, con ritmi in continua evoluzione e atmosfere vibranti. La voce e i riff si combinano per creare un effetto travolgente e adrenalico. Un album da vivere intensamente. Scopri l'energia di Powell con l'album Sport: ascoltalo ora!

 Qui valgono argento [nemmeno oro] $para al diavolo e Qualcuno normale, dunque le altre 17 tracce non valgono proprio.

 Via dal finto controculturismo...

La recensione offre un'analisi critica dell'album Controcultura di Fabri Fibra, evidenziando come solo poche tracce emergano come realmente valide. L'autore sottolinea la denuncia sociale del rap, ma lamenta la qualità generale del disco e il finto controculturismo presente in molte canzoni. Scopri se Controcultura di Fabri Fibra vale il tuo ascolto leggendo la recensione completa.

 "Questi due sono la dimostrazione di come sia possibile ottenere un sound d'impatto, muscolare, cazzuto, con un approccio essenziale."

 "Un ritorno estemporaneo che ha allungato ulteriormente la loro ombra e la loro influenza: chapeau."

Fuenfzehn Neue DAF Lieder segna il ritorno dei pionieri tedeschi della EBM, DAF, con un album energico e coerente con la loro estetica originale. Pur non avendo l'impatto rivoluzionario delle origini, il disco mantiene un fascino deciso grazie a ritmi potenti e un approccio essenziale. Le tracce bilanciano teatralità, ironia e un sound che richiama i classici del duo, consolidando il loro ruolo di influenti precursori dell'industrial e della musica elettronica tedesca. Scopri il suono energico e unico di DAF con questo album imperdibile!

 Ci sono certi dischi che, qualora non siano fruiti con un volume titanico, perdono qualunque senso.

 Ascoltare questa shit sarà come farsi una maratona per i quattro piani della Brazzers’ House, dove puttane schizzate si riuniscono in brigate similboccacciane.

La recensione analizza l’EP di Tzusing, sottolineando come la musica richieda un ascolto ad alto volume per esprimere tutto il suo potenziale. I brani sono descritti con un linguaggio crudo e vivace, evidenziando atmosfere oscure, ritmi potenti e un’estetica volutamente provocatoria. L’autore elogia la qualità della produzione e il carattere brutale e coinvolgente dell’album. Scopri il lato oscuro della techno con l’EP di Tzusing, alza il volume e lascia che ti travolga!

 Il gruppo decide di impadronirsi di noti brani da classifica per stravolgerne completamente lo stile ed asservirli alla propria minacciosa estetica Sturm und Drang.

 Probabilmente è impossibile dibattere dell’estetica Laibach senza accapigliarsi, ma la loro provocazione costante e sofisticata resta un merito storico indubbio.

La recensione analizza l'album Opus Dei dei Laibach, evidenziando la loro controversa estetica totalitaria e la capacità di trasformare brani pop in opere minacciose e reazionarie. Il disco rappresenta un salto qualitativo nella produzione sonora, con un uso avanzato di strumenti elettronici e una precisa volontà di provocazione intellettuale. L'opera è considerata seminale e influente nel panorama della musica alternativa e industriale. Scopri l'impatto unico di Opus Dei dei Laibach: ascolta e lasciati provocare!

 "One should strive to achieve, not sit in bitter regret": un proposito difficile che i VNV Nation hanno saputo seguire con ispirazione.

 "Automatic è un disco che funziona magnificamente soprattutto on the road: riempie le orecchie, carica di energia e positività con un sound muscolare e virile senza scadere nel machismo."

La recensione celebra la maturazione e la rinascita musicale dei VNV Nation con l'album Automatic (2011). Dopo un periodo meno ispirato, il duo britannico ritorna con un synth-pop energico e ricco di emozioni sincere e testi accessibili. L'album unisce ritmi marziali, ballad profonde e anthem coinvolgenti, dimostrando grande abilità artistica e capacità di rinnovarsi pur mantenendo la propria identità. La prova è considerata eccellente e merita il massimo riconoscimento. Scopri ora l'energia e l'emozione di Automatic dei VNV Nation!

 "Dreams Of A Cryotank rappresenta una spettacolare entrata in scena per uno dei grandi pilastri della scena."

 "La forza di Dreams Of A Cryotank sta tutta in una ripetitività quasi ossessiva, perfetta per un mondo post-apocalittico."

Dreams Of A Cryotank rappresenta l'esordio pionieristico dei Covenant e uno dei pilastri del Futurepop. L'album del 1994 si distingue per atmosfere sottilmente claustrofobiche, pulsazioni ritmiche ossessive e un mix tra industrial ed elettronica. Nonostante alcuni passi acerbi, l'opera è evocativa e storicamente importante, aprendo nuove strade nel genere. Un disco da appassionati e cultori della musica elettronica alternativa. Ascolta ora Dreams Of A Cryotank e scopri le radici del Futurepop!

 "Advance And Follow possiede tutti i requisiti per essere un oscuro e misconosciuto capolavoro che ha contribuito a dare forma al Futurepop."

 "Un capolavoro espressionista di rara bellezza, dove caos e pazzia regnano sovrane tra suoni marziali e testi poetici."

La recensione esalta 'Advance And Follow' dei VNV Nation come un capolavoro oscuro e innovativo che ha segnato il Futurepop. Il duo britannico combina l'energia grezza dell'EBM con orchestrazioni epiche e testi profondi, offrendo un'opera complessa e intensa, ricca di simbolismi e atmosfere cupe. L'album, pur poco conosciuto, è indicato come imprescindibile per chi ama la musica elettronica degli anni '90. Ascolta 'Advance And Follow' e scopri il capolavoro nascosto del Futurepop.

 La loro formula funziona benissimo, specialmente in questo album di debutto.

 È l'unico album dei Rotersand veramente riuscito ed efficace nella sua interezza.

Truth Is Fanatic, album di debutto dei Rotersand, è un progetto di musica elettronica potente e coinvolgente. Il disco miscela futurepop, EBM e techno con atmosfere dark e industriali, mantenendo freschezza e intensità. La traccia 'Merging Oceans' si distingue come punto alto, mentre momenti più riflessivi e melodici arricchiscono la scaletta. Un lavoro apprezzato per la sua energia e qualità sonora. Ascolta Truth Is Fanatic e scopri l'energia unica dei Rotersand!