Ricerca su DeBaser Recensioni Poliziesco

 "La bravura di Eugene Allen Hackman... mette in ombra perfino gli altri ottimi attori."

 "Resta la certezza che la pellicola fatto scuola a molti registi impegnati in quella che venne definita la Nuova Hollywood."

La recensione analizza il film cult 'Il Braccio Violento Della Legge' di William Friedkin, evidenziandone l'importanza storica e l'influenza sulla Nuova Hollywood. Pur riconoscendo alcune ingenuità scenografiche, il lavoro di regia e le interpretazioni, in particolare di Eugene Hackman, sono lodate. La colonna sonora di Don Ellis è un altro elemento di pregio. Un classico che, nonostante il passare degli anni, merita di essere visto o rivisto. Scopri il capolavoro di Friedkin: guarda o rivedi Il Braccio Violento Della Legge!

 “Il classico lavoro che non dice nulla di nuovo, ma lo dice benissimo.”

 “Non esiste un punto virtuoso in cui posizionarsi quando sei in mezzo a un massacro.”

La trilogia di Holly Jackson racconta le indagini di Pip Fitz-Amobi, giovane detective alle prese con crimini complessi e temi sociali delicati. Il mistero è ben costruito, la scrittura fluida e ricca di colpi di scena. Pip evolve in modo realistico, affrontando anche sfide personali difficili. L'adattamento TV ha ampliato il successo dell'opera. Nonostante alcune concessioni a stereotipi moderni, la saga resta un giallo coinvolgente e adatto a tutte le età. Scopri la trilogia di Holly Jackson e immergiti nel giallo che emoziona e fa riflettere!

 Che puttanata, ragazzi.

 Per fare un cult come sembrava che questo fosse ci vuole ben altro.

La recensione critica Longlegs di Oz Perkins sottolinea una regia curata ma una trama deludente e derivativa. Il film delude per una rappresentazione approssimativa del satanismo e sceneggiatura poco originale. Nonostante la buona suspense, il giudizio complessivo è negativo, soprattutto per chi cerca un horror innovativo e approfondito. Scopri se Longlegs merita la tua visione, leggi la nostra recensione completa!

 Il musical che nessuno si aspettava.

 Il mostro esiste perché c'è un pubblico che lo desidera. Senza mostro, svanisce anche il pubblico.

Joker: Folie à Deux sfida le aspettative con un inaspettato musical drammatico, concentrandosi sull'uomo dietro la maschera più che sull'icona. Nonostante dialoghi e sceneggiatura non impeccabili, il film stimola la riflessione sulle radici della violenza e sulla natura del male. Le canzoni, seppure abbondanti, risultano un tocco originale e controverso. Il flop al botteghino riflette la difficoltà del pubblico ad accettare un Joker meno sanguinario e più umano. Scopri un Joker inedito e lasciati sorprendere dal musical drammatico di Phillips!

 Chi potrebbe sospettare un simile individuo dagli occhi cerulei così profondi e capaci di attrarre un vasto pubblico femminile?

 L'interpretazione di Alain Delon è tanto lodevole da fare di lui l'attore più indicato per ruoli di personaggi giovani e spavaldi.

La recensione celebra l'interpretazione magistrale di Alain Delon nel film 'Delitto in pieno sole' di René Clément. Il film, ispirato al romanzo di Patricia Highsmith, presenta un Tom Ripley ambiguo e affascinante, la cui recitazione risulta superiore rispetto al remake del 1999. Emerso come un giovane attore carismatico, Delon incarna perfettamente personaggi complessi, tra fascino e pericolo. Il film è consigliato per chi vuole riscoprire il cinema d'autore degli anni Sessanta e la bravura di Delon. Guarda Delitto in pieno sole e riscopri il fascino di Alain Delon!

 A rubare la scena all’intreccio poliziesco è l’umana deprimenteZZA che trasuda in primo piano come grasso tra gli ingranaggi.

 Il detective Marlowe resta stoicamente fedele ai pochi valori che ha, nonostante tutto e tutti.

Il Lungo Addio di Raymond Chandler intreccia un'indagine poliziesca con intense riflessioni sulla natura umana, tra solitudini, valori corrotti e un detective più umano e sensibile del solito. La forza narrativa è dominata dalla descrizione di un mondo desolato e moralmente svuotato, caratterizzato da dialoghi brillanti e atmosfere notturne tipiche del noir classico. Immergiti nell'atmosfera unica di Il Lungo Addio e scopri il fascino immortale di Chandler!

 Non si tratta nemmeno di gusto personale, come 2001 Odissea nello spazio o Gli Intoccabili, si tratta di opere d'arte che raramente trovano dei detrattori.

 Per usare una metafora, è stato come ricevere una secchiata d'acqua fresca in faccia dopo ore e ore vagando nel deserto.

La recensione celebra Chinatown di Roman Polanski come un capolavoro assoluto del cinema. L'autore racconta con emozione come una nuova visione in alta definizione abbia risvegliato l'immenso valore estetico e narrativo del film, paragonandolo a pietre miliari come 2001 Odissea nello spazio. Viene sottolineata la differenza netta rispetto a film recenti del panorama italiano, giudicati poveri per trama e recitazione. Riscopri Chinatown in alta definizione e lasciati sorprendere dal suo fascino eterno!

 «Ci sono delitti che ti abitano, delitti che fanno più male di altri.»

 «Il concetto di giustizia è tanto aureo ma è gestito da esseri umani fallibili.»

La notte del 12 di Dominik Moll è un thriller coinvolgente che affronta il tema del femminicidio e delle indagini su delitti irrisolti. Ispirato a un reportage reale, mostra la complessità della giustizia e l’impatto umano di queste tragedie. Il film induce a riflettere sul valore della verità e sulla difficoltà di incastrare i colpevoli. La narrazione è intensa, toccante e supportata da un’indagine psicologica approfondita. Guarda La notte del 12 e scopri una storia che fa riflettere sulla giustizia e la violenza.

 Una rivendicazione del diritto all’espressione portato all’estremo, o forse la pretesa di essere ascoltati.

 In mezzo a tutta questa fantasia il film mi pare un po’ sconclusionato, ma mi ha fatto passare una bella serata leggera, lontanissimo dalle mille banalità.

Sound of Noise è un film norvegese-francese del 2010 che miscela indagine poliziesca a un'originale protesta musicale. Tra grottesco e riflessione personale, la colonna sonora ritmica e i temi di ribellione e identità artistica creano un'esperienza unica. Non convenzionale e a tratti sconclusionato, conquista per la sua fantasia e profondità. Scopri Sound of Noise, un film unico che rompe gli schemi tra musica e polizia!

 La purezza della violenza è oscena. La verità dei silenzi un uragano.

 Il nichilismo della pellicola è 'aggregante'. La distruzione è oggettiva e inevitabile.

La recensione descrive Violent Cop come un’opera glaciale e nichilista, dove la violenza è pura e disturbante, il silenzio potente e il senso di smarrimento totale. Kitano crea un labirinto urbano impietoso, dove il confine tra bene e male è sottile e il disagio è costante. La musica di Satie e l’estetica cyberpunk accentuano l’atmosfera sinistra e tragica, facendo emergere una storia di pazzia e vuoto esistenziale. Scopri l'intensità glaciale di Violent Cop e immergiti nel cinema di Takeshi Kitano.

 Heat 2 assomiglia proprio ad una lunga sceneggiatura, che approfondisce il materiale originale.

 Fa quasi ridere pensare che un gigante simile scriva il suo primo e bellissimo romanzo a quasi 80 anni.

Heat 2 è il primo romanzo scritto da Michael Mann, assieme a Meg Gardiner, che espande e approfondisce la storia e i personaggi del celebre film Heat. La trama esplora periodi dal 1988 al 2000 con uno stile dettagliato e non lineare, capace di rivivere le atmosfere e le tensioni del film. Sebbene vi siano dubbi sull'adattamento cinematografico, il libro è considerato imprescindibile per i fan del capolavoro originale. La scrittura unisce la precisione di Mann da regista a una narrazione avvincente e ricca di sfumature. Scopri subito Heat 2 e immergiti nel mondo esteso del cult di Michael Mann!

 “Ogni qualvolta abbiamo sentito quella maledetta risata, attraverso la voce di Tonino, non ha fatto altro che provocarne una nostra.”

 “Il primo dei tre film è il più riuscito, con un successo enorme che ha segnato un’epoca.”

La recensione celebra Beverly Hills Cop come un cult anni ’80 che ha lanciato Eddie Murphy come icona cinematografica. Viene analizzata la trama, l’impatto culturale, il successo commerciale e la memorabile colonna sonora. Particolare rilievo è dato al doppiaggio italiano e alla risata inconfondibile di Tonino Accolla. In chiusura, si accenna all’attesa per il quarto film della saga. Rivedi Beverly Hills Cop e preparati al nuovo capitolo della saga!

 Il film è un giallo avvincente che fa dei dettagli il suo punto di forza.

 La bellezza del film risiede proprio in questo: ad una prima visione si rimane stupefatti, ad una seconda si ricompone il puzzle distinguendo ciò che è credibile da ciò che è solo frutto di immaginazione e manipolazione.

Recensione entusiasta di 'I Soliti Sospetti', thriller cult del 1995 noto per un finale sorprendente e intelligente. Il film eccelle per la recitazione di Kevin Spacey e la sceneggiatura ricca di dettagli nascosti. La trama coinvolgente invita a rivedere la pellicola per coglierne tutti i sottintesi. La pellicola insegna a non fidarsi delle apparenze e regala un'esperienza avvincente e ricca di pathos. Rivedi 'I Soliti Sospetti' per scoprire ogni dettaglio nascosto e lasciati sorprendere dal finale!

 È dura, arida, sudicia, povera ... senza speranza, mi ricorda un po’ la Torino delle Vallette e barrierana.

 Un personaggio crudo certo, ma non figo come Phil Marlowe, e forse per questo un po’ più vero, con tante contraddizioni ed insicurezze.

La recensione esplora 'I ragazzi del massacro' di Giorgio Scerbanenco mettendo in luce un'ambientazione milanese cruda e povera, distante dalle rappresentazioni moderne della città. Il protagonista Duca Lamberti viene visto come un personaggio realistico e contraddittorio, molto diverso dal classico investigatore hollywoodiano. L'autore della recensione apprezza questo secondo romanzo della serie più del primo, riconoscendo in Scerbanenco una scoperta preziosa del noir italiano. Scopri il fascino autentico del noir italiano con Scerbanenco!

 Marinelli non è diretto da un regista ma è semplicemente sotto sedativo.

 La cosa più 'da Diobolik' che ho fatto è riuscire a entrare in un cinema a vedere questo film senza Super GP.

La recensione descrive 'Diobolik' dei Manetti Bros come un film deludente, definito un 'fake' del leggendario Diabolik delle sorelle Giussani. Critiche dure vengono rivolte all'interpretazione degli attori, alla regia, alla sceneggiatura e alla fotografia, con particolare ironia verso alcune scelte di casting e scene quasi grottesche. Miriam Leone ed Eva Kant sono tra le poche note positive, apprezzate per la somiglianza e il fascino. In complesso, l'opera è vista come un'imitazione poco riuscita e insoddisfacente. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso questo curioso film dei Manetti Bros!

 Il commissario Bertini viaggia tra l’esilarante e l’impossibile.

 Volgari senza esserlo e spudorate mantenendo una certa classe.

Stella Rossa è un racconto breve e ironico di Mauro Sighicelli con protagonista il commissario Bertini. Il libro mescola thriller, amore e inganno in una narrazione veloce e dissacrante. Il tono è leggero ma coinvolgente, tra suspense e humour. Attualmente il libro è sold out, ma l'autore potrebbe rendere disponibile una versione digitale o audio. Scopri l’ironia e la suspense di Stella Rossa, non perdere questo thriller unico!

 Bisogna leggerlo questo libro.

 Il 'Pasticciaccio' richiede il tuo tempo e la tua attenzione... Bisogna imparare a leggerlo - come voleva Nietzsche per il suo 'Zarathustra' – 'ruminando'!

La recensione invita a leggere 'Quer Pasticciaccio brutto de Via Merulana' di Carlo Emilio Gadda con attenzione e senza pregiudizi di genere. L'opera non è un semplice giallo popolare, bensì un romanzo complesso, ricco di stratificazioni linguistiche e tematiche. La scrittura adottata da Gadda è un babelismo letterario che sfida il lettore a immergersi in una trama intricata, con una critica sociale profonda. Viene inoltre sottolineato il distacco tra il romanzo e il film di Germi, evidenziando la necessità di un approccio di lettura meditato e paziente. Immergiti nella lettura del Pasticciaccio e scopri un capolavoro unico della letteratura italiana.

 Un libro non lungo che si legge in un pomeriggio d’inverno, con una tazza di cioccolata bollente e davanti al camino acceso.

 Il finale aperto... ai posteri l’ardua sentenza!

Omicidio al Condominio Magnolia è un giallo breve e scorrevole, perfetto per una lettura rilassante. La trama è interessante e semplice, con capitoli brevi che facilitano l'immersione nella storia. L'indagine è condotta in modo sottile, lontano dai riflettori della polizia ufficiale, e il finale aperto lascia spazio all'immaginazione del lettore. Qualche appunto riguarda la presenza eccessiva di personaggi che può confondere. Scopri questo intrigante giallo e immergiti in un’indagine dal finale aperto!

 Assassino, dottore. Dottore e assassino, non ha un'identità.

 C'è solo una maniera per stravolgere la sua routine: uccidere e sperimentare la propria insospettabilità.

La recensione riflette sulla complessità psicologica e sociale del protagonista del film di Elio Petri, un uomo di potere tormentato e ossessionato da sé stesso. L'opera viene descritta come un capolavoro del cinema italiano che esplora temi come la violenza, il dominio e la crisi d'identità. Viene apprezzata la profondità e l'attualità del film, invitando a una nuova rilettura spesso trascurata. Il tono è riflessivo e intellettuale, suggerendo spunti di analisi alternativi rispetto alle letture più comuni. Scopri perché questo film resta un capolavoro imprescindibile del cinema italiano!

 Howard sostanzialmente, al pari di H.P. Lovecraft e Clark Ashton Smith, era un “Outsider” in lotta contro il suo tempo.

 Lettere inedite che fanno luce sull’uomo, alcune veramente toccanti e drammatiche come quella in cui chiede soldi per le cure della madre malata.

Zothique 7 è uno speciale dedicato a Robert E. Howard che raccoglie saggi, lettere inedite, racconti e approfondimenti critici. Offre un omaggio emozionante all'autore di Conan e ad altre sue opere, con contributi di esperti e una veste editoriale curata. La presenza di documenti personali e analisi dettagliate lo rende imperdibile per gli appassionati del fantasy e della weird fiction. Esplora Zothique 7 e immergiti nel mondo di Robert E. Howard!