Ricerca su DeBaser Recensioni B-Movie

 Mi sono trovato alle prese con una commedia folle ma tutt'altro che incoerente, un po' blasfema ma in modo sensatamente provocatorio.

 Tirando le somme si torna ad una storia popolare che finisce bene per chi si sa accontentare di poco.

Miracoloni (1981) è una commedia italiana che sorprende per la sua follia sensata e provocatoria. Con un cast di comici noti e una sceneggiatura firmata anche da Gianfranco Manfredi, il film rappresenta un importante passaggio tra epoche cinematografiche, mescolando risate sincere e uno sguardo popolare e genuino. Non privo di qualche momento meno riuscito, resta un prodotto culturalmente significativo e divertente. Scopri Miracoloni, una commedia anni '80 da ridere e riflettere!

 Flaming Creatures non è che è sopra le righe, Flaming Creatures le righe le cancella.

 È un manrovescio in pieno volto con l’anello, un vaffanculo urlato da un coro di alpini ubriachi.

Flaming Creatures di Jack Smith è un mediometraggio sperimentale del 1963, considerato un'opera chiave del New American Cinema. Privo di trama o dialoghi, il film cattura l'atmosfera anarchica delle feste selvagge di Smith, sfidando qualsiasi struttura narrativa convenzionale. Malgrado qualità tecnica discutibile, la sua provocazione visiva e sonora rappresenta una feroce critica sociale al conformismo e alle ipocrisie dell'America borghese. La pellicola fu oggetto di censura e una celebre battaglia legale ne difese la libera circolazione. Scopri il capolavoro underground che ha rivoluzionato il cinema sperimentale.

 La cosa importante nella vita è non prendersi troppo sul serio.

 Se vuoi fare trash deve trash fino al midollo.

La recensione di 'Cocainorao' di Elizabeth Banks celebra un film horror-commedia demenziale che diverte senza prendersi troppo sul serio. La trama semplice e trash, con un'orsa che consuma cocaina, regala risate anche grazie a scene volutamente esagerate e effetti speciali scadenti. Nonostante alcune sbavature, il film mantiene un buon ritmo e vuole essere un piacevole diversivo natalizio, ideale per chi cerca un intrattenimento leggero e fuori dagli schemi. Guarda Cocainorao per divertirti con un horror demenziale unico e fuori dagli schemi!

 Marinelli non è diretto da un regista ma è semplicemente sotto sedativo.

 La cosa più 'da Diobolik' che ho fatto è riuscire a entrare in un cinema a vedere questo film senza Super GP.

La recensione descrive 'Diobolik' dei Manetti Bros come un film deludente, definito un 'fake' del leggendario Diabolik delle sorelle Giussani. Critiche dure vengono rivolte all'interpretazione degli attori, alla regia, alla sceneggiatura e alla fotografia, con particolare ironia verso alcune scelte di casting e scene quasi grottesche. Miriam Leone ed Eva Kant sono tra le poche note positive, apprezzate per la somiglianza e il fascino. In complesso, l'opera è vista come un'imitazione poco riuscita e insoddisfacente. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso questo curioso film dei Manetti Bros!

 Ah, questi censori quanto sono stolti e contorti..

 Il divieto di visione ai minori di 18 anni è logico. Si tratta di divertente finzione cinematografica.

La recensione analizza Flesh Gordon, una satira erotica e trash degli anni '70 che prende spunto dal celebre Flash Gordon. Il film, ricco di ironia e volgarità, riflette il clima di liberalizzazione sessuale dell'epoca e si distingue per effetti speciali artigianali e una comicità boccaccesca. Non adatto ai minori, resta un cult amato per il suo spirito dissacrante e l'umorismo graffiante. Scopri ora Flesh Gordon, un cult ironico e trasgressivo degli anni '70!

 “I film di Roger Corman, spesso considerati di serie B, sono invece autentici documenti artistici di un’intera epoca.”

 “Il viaggio lisergico non è garantito indolore se chi lo compie porta dentro traumi e paure inconsce.”

The Trip, diretto da Roger Corman con sceneggiatura di Jack Nicholson, è un cult psichedelico emblematico della fine degli anni '60. Racconta il viaggio lisergico di un pubblicitario in crisi tra visioni intense e riflessioni esistenziali. La pellicola riflette l’epoca della Summer of Love e la cultura dell’LSD, offrendo un’esperienza autentica e ancora attuale. La recensione ne sottolinea il valore artistico e il contesto storico-sociale. Scopri l'affascinante viaggio lisergico di The Trip, un cult imperdibile degli anni '60!

 La forza distruttiva, finalmente di una purezza nichilistica scevra da associazioni, si dipana spietata lungo tutto il film.

 Insolente e osceno Russ Meyer mette in riga il nostro dilettantismo visivo dove trasforma in tattile lo sguardo e revisiona il passato e futuro.

La recensione celebra 'Faster, Pussycat! Kill! Kill!' come un capolavoro nichilista e visivamente potente, girato con mezzi limitati ma carico di energia. La protagonista Varla, interpretata da Tura Satana, incarna una femminilità feroce e dominante. Meyer trasforma difficoltà tecniche in virtù artistiche, offrendo un film dinamico privo di tempi morti e ricco di carica erotica e aggressiva. La pellicola emerge come un'esperienza cult intensa e memorabile per gli appassionati di cinema anticonvenzionale. Scopri l’energia selvaggia di Faster, Pussycat! Kill! Kill! e lasciati travolgere dal cinema cult di Russ Meyer.

 «Questo l’ho fatto io. Con il mio cazzo» – sequenza indimenticabile che stempera la tensione con ironia nichilista.

 Cornack ha realizzato il suo modesto gioiellino, il suo Qualcuno volò nel buco del culo.

Butt Boy di Tyler Cornack è un thriller poliziesco indipendente che unisce realismo duro e allegorie grottesche. La storia di un detective tormentato e un maniaco insospettabile si intreccia in un racconto che esplora orifizi oscuri e dinamiche psicologiche profonde. La pellicola sorprende per originalità e capacità interpretativa, risultando un gioiello modesto ma efficace nel panorama indie. Scopri il mondo grottesco e unico di Butt Boy, un thriller indie da non perdere!

 Gadji beri bimba clandridi

 E glassala tuffm I zimbra

La recensione presenta un testo criptico e enigmatico che non fornisce spiegazioni chiare sul film Tenet. La valutazione è intermedia (3 su 5), senza approfondimenti evidenti o giudizi espliciti, orientata più a creare curiosità che a informare. Scopri il mistero dietro Tenet con questa recensione unica!

 "Mario Bava dimostra di essere un mostro senza tempo, accompagnato dal figlio Lamberto come aiuto regista."

 "Nessun moralismo, nessun dialogo buttato a caso o momenti sottotono della regia, è tutto tremendamente perfetto."

La recensione celebra 'Cani Arrabbiati', il film poliziesco di Mario Bava del 1974, definito un capolavoro del cinema italiano profondamente influente nel genere pulp e thriller. Descrive la tensione soffocante, la regia magistrale e l'ambientazione claustrofobica in un road movie violento e coinvolgente. Viene evidenziata l'importanza dell'opera come fonte di ispirazione per Quentin Tarantino e la qualità senza tempo nonostante il basso budget. Il film si distingue per i personaggi intensi, le battute ironiche e una sceneggiatura studiata nei minimi dettagli. Non perdere l'occasione di scoprire questo cult italiano: guarda 'Cani Arrabbiati' e immergiti nella sua tensione unica!

 The Meg ha un insospettabile verve e una vitalità che mi hanno fatto divertire non poco.

 Puoi anche avere effetti di merda e storie vergognose, ma se la sceneggiatura tiene, piglio & ritmo sono quelli giusti, allora tutto può funzionare.

The Meg si presenta come un b-movie brillante e divertente, con un mix di azione, effetti speciali e humor volutamente ignorante. Jason Statham guida un cast convincente in una storia che, pur non priva di cliché, mantiene ritmo e scorrevolezza. La pellicola si distingue per la sua capacità di non prendersi sul serio, regalando momenti di puro intrattenimento e ironiche citazioni al filone horror marinaro. Un film non perfetto, ma efficace nel suo intento di divertire senza pretese. Guarda The Meg per due ore di azione esilarante e divertimento senza pensieri!

 Glass è farneticante, logorroico, assurdo, noioso e pure insolitamente incapace di sopperire ai soliti problemi di una discutibile sceneggiatura.

 Basta crederci veramente e chiunque può trasformarsi in supereroe e sconfiggere i poteri forti.

La recensione esprime delusione per Glass, definito un film logorroico e noioso che non riesce a mantenere le promesse di Split e The Visit. La regia, pur apprezzata in passato, qui non basta a salvare una sceneggiatura problematica. L'epilogo appare presuntuoso e poco convincente. Scopri perché Glass non ha convinto la critica e leggi la recensione completa.

 Hobo si rende conto che l’unica via per restituire dignità e pulizia a questa città è l’unica che lui conosce bene, ovvero un fucile calibro 20!

 Non è per tutti (lo sconsiglio a chi non ha uno stomaco forte), ma è un piccolo cult per gli estimatori di un certo cinema di genere.

Hobo with a Shotgun è un film violento e darkly humorous che omaggia i B-Movie degli anni '70. Diretto da Jason Eisener, nato da un fake trailer vincente, riesce a creare un'atmosfera nostalgica e originale nonostante il basso budget. La performance di Rutger Hauer impreziosisce la pellicola, che è consigliata agli appassionati di cinema di genere e vigilante movie. Un piccolo cult che unisce violenza estrema e ironia macabra. Scopri questo cult d'azione e umorismo nero da non perdere!

 Wedlock è probabilmente più un film d’azione che specificamente un film di fantascienza.

 Frank si rivelerà inaspettatamente un tipo tosto e si rifiuterà di cedere.

Wedlock è un film d'azione con elementi di fantascienza ambientato in un carcere futuristico dove i detenuti sono legati da collari esplosivi. Rutger Hauer interpreta Frank Warren, coinvolto in una trama di tradimenti e violenze. Sebbene il film si concentri più sull'azione e il thriller che sulla fantascienza, si distingue per il cast e le sequenze adrenaliniche. Consigliato agli amanti di film carcerari e del protagonista. Scopri il thriller carcerario Wedlock con Rutger Hauer, un cult da non perdere!

 Definire questo film come 'spazzatura' oggi è sicuramente troppo facile, se consideriamo i suoi contenuti e la maniera forse patetica di funzionare.

 Un piccolo momento 'cult' che sbuca fuori da una qualche interferenza spazio-temporale quando meno te lo aspetti.

My Science Project è un tipico film sci-fi comedy degli anni Ottanta, con una trama semplice e ricca di clichè vintage. Pur avendo momenti cult come la comparsa di Dennis Hopper, il film appare oggi come ingenuo e inferiore a capolavori contemporanei quali Back to the Future. La recensione evidenzia la semplicità e le carenze narrative, ma riconosce il valore nostalgico e alcuni sprazzi interessanti. Scopri il fascino vintage di My Science Project e immergiti nella fantascienza anni '80!

 Il film è una parodia esagerata che cattura l'essenza del cinema d'azione anni ottanta con un mix di follia e nostalgia.

 Kung Fury è un oggetto di culto che riesce a prendere in giro una generazione persa dietro immagini assurde e giochi vintage.

Kung Fury è un mediometraggio di culto che omaggia e prende in giro i cliché del cinema action anni '80. Con un mix di personaggi strampalati e citazioni a non finire, David Sandberg realizza un'opera breve ma efficace, capace di emozionare e divertire grazie alla sua ironia demenziale e allo spirito nostalgico. Il film, nato da una campagna di crowdfunding, è diventato un simbolo della passione per quegli anni e della cultura pop vintage. Scopri ora Kung Fury e immergiti nella folle nostalgia anni '80!

 Questo film è stato ingiustamente dimenticato.

 Il film regge, ha una trama comunque sostenuta da basi robuste e effettivamente funziona benissimo ancora oggi.

I Come In Peace è un cult sci-fi del 1990 con Dolph Lundgren, che mescola elementi noir, azione e ironia. Il film si distingue come una valida opera low-budget spesso dimenticata, ma con una trama solida e divertente. La sfida contro un alieno spacciatore di endorfine rende la narrazione originale e coinvolgente. Un film che regge ancora oggi per gli amanti del genere. Scopri ora questo cult sci-fi anni '90 con Dolph Lundgren, un mix perfetto di azione e fantascienza!

 Nel mezzo di questo intrigo internazionale, praticamente quello che possiamo definire come un 'casino' totale, ma coordinato dalla regia sapiente del grande Lucio Fulci.

 Il film spazia con assoluta disinvoltura dallo spionaggio a altri generi trasformando in una farsa tanto le spy-story quanto generi come il giallo, il cinema d’orrore e la fantascienza.

"Come rubammo la bomba atomica" è una commedia italiana del 1967 diretta da Lucio Fulci con Franco e Ciccio protagonisti di un'intricata spy story durante la Guerra Fredda. Il film mescola spionaggio, giallo, fantascienza e orrore in una farsa divertente e surreale, ispirata ai film di James Bond. La regia sapiente di Fulci valorizza la comicità unica della celebre coppia, offrendo un cult del cinema italiano anni '60. Un mix di azione, risate e personaggi iconici rendono il film un must della commedia del periodo. Scopri il film culto di Fulci e rivivi la surreale commedia degli anni '60!

 Rivisto a distanza di molti anni, il film si è rivelato più valido di quanto potessi ricordare.

 La caratterizzazione delle ambientazioni e del personaggio di Sallow funzionano bene, eccetto il finale dove le dinamiche risultano incomprensibili.

La recensione esplora 'The Blood of Heroes', film cult del 1990 che unisce elementi di fantasy post-apocalittico e cultura cyberpunk. Il protagonista Rutger Hauer interpreta un ex campione in un mondo dominato da uno sport violento. Nonostante qualche debolezza nel montaggio finale, il film risulta ben riuscito, con ambientazioni suggestive e una JoAn Chen molto apprezzata. Scopri il cult post-apocalittico che unisce azione e atmosfera anni '80!

 'I magnifici sette nello spazio.' Perché no? Insomma. Che idea meravigliosa!

 Questi sono film che non apprezziamo certo a seconda di quanto siano credibili oppure no le maschere degli alieni, ma proprio per questi piccoli grandi dettagli e situazioni citazioniste.

Battle Beyond the Stars è un film di fantascienza del 1980 che rielabora la celebre storia dei Magnifici Sette in chiave spaziale. Pur non lasciando un'impressione indimenticabile, il film è apprezzabile per le sue citazioni, per il cast e per gli effetti speciali curati da un giovane James Cameron. La trama classica e il finale scontato lo rendono un prodotto tipico del cinema di Serie B dell'epoca. Scopri un cult sci-fi anni ’80 e i dettagli che lo rendono unico!