Ricerca su DeBaser Recensioni Kolossal

 Napoleon in posa tanto da risultare una caricatura di sé stesso.

 Joaquin Phoenix qui molto monocorde con un'espressione prevalentemente accigliata, quasi Napoleone fosse incazzato per essersi svegliato in un lunedì piovoso e pesante.

La recensione evidenzia come 'Napoleon' di Ridley Scott sia un film visivamente imponente ma narrativamente deludente. La pellicola risente di gravi inesattezze storiche e di una resa superficialmente carica del protagonista, interpretato in modo monocorde da Joaquin Phoenix. Nonostante pregi tecnici nelle scene di battaglia, la rappresentazione complessiva risulta insoddisfacente, soprattutto per chi cerca una narrazione storicamente accurata. Scopri perché il film Napoleon di Ridley Scott non convince appieno, leggi la recensione completa!

 Alla fine ne sono uscito esausto e consumato.

 Forse era quella la sensazione con cui uno si doveva uscire dal cinema? Con le palle frantumate come se fosse scoppiata una bomba H nelle mutande?

La recensione di Oppenheimer di Christopher Nolan evidenzia una realizzazione tecnica di alto livello, con attori bravi e dialoghi profondi. Tuttavia, la musica troppo ossessiva e la durata eccessiva rendono la visione impegnativa e stancante, lasciando una sensazione di esaurimento. Il voto finale è positivo, ma con riserva. Scopri se Oppenheimer è il film giusto per te leggendo la recensione completa!

 Io gli indiani, non i nativi americani, li ho sempre avuti un po' sul cazzo... in seguito mi devo almeno in parte ricredere e dunque faccio parziale ammenda.

 Se vi trovaste mai libere un tre orette abbondanti guardatelo su N. in lingua originale hindi ed inglese, sottotitolato in italiano, ne vale la pena.

La recensione di RRR sottolinea come il film, prodotto dalla Tollywood, sia un colossal epico e pieno di azione, musical e bromance. L'autore ammette un cambio di percezione positivo, consigliando di vederlo in lingua originale con sottotitoli italiani. Sebbene non sia un film d'autore, si rivela un prodotto di intrattenimento valido e riuscito, con un alto valore produttivo e successo commerciale. Guarda RRR in lingua originale, un colossal indiano da non perdere!

 «Scott fa emergere soprattutto Marguerite, una donna trattata come oggetto ma capace di enorme forza d’animo.»

 «Lunga vita a nonno Ridley.»

The Last Duel di Ridley Scott riprende il tema dell'onore e del duello, ispirandosi a un evento storico francese del XIV secolo. Diviso in tre parti, il film mostra diversi punti di vista sull'accusa di stupro che scatena il duello. Con uno stile epico e un cast eccellente, il film mette in luce il coraggio di Marguerite, figura centrale e simbolo di forza femminile. Scott continua così la sua carriera con una pellicola intensa e coinvolgente. Scopri la potenza narrativa di Ridley Scott in The Last Duel!

 "Questo TENET è un film pretenzioso, pallosissimo, con scazzottate e sparatorie apparentemente slegate tra loro."

 "Mandare affanculo il regista, gli attori e tutti i produttori di questo 'filmone sborone', prodotto per gente cervellotica e squilibrati mentali."

Questa recensione critica 'Tenet' di Christopher Nolan come un film pretenzioso e complicato, con azione e trama che risultano confuse e difficili da seguire. L'autore si mostra irritato dalla narrazione frammentata e dall'apparente assenza di senso, definendo il film adatto solo a spettatori molto cerebrali disposti a rivederlo più volte per capirlo. Leggi la recensione completa e scopri perché Tenet può deludere anche i fan di Nolan.

 Sono grossolani i personaggi: macchiette bidimensionali con uno o due tratti al massimo.

 Un cinema potente ma rudimentale nelle sue istanze, ripetitivo, didascalico.

La recensione valuta 'Titanic' di James Cameron come un film dalla potenza visiva indiscutibile e un grande lavoro tecnico. Tuttavia, critica la trama e i personaggi giudicati troppo semplicistici e il melodramma ritenuto eccessivamente retorico. Il film è descritto come un kolossal Hollywoodiano di successo ma con evidenti limiti narrativi e stilistici. La tragedia è ben rappresentata, ma manca di profondità tematica. Rivedi Titanic con occhio critico e apprezza la sua maestria tecnica!

 Il Superman di questo film è molto più dark, e attenzione attenzione, non porta più le mutande sopra.

 L’importante è l’emozione che un film deve farti provare, ed ebbene io per queste 2 ore e venti sono stato estremamente divertito!

Man of Steel di Zack Snyder reinterpreta Superman in chiave moderna e realistica, abbandonando il simbolo classico per un personaggio più dark. Il film offre un cast solido e una colonna sonora avvincente di Hans Zimmer, con scene d'azione memorabili. Nonostante qualche lacuna nella sceneggiatura, la pellicola riesce a coinvolgere e divertire per tutta la sua durata, gettando le basi per l'universo cinematografico DC. Scopri il moderno Superman di Zack Snyder, un film d'azione da non perdere!

 Che cazzo di senso ha ribadire le stesse due cose reiterate in anni e anni... Business? Rincoglionimento generale?

 Alla fine ti fa esclamare - merda - un gran "ESTICAZZI?"

La recensione critica aspramente il film 'Star Wars Il Risveglio dello Sforzo' per la mancanza di idee originali, sottolineando il riuso di temi e trama della saga. L'autore si sente offeso come spettatore e giudica l'opera un prodotto di business più che creativo. Il tono è ironico e pungente, con punte di frustrazione verso il revival cinematografico e la nostalgica ripetizione di cliché. Scopri se anche tu sei stanco dei sequel senza idee: leggi la recensione completa!

 Si chiude così quello che può a buon titolo definirsi il miglior film di tutti i tempi.

 ‘Ciò che facciamo in vita, stigrancazzi una volta morti’ è la tipica massima di Massimo ed è incontestabile nella sua inebriante saggezza popolare.

La recensione celebra Gladiator come il miglior film di Ridley Scott, tra ironia e passione. L'autore prende in giro altri film del regista ma esalta la potenza epica e la forza narrativa del kolossal. Vengono citate battute celebri e il personaggio di Massimo appare come un eroe indomito, malgrado il finale tragico. La critica è coinvolgente e non manca di umorismo. Scopri la leggenda di Gladiator in questa recensione unica e divertente!

 "Ma che razza di film mi avete portato a vedere, ragazzi?!"

 Se il regista avesse inquadrato 2 ore la faccia di Russel ne avrebbe estratto un film migliore, spendendo molto ma molto ma molto meno.

La recensione critica duramente il film Noah di Darren Aronofsky, definendolo incoerente e mal miscelato tra generi. Riconosce solo la buona performance di Russell Crowe nel ruolo di Noè. Il recensore si aspettava un'opera fedele alle storie bibliche ma si è trovato di fronte a un prodotto deludente e poco credibile. Scopri perché questo adattamento di Noah divide il pubblico e leggi la recensione completa!

 "McMurphy è un ribelle, scatenato, indomabile con una pastiglietta alle tre del pomeriggio."

 Il finale è uno dei più belli nella storia del cinema: la rottura di una linea, un tramonto, una corsa, un nuovo inizio.

La recensione celebra 'Qualcuno volò sul nido del cuculo' come un capolavoro di Miloš Forman, valorizzando la performance di Jack Nicholson e il rapporto con il personaggio del Grande Capo Bromden. Il film è interpretato come un inno alla ribellione e alla libertà all'interno di un ospedale psichiatrico. Particolarmente apprezzato il finale, descritto come uno dei più belli nella storia del cinema. Una pellicola imperdibile per gli amanti del cinema d'autore. Non perdere questo capolavoro di Miloš Forman, guardalo subito!

 La noia è l'unica reazione possibile.

 La Bigelow, spogliata dalle imperdonabili tentazioni autoriali, si rivela per quello è: una Tony Scott coi tacchi.

La recensione di Zero Dark Thirty critica la pellicola per la sua freddezza e per personaggi poco profondi che risultano noiosi. Pur apprezzando l'azione intensa, il film manca di empatia e si presenta didascalico. La prova di Jessica Chastain è sottoutilizzata in un contesto narrativo poco coinvolgente. L'autore paragona il film ad altri thriller più efficaci come Argo e boccia la regia di Bigelow come troppo autoriale e distante. Scopri se Zero Dark Thirty fa per te: leggi la recensione completa!

 Pasolini è una di quelle menti ultrasopraffine di cui l'Italia attuale avrebbe seriamente bisogno.

 La Napoli pasoliniana è un coacervo di intrighi, arguzie, furbizie, gag e trucchetti.

La recensione celebra Il Decameron di Pasolini come un'opera rivoluzionaria che unisce erotismo, critica sociale e tradizione culturale. Pasolini trasforma l'ambientazione dalla Firenze del romanzo a una Napoli vivace e autentica, valorizzando il dialetto e la vitalità popolare. Il film è parte della Trilogia della vita, attraversata da temi forti e scottanti, ed è considerato uno dei massimi capolavori di Pasolini, nonostante le controversie e la censura del tempo. Guarda Il Decameron di Pasolini e immergiti nella sua intensa visione artistica.

 "Un capolavoro assoluto del cinema, un film non catalogabile semplicemente come 'Spaghetti Western' ma da catalogare come IL FILM."

 "La scena dell'ultima sparatoria è un primo grande esempio di stallo alla messicana, accompagnata da primi piani mozzafiato e dalla musica spagnoleggiante di Morricone."

Recensione appassionata del film "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone, considerato il culmine della Trilogia del dollaro. Il testo mette in luce la maestria registica, le scene iconiche, l'innovazione tecnica e la colonna sonora di Ennio Morricone. Si evidenzia anche la critica alla guerra e la profondità dei personaggi. Il film è definito un capolavoro imprescindibile per ogni amante del cinema. Scopri il capolavoro di Leone, un must per ogni appassionato di cinema!

 «Via col vento è il più grande film della storia di questo genere»

 «Dieci premi Oscar meritati, e una recensione un po’ lunga e forse pesante, ma che comunque non riesce a dare altro che un accenno alla trama e alla ricchezza del film.»

La recensione celebra 'Via col vento' come il più grande film del suo genere, lodandone il cast, la trama complessa e l'ambientazione storica accurata. Vengono approfonditi i personaggi e i conflitti interni, sottolineando i numerosi premi ricevuti. Il film viene considerato un classico imperdibile, con riflessioni psicologiche e una ricchezza narrativa difficile da eguagliare. Immergiti nel classico indimenticabile di 'Via col vento', un capolavoro da rivedere e amare.

 "L'unica cosa peggiore di un film di Michael Bay è un film che tenta di assomigliare a un film di Michael Bay, e che fallisce pure nel compito."

 "Il film va avanti spremendo un po’ di quei 200 milioni di dollari in rendering a tutto schermo, con gli alieni che scagliano testicoli di metallo verso le zone abitate."

La recensione sferza senza mezzi termini 'Battleship' di Peter Berg, evidenziando una trama insensata, un cast deludente e battute da serie tv per bambini. Pur apprezzando gli effetti speciali e le scene d'azione, il film viene considerato un enorme passo falso hollywoodiano, destinato solo ai fan in cerca di distrazione superficiale. Evita questo flop e scopri recensioni di film davvero imperdibili!

 Il film ti prende, ti inchioda, al divano, ti emoziona, insomma è un filmone.

 L’uso delle facce giuste di non attori, di nativi americani, che recitano in lingua maya ti convince, ti fa vivere 2 ore di tunnel spazio temporale nell’America precolombiana.

La recensione esalta Apocalypto di Mel Gibson come un film coinvolgente che riesce a trasportare lo spettatore nel mondo precolombiano. Nonostante alcune inesattezze storiche, il casting autentico e l'uso di effetti speciali ben calibrati creano un'esperienza intensa. Il film esplora il declino delle civiltà attraverso un linguaggio visivo potente e una morale sottile. Rispetto a opere precedenti dell'autore, qui si percepisce una maggiore convinzione narrativa. Scopri Apocalypto, un'avventura intensa nel passato delle civiltà precolombiane.

 Ci si trova innanzi a qualcosa di incommensurabile, inenarrabile, assolutamente avanti a qualsiasi «cosa» sia stata giammai filmata.

 Lo si proponga con ardore ad amici, parenti, colleghi, passanti e sconosciuti: per ciascuno di Essi il «dopo» non potrà mai essere come prima.

La recensione celebra con ironia e passione il film 'Mega Shark Versus Giant Octopus' di Jack Perez, definendolo un cult di elettronica e divertimento puro. L'autore invita a godere questo film dalle atmosfere surreali e a consigliarlo a ogni tipo di spettatore, raccontandolo come un'esperienza cinematografica unica e memorabile. Scopri il cult trash definitivo e lasciati sorprendere da Mega Shark Versus Giant Octopus!

 Basta essere pronti. Io ero prontissimo, ma anche la più ferrea preparazione è inutile davanti allo scempio che ci viene proposto a questo giro.

 Il film ha fatto addormentare tre, e dico tre, volte chi mi accompagnava in sala, forte di una trama pomposa, scontata e piena di vistosi buchi.

La recensione critica il Robin Hood di Ridley Scott per la sua scarsa coerenza storica, personaggi stereotipati e una trama prevedibile e lenta. Nonostante la fama del regista e l'aspettativa alta, il film delude per le licenze narrative e le evidenti forzature, risultando monotono e privo di originalità. Scene rallentate e scopiazzamenti da altri film peggiorano ulteriormente l'esperienza in sala. Scopri perché questo Robin Hood non convince: leggi la recensione completa!

 la solita paccottaglia ben confezionata di stampo americano

 un fumettone tecnicamente ben fatto a contenuto ZERO

La recensione considera Iron Man 2 un film ben confezionato ma privo di profondità, con una trama prevedibile e personaggi stereotipati. Gli effetti speciali sono apprezzati ma non sufficienti a rendere il film memorabile. La colonna sonora è giudicata fuori luogo, in particolare l'uso di brani dei Clash. Raccomandato solo come intrattenimento leggero, preferibilmente per un pubblico giovane o accompagnato. Guarda Iron Man 2 per un divertimento leggero, ma preparati a una trama già vista!