Ricerca su DeBaser Recensioni Trash

 Flaming Creatures non è che è sopra le righe, Flaming Creatures le righe le cancella.

 È un manrovescio in pieno volto con l’anello, un vaffanculo urlato da un coro di alpini ubriachi.

Flaming Creatures di Jack Smith è un mediometraggio sperimentale del 1963, considerato un'opera chiave del New American Cinema. Privo di trama o dialoghi, il film cattura l'atmosfera anarchica delle feste selvagge di Smith, sfidando qualsiasi struttura narrativa convenzionale. Malgrado qualità tecnica discutibile, la sua provocazione visiva e sonora rappresenta una feroce critica sociale al conformismo e alle ipocrisie dell'America borghese. La pellicola fu oggetto di censura e una celebre battaglia legale ne difese la libera circolazione. Scopri il capolavoro underground che ha rivoluzionato il cinema sperimentale.

 La cosa importante nella vita è non prendersi troppo sul serio.

 Se vuoi fare trash deve trash fino al midollo.

La recensione di 'Cocainorao' di Elizabeth Banks celebra un film horror-commedia demenziale che diverte senza prendersi troppo sul serio. La trama semplice e trash, con un'orsa che consuma cocaina, regala risate anche grazie a scene volutamente esagerate e effetti speciali scadenti. Nonostante alcune sbavature, il film mantiene un buon ritmo e vuole essere un piacevole diversivo natalizio, ideale per chi cerca un intrattenimento leggero e fuori dagli schemi. Guarda Cocainorao per divertirti con un horror demenziale unico e fuori dagli schemi!

 Marinelli non è diretto da un regista ma è semplicemente sotto sedativo.

 La cosa più 'da Diobolik' che ho fatto è riuscire a entrare in un cinema a vedere questo film senza Super GP.

La recensione descrive 'Diobolik' dei Manetti Bros come un film deludente, definito un 'fake' del leggendario Diabolik delle sorelle Giussani. Critiche dure vengono rivolte all'interpretazione degli attori, alla regia, alla sceneggiatura e alla fotografia, con particolare ironia verso alcune scelte di casting e scene quasi grottesche. Miriam Leone ed Eva Kant sono tra le poche note positive, apprezzate per la somiglianza e il fascino. In complesso, l'opera è vista come un'imitazione poco riuscita e insoddisfacente. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso questo curioso film dei Manetti Bros!

 Il regista comunque è magnanimo a fornirci "argomenti carnosi" per resistere fino alla fine.

 "Compito in classe: Il salame nel medioevo. Chi sbaglia dovrà scrivere 100 volte sul quaderno: 'La cultura è grande ma io sono uno stronzo!'"

La recensione celebra 'Mia Moglie Torna A Scuola' come una commedia esilarante e leggera, con la performance memorabile di Carmen Russo. Il film mescola umorismo irriverente, situazioni farsesche e critica alle difficoltà di avvicinarsi alla cultura. Renzo Montagnani e gli altri comprimari completano un cast efficace che dona brillantezza alla 'commediaccia'. Alla fine, la cultura trionfa insieme alla comicità.  Scopri la comicità irriverente di Mia Moglie Torna A Scuola, un cult da non perdere!

 La Asylum è una compagnia cinematografica con una missione: produrre film per la tv di serie zeta al cubo.

 A Santa Monica il vulcano va in eruzione, anche se a Santa Monica non c’è nessun vulcano; la lava sprizza e cola che è un piacere e sparge dappertutto tarantole giganti di roccia che sputano fuoco.

Lavalantula, prodotto dalla celebre Asylum, è un film di serie Z che unisce vulcani e tarantole giganti in modo assurdo e divertente. Ispirato ai fenomeni come Sharknado, propone un mix di apocalisse e humor. La recensione ne esalta il valore cult e il divertimento garantito per gli appassionati di b-movie. Un'esperienza ideale per chi ama l'insensatezza e la comicità irriverente del cinema di nicchia. Scopri il divertimento trash di Lavalantula, un cult imperdibile!

 La visione catastrofica del regista si diverte a rappresentare l’attuale fauna umana come dei morti viventi ai quali bisogna 'uccidere la testa'.

 Un film che non lascia scampo a questa bella umanità che non è più capace di vivere e allora si cannibalizza e non muore mai.

Il film "Death Don't Die" di Jim Jarmusch propone una commedia apocalittica dai ritmi rallentati che mescola atmosfere esoteriche e personaggi stereotipati. La storia fatica a decollare ma lascia un'impressione duratura grazie a immagini suggestive e un'interpretazione notevole di Tom Waits. Il regista usa la metafora dei morti viventi per ironizzare sull'attuale condizione umana, incapace di evolversi e destinata all'autodistruzione. Scopri l'apocalisse ironica di Jim Jarmusch con Death Don't Die!

 Hobo si rende conto che l’unica via per restituire dignità e pulizia a questa città è l’unica che lui conosce bene, ovvero un fucile calibro 20!

 Non è per tutti (lo sconsiglio a chi non ha uno stomaco forte), ma è un piccolo cult per gli estimatori di un certo cinema di genere.

Hobo with a Shotgun è un film violento e darkly humorous che omaggia i B-Movie degli anni '70. Diretto da Jason Eisener, nato da un fake trailer vincente, riesce a creare un'atmosfera nostalgica e originale nonostante il basso budget. La performance di Rutger Hauer impreziosisce la pellicola, che è consigliata agli appassionati di cinema di genere e vigilante movie. Un piccolo cult che unisce violenza estrema e ironia macabra. Scopri questo cult d'azione e umorismo nero da non perdere!

 "Una regia un po' troppo autocompiaciuta, considerando le pessime inquadrature (balla tutto, ma che è, il Parkinson?)".

 "Questo film è privo di un suo morboso, insiegabile fascino, che emerge di tanto in tanto e ti fa chiedere che fine faranno quei bolsi coattoni..."

Il Bosco Fuori di Gabriele Albanesi è un film horror italiano che punta al trash e al grottesco, ma una regia incerta e una recitazione poco convincente ne penalizzano la riuscita. La trama, che richiama apertamente Tobe Hooper, si sviluppa in una casa isolata nel bosco con personaggi stereotipati e situazioni involontariamente comiche. Nonostante tutto, il film possiede un fascino morboso che può piacere ai fan del genere da prendere poco sul serio. Scopri se Il Bosco Fuori è il cult trash horror che fa per te!

 Il film è esattamente come ve lo ricordate: fa schifo.

 Tutti gli Uomini del Deficiente è questo, una vecchia foto di gruppo delle medie: guarda questo com'era, guarda quello com’è diventato.

La recensione affronta con ironia e nostalgia il film di Paolo Costella 'Tutti gli Uomini del Deficiente', cult anni ’90 legato a Mai Dire Gol. Pur riconoscendo la scarsa qualità tecnica e le molte scene imbarazzanti, l’autore valorizza il film come testimonianza di un’epoca spensierata e come uno spaccato unico del panorama comico italiano del tempo. Il film viene descritto come un mix di talento sprecato e momenti memorabili che vale la pena rivedere per l’effetto nostalgia. Rivedi questo cult trash anni ’90 e tuffati nella nostalgia della commedia italiana!

 Dal punto di vista tecnico è una mezza porcata, no scherzo dai è una porcata totale.

 Mario Merola: estorsore naturale di lacrime rigorosamente napulitan’ (sono più bagnate, sono di più e sgorgano direttamente dal cuuuore).

La recensione critica duramente il film 'I figli... so’ pezzi ’e core' di Mario Merola, considerandolo tecnicamente povero e narrativamente stereotipato. L'autore sottolinea l’importanza culturale di Merola e la sua genuinità artistica, pur mettendo in evidenza i limiti del film. Il testo si conclude con una forte disapprovazione verso l’evoluzione contemporanea della musica napoletana, rappresentata da Gigi D'Alessio. Scopri la verità dietro la sceneggiata napoletana con questa recensione tagliente!

 UN DELIRIO TRASH SENZA PARI.

 È un film low-budget, una trashata piena di cazzate ed incongruenze, ma qua dentro ci sono le TROVATE, il genio, l'umorismo, la filosofia.

La recensione descrive Scannati Vivi come un horror trash volutamente demenziale e low-budget che conquista grazie alle sue trovate geniali e all'umorismo nero. Anche se non fa paura, il film è apprezzato per la sua originalità e la creatività delle invenzioni presenti, rendendolo un cult imperdibile per gli amanti del genere. Scopri l'incredibile trash horror di Gabe Bartalos e immergiti nel cult definitivo!

 Il miglior film su robot dai tempi dei Power Rangers.

 Il film più brurro della storia, posso morire felice.

La recensione di Atlantic Rim esalta con ironia e divertimento il film Asylum, definito un cult robotico fuori da ogni logica tradizionale. Tra effetti speciali amatoriali e una trama volutamente assurda, il film risulta un'esperienza nerd spassosa e originale. Non mancano riferimenti ironici ai cliché americani e ai più celebri registi hollywoodiani, in un testo ricco di slang e battute. Atlantic Rim è consigliato a chi ama il trash di culto e il cinema di serie B. Scopri il cult robotico più folle e divertente dell'Asylum ora!

 NON PUOI DIRE CHE FA SCHIFOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO....

 Capolavoro dell’esagerazione anche il fake trailer di “Machete” all’inizio, meglio i due minuti di quello che i 100 di quello vero a mio parere :-)

La recensione celebra Grindhouse: Planet Terror come un'esagerata e divertente parodia dei film exploitation anni '70, con una trama volutamente confusa e un montaggio frenetico. Pur definito trash, il film è apprezzato per essere un "capolavoro dell'esagerazione" ricco di citazioni e follie. Non adatto a chi cerca un film tradizionale, ma perfetto per gli amanti del cinema fuori dagli schemi e dell'umorismo irriverente. Se ami i cult trash e l'azione esagerata, non perdere Grindhouse: Planet Terror!

 Mi trovavo in questo posto rettangolare in cui la gente parlava giapponese, ma delle scritte in inglese in basso mi aiutavano a capire.

 Sono finito nell'abisso del non-sense onirico, dove dovevo seguire scrupolosamente tutti i dettagli delle vicende.

La recensione dipinge Funky Forest come un’esperienza cinematografica surreale e disorientante, un viaggio fra sogni e nonsense che sfida ogni logica tradizionale. L’autore si abbandona all’onirico e all’assurdo, apprezzando l’umorismo nero e le immagini strambe tipiche del film. Un’opera dove il pubblico deve seguire dettagli e stranezze senza certezze, lasciandosi trasportare dalla creatività visiva e sonora. Il film è un caleidoscopio di situazioni e personaggi grotteschi in un’atmosfera unica e originale. Scopri l'incredibile surrealismo di Funky Forest, un film unico e imprevedibile!

 «Bentornato Pinocchio è forse la peggior opera tratta da Collodi, pure la fiction con la Litizzetto in confronto a questo pattume è da oscar.»

 «Commissionato a disegnatori asiatici di basso costo e di infima qualità che scopiazzano la tecnica dei cartoon giapponesi. Trama cervellotica, musiche sotto il livello dello Zecchino d'oro.»

Bentornato Pinocchio è un sequel animato italiano del 2007 che delude per animazione grezza e trama incoerente. I personaggi vengono presentati con idee poco riuscite e trovate assurde. La recensione evidenzia il contrasto con il classico originale e la scarsa qualità generale, con riferimenti ironici e critiche pungenti verso lo studio produttore. Scopri perché Bentornato Pinocchio è un sequel da evitare!

 Mi ha lasciato addosso un senso di vuoto non indifferente ed una profonda tristezza.

 Questa non è una recensione, è un semplice consiglio: state lontani da questa roba!

La recensione esprime una forte delusione per il film 'Un Fantastico Via Vai' di Leonardo Pieraccioni. L'autore sconsiglia vivamente la visione, descrivendo un senso di vuoto e tristezza dopo la visione. Non è una recensione tecnica ma un chiaro invito a starne lontani. Evita questo film e scopri migliori commedie italiane con le nostre recensioni!

 "E se scoprissi che il tuo marcio esistenziale risiede nel tuo deretano?"

 Un film iperbolico che in mano a qualche regista di serie A sarebbe potuto diventare un film di culto.

Bad Milo è un horror trash demenziale che mescola black humor e spunti psicologici interessanti. Il film narra di un impiegato che vede materializzarsi una sua coscienza malvagia in un mostro grottesco. Nonostante l'idea promettente, la realizzazione è raffazzonata, con una sceneggiatura debole e una regia poco curata. Rimane comunque una pellicola divertente e originale per gli amanti del grottesco. Scopri perché Bad Milo è un cult trash da vedere almeno una volta!

 "Il film è tanto curato stilisticamente quanto povero di sostanza."

 "Il film è sincero in almeno un aspetto: tratta del nulla con un linguaggio che gli si addice."

La recensione evidenzia una forte contrapposizione tra lo stile sontuoso del film e la povertà sostanziale dei contenuti. I personaggi sono giudicati monodimensionali e caricaturali, mentre la sceneggiatura appare verbosa e ripetitiva. Nonostante le critiche, il film mantiene una sua coerenza paradossale, essendo sinceramente vuoto e pretenzioso allo stesso tempo. Il confronto con Fellini sottolinea una minore onestà artistica da parte di Sorrentino. Scopri la recensione completa e forma la tua opinione su La Grande Bellezza di Sorrentino.

 To The Wonder è a tutti gli effetti un’inutilissima appendice di The Tree Of Life.

 Se esiste ancora un cinema degno di essere chiamato tale, lo cercherò altrove.

La recensione mette in luce un forte disappunto verso 'To The Wonder' di Terrence Malick, considerato un seguito superfluo e inferiore a 'The Tree of Life'. Nonostante la qualità visiva, il film è descritto come privo di trama coinvolgente e popolato da personaggi inconsistenti. L'esperienza complessiva risulta deludente, dominata da stereotipi e riflessioni superficiali sull'amore. Il recensore invita a cercare cinema più sostanzioso altrove. Scopri recensioni sincere e approfondite su altri film imperdibili!

 Il primo importante dettaglio è che la trama, così come ce la immaginiamo, non esiste.

 Per parafrasare un grande poeta, possiamo dire che la sessualità ha un’infinità di facce la più importanti delle quali è certamente la violenza.

Infermiere maniache è un film trash cult del 1990, prodotto da Troma, che unisce splatter e humor nero in una trama volutamente confusa. Le protagoniste sono infermiere armate che terrorizzano una clinica, mentre la narrazione è ricca di riferimenti ironici e surreali. Un'opera da vedere con pazienza e senso del divertimento, ideale per gli amanti del cinema di genere più estremo e irriverente. Scopri questo cult trash e lasciati sorprendere dall'assurdo!