Ricerca su DeBaser Recensioni Rapcore

 Schiavo è un graffio in faccia in odore di sado masoch..

 Battista fotografa bene come ci si usa e non si ama al giorno d’oggi.

La Fame Nera di Battista è un album che mescola testi forti e provocatori con atmosfere di slow electro ricche di chitarre arpeggiate. Tra brani crudi e intimisti, il disco esplora amori malati e dinamiche di controllo, ma offre anche momenti di poesia e speranza, rappresentando un panorama musicale alternativo e innovativo. Ascolta ora La Fame Nera di Battista e scopri la forza di un rap alternativo e poetico.

 "Tutto il rap che oggi conosciamo, è così solo grazie ai Run-DMC, e in particolare, a quest’album."

 "L’album Rap più importante di sempre, che ha cambiato stile, cultura e musica dell’hip-hop."

L'album di debutto dei Run-D.M.C., uscito nel 1984, viene celebrato come una pietra miliare dell'hip-hop. Con il suo stile duro e innovativo e testi impegnati, ha inaugurato la New School e influenzato generazioni di artisti. Il disco è anche uno dei primi esempi di crossover tra rap e rock, grazie a brani come "Rock Box" e "Walk This Way". L’impatto culturale e musicale di questo lavoro è paragonato a quello dei Beatles per il loro genere. Ascolta l’album storico dei Run-D.M.C. e scopri la nascita del rap moderno!

 Questo sia un disco abbastanza sincero registrato senza troppe pretese.

 Sembrano delle bozze che se sviluppate meglio forse sarebbero state più gradevoli.

Il nuovo album Still Sucks dei Limp Bizkit rappresenta un ritorno atteso e sincero, ma diviso tra pezzi riusciti e altri deludenti. Il disco mostra la band consapevole del proprio ruolo revival nel Nu Metal, con momenti in cui sembra registrato di fretta e senza pretese. L'album si salva, tuttavia, grazie ad alcune tracce hip-hop e al carattere onesto dell'opera, chiudendo con una sufficienza appena stretta. Ascolta Still Sucks e scopri il lato autentico dei Limp Bizkit oggi stesso!

 "Sotto Effetto Stono è probabilmente il più bel disco rap che l'Italia abbia mai sfornato in quegli anni."

 "Tormento ai tempi è stato il rapper perfetto, un flow crudo e tecnico, ma allo stesso tempo incredibilmente moderno."

La recensione celebra "Sotto effetto stono" dei Sottotono come il più grande album rap italiano degli anni Novanta, grazie a liriche, produzioni e uno stile innovativo. Il duo di Varese ha posto un punto di riferimento con un sound che ancora oggi risulta moderno e influente. L'album spazia tra temi tecnici, romanticismo, party e riflessioni profonde, con collaborazioni di rilievo e un'anima fortemente ispirata all'hip hop americano. Un lavoro che mantiene intatta la sua freschezza dopo oltre 20 anni. Ascolta subito 'Sotto effetto stono' e scopri la vera essenza dell'hip hop italiano!

 «Background» è il primo vero capolavoro di Bassi Maestro, un disco che ancora oggi suona vero, fresco, divertente e in molti passaggi esaltante.

 Bassi Maestro è un rapper italiano a tutti gli effetti, capace di far viaggiare l'ascoltatore grazie a produzioni che suonano hip hop come Dio comanda.

La recensione celebra 'Background' di Bassi Maestro come un classico imprescindibile del rap italiano, capace di coniugare tecnicismo e autenticità. L'album del 2002 si distingue per produzioni curate, un flow evoluto e tracce memorabili che hanno influenzato generazioni. Pur con tematiche monotematiche, il disco mantiene freschezza e appeal nel tempo, testimonianza di un artista che ha dato dignità al rap made in Italy. Ascolta 'Background' e scopri uno dei pilastri del rap italiano senza compromessi.

 "L'hardcore non è morto, semplicemente non ha intenzione di puzzare di vecchio."

 "Karma è un lavoro hip hop con i controcazzi: fresco, grintoso, profondo..."

Kaos One, pionere dell’hip hop italiano, torna con kARMA, un album del 2006 che riflette maturità e profondità lirica. Il disco, prodotto principalmente da Don Joe, unisce sonorità hardcore e fresche, con testi che alternano rabbia e introspezione. Le collaborazioni con Club Dogo e altri rapper arricchiscono il lavoro, che si distingue per la sua autenticità e il valore culturale nel panorama italiano. Un capolavoro che conferma Kaos come figura chiave del genere. Ascolta kARMA di Kaos One per un viaggio profondo nell'hip hop italiano.

 La rivoluzione che non ti aspetti parte dalle chitarre, che in questo lavoro sono due, e si sentono.

 Cinque brani che urlano al tasto repeat, da ascoltare fino allo sfinimento.

La recensione celebra il ritorno potente e rivoluzionario dei VOLUMIcriminali con l'album 'Preludio al Caos'. Il disco presenta una musica metal essenziale, basata su riff trascinanti e due voci profonde che creano un'atmosfera oscura. Il lavoro è descritto come una naturale evoluzione che sorprende per la sua forza, tecnica e testi impegnati. Cinque tracce energiche e incisive confermano la maturità del gruppo genovese, offrendo un ascolto coinvolgente e ripetuto. Ascolta 'Preludio al Caos' e vivi la potenza rivoluzionaria di VOLUMIcriminali!

 "Se è dal 1994 che ancora oggi questo lavoro riesce a fare discutere appassionati e non del genere, una ragione ci sarà."

 "Una pregiata gemma del genere, che è riuscita ad influenzare praticamente chiunque sia passato a fare rap negli ultimi 20 anni."

La recensione celebra 'SxM' di Sangue Misto come un classico intramontabile del rap italiano, per la sua autentica e innovativa fusione di suoni e tematiche. L'album, uscito nel 1994, è descritto come influente nel linguaggio e nello stile, grazie alla complicità creativa di Neffa, Deda e Dj Gruff. Vengono evidenziati i brani più iconici e la capacità del disco di rimanere fresco e attuale nel tempo. Il lavoro è definito una pietra miliare nella storia della musica hip hop italiana. Ascolta 'SxM' e scopri l'essenza autentica del rap italiano!

 Questo disco è l’epitaffio sulla lapide della musica pop.

 Il poveretto è morto per non aver avuto un’anima.

La recensione di Map of the Soul: 7 dei BTS è fortemente critica e ironica, sottolineando una produzione inefficace e una totale mancanza di anima nell'album. La coerenza tra i brani è assente, con l'autore che denuncia un lavoro che si limita a decorazioni superficiali senza raggiungere la profondità emotiva e personale promessa. L'album è descritto come un fallimento artistico che tradisce le aspettative create. Scopri perché questo album BTS ha deluso tante aspettative, leggi la recensione completa!

 Rap a Domicilio? Ecco l'indirizzo esatto di Casa Bronx!

 Papilla lo dice sin dal Transformixtape... e comunque "Salmo è bravo, lo so". L'umiltà è il main-topic.

Il nuovo singolo di Papilla Bronx, 'A Casa Mia', propone un rap classico ma fresco accompagnato da scratch di Dj Flow e Cvlt Corp. Il brano e il video semplice hanno diviso il pubblico, soprattutto online, ma mostrano la classe e l'umiltà dell'artista. Il progetto richiama sonorità vintage in contrasto con le mode del momento, suggerendo possibili collisioni con la scena contemporanea. Ascolta 'A Casa Mia' e scopri il rap classico di Papilla Bronx!

 Il loro debutto omonimo è considerato uno degli album simbolo del rock anni novanta.

 Un nuovo concetto di gruppo musicale, orientato su sonorità specifiche, con tanto di testi anticapitalismo, antiglobalizzazione, antidiscriminazione e un po’ antitutto.

Il debutto omonimo dei Rage Against the Machine ha rappresentato una svolta nel rap rock unendo sonorità rap e rock con testi fortemente impegnati. L'album è ancora oggi una pietra miliare degli anni '90, con tracce celebri come "Killing in the Name" e "Bombtrack". La band ha influenzato molte tendenze musicali future, portando un messaggio di protesta contro l'establishment. Ascolta ora il leggendario debutto dei Rage Against the Machine e scopri la potenza del rap rock!

 La sua vocazione dell’epoca, la scansione di rap vecchia scuola su basi vagamente hard rock, già sapeva di vecchio ma differì dalle altre per il fatto di proporre tematiche festaiole ma reazionarie.

 Si tratta di brani stereotipati ma potenti e tamarri, mescolanze di rap bianco, scratch e chitarre forti, all’epoca considerate canzoni per gente senza orecchio, ma solo in apparenza.

La recensione analizza Devil Without a Cause di Kid Rock come un album simbolo del rap rock degli anni ’90, con sonorità potenti e tematiche provinciali. Tra pezzi iconici come "Bawitdaba" e collaborazioni con Eminem, l’album rappresenta una fase di fusione di generi riuscita solo a metà. Successivamente Kid Rock ha cambiato stile, lasciando dietro di sé ricordi ambivalenti e una certa classicità tamarra. Scopri l’energia e la nostalgia del rap rock anni 90 con Kid Rock!

 Il k-pop è l’armageddon.

 Map Of The Soul:Persona viene totalmente meno alle sue premesse, restituendoci l’impressione di una boyband incastrata tra ambizione espressiva e lusinghe di mercato.

La recensione analizza ‘Map Of The Soul:Persona’ dei BTS evidenziando l’elevata qualità produttiva e l’ambizione concettuale ispirata alla psicologia di Jung. Nonostante alcuni brani si distinguano per energia e coralità, l’album soffre di momenti meno ispirati e di un dualismo stilistico che ne indebolisce l’uniformità. Il disco rappresenta un prodotto pensato per il mercato globale più che per l’autenticità musicale, lasciando un’impressione complessiva di potenziale non completamente espresso. Scopri l’universo BTS con una recensione sincera e approfondita!

 "Distruggere è parte integrante del processo creativo dell’essere umano e un avvenimento che riteniamo catastrofico, potrebbe essere la porta nascosta verso uno stato di coscienza superiore."

 "Io sono fatto di cera è l’anima trainante dell’album, con ritornelli che si stampano indelebili nella testa."

Spirale EP di Il Cervello è un progetto musicale che sfugge alle etichette di genere, unendo rap e scream con testi ricchi di riferimenti culturali ed esoterici. In soli 10 minuti, l'EP racconta storie potenti e profonde, nonostante la brevità e qualche ripetitività. Le influenze spaziano da Linkin Park a Jodorowsky, con una produzione curata da Deville. L'artista Preziosi emerge come una voce originale e sperimentale nel panorama italiano. Ascolta Spirale EP e scopri il mondo nascosto dietro la musica di Il Cervello!

 "Corri Avanti è un brano dal sound cupo, lugubre, con una voce determinata tanto da risultare inquietante nella sua ridondanza."

 "Calma fotografa la transizione tra adolescenza e maturità, madre, ragazza, amici, vizi, sesso e molto altro."

Alaska Records è un collettivo hip hop indipendente di Bologna che propone un sound originale e riflessivo. Tra produzioni cupe e testi introspettivi, i membri come Arpa, Diffo e Bal si distinguono con brani che spaziano dalla trap all'indie e rap puro. L’album si rivela un'interessante alternativa alla trap commerciale dominante, emozionando con tematiche sulle transizioni adolescenziali e riflessioni personali. Scopri l'ipnotico sound di Alaska Records e immergiti nell'hip hop bolognese alternativo!

 L’album che ha posto fine alla cosiddetta ondata nu metal.

 Le sonorità del disco risentono ancora molto delle difficili connotazioni del cantante e del batterista, divisi tra la presunta fede e le rozze origini suburbane.

L'album 'Testify' del 2006 segna per i P.O.D. la fine dell'ondata nu metal, con un suono aggiornato a metà tra rap rock e altri generi. La recensione esplora tracce noto e meno note evidenziando la forte influenza delle esperienze personali degli artisti. Pubblicato al momento giusto, resta un disco chiave nel percorso della band. Ascolta 'Testify' e scopri l'evoluzione del nu metal con P.O.D.

 "Significant Other rappresenta un perfetto compromesso tra la durezza del debutto e l'orecchiabilità delle meno fortunate prove successive."

 "I testi sono incentrati sulle alterne fortune, sentimentali e non, del controverso cantante Fred Durst."

Il secondo album dei Limp Bizkit, Significant Other, rappresenta un perfetto connubio tra la durezza del debutto e l'orecchiabilità delle uscite successive. Con singoli come Nookie e Break Stuff, l’album si consolida come uno dei punti di riferimento del nu metal. Le collaborazioni esterne e testi autobiografici di Fred Durst evidenziano la versatilità del gruppo. Pur anticipando la fama definitiva con il disco successivo, Significant Other rimane un classico del genere. Ascolta Significant Other e scopri il nu metal della fine degli anni '90!

 Il grime di Papilla Bronx ... si fa sentire come un tuono a ciel sereno.

 Il progetto è da definirsi camaleontico, tra mixtape e compilation, piacevole a tratti e meno in altri.

La recensione del mixtape Transformixtape (Samurai Champloo Edition) di Papilla Bronx mette in luce un progetto di livello medio-alto, caratterizzato da un sound variegato e camaleontico. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il lavoro mostra una ricerca stilistica interessante con influenze grime e rap anni '90. Le tracce Kamikaze e Troika si distinguono per qualità e originalità. La scelta di utilizzare campioni dall'anime Samurai Champloo non convince del tutto, ma nel complesso l'album è un buon punto di partenza in attesa di futuri sviluppi. Scopri il viaggio musicale di Papilla Bronx in Transformixtape, ascolta ora!

 Se decidete di provare questa opera, invito all'ascolto leggendo i testi e tenendo un dizionario e un'enciclopedia a fianco.

 Questa canzone è un po' troppo da radio sti cazzi finché / Ti farà stare bene.

Il settimo/nono album di Caparezza, Prisoner 709, è un concept album autobiografico che esplora il disturbo dell'acufene e la prigionia interiore dell'artista. Con testi ricchi di riferimenti e collaborazioni di rilievo, l'album combina diversi stili musicali dal rapcore alla dance, offrendo un'esperienza intensa e originale. Elevata qualità musicale e lirica rendono l'opera un punto di riferimento nel panorama italiano. La recensione invita a un ascolto attento e con profondità interpretativa. Ascolta Prisoner 709 con attenzione ai testi e lasciati coinvolgere dal viaggio emotivo di Caparezza.

 Prisoner79 è una vera e propria riesumazione del caro "vecchio amico di un tempo", ma con grinta.

 In tre parole, riabbiamo la dignità.

Prisoner 709 segna il ritorno energico di CapaRezza dopo oltre due anni di silenzio. L'album abbandona suoni artefatti per uno stile più diretto e grintoso, mescolando rap con influenze rock e blues. Ironia e sincere strofe rendono l'opera un prodotto di grande dignità artistica nel panorama italiano. Ascolta Prisoner 709 e riscopri il rap italiano con CapaRezza!