Ricerca su DeBaser Recensioni Ska-Punk

 «Smash è un lavoro che attraversa i decenni raccogliendo continui consensi.»

 «Il singolo che contribuirà al successo travolgente di Smash è ‘Come Out And Play’, un'icona punk hard to forget.»

La recensione celebra 'Smash', il terzo album dei The Offspring, un pilastro del punk californiano degli anni '90. Nonostante l'assenza di edizioni speciali per il trentennale, l'album rimane un classico intramontabile per energia, testi e riff. Il disco segna un momento storico, con vendite record per un'etichetta indipendente e una forte influenza sulla scena punk dell'epoca. Le tracce chiave come 'Come Out And Play' e 'Self Esteem' sono evidenziate come hit indimenticabili. Riscopri l'energia di Smash, l'album punk cult da non perdere!

 Questo disco è la cosa più lontana da un concept album e dalla definizione di punk puro.

 "Good Riddance (Time of Your Life)" è divenuta marchio di fabbrica con il passare degli anni.

La recensione analizza Nimrod, il quinto album dei Green Day, uscito nel 1997, come un lavoro di rottura che allontana la band dal punk puro, esplorando sonorità diverse e temi più maturi. Nonostante le critiche iniziali, l'album ha consolidato la loro fanbase e contiene brani iconici come "Good Riddance". Nimrod rappresenta un coraggioso percorso di crescita musicale e personale per la band californiana. Scopri il viaggio musicale e i segreti di Nimrod, un album che ha sfidato le regole del punk!

 Suggs e compagni non risparmiano nessuno, continuano ad inveire con ironia contro chi guida il loro paese.

 Questo nostro mondo non è altro che un grande teatro dell’assurdo.

I Madness, attivi dal 1979, tornano con il loro 13° album 'Theatre Of The Absurd Presents C'est La Vie', un concept album che mescola ironia, ritmo letale e testi sarcastici. Nonostante l'età, la band mantiene un'energia straordinaria, offrendo una critica sociale in chiave teatrale e musicale sopraffina. Un lavoro che conferma la loro rilevanza e creatività dopo oltre quattro decenni di carriera. Ascolta il nuovo album dei Madness e lasciati coinvolgere dal loro teatro musicale!

 Hanno deciso di chiamarlo “merda” e ha dimostrato di valere oro.

 Il punk sarebbe dovuto essere evasione, scazzo e divertimento.

La recensione celebra i 30 anni di "Dookie", capolavoro punk rock di Green Day che ha segnato un'epoca. L'album, ricco di testi personali e temi adolescenziali, ha rappresentato un ponte tra il punk classico e il mood più leggero e divertente degli anni '90. Con brani iconici come "Basket Case" e "Longview", Green Day ha saputo raccontare ansia e ribellione con energia e immediatezza, meritandosi un posto d'onore nella storia della musica. Ascolta o riscopri Dookie, un album leggendario che ha ridefinito il punk rock!

 Masetto da Lamporecchio se vuelve mudo y se convierte en jardinero de un monisterio de mujeres, todas las cuales concurren a acostarse con él.

 Muchos son de esos hombres y mujeres que son tontos, que creen demasiado bien que, como una mujer joven tiene una venda blanca en la cabeza y un escote negro en su misal, ya no ser femenina.

La recensione presenta un recital in spagnolo de 'The Decameron' di Giovanni Boccaccio, con attenzione a temi di desiderio e ipocrisia all'interno di un monastero femminile. Il racconto di Masetto, che diventa il giardiniere muto delle monache, è un esempio di ironia e critica sociale. La performance è giudicata divertente e ben riuscita grazie alla sua freschezza e al tono leggero e pungente. Scopri questo recital ironico e coinvolgente di The Decameron in spagnolo!

 Good music comes from who are relaxed, ci credo alla grande e più rilassati di così si evapora.

 Tagliando e cucendo musica per batterla sull’asfalto, rubarla per darla ai poveri, questo resta il loro episodio lo fi, super consigliato.

Robbin' the Hood dei Sublime è un album lo-fi del 1994 che mescola ska, dub, punk ed elettronica con registrazioni casarecce e atmosfere rilassate. Tra collage sonori e brani intensi, riflette malinconie e allegrie in un flusso musicale originale e spontaneo. L'album è un'opera cult che cattura lo spirito della band e della stagione estiva, consigliato agli amanti di sonorità alternative e autentiche. Ascolta ora Robbin' the Hood e immergiti nel sound unico di Sublime!

 Unico canzoni inedite e quattro guest che compongono un disco fresco, leggero e assolutamente non banale.

 L’album apre con la intro strumentale “Open Fire”, estremamente d’atmosfera, che immerge subito l’ascoltatore nel giusto mood.

Il terzo album in studio di Maleducazione Alcolica, Vele Nere, conferma la band come protagonista dello ska punk italiano. L'album si distingue per freschezza, ritmo energico e collaborazioni significative, proponendo un mix variegato di brani strumentali e cantati. I fiati si alternano a chitarre frenetiche, creando un ascolto coinvolgente e mai banale. Ogni traccia offre una sfumatura diversa, dal jazz al punk, a dimostrazione della versatilità della band. Ascolta Vele Nere e scopri il vero spirito dello ska punk italiano!

 Un disco fresco, ironico e assolutamente non banale.

 I testi satirici e dissacranti contengono sempre velate critiche alla società.

Il secondo album dei Bravi Tutti, 'La ruota della sfortuna', propone dieci tracce di punk rock fresco e ironico. Caratterizzato da sonorità anni '90 e testi satirici, il disco affronta temi sociali con leggerezza ed efficacia. Le canzoni spaziano da critiche politiche a storie personali, mantenendo un approccio divertente ma intenso. Ascolta ora 'La ruota della sfortuna' e scopri il punk ironico dei Bravi Tutti!

 "Un album che passa da un Punk più classico ad uno Ska leggero e movimentato, senza fermarsi di fronte a soluzioni come un Power pop più elaborato."

 "Flaco porta un’opera studiata e matura in cui tratta temi difficili come la morte di Dio, gli sconvolgimenti geopolitici e la manipolazione del DNA."

Flaco Punx, ex membro dei Punkreas, presenta Coleotteri, un album che fonde punk classico e ska con temi impegnati. Con un approccio maturo e consapevole, affronta argomenti complessi come geopolitica e manipolazione genetica, alternando toni ironici e critici. Brani come "Gorky" e "Codice rosso" mostrano una riflessione attuale e profonda, sostenuta da un sound dinamico e coinvolgente. Ascolta Coleotteri di Flaco Punx per un punk consapevole e coinvolgente!

 Cinquanta minuti fulminanti composta da gente in massima parte fulminata ancor di più!!

 Una sorta di chiamata alle armi per vecchie e giovani leve dell'Hardcore-Punk a stelle e strisce e non solo.

La recensione celebra la compilation 'Short Music for Short People', curata da Fat Mike dei NOFX, che raccoglie 101 brani punk estremamente brevi e veloci. L'autore sottolinea la frenesia, la leggerezza e la spontaneità di ogni traccia, evidenziando la partecipazione di band storiche del genere. Un disco originale e divertente, ideale per chi ama il punk senza fronzoli tecnici. Scopri l'energia frenetica del punk in 101 canzoni da 30 secondi!

 Questo fu inevitabilmente di forte ispirazione ad altre case discografiche indipendenti, che cominciarono a far pubblicare simili album nel corso degli anni '80.

 Di 'Nazi Punks Fuck Off!' posso solo affermarla come vero e proprio inno e segnalare la cover brutale (in senso buonissimo!) dei Napalm Death.

La compilation 'Let Them Eat Jellybeans!' del 1981, presentata da Jello Biafra e Alternative Tentacles, è una pietra miliare della musica punk underground americana. Con due lati distinti che spaziano dall'hardcore al punk sperimentale, il disco si distingue per il suo impegno politico e la selezione di band influenti come Dead Kennedys e Black Flag. Nonostante i problemi legali e l'impossibilità di una riedizione ufficiale, rimane un’opera ricercata e fondamentale per gli appassionati. Viene ricordata anche per l'ispirazione data ad altre compilation politiche. Ascolta la leggendaria compilation punk e scopri la storia della musica underground americana!

 Chi vuole restaurare il comunismo è senza cervello, chi non lo rimpiange è senza cuore.

 Ci vuole un grande cuore e niente cervello per amare la Banda Bassotti.

La recensione racconta il concerto storico del 2001 dei Banda Bassotti al Villaggio Globale di Roma, evidenziando il forte impegno politico e sociale della band. La musica del gruppo unisce punk, ska e messaggi di solidarietà, conquistando oltre 9.000 fan. La Banda Bassotti si conferma un’istituzione per la scena antagonista romana, con una performance intensa e coinvolgente. L’opera è celebrata come un simbolo di passione e lotta, fra musica diretta e valori profondi. Scopri la forza della musica protesta con Banda Bassotti: ascolta l’album ora!

 La loro proposta è pregna e dominata dagli stilemi della black music, ovvero funk, soul, ska, reggae et similia.

 Questa musica porterà un po' di luce e buonumore nelle buie e fredde giornate autunnali ed invernali.

La recensione esalta 'Truth And Soul' dei Fishbone come un album crossover capace di miscelare funk, soul, ska, reggae e rock con grande mestiere. L'autore predilige questo disco a 'The Reality Of My Surroundings' per la sua coesione e l'energia trasmessa dalle tracce. Il tono è caldo e positivo, offrendo musica adatta a contrastare il pessimismo tipico del rock dell'epoca. Un invito a riscoprire una band eclettica e solare, ideale per le stagioni fredde. Ascolta ora 'Truth And Soul' e porta energia solare nella tua playlist!

 Push And Shove è un lavoro che supera abbondantemente le aspettative basiche per un come back degno di menzione.

 In tutta la tracklist si respira a pieni polmoni una calda brezza estiva catartica appositamente trasposta sul pentagramma.

Dopo oltre un decennio, i No Doubt tornano con Push And Shove, un album che mescola ska, pop e influenze elettroniche senza pretese eccessive. La recensione sottolinea la coesione del gruppo e la capacità di Gwen Stefani di fondere vecchio e nuovo in un disco calibrato e piacevole, ideale per fan storici e nuovi ascoltatori. Il disco è un ritorno ben riuscito e fresco. Scopri il nuovo album dei No Doubt e lasciati trasportare dal ritmo ska e pop!

 I King Blues saranno una delle grandi incompiute della storia della musica inglese.

 Il disco parte in maniera scoraggiante con 'We Are What We Own', forse la più insulsa e moscia opening track che un uomo potesse mai scrivere.

Long Live The Struggle conferma il talento ma mostra un calo qualitativo rispetto al precedente lavoro dei King Blues. L'inserimento di elementi dubstep appare fuori luogo e rovina alcuni brani. I testi di Itch Fox mantengono il focus politico, ma non evitano cliché e scontatezze. L'album parte in modo poco coinvolgente e nella sua parte centrale presenta molte canzoni deboli e noiose. Non è il migliore commiato per la band prima dello scioglimento. Scopri perché questo album non ha convinto i fan dei King Blues.

 Mettono carboni ardenti sotto melodie che fanno ballare, cantare, scatenare e soprattutto divertire.

 Un gruppo da conoscere, possedere e godere, per imparare a fare del cirillico la propria lingua, a non temere le rigide temperature siberiane e a bere tanta vodka.

Leningrad porta un mix esplosivo di ska e gypsy punk con testi in russo, guidati dal carismatico Sergey Shnurov. L'album For Millions cattura l'anticonformismo e la vitalità della scena musicale di San Pietroburgo, tra atmosfere alcoliche e ritmi coinvolgenti. Brani come 'Menya Zovut Shnur' e 'K Tebe Begu' mostrano la potenza della band, capace di divertire e far ballare. Ascolta For Millions e lasciati travolgere dall’energia contagiosa di Leningrad!

 "Mai come in questo testo Pau ha aperto davvero il cuore alla propria penna."

 "La musica leggera è potentissima: un mix di elettronica, dub, funk e un ritornello urlato al mondo senza badare a metrica."

Dannato Vivere conferma il percorso musicale dei Negrita con un album vario e ricco di influenze rock, elettroniche e reggae. I testi toccano temi sociali e personali, con una particolare apertura emotiva di Pau. Brani come "La musica leggera" e "Splendido" risultano tra i più riusciti, mescolando energia e profondità. L'album richiede più ascolti per coglierne tutte le sfumature e rappresenta un'evoluzione sonora convincente della band. Ascolta Dannato Vivere e scopri la nuova evoluzione dei Negrita!

 "I tempi d'oro saranno pure passati ma 'Coaster' si fa rispettare. "

 "'Blasphemy' prende di mira i finti benpensanti che considerano ogni stramaledetta cosa immorale o blasfema."

Dopo tre anni di silenzio, NOFX torna con l'album 'Coaster', che mostra un mix di punk melodico, ska e testi ironici e impegnati. Sebbene i tempi d'oro appartengano al passato, l'album si distingue per freschezza e contenuti critici, soprattutto su politica, religione e tematiche sociali. Tra brani autobiografici e momenti leggeri, l'album conferma la riconoscibilità della band senza sorprendenti innovazioni. Scopri ora 'Coaster' e immergiti nell'ironia e critica sociale dei NOFX!

 Melodia, rabbia e odio si fondono all’unisono nelle loro composizioni per sputare verità su un paese inerme.

 In Europa stanno facendo sfracelli, suonando in lungo e in largo e ottenendo sempre più consensi e favori della critica.

La recensione evidenzia l'impatto del terzo album Mazel Tov dei Talco, band punk-ska veneziana nota per le sue critiche sociali e politiche. Il disco fonde melodia e rabbia, narrando storie di ingiustizia e decadenza. Nonostante il grande successo in Europa, la band resta poco conosciuta in Italia, dove devono emigrare per vero riconoscimento. Il lavoro è apprezzato per la sua sincerità e coerenza artistica. Ascolta Talco Mazel Tov e scopri il punk-ska che denuncia la società con passione!

 Un effetto domino hanno in mente i Rancid. Una scossa tale da poter scuotere dall’interno i pilastri del progresso.

 Let The Dominoes Fall parla del nostro passato ed del futuro, con la caduta di tutte le tessere che compongono il domino del potere!

La recensione di Let The Dominoes Fall evidenzia la forza di Rancid nell'unire punk, ska e reggae per denunciare corruzione, ingiustizie e controllo sociale. Il disco mescola arrabbiatura e speranza, riflettendo sull'attuale situazione politica e sociale con un sound energico e autentico. Brani come Last One To Die e Up To No Good confermano la qualità e la versatilità del gruppo, mentre il tema rivoluzionario del domino accompagna un messaggio di rinascita e cambiamento. Scopri l’energia e il messaggio rivoluzionario di Rancid con Let The Dominoes Fall!