Ricerca su DeBaser Recensioni Cubana

 "Le parole sono come, molto toccanti e ci colpiscono proprio dritto al culo."

 "La sua voce è come un razzo che vola nel cielo, portandoci tutti in un viaggio emozionante e mozzafiato."

La recensione elogia il singolo 'Made in China' di Angel Jie Wang come un pezzo musicale potente e coinvolgente. La melodia è descritta come irresistibile e il testo profondo e toccante. L'autrice sottolinea anche la forza e unicità della voce di Angel, unita a una produzione professionale che conferisce al brano un respiro internazionale. È definita una canzone perfetta per l'estate 2022 e un capolavoro che merita grande attenzione. Ascolta subito 'Made in China' e lasciati conquistare dall'energia di Angel Jie Wang!

 "La voce di sto pezzo è più falsa de na bionda con le tette rifatte!"

 "La qualità del suono è più scadente de una webcam del 2001!"

La recensione condanna con ironia la canzone 'Se tramonta il sole' di Michelle Qiu, definendo la voce falsa e la produzione musicale di bassissima qualità. Il testo viene preso in giro come banale e infantile. L'autore invita a evitare il brano con toni sarcastici e pungenti. Scopri altre recensioni e giudica tu stesso il talento di Michelle Qiu!

 La stanza è nera come il culo del gatto de mia sorella quello ke nn se slinguazza mai.

 Metto 'sto ciddì che parla de roba sattanica co i morti uccisi e tutto il sangue ke spruzza a dritta e rovescio.

La recensione immerge il lettore in un racconto vivido e ironico, che riflette l'intensità e il caos tipici dell'album 'K.A.O.S.' di Sadistik Exekution. Con uno stile colloquiale e pieno di colori locali, l'autore trasmette la potenza sonora e l'estetica oscura dell'opera, sottolineandone la forza e l'autenticità. L'ascolto dell'album viene descritto come un'esperienza catartica e liberatoria, enfatizzata da riff potenti e temi macabri. Ascolta K.A.O.S. per vivere un'esperienza metal estrema e autentica!

 "Puebla veste meglio gli abiti di un avvocato difensore di Fidel che di un cantautore come lo intendiamo noi."

 "E noi non ci spaventiamo... Che i famosi missili non sono per niente una metafora."

La recensione analizza l'album di Carlos Puebla come un esempio di come musica e politica si intreccino nella Cuba degli anni '60 e '70. Puebla, cantautore e propagandista del regime, utilizza testi diretti e a tratti satirici per raccontare eventi storici e ideali rivoluzionari. L'album include brani ben registrati e ritmicamente vivaci nelle forme di Guarachas, Guajiras e Son, con una particolare attenzione a pezzi chiave come 'Hasta siempre' e 'Rompiendo las Relaciones'. L'autore apprezza la sincerità delle idee di Puebla, distinguendo tra musica e propaganda. Scopri l'incontro tra musica e ideologia con l'album di Carlos Puebla.

 Il bolero è la terapia dei cuori straziati per amore.

 Riondino traduce in italiano questi bolero con parole così semplici e universali, ferventi dell’intento stesso che li partorì, che te li fanno sentire indicibilmente intimi.

La recensione celebra l’album "Il bolero come terapia" di David Riondino e Open World Jazz Quartet come un viaggio intenso attraverso canzoni d’amore tormentato e rinascita emotiva. Riondino con la sua ironia controllata e i musicisti con un sound autentico e delicato danno nuova vita a brani classici e originali, creando una catarsi collettiva. Un esperimento riuscito che unisce musica, poesia e teatro in un percorso terapeutico per l’anima. Ascolta il viaggio emozionale di Riondino e lasciati avvolgere dal potere del bolero.

 Il sound è la cosa migliore che c'è (infatti ci son fior di professionisti assoldati per quello) ma le canzoni... santiddio, le canzoni proprio non ci sono.

 Un dischetto estivo, da classifica, la fuffa martellata su tutti i social... Con la 'g' minuscola, però.

La recensione giudica l'EP 'Jova Bitch Party' di Jovanotti come un prodotto povero di contenuti con testi banali e ripetitivi. Sebbene il sound sia curato da professionisti, le canzoni non convincono. L'autore riconosce l'abile strategia di marketing dietro al disco, ma critica fortemente la qualità artistica. L'EP è visto come un prodotto estivo commerciale e superficiale, lontano dallo spessore delle produzioni precedenti di Jovanotti. Scopri se Jova Bitch Party fa per te: leggi la recensione completa!

 Questa raccolta può ben considerarsi uno strumento utile per la conoscenza del compositore messicano Esquivel, padre nobile dello space-age pop.

 La musica concepita per rilassanti party casalinghi e lunghi aperitivi sfiora tutti i generi allora in voga, dal jazz all’exotica fino al mambo.

La raccolta Space-Age Bachelor Pad di Juan García Esquivel rappresenta un classico del space-age pop, con arrangiamenti raffinati e influenze jazz, exotica e mambo. Pubblicata nel 1994, questa compilation evoca l’ottimismo degli anni ’70 con suoni puliti e una delicata elettronica. Ideale per atmosfere rilassanti e aperitivi casalinghi, include anche pezzi sorprendenti come Lazy Bones e la versione di Harlem Nocturne. Un ascolto consigliato per appassionati di musica vintage e orchestrazioni originali. Ascolta Space-Age Bachelor Pad e trasforma i tuoi aperitivi in viaggi sonori vintage!

 "Silvio es un gran artista, embajador de la musica cubana en el mundo."

 "Unicornio è un disco musicalmente molto variegato, con arrangiamenti sobri e richiami al cantautorato americano e francese."

La recensione racconta l'incontro casuale e curioso con Silvio Rodríguez e il suo album Unicornio. Descrive la Nueva Trova come movimento musicale impegnato e politicamente stimolante. L’album mescola tradizione cubana e influenze internazionali con arrangiamenti sobri. Due tracce particolarmente apprezzate sono La Maza e Unicornio. L'autore invita a scoprire quest'opera che rappresenta un picco nella carriera dell'artista cubano. Ascolta Unicornio e scopri la potenza della Nueva Trova cubana!

 "Ma se lo facciamo fare a Nicky Minaj sta roba qua? Il suo culone farà Regione e non dovremo più pensare ai bukkake ma all'anal".

 "Probabilmente è proprio una droga, come l’eroina, più l’ascolti più ci resti secco."

La recensione esprime un forte dissenso verso l'album LP1 di FKA Twigs, criticandone l'apparente mancanza di originalità e autenticità. L'autore usa un tono ironico e sarcastico per sottolineare come l'album sia più un insieme di collaborazioni che un lavoro personale. Viene messa in discussione la definizione di 'futuro della musica' attribuita all'opera, ritenuta poco interessante e alienante, lontana dalla musica di respiro più genuino e underground. Scopri perché LP1 di FKA Twigs divide così tanto!

 Ektoise è una chimera mutaforma, che coniuga insieme parti che mai ci si aspetterebbe di trovare fuse insieme.

 Se amate la creatività e la sperimentazione al limite della presa per i fondelli, passate di qua che c’è un bel panorama.

Ektoise - Kiyomizu è il secondo album del progetto di Greg Reason, un mix coraggioso di generi musicali lontani fra loro. L'album esplora nuove sonorità con passaggi più fluidi rispetto al debutto, mantenendo una sperimentazione audace e fantasiosa. La musica spazia dall'elettronica al jazz, dallo shoegaze al noise, creando un panorama sonoro unico che premia chi ama l'innovazione e la creatività. Ascolta Ektoise - Kiyomizu e immergiti in un viaggio sonoro unico e sperimentale!

 "Non dirmi che non posso perdere quello che non ho, perché posso perdere tutto quello che voglio."

 "Un Piazzolla depravato, lui che i dischi di Piazzolla li aveva girati e rigirati senza tregua..."

La recensione celebra l'esordio di Kip Hanrahan con un mix unico di jazz, latin e fusion, arricchito da collaborazioni prestigiose. Il tono ironico sottolinea la personalità eclettica dell'artista e la capacità di creare un suono originale e memorabile. Nonostante qualche critica velata agli approcci musicali, l'album viene considerato un 'colpo di testa' audace e riuscito, parte di un contesto musicale ricco e variegato. Scopri il colpo di testa musicale di Kip Hanrahan e immergiti in un jazz latino unico!

 Il punto forte di questo lavoro è proprio questa assenza di un riferimento musicale fisso, una condizione di “clandestinità sonora” che porta l’ascoltatore a viaggiare tra le varie culture musicali.

 È una difficoltà che una volta superata lascia solo il piacere di una musica che trova nell’aggettivo “globale” la parola che meglio la definisce.

Big City degli Zita Swoon è un album che mescola con originalità diversi generi musicali, dal pop all’alternative rock fino a sonorità jazz, disco e folk. Il disco si distingue per la sua natura globale e una 'clandestinità sonora' che invita l’ascoltatore a un viaggio musicale ricco e variegato. Non semplice da apprezzare subito, ma estremamente gratificante una volta assimilato. Ascolta Big City e scopri la musica globale e originale degli Zita Swoon!

 Nessuno potrà dire che non voglio aiutare questi poveri DT: hanno solo 119 recensioni e non è giusto!

 PS: spargo un po' del seme della corruzione... se mi fate vincere vi prometto foto autografata con maglietta bagnata!

La recensione si presenta con un tono ironico e leggero, elogiando la popolarità di Dream Theater sul sito ma senza approfondire in modo tradizionale le qualità del disco. Vengono citati numeri di recensioni e confronti con altri gruppi storici, accompagnati da battute e un approccio poco serio, rispecchiando un giudizio complessivo moderato (3 su 5). Scopri l'album e leggi altre recensioni con un tocco di ironia!

 «Sitra Ahra è un disco che sprofonda inesorabilmente negli abissi del proprio manierismo kitsch.»

 «Tutto quello che faceva Johnsson mi è sempre parso elegantissimo, ma ora pare che non sappiano più fare nemmeno quello.»

La recensione descrive "Sitra Ahra" dei Therion come un album confuso e deludente, segnato da arrangiamenti incoerenti e mancanza di innovazione. L'autore, pur ammirando il passato del progetto di Johnsson, trova questa uscita priva di fascino e musicalmente disordinata. Brani come "Land of Canaan" risultano tediosi e l'intero disco manca di direzione e mordente. La copertina è meglio dell'interno, l'ascolto risulta frustrante per chi ha seguito la band negli anni. Scopri perché "Sitra Ahra" divide i fan di Therion, leggi la recensione completa!

 "Un disco da 4,5 giacché alcuni passaggi sono forse troppo forzati, ma al quale do volentieri un 5 pieno per il coraggio di proporre una miscela musicale difficilmente catalogabile con meno di 7 parole."

 "Una miscela musicale difficile da catalogare: hardcore con salsa, merengue, funk e 'spanglish'."

I Puya, band portoricana attiva dal 1988, presentano con 'Fundamental' un album complesso e innovativo che mescola hardcore con ritmi latini come salsa e merengue. L'uso del 'spanglish' e la combinazione di fiati e percussioni rendono l'opera originale e coinvolgente. Alcuni passaggi risultano forzati, ma la miscela di stili e il coraggio artistico ricevono un giudizio molto positivo. Ascolta 'Fundamental' e scopri un mix sorprendente di generi e culture musicali!

 Impossibile rimanere impassibili!

 La prima versione rimane comunque la migliore (in particolar modo se si è nostalgici come il sottoscritto).

La recensione celebra il tema d'apertura di Monkey Island, capolavoro della serie LucasArts degli anni '90. Caratterizzato da un mix unico di musica piratesca e reggae in formato MIDI, il brano cattura perfettamente l'atmosfera surreale e demenziale del gioco. L'autore lo definisce un prodotto genuino e di alta qualità, ancora godibile oggi, soprattutto per chi è nostalgico della serie e del suo protagonista simbolico, Guybrush Threepwood. Ascolta subito il tema storico di Monkey Island e rivivi l'avventura!

 Credo che dischi come "Jeopardy" e, soprattutto, "From the Lions Mouth" siano valido testamento e testimonianza delle sue capacità compositive e della sua sensibilità artistica.

 Ogni volta che ascolto "Silent Air" penso che forse le cose potevano andare diversamente.

La recensione di From The Lions Mouth dei The Sound unisce una riflessione sulla musica new wave di Adrian Borland e le sue capacità compositive a una storia personale ricca di rimpianti e nostalgie. Nonostante sia un disco spesso sottovalutato, viene descritto come un potente e sensibile testamento artistico. L'autore condivide ricordi e sensazioni che arricchiscono l'ascolto, rendendo la recensione emozionalmente intensa. Scopri l'anima nascosta di From The Lions Mouth e lasciati coinvolgere.

 L'album è un cocktail di reggae, hip-hop, jazz, ska e ritmi cubani, perfettamente amalgamati senza alcuna sbavatura.

 L'allegra vitalità che lo permea è capace di far dimenticare qualsiasi problema o preoccupazione per quasi un'ora.

Two Shoes, il secondo album dei The Cat Empire, è un mix impeccabile di reggae, jazz, ska e ritmi cubani. Registrato all'Avana, è un'opera dinamica e coinvolgente che ha conquistato la scena europea e australiana. L'album è capace di regalare un'ora di pura spensieratezza e allegria, con brani dal ritmo irresistibile e un forte impatto emotivo. Scopri l'energia contagiosa di Two Shoes e lasciati travolgere dai suoi ritmi!

 "David Byrne non ha mai nascosto la propria indole 'curiosa' e scrutatrice, un occhio sottilmente analitico aperto sul mondo e le sue diversità."

 "Un caleidoscopio di sensazioni e umoralità, che gli ufo-Collina avranno gustato meglio di un documentario sulle mammelle firmato Russ Meyer."

La recensione esplora l'album 'Feelings' di David Byrne, evidenziandone la natura sperimentale e la curiosità artistica che spinge l'artista a mischiare generi e culture diverse. Con un tono vivace e ironico, l'autore interpreta la musica come un viaggio intrigante, ricco di contaminazioni e umorismo. L'album è descritto come un caleidoscopio di sensazioni, capace di sorprendere e incuriosire l'ascoltatore. Scopri il caleidoscopio musicale di David Byrne in Feelings!

 Un lavoro perfetto, uno dei pochi casi dove si può rimanere sorpresi da tanta capacità.

 Sarebbe un peccato enorme perderli.

Lemming di Ronin, progetto musicale di Bruno Dorella, è un album strumentale che fonde influenze cinematografiche, folk e tradizionali con atmosfere ricercate e sperimentazioni sonore. Ospita collaborazioni coraggiose come quella di Amy Denio. Un lavoro raffinato che sorprende per originalità e capacità esecutiva, consigliato sia ai fan che ai nuovi ascoltatori. Ascolta ora Lemming di Ronin e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!