Ricerca su DeBaser Recensioni Indie

 Ho impiegato sei anni per capire questo disco.

 ‘Il nuotatore’ si è trasformato in un pugno in pancia diretto alla coscienza.

La recensione riflette una profonda comprensione maturata nel tempo dell'album 'Il Nuotatore' di Massimo Volume. Il disco racconta paure, sconfitte e una nuova prospettiva rispetto alle opere precedenti, trasformando ogni brano in un colpo diretto alla coscienza. Un lavoro intensamente personale e introspettivo, che si apre solo a chi ha vissuto esperienze simili. Scopri l'intensità di 'Il Nuotatore' e immergiti nelle sue emozioni.

 "Le trame chitarristiche acidule profumano di mistico medio oriente."

 "La Repubblica Selvaggia non trova pace, inganna se stessa inebriandosi in effluvi etno-psichedelici narcotizzanti."

Trudge dei Savage Republic è un album che immerge l'ascoltatore in un ambiente sonoro complesso e affascinante, ricco di poliritmie e atmosfere esotiche. Le tracce trasmettono tensione e inquietudine, riflettendo una crisi interiore e politica. La recensione esalta l'equilibrio tra rumore e melodia, sottolineando l'impatto emotivo e la profondità simbolica dei brani. Scopri l'intensità e la profondità sonora di Trudge, ascolta ora!

 Questo disco appare volutamente qualcosa di incompiuto, bozze di soundtrack.

 È davvero un album che ti entra dritto nel cuore e difficilmente in Italia questo genere viene esplorato.

Soundrafts Collection è un album strumentale di tapesfromtheloop, progetto di William Buscicchio. Con brani che richiamano Radiohead, Interpol e Bowie, l'opera esplora sonorità ambient e rock alternativo. I pezzi si presentano come 'bozze sonore', emotive e ben costruite, con riscontri positivi soprattutto all'estero. Consigliato a chi ama la musica atmosferica e le colonne sonore. Ascolta Soundrafts Collection e lasciati trasportare dalle emozioni sonore.

 Non è un'esagerazione sostenere che senza di lui la band non avrebbe senso di esistere.

 È proprio questo insieme di suoni così apparentemente sgangherato e confusionale che invece lentamente ti prende e ti conquista.

La recensione celebra 'Hai paura del buio?', il doppio album degli Afterhours che segna la loro maturazione artistica definitiva. Manuel Agnelli emerge come genio creativo e leader indiscusso, capace di trasformare un sound grezzo in un capolavoro pieno di forza e autenticità. L'uso della lingua italiana per i testi rappresenta un punto di svolta fondamentale. L'album è considerato un classico della musica italiana alternative rock, con tracce memorabili come 'Male di miele' e 'Punto G'. Ascolta 'Hai paura del buio?' e scopri il capolavoro degli Afterhours!

 È qualcosa che si annida là dove la malinconia e l’estasi stanno insieme.

 La musica è destinata, come sempre, a tenere insieme i pezzi e i rammendi della nostra vita.

La recensione esprime un forte coinvolgimento emotivo con la traccia 'John Prine On The Radio', definendola un perfetto equilibrio tra malinconia ed estasi. La musica, accompagnata da immagini quotidiane e intime, crea un'atmosfera sincera e consolatoria. Il racconto personale collega l'ascoltatore a uno spazio di calma e riflessione, dove la fragilità diventa poesia. Il brano è parte dell'album 'Big Swimmer', apprezzato per la sua autenticità e delicatezza. Ascolta 'John Prine On The Radio' e lasciati avvolgere dalle sue emozioni.

 Dove vai se la pistola non ce l’hai?

 È un riuscito guazzabuglio di generi che rende l’EP molto fruibile, vario e originale.

L'EP 'Stupid Era' dei Lava presenta un mix energico e originale di punk, noise rock e indie con influenze jazz. I quattro brani mostrano varietà stilistica e un approccio fresco. Nonostante un piglio aggressivo tipico degli skaters punk di Venice, il lavoro risulta accessibile e interessante. Una proposta valida nel panorama musicale emergente italiano. Ascolta Stupid Era di Lava e scopri nuova musica italiana fresca e originale!

 "Recurring appare come un collage di idee inquiete e sospese, piuttosto che una narrazione chiara e coerente."

 "Brani come 'Feel So Sad' emergono come pinnacoli artistici, distillando l'essenza dell'intero corpus della band in una ballata struggente."

Recurring segna la fine della carriera degli Spacemen 3, con un album diviso tra sperimentazioni audaci di Sonic Boom e un ritorno alle radici malinconiche di Jason Pierce. Il disco appare come una raccolta di idee in sospeso, con momenti di autentica genialità ma senza una narrazione coerente. Un lavoro ambiguo che riflette la divergenza creativa della band. Scopri l'ultimo capitolo degli Spacemen 3 e lasciati sorprendere dal loro viaggio sonoro.

 Adriano Giammanco ci regala un album perfettamente in bilico tra sonorità oltreoceano e la canzone italiana.

 Un mix riuscito con episodi dal potenziale pop.

Solemuto, progetto solista di Adriano Giammanco, propone con L’ultimo cromantico un album che unisce sonorità grunge americane e il cantautorato italiano. Il disco, interamente autoprodotto, richiama influenze di Pearl Jam e Afterhours, bilanciando atmosfere psichedeliche e testi in italiano. Un lavoro ben riuscito, anche se con qualche inevitabile limite da esordiente. Ascolta L’ultimo cromantico e scopri il grunge italiano di Solemuto!

 Un disco così è destinato a rimanere dentro coloro che lo ascoltano.

 Prendete, ad esempio, 'Not Strong Enough', pezzo clamoroso inaugurato da un semplice strumming di chitarra acustica.

The Record, LP di debutto delle boygenius, è un album indie raffinato e intenso, frutto del talento combinato di Phoebe Bridgers, Lucy Dacus e Julien Baker. L'opera si distingue per arrangiamenti delicati, testi introspettivi e armonizzazioni vocali sublime. Le tracce spaziano da momenti malinconici a brani più energici, regalando un ascolto appassionante e coinvolgente. Un disco destinato a lasciare un segno profondo nell'animo degli ascoltatori. Ascolta The Record e lasciati coinvolgere dall'intensità di boygenius!

 "The King è un disco pregno di forza e vulnerabilità, che poi vanno di pari passo."

 "La litania ricorda i vecchi bluesmen con il loro gospel, qui adottato come riuscito linguaggio che narra le violenze dell'antico testamento."

The King rappresenta un punto di svolta nella carriera di Anjimile, con un suono scarno ma intenso che unisce blues tradizionale e gospel a tematiche sociali attuali. Il disco esplora la lotta contro la transfobia e la dipendenza, raccontando fragilità e forza con un approccio autentico e personale. La produzione cura ogni dettaglio, creando un lavoro che commuove e coinvolge profondamente. Ascolta 'The King' di Anjimile e lasciati emozionare dalla sua forza autentica.

 Attraversare un intero disco in solitudine come si attraversano le campagne ferraresi a bordo di una trebbiatrice.

 Si sogna, ci si stupisce di questa storia che si rinnova e si resta ad ammirarne il quadro non appena il silenzioso tramonto confonde il rumore dei grilli e il motore della trebbiatrice.

Complete Mountain Almanac è un album folk acustico e raffinato, caratterizzato da atmosfere malinconiche e arrangiamenti curati. La voce di Rebekka Karijord guida l'ascoltatore in un viaggio emotivo e sonoro che racconta il passare del tempo e un legame conflittuale con la natura. Prodotto dai fratelli Dessner, il disco si distingue per la sua coerenza e profondità concettuale, tipica di Bella Union. Ascolta Complete Mountain Almanac e lasciati trasportare in un viaggio sonoro indimenticabile.

 Questo album è molto orecchiabile e ritmato, con delle bellissime melodie emozionanti.

 Album consigliato e approvo anche le pietanze proposte!

Bimbincucina è il nuovo album di Valeria Rossi, che torna dopo 10 anni con brani ritmati e melodie emozionanti. L'album combina musica e cucina, accompagnato da un libro di ricette chiare. Note speciali vanno alla traccia dance 'Turbo Fiore'. Consigliato agli amanti di musica divertente e cucina creativa. Ascolta ora Bimbincucina e scopri la musica che nutre l’anima!

 La intro e la outro sono una sintesi perfetta, divertissement di perculata autoironica piena di doppi sensi.

 Il flow di Stiv vaga tra rap e cantato, avvolto da suoni che mostrano una cultura musicale enciclopedica.

L'album 'Tale e Quale' di Stiv Tirella si distingue per un flow che alterna rap e cantato con grande ironia. Il disco, avvolto in suoni raffinati e club-oriented, stravolge il concetto tradizionale di dance grazie a una freschezza e originalità costanti. L'autoironia permea ogni traccia, rendendo il lavoro mai scontato e sempre coinvolgente. Ascolta 'Tale e Quale' di Stiv Tirella e lasciati sorprendere dall'ironia in musica!

 Non ero pronto, non mi ero preparato.

 Sarebbe riduttivo parlavi di ogni traccia singolarmente, per me questo lavoro va ascoltato in tutta la sua interezza e in tutta la sua acidità.

La recensione racconta l'esperienza di scoperta di 'Il Vile' dei Marlene Kuntz, un album inizialmente difficile e confuso ma che con pazienza e attenzione si rivela un'opera intensa e profonda. L'ascolto accompagnato dai testi e le performance live hanno permesso di apprezzarne la poesia e la potenza sonora. Viene consigliato di non arrendersi ai primi ascolti per cogliere l'essenza del disco. Ascolta Il Vile dei Marlene Kuntz e lasciati sorprendere dalla sua potenza!

 Album da mettere su in una giornata di pioggia mentre osservi le gocce scivolare lungo i vetri lievemente appannati della finestra.

 L'album trasuda solitudine e rivolta, un diamante grezzo che ad ogni ascolto si arricchisce di nuove sfaccettature.

L'album Notre-Dame des Naufragés di François-Régis Cambuzat è un'intima raccolta acustica che riflette solitudine e ribellione. Nato dall'evoluzione del progetto Kim Squad, il disco fonde atmosfere malinconiche, influenze chanson e un forte spirito anarchico. La produzione minimalista esalta la voce e gli strumenti, offrendo un'esperienza d'ascolto intensa e arricchente. È un'opera preziosa per chi cerca musica autentica e introspettiva. Ascolta ora Notre-Dame des Naufragés e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Come si dice il primo amore non si scorda mai.

 Le canzoni sono l'inquietante prodotto di queste contraddizioni, concepite seguendo canoni solo parzialmente riconducibili all’esperienza Pixies.

La recensione celebra 'Pod', il primo album delle Breeders, definito un autentico gioiello del rock alternativo. L'autore riflette sul legame profondo con il disco, sottolineandone la grezza bellezza prodotta con Steve Albini. Viene ricordata la stima di Kurt Cobain e l'influenza dell'album, che si distingue dal progetto Pixies grazie alla forte identità creativa di Kim Deal. Riscopri l'album cult 'Pod' delle Breeders e lasciati conquistare dalla sua intensità unica!

 La prestazione vocale di Turner è mastodontica e mostra una raggiunta maturità incredibile.

 The Car è una sorta di evoluzione del precedente disco, stavolta senza fascinazioni sci-fi, si torna sulla Terra.

The Car rappresenta per gli Arctic Monkeys un nuovo capitolo dopo la svolta di Tranquility Base Hotel & Casino. Alex Turner conferma la sua maturità compositiva, privilegiando arrangiamenti orchestrali e atmosfere raffinate, con brani che spaziano dal funky al morbido pop. La produzione coinvolge collaboratori storici e nuove influenze, garantendo un'evoluzione sonora apprezzata dalla critica. Un album imperdibile per gli amanti della band e della musica ricercata. Ascolta The Car e scopri l'eleganza sonora degli Arctic Monkeys!

 La chitarra viene impugnata con convinzione e regala ritmica accattivante in quasi tutti i brani.

 Un aperto tributo a Velvet Undeground in zona “Heroin”.

Lacero, alias Terenzio Valenti, presenta un album solista essenziale e coinvolgente, basato su chitarra e voce con qualche preziosa eccezione orchestrale. Il disco fonde post grunge, folk e rock alternativo, evidenziando la maturità artistica del cantautore milanese. Alcune tracce si distinguono per arrangiamenti brillanti e atmosfere suggestive, mentre il tributo finale ai Velvet Underground suggella un lavoro fresco e personale. Scopri ora il nuovo album di Lacero e lasciati conquistare dalla sua musica intensa!

 Un rock dark, figlio di gente come NIN.

 Segnatevi questo disco come uno dei migliori del 2022.

Dopo sette anni dall'esordio, Bebawinigi torna con 'Stupor', un disco impattante che mischia rock dark, punk e sonorità sperimentali. La voce versatile di Beba si fonde con chitarre elettriche e violoncello in un affascinante mix sonoro. Un lavoro che conferma la sua genialità e si distingue tra i migliori dischi del 2022. Ascolta ora 'Stupor' di Bebawinigi e scopri il rock dark del 2022!

 Abissi suonano non come i Verdena, ma meglio dei Verdena.

 Le porte che spalancano, grazie a una voce che sembra venire da un altro spazio, un altro tempo.

La recensione celebra l'album 'Oltre' di Abissi come un lavoro di rock potente e originale che supera le influenze di gruppi stoner e grunge. La band si distingue per l'uso dell'italiano e per una personalità musicale forte, che apre scenari nuovi nel panorama rock nazionale. Il disco viene apprezzato per la voce unica e le divagazioni psichedeliche, confermando la band come un nome da seguire. Ascolta Abissi - Oltre e scopri il nuovo volto del rock italiano.