Ricerca su DeBaser Recensioni Afro

 Mentre scrivo ho i brividi, sarò sempre lì, tutta la vita, in quel momento ed eccomi al presente.

 Riascoltandolo mi fa impressione la modernità che si racchiude in questa chicca degli anni novanta.

La recensione di Zingalamaduni degli Arrested Development è un racconto personale e intenso, che intreccia le emozioni di un amore vissuto con la colonna sonora di un album hip hop innovativo degli anni '90. Il disco è descritto come moderno e germinale, fondamentale nella storia del genere. Il testo mescola la nostalgia, le atmosfere africane e l'energia della cultura underground, regalando una visione calda e profonda dell'opera e della sua eredità. Scopri Zingalamaduni e lasciati trasportare dal sound unico degli Arrested Development!

 "Le parole sono come, molto toccanti e ci colpiscono proprio dritto al culo."

 "La sua voce è come un razzo che vola nel cielo, portandoci tutti in un viaggio emozionante e mozzafiato."

La recensione elogia il singolo 'Made in China' di Angel Jie Wang come un pezzo musicale potente e coinvolgente. La melodia è descritta come irresistibile e il testo profondo e toccante. L'autrice sottolinea anche la forza e unicità della voce di Angel, unita a una produzione professionale che conferisce al brano un respiro internazionale. È definita una canzone perfetta per l'estate 2022 e un capolavoro che merita grande attenzione. Ascolta subito 'Made in China' e lasciati conquistare dall'energia di Angel Jie Wang!

 La voglia di recensire mi pervade.

 Il treno è deragliato, la fine è vicina: "Gliese 710" è l'ultima traccia, un brano dissonante e calmo in maniera sinistra.

La recensione celebra il ventunesimo album di King Gizzard & The Lizard Wizard, evidenziandone la prolificità e la camaleonticità. Registrato in sette giorni tramite lunghe jam session, il disco esplora temi apocalittici con groove afrobeat e jazz-fusion. È un lavoro impegnativo ma gratificante, con brani lunghi e sperimentali che formano una pietra miliare nella carriera della band. Consigliato agli amanti della psichedelia e delle sonorità innovative. Ascolta Ice, Death, Planets, Lungs, Mushrooms and Lava e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

 Era ora: un ritorno alla concretezza e al ritmo nella musica contemporanea.

 Let me speak from the heart, without love/There's no, no, no electricity, canta Eno Williams.

Electricity degli Ibibio Sound Machine è un album che ritorna all'essenza del ritmo e della club-culture, unendo afrobeat, elettronica e funk con freschezza e autenticità. La voce carismatica di Eno Williams e le collaborazioni con Hot Chip danno vita a un mix coinvolgente e ricco di sfumature sonore. L'album esplora atmosfere multiculturali e vintage senza perdere energia né immediatezza, offrendo un viaggio musicale potente e liberatorio. Un lavoro consigliato agli amanti del groove e della musica da ballo con contenuto artistico profondo. Scopri Electricity e lasciati trasportare dal groove unico degli Ibibio Sound Machine!

 Dov’è la canzone d’amore che ci rende liberi? Troppa gente è giù e tutto gira in maniera storta.

 Una canzone universale, che non ha perso la sua capacità di parlare a tempi non molto diversi come il nostro.

La recensione celebra 'Out of Time' dei Blur come una canzone potente e universale, nata in un contesto di guerra e insicurezza globale. Attraverso il testo e il video, Damon Albarn affronta temi di pace, alienazione e propaganda mediatica, mantenendo l'opera ancora attuale. Il singolo rappresenta un momento di forza creativa per la band, prima della perdita dell'interesse dopo 'Think Tank' e 'Magic Whip'. Ascolta 'Out of Time' e riflette sul significato ancora attuale di questa potente canzone dei Blur.

 Quel bacio rappresenta questa impossibilità terribile: provi a entrare in rapporto con un essere umano, ma la tua condizione non te lo permette e ti limiti a un bacio soffocato.

 Think Tank è un mondo di suoni in cui i Blur si reinventano e mettono in pratica la loro capacità di estraniarsi dal mondo e trasformare questa situazione fluttuante.

La recensione di 'Think Tank' dei Blur evidenzia un album lontano dal britpop tradizionale, ricco di sperimentazioni sonore ed emozioni profonde. La copertina di Banksy simboleggia l'impossibilità di un contatto reale, tema centrale dell'opera. Damon Albarn e la band esplorano nuovi orizzonti musicali, fondendo suoni etnici, elettronici e punk, offrendo un viaggio emozionale e multilaterale. L'album è un'esplicita riflessione sulle relazioni umane e sulle speranze per un futuro migliore, il tutto raccontato con delicatezza e creatività. Scopri il lato più sperimentale e profondo dei Blur con Think Tank!

 Le intenzioni sono evidenti; un salto nel futuro che apre a nuovi possibili scenari per questo progetto.

 L’origine è il mondo.

Con "Racines", C’mon Tigre consolida il proprio sound evolvendo dal primo album con un mix coeso di trip-hop, afrobeat e groove che guarda al panorama internazionale. Le tracce si distinguono per un’armoniosità più marcata e un elemento vocale più deciso. Le collaborazioni, come quella con Mick Jenkins, arricchiscono il progetto. Un album raffinato, con un prezioso packaging corale che valorizza l’intera esperienza. Ascolta ora Racines e scopri il sound innovativo di C’mon Tigre!

 «Musica italiana d’esportazione»

 «Un'esperienza umana e artistica universale»

L'album di C'mon Tigre è un viaggio musicale unico che fonde influenze afrobeat, jazz etiope e psichedelia con una poetica moderna e profonda. Registrato con musicisti locali, offre un'esperienza di ascolto intensa e contaminata da diverse culture. Le canzoni crescono ascolto dopo ascolto e prendono vita specialmente nelle performance dal vivo. Il progetto si arricchisce anche di elementi visivi originali, offrendo un percorso artistico completo e coinvolgente. Scopri l'innovativo viaggio sonoro di C'mon Tigre, ascolta l'album ora!

 Il ritmo non è solo evidente ma proprio elemento centrale, il motore che trascina e incolla ogni elemento dall'inizio alla fine.

 Le dinamiche e i colori di questo album sono ciò che me lo fanno consigliare, soprattutto agli amanti delle membrane percosse.

Holiday For Skins Vol.1 di Art Blakey è un doppio album del 1958 che mischia jazz con ritmi africani e latinoamericani. L'album mette al centro le percussioni, con una formazione di talentuosi batteristi e percussionisti. L'ascolto trasmette atmosfere tribali e invocazioni rituali, con una precisa esecuzione e un suono pulito firmato Rudy Van Gelder. Consigliato agli appassionati di batteria e percussioni, è un'opera originale e personale nella carriera di Blakey. Ascolta Holiday For Skins Vol.1 e lasciati trasportare dai ritmi tribali di Art Blakey!

 Questo brano sublime non fu assolutamente compreso al Festival Di SanRemo 1993.

 Un artista dai mille volti, variopinto, variegato, amalgamato, non troppo adagiato, shakerato ma leggermente mescolato.

La recensione celebra 'Caramella' di Leo Leandro come un brano sublime e incomprensibilmente escluso dalla finale di Sanremo 1993. L'autore sottolinea l'istinto e l'intelligenza artistica del cantante, riconoscendolo come un artista versatile e unico. Il testo è riportato per enfatizzare la sua poesia immediata e sensuale. Infine, emerge una nota di rammarico per la scarsa attenzione ricevuta all'epoca, con la speranza che i posteri riconoscano il suo valore. Ascolta 'Caramella' di Leo Leandro e riscopri un classico senza tempo!

 Era dai tempi dell’acclamato “Viva La Vida...” che non si respirava un’aria di libertà così decisa in un disco della band britannica.

 Unico brano fuori posto è il singolo “Orphans”, paraculata (anche se ben congegnata) buona per gli stadi.

Everyday Life segna un ritorno ai suoni più intimi e meno commerciali per i Coldplay, dopo un periodo di scelte stilistiche contrastanti. Il doppio album si distingue per la varietà di generi e momenti di libertà creativa, dal gospel al folk fino a suggestioni politiche. Pur presentando qualche brano più commerciale come 'Orphans', il disco è apprezzato come un solido ritorno e un segnale di maturità artistica. Scopri il nuovo lato creativo e intimo dei Coldplay con Everyday Life!

 Okereke decide quindi di fotografare cosa voglia dire essere nero, omosessuale ed artista nell’Inghilterra del 2019.

 È cosí che nasce una perla assoluta come “Let England Burn”, invettiva pesantemente debitrice di certe cose più “grette” di Kanye West.

2042 è il quarto album solista di Kele Okereke, che segna un netto cambio rispetto al precedente. L'opera, ricca di stili diversi, è pungente e politica, riflettendo la situazione sociale attuale. Brani come 'My Business' e 'Let England Burn' mostrano un artista ispirato e personale. Un lavoro tra dance rock, afrobeat e R&B, che mette in luce tematiche come razza, sessualità e politica. Scopri l'album 2042 di Kele, un viaggio unico tra musica e politica.

 Mganga! è una perla nel suo genere, una lunga escursione attraverso le diverse scenografie che il nostro immaginario associa all’Africa Nera.

 Si incontrano strane tribù che ci trascinano all’interno dei loro riti, canti e danze eccitate dal suono dei bongos, stranamente intercalati da flauti orientali e cori celestiali.

Mganga di Tak Shindo è un album cult degli anni '50 che unisce influenze afro-orientali in un percorso sonoro suggestivo e rilassante. L’ascoltatore viene trasportato in un safari musicale con percussioni, flauti e cori, evocando atmosfere esotiche e misteriose. L’opera esprime una raffinata contaminazione di stili e tradizioni con una forte componente immaginifica. Ascolta Mganga e immergiti in un viaggio sonoro unico e avvolgente!

 "La musica vera è un’altra cosa."

 "Drowning è un urlo disperato verso un mondo che sembra non ascoltarci."

Laughter & Lust di Joe Jackson è un album che unisce energia rock e introspezione emotiva. Il disco alterna tracce travolgenti a canzoni che esprimono dolore e solitudine, riflettendo momenti difficili personali dell’artista. Con brani intensi come "Obvious Song" e "Drowning", Jackson dimostra la sua abilità di camaleonte del pop-rock offrendo un lavoro coinvolgente e sincero. L’album segna un punto di passaggio nella sua carriera, tra rock e atmosfere più mature. Scopri l’intensità di Joe Jackson con Laughter & Lust, un album da ascoltare tutto d’un fiato.

 Cambiare si può e si deve ma così, per favore no.

 Mancano quell’attenzione maniacale per i dettagli, gli stravolgimenti nell’andamento delle tracce quando meno te li aspetteresti.

Flamagra di Flying Lotus segna il ritorno dell'artista dopo cinque anni di assenza. Tuttavia, il disco delude per la mancanza di creatività e originalità, con arrangiamenti ordinari e collaborazioni poco funzionali. Solo pochi brani, come quelli con Denzel Curry e Thundercat, emergono positivamente, mentre altre tracce risultano scialbe. L'album appare distante dall'imprevedibilità e dalla ricerca sonora che avevano contraddistinto FlyLo in passato. Scopri perché Flamagra di Flying Lotus divide gli ascoltatori, leggi ora la recensione completa!

 Grande Musica Nera è la categoria nella quale lo stesso Art Ensemble si è filosoficamente inserito in modo formalmente esplicito.

 L'Art Ensemble Of Chicago è riuscito a far confluire le varie arti performative in un'unica attività artistica espressione delle culture altre da quelle bianco-occidentali.

La biografia tradotta da Quodlibet racconta la storia degli Art Ensemble of Chicago, un gruppo fondamentale nel panorama della Grande Musica Nera. Il testo esplora la loro lunga carriera artistica, le radici culturali africane, e il loro ruolo pionieristico nell'AACM. La narrazione bilancia dettagli tecnici e riflessioni umane, evidenziando la loro autonomia e influenza culturale. La perdita di due membri storici ha interrotto questa esperienza collettiva, ma l'eredità rimane viva e affascinante. Approfondisci la storia e la musica innovativa degli Art Ensemble of Chicago con questa biografia unica.

 La qualità e la varietà dei suoni sono a dir poco sorprendenti.

 Spirit Rejoin può essere un oggetto di puro godimento per l'ascolto, oltre che portare sollievo alle vostre anime.

Spirit Rejoin degli Al Doum & The Faryds è un album avant-jazz innovativo che unisce influenze afro-asiatiche con atmosfere acid-jazz e drone. La band milanese si distingue per qualità e varietà sonora, richiamando miti come Aktuala e riferimenti a jazz leggendario. Pur poco sponsorizzati, la loro musica è una preziosa finestra su una scena underground italiana ricca di sperimentazione e personalità. Un lavoro suggestivo e coinvolgente che offre sia piacere d'ascolto che approfondimento culturale. Scopri ora Spirit Rejoin e immergiti in un viaggio sonoro unico e innovativo!

 È un album gentile, un album rivoluzionario (prima incisione di una kora al femminile).

 Vale la libertà dagli schemi conservatori di un popolo.

La recensione celebra Sona Jobarteh, prima donna suonatrice di kora riconosciuta, che con l'album 'Fasiya' fonde tradizione africana e sonorità moderne. L'opera è vista come una rivoluzione gentile contro schemi conservatori, un'esperienza musicale intensa e coinvolgente da ascoltare nel suo insieme. L'artista rompe barriere culturali e di genere, proponendo un afropop raffinato e autentico. Ascolta 'Fasiya' di Sona Jobarteh e lasciati trasportare dalla magia della kora femminile.

 Rimango lì, rapito, conquistato, ipnotizzato dalle percussioni, dalle chitarre stonate, dal clapping, senza capire una singola parola.

 Perché dona fiducia. A chi ha tutto da perdere nella propria vita, grazie alla musica può trovare una via, un linguaggio per comunicare in tutti i continenti.

La recensione racconta l'esperienza coinvolgente di un concerto dal vivo dei Tinariwen e l'acquisto dell'album Elwan. L'album è descritto come un viaggio emotivo tra tradizione, blues africano e speranza, valorizzando la storia e le difficoltà del popolo tuareg. L'ascolto regala emozioni profonde più che dettagli tecnici, con testi che esprimono resilienza, identità e un desiderio di pace. L'album rappresenta un ponte culturale e un messaggio universale di libertà e rispetto. Ascolta Tinariwen - Elwan e lasciati trasportare dal deserto e dalla speranza.

 L’amore per le radici Bemba in Emeli hanno avuto buon effetto sul proseguio della carriera.

 Breathing Underwater... easy soulful catch e soft quanto vuoi, per la melodia, ed invece ha un testo dedicato al Creatore.

La recensione analizza Long Live the Angels di Emeli Sandé con un approccio critico ma rispettoso, evidenziando la crescita artistica e le influenze spirituali presenti nell'album. Alcuni brani come Breathing Underwater vengono valorizzati per la loro profondità melodica e tematica, mentre la produzione evita cliché tipici del genere. Il giudizio complessivo resta moderato, con un voto di 3 stelle su 5, riconoscendo però momenti di qualità e coerenza. Scopri l’universo musicale di Emeli Sandé con la nostra recensione approfondita!