Sawayama affina ulteriormente il suo genre-bending, includendo influenze da generi per lei nuovi pronti a fare da base a testi introspettivi e mai banali.

 Il trittico finale si rivela sorprendentemente privo d’inventiva, quasi fosse stato inserito a forza in un contesto che non è il suo.

Hold the Girl conferma Rina Sawayama come artista versatile del pop britannico, capace di mescolare dance, indie e sonorità nuove con testi introspettivi e tematiche profonde. L'album mostra una maturazione nella scrittura e nelle scelte sonore, grazie anche a collaborazioni di livello. Tuttavia, alcune ballate melodiche risentono di influssi anni '90 e appesantiscono l'ascolto, riducendo l'impatto complessivo del disco. Nonostante ciò, il potenziale e il talento dell'artista restano evidenti, lasciando margini di miglioramento per il futuro. Ascolta Hold the Girl per scoprire l’eclettismo di Rina Sawayama e giudica tu stesso la sua evoluzione musicale!

 Aldo Moro è stato non solo quello più in vista e teoricamente intoccabile, ma soprattutto colui che avrebbe potuto essere risparmiato se solo chi di dovere si fosse realmente adoperato.

 Il film, diretto con mano ferma e sorretto da un ritmo incalzante, ripercorre quei mesi tragici dando voce ai protagonisti di quel tempo che ci appaiono tutti, in un modo o nell’altro, perdenti.

Esterno notte di Marco Bellocchio è un film intenso e dettagliato che ripercorre il sequestro e l'uccisione di Aldo Moro, offrendo una lettura umana e drammatica della vicenda. Con interpretazioni forti e un racconto coinvolgente, il film mette in luce le ambiguità e i drammi di quei mesi tragici. Bellocchio torna sul tema con un'opera di quasi 6 ore che riesce a emozionare e far riflettere sulla storia italiana. Scopri l’intenso dramma storico di Esterno notte e riflettici sopra.

 Meglio soli che ben o mal accompagnati...

 Il momento più vicino è stato lungo la costa, con il rumore delle onde e la musica di Ludovico Einaudi.

La recensione racconta il viaggio coraggioso di Fern, protagonista di Nomadland, che dopo una perdita personale decide di vivere on the road attraversando gli Stati Uniti. Il film mostra incontri con persone che scelgono una vita nomade e momenti di introspezione, accompagnati dalla musica di Ludovico Einaudi. Un ritratto delicato e pacato di un'esistenza al margine ma ricca di umanità. Guarda Nomadland per un viaggio emozionante tra solitudini e speranze americane.

 Il sound degli Envy of None è un soft-rock minimalista, rarefatto fino ai minimi termini.

 È stata una bella sorpresa, ha rivelato un lato di Lifeson che non conoscevamo.

La recensione esplora il debutto degli Envy of None, il nuovo progetto che vede la partecipazione di Alex Lifeson, storico chitarrista dei Rush. Il disco si distingue per uno stile minimalista, elettronico e sognante, lontano dal rock aggressivo del passato di Lifeson. La voce di Maiah Wynne è apprezzata per la sua delicatezza e il sound evocativo. Il recensore accoglie positivamente questo cambio di rotta e auspica un seguito all'altezza. Ascolta l'album degli Envy of None e scopri il lato inedito di Alex Lifeson!

 Un'atmosfera di sogno, lieve e cristallina, tesse l'intrecciarsi dei fili del destino.

 La delicatezza, ti sfiora. E con tocco leggero arriva nel profondo.

La recensione racconta una delicata storia d'amore tra un anziano professore e una sua ex allieva. La narrazione si distingue per un'atmosfera poetica, fatta di attimi sospesi e introspezione. Il tratto grafico chiaro e luminoso amplifica la sensibilità del racconto, coinvolgendo il lettore in una dolce e toccante esperienza emotiva. Scopri il fascino delicato di 'Gli Anni Dolci' e lasciati emozionare da Taniguchi.

 L’occhio della cinepresa scava a fondo, rivelando verità che possono fare male.

 Il potere del cinema spaventò il ragazzo e, dopo cinquant’anni di carriera, continua a spaventare il vecchio.

La recensione di The Fabelmans pone l'accento sulla capacità del film di rivelare verità dolorose e le fragilità emotive di Spielberg. Pur riconoscendo la magistrale tecnica del regista, l'autore evidenzia i limiti nell'esplorare la complessità umana, suggerendo una forma di timorosa distanza dalla realtà emotiva. Il film è descritto come un'opera importante e metanarrativa che svela anche le contraddizioni interiori del maestro del cinema. Scopri il lato più intimo e tecnico di Spielberg con The Fabelmans.

 Quando la qualità è così alta riesco a rivedere in maniera nitida le scene nella mia mente.

 The Fabelmans intreccia magistralmente passione e vita reale con una serie di scene potenti.

The Fabelmans di Steven Spielberg sorprende per la sua semplicità e intensità emotiva. Il film racconta la crescita di un giovane appassionato di cinema tra sofferenza familiare e speranza, offrendo immagini potenti e una regia raffinata. La performance del cast e la qualità tecnica completano un'opera intensa e coinvolgente. Una conferma della maestria di Spielberg a distanza di decenni. Scopri The Fabelmans e lasciati emozionare dalla magia di Spielberg.

 Sbagliando possiamo correggere il tiro, deragliando possiamo tornare a viaggiare su binari ancora più sicuri.

 La felicità è reale solo se condivisa.

La recensione approfondisce l'autobiografia di Will Smith, un racconto intenso e sincero di cinquant'anni di vita tra successi, sfide personali e crescita interiore. L'autore apprezza la capacità del libro di toccare temi universali come la volontà, la famiglia e la realizzazione di sé, senza filtri e con autenticità. Un'opera capace di ispirare e riflettere sul viaggio personale di ognuno. Consigliato a chi cerca motivazione e verità umana dietro alla fama. Leggi l'autobiografia di Will Smith e inizia il tuo viaggio di crescita personale oggi stesso!

 La chiave per uscirne? Le foglie marroni ed il brusco calo delle temperature...a novembre.

 Regina dell’estate mediterranea. Pizza salmone e gamberetti al porticciolo di Marzamemi.

La recensione esplora le 13 canzoni più ascoltate nel 2022, offrendo una lente personale e dettagliata su ogni brano, collegando sensazioni, stagioni e ricordi. Tra gruppi storici e nuovi ascolti, emergono spaccati emozionanti della musica recente. L’autore alterna ironia e nostalgia per creare un bilancio musicale di fine anno ricco di aneddoti e atmosfere. Ascolta la playlist delle 13 canzoni top del 2022 e scopri i loro segreti!

 Li cantanti morti nun so' mmorti veramente, so' nascosti a Roma a fa' la bella vita.

 Magari dove non può San Internet può San DeBaser, chissà!!!

La recensione svela con curiosità e ironia i tanti riferimenti a leggende della musica contenuti in 'Li Immortacci' di Elio e Le Storie Tese. Grazie a un'accurata disamina, l'autore scioglie vari dubbi su nomi e allusioni presenti nel brano, coinvolgendo il lettore in un percorso divertente e informativo. Pur rimanendo qualche incognita, il pezzo viene celebrato come un tributo originale e pieno di significato agli artisti immortali. Scopri tutti i segreti di Li Immortacci e lasciati sorprendere!

 Quattro note, sì, ma milioni di sfumature.

 Ci sei tu, da solo, all’interno del Monte Fato e hai appena distrutto l’Anello.

Pyroclasts è un album che nasce dalle stesse sessioni di Life Metal e si distingue per quattro improvvisazioni basate su note singole. L'ascolto è una trance meditativa che trasporta in un viaggio sensoriale unico, dove il drone metal si fa più ambient e purificante. L'approccio musicale differisce dal passato, offrendo un'esperienza di suono profonda e riflessiva. Scopri l’atmosfera ipnotica e profonda di Pyroclasts oggi stesso.

 "Ciò che stupisce in questo ragazzo di settantadue anni è l'energia con cui è alla continua ricerca di nuovi orizzonti musicali."

 "Di sicuro di fronte a tanta spazzatura musicale contemporanea, qui abbiamo a che fare con un album colto e ricchissimo di sonorità, forse anche troppe!"

Il nuovo album di Steve Hackett, Surrender of Silence, mostra una profonda fusione tra musica progressive, classica ed etnica. L'artista, nonostante gli anni, mantiene un'energia contagiosa e una passione palpabile. Alcuni brani si distinguono per la forte impronta sinfonica e la ricchezza di riferimenti musicali, anche se l'album risulta talvolta troppo variegato. Nel complesso, un lavoro colto e ricco di sonorità, premiato per impegno e qualità. Ascolta ora Surrender of Silence e lasciati coinvolgere dall'energia di Steve Hackett!

 "Archiviare alla voce avant garde country western"

 "Il suono trova la sua dimensione in una sorta di limbo tra fisicità e stordimento narcotico in dormiveglia, una psichedelia rarefatta e strepitante."

The World Turned Gingham di Hank & Slim è un album unico che unisce sound collage elettronici e atmosfere country in un viaggio psichedelico. Firmato da due leggende del post-industrial, Robin Storey e Nigel Ayers, l'album sorprende per i suoi dettagli sonori e il suo equilibrio tra fisicità e stordimento. Brani come 'Dark Cloud Lightning' e 'Where Dust Settles' emergono come momenti di pura magia sonora, oscillando tra caos e melodia. Ascolta ora l'album che ridefinisce il country con sperimentazioni elettroniche!

 Kazan rappresenta causticamente la potenza dei mass media nella società moderna al punto da influire sul pubblico che segue convinto mode e personaggi abilmente influenti.

 Il sistema continuerà comunque, poiché altri demagoghi saliranno alla ribalta per manipolare le masse, queste ultime purtroppo affette da memoria corta.

La recensione analizza 'Un volto nella folla' di Elia Kazan, film del 1957 che anticipa le dinamiche manipolative dei media e della politica populista. Con una trama intensa e interpretazioni di rilievo, il film offre una critica acuta della società americana e della televisione. Nonostante il successo critico limitato all'epoca, l'opera resta attuale e utile per comprendere i meccanismi del potere mediatico. Kazan ci mette in guardia contro i demagoghi che manipolano le masse, un tema oggi più che mai rilevante. Scopri il destino del potere mediatico con questo classico imperdibile!

 "'December' rappresenta il massimo successo di vendite per George Winston, superando i 3 milioni di copie vendute!"

 "La chiusura in 'Pace' centra perfettamente l'argomento, mandandoci tutti felici sotto l'albero ad aprire i regali."

L'album 'December' di George Winston, uscito 40 anni fa, rimane un classico della musica natalizia e New Age. Winston propone una raffinata raccolta di carols, con arrangiamenti eleganti e una splendida esecuzione al pianoforte. Sebbene si tratti soprattutto di cover, il disco ha venduto milioni di copie e ancora oggi coinvolge per la sua atmosfera calda e tranquilla. Una scelta ideale per chi cerca un sottofondo musicale di qualità per il periodo festivo. Scopri ora l'atmosfera magica di December e regalati un Natale musicale indimenticabile!

 Ogni fine è un nuovo inizio.

 Il film smaschera quella borghesia milanese che si illude di essere felice nel coltivare la menzogna, l'odio malcelato per il commensale che sta di fronte.

Il film segna una ripresa positiva del trio comico dopo momenti meno riusciti, offrendo una scrittura più rigorosa e temi attuali. Attraverso un'ironia sottile, si disegna la vita borghese milanese fatta di menzogne e insoddisfazioni. Il racconto mostra personaggi ben caratterizzati che riflettono sulle proprie contraddizioni, offrendo una critica amara ma efficace. La conclusione apre a una speranza di cambiamento, pur mantenendo un tono corrosivo e divertente. Scopri come il trio riporta l'ironia sulla borghesia in 'Il Grande Giorno'.

 Senti qui che posso far… canta la Filaci, e non pare affatto tipo da millanterie.

 La sfida di trasformare il mio percorso e la mia vocalità da cantante lirica a cantante jazz appare evidente come il risultato sia stato raggiunto.

L'album d'esordio di Lucia Filaci, 'A Tu Per Tu', dimostra una notevole capacità di coniugare il canto lirico con il jazz. Tra brani originali e cover di standards, l'artista romana si muove con naturalezza tra swing, vocalese e atmosfere vintage italiane. Eccellenti gli interventi del trio di musicisti e degli ospiti, che arricchiscono un progetto raffinato e coerente. Un album che richiede più ascolti per esserne appieno compreso e apprezzato. Ascolta ora l’album A Tu Per Tu di Lucia Filaci e lasciati coinvolgere dal suo jazz raffinato.

 Due terzi del romanzo sono nozionistiche dissertazioni di geologia, mineralogia, zoologia, paleontologia, prive di qualunque interesse anche per il lettore che - come me - abbia una formazione scientifica.

 Purtroppo, essendo già stati abituati da un centinaio di pagine a drammi sequenziali, codesta presunta drammaticità finisce col risultare alla fine comica.

La recensione analizza il romanzo Viaggio al centro della terra di Jules Verne con un giudizio critico, evidenziando una trama debole e un eccesso di nozioni scientifiche che appesantiscono la lettura. Solo nella parte finale l’azione tenta di migliorare, ma senza successo. Il recensore confronta inoltre il libro con il film del 1959, ritenuto più avvincente grazie a sostanziali modifiche. Scopri la recensione completa e confronta libro e film!

 Cosa c’è di più puntuale di un treno ad alta velocità giapponese? La risposta è semplice: Una Poltrona per Due la Vigilia di Natale.

 In venticinque anni “Una Poltrona per Due” è stato protagonista del Natale della mia infanzia, adolescenza ed età adulta.

La recensione celebra "Una Poltrona per Due" come un classico natalizio amato da 25 anni in Italia, sottolineandone la trama brillante basata sullo scambio di ruoli e l'avidità. Vengono approfondite curiosità sul casting, la colonna sonora di Bernstein e l'ambientazione anni '80. Il recensore evidenzia la forte nostalgia e l'affetto per il film, raccontando come sia parte integrante delle tradizioni festive personali e collettive. Rivivi la magia di Natale con 'Una Poltrona per Due', non perderti il prossimo passaggio in TV!

 C'è qualcosa di terapeutico in tutto ciò.

 Ogni lamento straziante di quella voce tormentata, in cerca di melodie che però non esistono, è una freccia in pieno petto.

La recensione celebra l'album The Doctor Came at Dawn di Smog come un potente viaggio emotivo caratterizzato da atmosfere cupe e strumentazione essenziale. Le canzoni sono descritte come struggenti e autentiche, capaci di coinvolgere l'ascoltatore in un crescendo di intensità. Nonostante la crudezza delle sonorità, l'album offre una forma di catarsi terapeutica. L'esperienza d'ascolto risulta impegnativa ma profondamente affascinante. Ascolta The Doctor Came at Dawn per un viaggio emotivo unico.