Abbandonatevi, fate fluttuare le vostre onde cerebrali theta, in uno stato alterato di coscienza.

 Il canto evocativo di Otayonii è centrale nell'apertura rimbombante dell'album, Transit, con ritmi che inducono alla trance e lamenti quasi simili a preghiere.

L'album 'The Problem Is In The Sender - Do Not Tamper With The Receiver' degli Hypnodrome Ensemble unisce rock psichedelico, trance e improvvisazione con un nuovo elemento vocale di forte impatto. Lane Shi Otayonii apporta una vocalità mistica e sciamanica che amplia il sound consolidato della band berlinese. Le tracce evocano viaggi emotivi tra stati alterati di coscienza, oscillando tra atmosfere rituali e astrali. L'album è un lungo viaggio sonoro che invita all'abbandono sensoriale e alla scoperta interiore. Ascolta l'album e lasciati trasportare in un viaggio sonoro mistico e cosmico.

 La musica di un universo parallelo sospesa nel tempo e suonata su una radio vecchissima.

 Noi che il dolore ha fatto viaggiare nella nostra anima alla ricerca di un luogo di calma a cui appoggiarci.

La recensione celebra Friar Truck, l'ultima opera di Julian Cope, come un viaggio musicale denso di atmosfera psichedelica, folk e sperimentazione alchemica. Il disco riflette la carriera artistica di Cope con sonorità minimaliste e testi ricchi di simbolismi e rimandi storici. L'album è visto come un ponte tra il passato e un universo parallelo sospeso nel tempo, un'esperienza intensa e introspettiva. Un lavoro poetico e coinvolgente, che rinnova il fascino di un artista anticonformista. Ascolta Friar Truck e lasciati trasportare in un viaggio unico e senza tempo.

 "Un film blockbuster cotto e servito per Natale sulla scia di 'Angeli e demoni' ma senza brio e con pretese di verosimiglianza fastidiosissime."

 "Il cinema alberga altrove."

Conclave di Edward Berger cerca di raccontare i complessi meccanismi del Vaticano durante la scelta del nuovo papa. Pur avendo un cast di spessore e una cura scenografica notevole, il film risulta lento, con interpretazioni altalenanti e una narrazione poco avvincente. L'intento di thriller si perde in una sceneggiatura involuta e poco approfondita sulle dinamiche interne della Chiesa. Il finale delude, confermando una mancata profondità e un tono talvolta involontariamente comico. Scopri perché Conclave non convince e leggi la recensione completa!

 È qualcosa che si annida là dove la malinconia e l’estasi stanno insieme.

 La musica è destinata, come sempre, a tenere insieme i pezzi e i rammendi della nostra vita.

La recensione esprime un forte coinvolgimento emotivo con la traccia 'John Prine On The Radio', definendola un perfetto equilibrio tra malinconia ed estasi. La musica, accompagnata da immagini quotidiane e intime, crea un'atmosfera sincera e consolatoria. Il racconto personale collega l'ascoltatore a uno spazio di calma e riflessione, dove la fragilità diventa poesia. Il brano è parte dell'album 'Big Swimmer', apprezzato per la sua autenticità e delicatezza. Ascolta 'John Prine On The Radio' e lasciati avvolgere dalle sue emozioni.

 Che discone! Questo album del pianista uzbeco Eldar Nebolsin è un classicone.

 La Sonata in La minore n. 4 D. 537 ha un inizio davvero travolgente, che la rende assolutamente inconfondibile.

L’album del pianista uzbeco Eldar Nebolsin offre un’interpretazione intensa delle sonate di Schubert, in particolare la vivace Sonata in La minore n. 4 D. 537. Sebbene Schubert possa risultare impegnativo per l’ascolto quotidiano, l’esecuzione è riconosciuta per qualità e profondità, ricordando celebri interpretazioni storiche. Scopri l’interpretazione unica di Eldar Nebolsin su Schubert e lasciati travolgere dalla musica.

 Lo spettatore resterà lo shock del finale unitamente a qualche ombra della storia non completamente fugata.

 La tecnica recitativa smorza fortemente il potenziale di un cast comunque interessante.

Il signor diavolo di Pupi Avati mescola noir e horror ambientato nell'Italia degli anni '50, rivelando oscuri complotti tra Chiesa e politica. La regia e la fotografia sono apprezzabili, ma la recitazione spesso risulta poco naturale. Nonostante ciò, il film offre atmosfere coinvolgenti e sottintesi sociologici interessanti. Un'opera che, pur non raggiungendo i cult precedenti di Avati, merita attenzione e una visione attenta. Scopri il noir gotico di Pupi Avati e immergiti nei misteri del passato.

 Addio newjackswing, ecco le chitarre, le orchestre ed i fiati.

 I Tony! Toni! Toné! rimangono tra gli esponenti di quella scena ad aver voluto fare il meglio per la musica -intesa come arte del fare musica- e uscire fuori dal seminato per onor proprio.

House of Music è l'ultimo album dei Tony! Toni! Toné!, caratterizzato da uno stile soul e funk classico che abbandona il new jack swing. L'album evidenzia la capacità artistica e la maturità del gruppo, anticipando tendenze che artisti come D'Angelo e Maxwell avrebbero ripreso successivamente. Nonostante lo scioglimento, il disco rimane un contributo importante alla black music anni '90. Scopri l'ultimo capolavoro dei Tony! Toni! Toné! e immergiti nel miglior soul anni '90.

 Mi verrebbe da definirlo, con connotazione dispregiativa, un disco “manierista”, di maniera, perché si sono limitati al compitino diligente o all’esercizio di stile raffinato.

 La musica brutta o di merda è altra, lo è il reggaeton o la trap, mai il prog, però non va oltre la sufficienza piena, si becca il suo buon 6,5 ma era chiaramente lecito aspettarsi di più.

La recensione di 'Coming Up To Consciousness' segna una delusione per i fan dei Pure Reason Revolution. Pur mantenendo un ascolto gradevole, il disco risulta spoglio e meno ispirato rispetto ai precedenti lavori. L'assenza di elementi distintivi come chitarre abrasive e atmosfere psichedeliche riduce l'impatto della proposta musicale, che pur evitando l'insufficienza non raggiunge le aspettative e lascia dubbi sul futuro della band. Scopri se 'Coming Up To Consciousness' conquista anche te, leggi la recensione completa!

 Questo suo terzo lavoro (1986) funziona perché vi è meno elettronica e più spazio ai musicisti accompagnatori di qualità.

 Il disco è un pop rock raffinato e “caldo”, lontano dalla freddezza delle batterie elettroniche e dei finti pianetti made in Yamaha.

La recensione ripercorre la carriera di Paul Young, spesso sottovalutato ma ora valorizzato nel suo terzo album del 1986, Between Two Fires. Il disco si distingue per un pop rock caldo e raffinato, con meno elettronica e ottimi musicisti come Pino Palladino e Steve Bolton. Il recensore ricorda anche un'esperienza personale legata alle registrazioni in Italia e a un concerto della Manfred Mann's Earth Band. Quattro stelle di affetto per un lavoro apprezzato ma spesso dimenticato. Scopri ora l'essenza vintage di Between Two Fires, un classico pop rock degli anni '80.

 Ascoltare questo cd è un po’ come entrare in un piccolo mondo downtempo, un ipnotico accompagnamento musicale a qualcosa che potrebbe essere un anime oppure un videogioco.

 Un disco fatto di piccoli affreschi strumentali non banali, e che - solo per le melodie - possono ricordare dei piccoli esercizi di musica classica, trapiantati in un contesto crepuscolare, creepy e a suo modo minimale.

Il debutto di Mark Tranmer con Gnac, 'Friend Sleeping', propone un viaggio musicale strumentale tra atmosfere downtempo, ipnotiche e a tratti inquietanti. Il disco ricorda colonne sonore di videogiochi o anime, con melodie che si muovono tra armonie dissonanti e tonalità minori. Le tracce si distinguono per la loro originalità e per un carattere minimale e crepuscolare, culminando in una chiusura malinconica e commovente. Ascolta ora Gnac - Friend Sleeping e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Mi sono ritrovato a guardare un film che è riuscito a farmi disprezzare la violenza (non glielo perdonerò mai).

 Definirei questo film come la perfetta via di mezzo tra 'A History Of Violence' (che adoro) e 'John Wick' (che reputo ugualmente inutile).

Il film 'Io sono nessuno' di Il'ja Najšuller propone un action movie con una trama prevedibile e una violenza talvolta eccessiva e grottesca. Nonostante alcune note positive come la colonna sonora e la presenza di Christopher Lloyd, la pellicola delude per la sua banalità e un ritmo poco coinvolgente. Il recensore esprime delusione e critica severamente gli eccessi di violenza. Il film resta un mix tra 'A History of Violence' e 'John Wick', ma senza raggiungerne le qualità. Scopri se 'Io sono nessuno' fa per te con la nostra recensione completa!

 La morte è un problema dei vivi, è una commedia nera che non solo fa ridere in modo amaro, ma invita anche a riflettere sulle contraddizioni della vita moderna.

 Un film che parla di morte, anche in modo crudo, ma che in realtà celebra la vita, con tutte le sue contraddizioni e le sue complessità.

Il film di Teemu Nikki mescola grottesco e tragedia in una commedia nera che esplora la vita di due emarginati sociali in Finlandia. Tra dipendenza, umiliazione e difficoltà, i protagonisti trovano umanità e speranza. La pellicola invita a riflettere sulle contraddizioni della vita moderna e celebra, nonostante tutto, la bellezza della vita umana. Scopri ora questo intenso film di Teemu Nikki e lasciati sorprendere dalla sua umanità unica.

 Il titolo dell’album è decisamente esplicito. Dexter, Noodles e compagnia, ci vogliono dire che sono supercarichi e che questo non è un disco scontato e banale.

 “Society’s affliction, we replace the truth with myth” – una denuncia sociale che incarna la rabbia punk degli Offspring.

Supercharged, il nuovo album del 2024 degli Offspring, segna un ritorno energico alle radici punk della band. Con dieci tracce concise, il disco mescola velocità, potenza e momenti radio-friendly, mantenendo vivo lo spirito che ha reso famose le loro hit. L'influenza di Bob Rock alla produzione e la nuova lineup garantiscono freschezza senza tradire il passato. Il 2025 vedrà il loro tour mondiale, per rivivere sia i classici che i nuovi brani. Ascolta Supercharged e preparati al tour 2025 con gli Offspring!

 Un viaggio straordinario alla scoperta dei capolavori di un compositore che ha sublimato la forma Sonata.

 La Sonata op. 111, ultimo grande capolavoro di Beethoven, che nessun compositore moderno potrà mai eguagliare.

La raccolta di 10 CD di Artur Schnabel con tutte le Sonate per pianoforte di Beethoven è una tappa fondamentale per pianisti e appassionati. L'interpretazione esplora la forma sonata e i grandi capolavori beethoveniani, dal primo Op. 2 fino al sublime Op. 111. Un viaggio musicale intenso e dettagliato che arricchisce la conoscenza dell'opera. Scopri la potenza delle sonate di Beethoven con l’interpretazione unica di Artur Schnabel!

 Nessun trucco da quattro soldi, nessuna improbabile svolta narrativa: solo una narrazione asciutta e devastante.

 Anthropoid è un film che colpisce per la sua sincerità e per la capacità di restituire il senso della tragedia storica senza facili spettacolarizzazioni.

Anthropoid di Sean Ellis è un dramma storico che racconta l’operazione militare per eliminare Reinhard Heydrich durante l’occupazione nazista di Praga. Il film si distingue per una narrazione asciutta e intensa, priva di colpi di scena facili, che mette al centro il coraggio e i tormenti umani dei protagonisti. Le interpretazioni di Cillian Murphy e Jamie Dornan aggiungono profondità a questa storia di clandestinità e sacrificio. La sobrietà narrativa esalta la brutalità degli eventi e la tragica inevitabilità delle rappresaglie naziste. Scopri la storia vera dietro Anthropoid, un film dal forte impatto emotivo.

 Kitano è il giullare che percula, è il Buddha che si sganascia dalle risate, è la cinicità di Diogene che sfancula Alessandro il Grande.

 L’ultimo vestito che indosseremo sarà senza tasche ci culla in una zona del non pensiero dove la sconfitta è la strada per l’evoluzione.

La recensione analizza Kids Return di Takeshi Kitano come un’opera che smaschera i falsi miti della vita e delle aspirazioni giovanili con un tono cinico ma coinvolgente. Attraverso battute e immagini forti, il film sottolinea come la vera vittoria stia nell’accettazione della sconfitta e nell’evoluzione personale. Le musiche di Joe Hisaishi aggiungono una dimensione emozionale intensa, creando un ritratto complesso e stimolante della giovinezza. La recensione celebra la maestria di Kitano nel raccontare queste tematiche. Scopri il profondo significato di Kids Return, un capolavoro di Takeshi Kitano da non perdere!

 «Una deviazione verso gli Steely Dan, si potrebbe dire in altro modo.»

 «Mi mancava la ritmica tempestosa... Mi mancava in conclusione il soul rock molto californiano dei Doobies originari.»

La recensione analizza Minute by Minute, album del 1978 dei Doobie Brothers, segnando una svolta verso un soul pop più morbido guidato da Michael McDonald. L'autore esprime nostalgia per lo stile rock energico e chitarristico precedente, giudicando questo periodo più freddo e meno coinvolgente. Nonostante ciò, riconosce il successo e la qualità del singolo “What A Fool Believes”. Il testo invita a riscoprire i primi album della band, spesso oscurati da questa fase. Scopri la trasformazione dei Doobie Brothers in questo album imperdibile!

 "La musica è un linguaggio e voglio sempre imparare il più possibile su di essa"

 "Un giardino armonico straniante, traboccante di malia spiazzante, autonomo e coinvolgente"

Skylla di Ruth Goller è un album jazz sperimentale che unisce improvvisazione, atmosfere oniriche e raffinati intrecci vocali. La poliedricità dell'artista emerge nella composizione e nell'esecuzione, supportata da una produzione curata e collaborazioni di alto livello. L'opera propone un viaggio multilivello tra jazz, ambient e psichedelia che cattura l'ascoltatore con originalità e profondità emotiva. Scopri Skylla di Ruth Goller, un viaggio unico nel jazz moderno e sperimentale!

 I brani riescono a portare l’ascoltatore veramente in un universo parallelo e in uno spazio vasto.

 Coldplay hanno dimostrato ancora una volta di sapersi calare, a piccole dosi, nella sperimentazione, senza avere granché da invidiare a gruppi più dotati.

Moon Music conferma Coldplay come band pop valida e con spunti di sperimentazione. L'album miscela brani radiofonici con tracce orchestrali e atmosfere eteree. Viaggia sul solco di Music of the Spheres, alternando momenti dance, acustici e sinfonici. Solo un brano risulta meno convincente, ma complessivamente l'album è un prodotto solido e originale. Scopri il viaggio sonoro di Coldplay con Moon Music, un album tra pop e sperimentazione.

 Per Cyndi Lauper però ho fatto un’eccezione.

 Garanto ancora oggi un gradevole ascolto.

La recensione rivaluta l'album 'A Night to Remember' di Cyndi Lauper, spesso sottovalutato. Sebbene non abbia raggiunto il successo dei lavori precedenti, contiene brani intensi e caratteristiche vocali uniche. L'autore apprezza soprattutto la hit 'I Drove All Night' e le ballate, riconoscendo però una produzione eccessiva per l'epoca. Nel complesso un ascolto ancora valido e piacevole. Ascolta A Night to Remember e riscopri Cyndi Lauper in una veste autentica!