Buddy Guy, l'unico superstite della scena del Blues elettrico di Chicago che vive tale condizione come una missione.

 Decodificato messaggio proveniente dallo spazio. In Italiano con cadenza meridionale enigmaticamente recita: 'Non abbiamo capito una minchia, però torniamo. Metti le birre in fresco'.

La recensione celebra 'Buddy Guy & Junior Wells Play The Blues' come un capolavoro del Blues elettrico, evidenziando la complicità e la qualità musicale dei due artisti. L'autore racconta un'esperienza immersiva e quasi surreale di ascolto del vinile, con riferimenti affettuosi e curiosi dettagli sulla produzione e i musicisti coinvolti. Si sottolinea la storicità dell'album e il suo valore emotivo, con una scrittura coinvolgente e personale. Scopri il fascino autentico del Blues di Buddy Guy e Junior Wells, ascolta l'album ora!

 Il rotto in culo del carattere degli angeli che ci proteggono qui lo possiamo ascoltare.

 Accomodatevi in poltrona ad ascoltare (è un Ordine!), zitti, e non rompete il pistola che siete che questi, se vi distraete un attimo, vi fanno (e non è un eufemismo) il deretano come un secchio.

La recensione descrive l'esperienza intensa e rivoluzionaria offerta dall'album di Reinhold Friedl interpretato dall'ensemble Kore. Il suono estremo e denso crea un caos sonoro che provoca riflessioni profonde sull'eternità e l'infinito, con chiari riferimenti all'eredità di Iannis Xenakis. La performance live è un viaggio nella musica contemporanea che conquista e sconvolge allo stesso tempo, abbassando l'ego e elevando la percezione sensoriale. Ascolta Kore di Reinhold Friedl e lasciati travolgere dal caos sonoro.

 "Alla fine le donne vinceranno perché si può parlare anche a bocca chiusa..."

 "C'èancoradomani, frase che Delia pronuncia una sola volta, quando muore il suocero e sapendo di dover vivere per i figli."

Il film "C'è ancora domani" diretto da Paola Cortellesi offre un ritratto delicato e ironico dell'emancipazione femminile nel Dopoguerra italiano. Con una narrazione che equilibra momenti comici e toccanti, il film esplora il cambiamento della società e il ruolo della donna, senza dimenticare dei dettagli storici. La regia di Cortellesi, che firma un'opera prima convincente, è impreziosita da interpretazioni brillanti e una colonna sonora coinvolgente. Un lavoro che risulta attuale e profondo, capace di emozionare e divertire. Scopri l'ironia e la forza dell'emancipazione in C'è ancora domani!

 "L'album è teso ed asfissiante oltre ogni limite e quando 'The Fallen Interlude' segna il giro di boa, entra nel cuore come un coltello caldo affonda nel burro."

 "Blink-182 è sembrato un nuovo inizio per la band, qualcosa di diverso, traboccante, qualcosa che valesse la pena essere esplorato ulteriormente."

La recensione analizza 'blink-182' (2003) come un album che segna la maturità artistica e una profonda crisi interna della band. Tra sonorità innovative e testi intensi, emerge un quadro di tensioni personali e sociali, riflettendo il difficile periodo vissuto dal gruppo. Non è solo un disco, ma un documento emotivo e artistico che apre nuovi orizzonti ma antecede un lungo momento di pausa. La critica apprezza il coraggio della band nel cambiare e sperimentare. Scopri l'evoluzione di blink-182 con questo disco essenziale e ricco di emozioni.

 È un testo difficilmente classificabile, che però regala momenti piacevoli a tutti coloro che cercano uno stuzzichino (o, per restare in tema, uno spritz).

 Vi posso dire che è consigliatissimo.

Elogio della sbronza consapevole, scritto da Enrico Remmert e Luca Ragagnin, è un’antologia di citazioni e riflessioni sul bere alcolico. Il libro si distingue per il suo approccio curioso e originale, grazie anche agli estratti di autori arabi e indiani. Pur non essendo un capolavoro, offre una lettura piacevole e consigliata a chi ama l'argomento. L’unico neo segnalato è la prefazione di Bruno Gambarotta. Scopri questo libro curioso e divertente sul bere consapevole!

 Meditazione e poesia ci salveranno.

 Un ritorno al passato sintetico degli anni 80 per affrontare quello liquido del prossimo futuro.

L'album autoprodotto di Max Deste unisce synth pop anni 80 a testi poetici ed emozionali che riflettono sull'impatto dell'intelligenza artificiale. Influenzato da un maestro buddista, l'artista propone un messaggio positivo di meditazione e poesia come via di salvezza. Il suono electro pop richiama un passato sintetico per interpretare il futuro liquido. Ascolta ora l’album e lasciati trasportare tra synth e poesia.

 Minchia ma tu parli?!

 Mark Tornillo che non fa rimpiangere i graffi del mitico Dirkschneider.

La recensione presenta 'Too Mean to Die' degli Accept come un album metal solido, energico e fedele alle radici della band nonostante il cambio di cantante. L'autore usa toni ironici e immaginifici per esprimere l'impatto vissuto nell'ascolto. La voce di Mark Tornillo è apprezzata per non far rimpiangere l'originale Udo Dirkschneider, e i pezzi del disco, ascoltati anche dal vivo, si confermano potenti e coinvolgenti. Scopri il nuovo album degli Accept e lasciati travolgere dal metal autentico!

 PAUL LO HA FATTO ANCORA!

 La voce di John è impeccabile, ineguagliabile, una gemma.

La recensione esalta l'uscita di 'Now And Then', nuova canzone dei Beatles prodotta da Paul McCartney con tecnologie moderne come il Machine Learning. L'autore apprezza in particolare la voce di John Lennon e l'atmosfera beatlesiana del brano, definendolo la canzone dell'anno. Anche il video musicale è lodato per il forte impatto emotivo sui fan. L'opera rinnova l'eredità della band più grande del XX secolo nel panorama contemporaneo. Ascolta ora 'Now And Then' e rivivi la magia dei Beatles!

 Un live-album bello tosto, per un vero campione del country-rock sudista.

 La chitarra solista di David Grissom ci regala qualche bell’assolo torcibudella.

Live at Liberty Lunch cattura Joe Ely al culmine della sua carriera solista con una selezione di brani tratti dagli otto album precedenti. L'album si sposta tra country e roots-rock, valorizzato dalla band e dagli assoli di David Grissom. Pur con qualche pezzo più lento o sdolcinato, la performance risulta graffiante e intensa. Consigliato agli amanti del genere e a chi vuole avvicinarsi a Ely. Scopri l'intensità live di Joe Ely e immergiti nel suo country-rock!

 Il risultato è Note, nove motivi di cui due, Halley e CapitanNemo, dovevano far parte dell'album Cigarettes, con la collaborazione di Franco Battiato, ma il progetto saltò.

 Rispetto ai lavori del 1982-83 paradossalmente però questo Note offre più spunti della nascente new wave.

Il quarto album solista di Giusto Pio, Note, segna il passaggio a CBS e un'evoluzione verso un pop colto e raffinato. Le composizioni combinano atmosfere cosmiche, piano classico e innovazioni new wave. La presenza di collaboratori come Franco Battiato e l'uso di solisti come sax e violino arricchiscono una produzione dal forte valore artistico. Un lavoro emozionante e maturo, che conferma il talento e l'originalità del maestro veneto. Scopri l'eleganza sonora di Giusto Pio con l'album Note!

 La staticità rappresenta il massimo dell'energia, mentre quando ci si allontana dal centro c'è una maggiore debolezza.

 La musica si “demusicalizza” e l’ascoltatore è rapito dall’estasi anche se i due brani durano in totale 31 minuti.

La recensione analizza Motore Immobile, il primo album di Giusto Pio del 1979, caratterizzato da un approccio minimalista e sperimentale. L'opera segna un'importante tappa nella carriera del violinista e compositore, influenzata dalla collaborazione con Franco Battiato. Il disco si distingue per brani lunghi e meditativi che combinano pop colto e musica d'avanguardia, con un tocco di spiritualità induista e la partecipazione vocale di Demetrio Stratos. L'autore sottolinea la forza espressiva della staticità sonora centrale come elemento chiave dell'album. Scopri l’innovazione sonora di Giusto Pio in Motore Immobile, un viaggio nel minimalismo e nella sperimentazione.

 Now and then è solo un 'inutile mossa commerciale' per mantenere lubrificata l'impresa Beatles.

 Il risultato finale è molto meccanico, come tirare fuori dal freezer un vecchio alimento da preparare in fretta e furia.

La recensione di Now and Then evidenzia un brano realizzato con tecnologie moderne ma privo della qualità e magia tipiche dei Beatles. Pur riconoscendo l'importanza storica del gruppo, l'autore critica la scelta di riproporre vecchie demo con metodi commerciali, trovando il risultato finale meccanico e poco coinvolgente. Un'opera che potrebbe deludere i nuovi ascoltatori e confermare l'impressione di un tentativo timido più che di una vera rinascita artistica. Ascolta Now and Then e scopri le sfumature di questa nuova veste Beatles!

 Qui la musica si "demusica", fino a raggiungere la vetta del monte, ovvero la contemplazione dell’Assoluto.

 La musica è il mezzo per la contemplazione, e per rendere l’idea dei prati bagnati una volta raggiunto il campo base.

La recensione esplora l'album 'Prati Bagnati del Monte Analogo' di Francesco Messina e Raul Lovisoni, un'opera ispirata al romanzo di René Daumal. L'album, prodotto da Franco Battiato, è caratterizzato da lunghe composizioni che evocano atmosfere contemplative e spirituali. Vengono evidenziate le collaborazioni di musicisti e il legame con la scena musicale alternativa italiana, arricchita da riferimenti all'arte e alla cultura. Il disco si distingue per l’originalità e profondità musicale, risultando un lavoro unico e rilevante. Ascolta ora questo capolavoro sperimentale e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 La malinconia ha un legame profondo con la riflessione e gli specchi.

 E tra quella malinconia tra quelle mura greche sulla spiaggia c’è anche tempo per ballare con Giselle il valzer electro di Shapes of Moon.

La recensione celebra 'Shapes of Moon' di Foxglove's, un album intriso di malinconia e profondità poetica. Vic, l’artista, crea un’opera che si muove tra riflessione e critica della modernità, evocando immagini intense di Parigi e ambientazioni notturne. La musica fonde elettronica e melodie sognanti, esprimendo un viaggio emozionale tra dolore e bellezza. La performance, descritta con grande cura, coinvolge l'ascoltatore in un’esperienza unica e raffinata. Ascolta Shapes of Moon per un viaggio emozionale unico tra musica e poesia.

 “E i bambini affetti da pellagra devono morire perché da un’arancia non si riesce a ricavare profitto.”

 “Nell’anima degli affamati i semi del furore sono diventati acini, e gli acini grappoli ormai pronti per la vendemmia.”

La recensione evidenzia come 'Furore' di John Steinbeck sia un romanzo potente e drammatico, una denuncia sociale contro l'ingiustizia e la povertà che colpì migliaia di famiglie durante la Grande Depressione. La storia segue la famiglia Joad nel loro drammatico viaggio verso la California, affrontando difficoltà estreme e ingiustizie. Il realismo struggente e la forza della solidarietà familiare emergono tra paesaggi intensi e crude realtà. Un libro da leggere per comprendere l'America e la sua storia sociale. Leggi 'Furore' di Steinbeck e scopri una grande storia di lotta e speranza.

 Per chi lo ama è un caleidoscopio imperdibile di canzoni, duetti, battute, sguardi e del suo essere unico e inimitabile.

 Il regista riesce a toccare le sue corde più intime, ci fa intravedere l’uomo inscindibile dall’artista.

Il docufilm di Giorgio Verdelli su Enzo Jannacci è un omaggio emozionante che mescola testimonianze, spezzoni televisivi e aneddoti. Non una biografia tradizionale, ma uno sguardo intimo sull'artista e l'uomo. Ricco di musica e racconti, è un viaggio coinvolgente nel mondo unico di Jannacci, imperdibile per i suoi appassionati. Scopri il mondo unico di Enzo Jannacci con questo emozionante docufilm, da non perdere!

 "Nella fattispecie il momento è stato quando alla radio passò la canzone '1950' di Amedeo Minghi e mio padre se ne uscì con delle parole molto belle e di come lo emozionava questo pezzo malinconico evocativo."

 "Penso che sia stato questo stress a fare ripartire su mio padre la malattia misteriosamente congelatasi anni addietro."

La recensione è un toccante racconto personale legato alla canzone '1950' di Amedeo Minghi, che evoca i profondi ricordi dell'autore con suo padre malato terminale. La musica diventa ponte per esprimere tenerezza, dolore e riflessioni sulla vita familiare. È un tributo intimo che unisce passato e presente, dolore e amore paterno. Scopri il potere emozionale della canzone '1950' di Amedeo Minghi e lasciati coinvolgere dal racconto di un figlio.

 È un piccolo grande spaccato dell’imprenditorialità americana e della libera iniziativa a stelle e striscie.

 Il modo in cui racconta ciò che fu lo shock dell’Aids negli anni ’80 è detto, scritto e recitato in modo magistrale.

Dallas Buyers Club, diretto da Jean-Marc Vallée, racconta la storia di un uomo che scopre di avere l'Aids negli anni '80 e lotta contro le ingiustizie del sistema sanitario. Il film esplora temi di omofobia, imprenditorialità e crisi sanitaria con intensità emotiva. Il protagonista, interpretato da Matthew McConaughey, offre una performance straordinaria, affiancato da un Jared Leto sorprendente. Alcuni passaggi melodrammatici risultano meno efficaci, ma il quadro complessivo è potente e toccante. Scopri la potente storia di coraggio e redenzione in Dallas Buyers Club.

 Il tormento è un preambolo che va preso sul serio.

 Si è semplicemente lasciato morire. Morire, per rinascere, si spera.

Il libro di Mauro Repetto racconta il viaggio tormentato dietro il successo di 883, tra sogni infranti, dolori personali e l'autodistruzione. Mauro si confronta con le sue fragilità mentre vede Max Pezzali emergere come frontman. La narrazione esplora anche il periodo di crisi in America e la difficile ricerca di sé. Oggi, Repetto appare rinato e felice, consapevole del proprio passato e pronto a guardare avanti. Scopri la storia dietro il mito di Mauro Repetto in questo libro intenso e sincero.

 Nebraska è un disco spiazzante, fuori dal tempo, che ha qualcosa di magico.

 A distanza di 41 anni, Nebraska rimane semplicemente il culmine della poetica Springsteeniana.

La recensione celebra 'Nebraska' come un capolavoro intimo e sincero di Bruce Springsteen, lontano dal suo rock elettrico di successo. Con una produzione minimale e testi profondi, l'album esplora storie di emarginazione e disillusione nell'America degli anni '80. Descritto come il culmine poetico del cantautore, rimane un disco magico e senza tempo. Il ricordo personale dell'autore aggiunge un tocco emozionale e nostalgico. Ascolta Nebraska e scopri il lato più profondo di Springsteen.