L’ultima creatura del sempre tagliente ex Oasis è quella con il suono più “da band” del suo intero canzoniere post Oasis.

 Il vero capolavoro del disco, “Dead To The World”, dilaniante spaccato per chitarra acustica impreziosito da un’armonica e una delicata sezione d’archi.

Con 'Council Skies', Noel Gallagher trova finalmente una quadratura solista con un suono più 'da band' e nostalgico. L'album è il più coeso della sua carriera post-Oasis, grazie a collaborazioni con ex compagni e Johnny Marr. Le ballad, intense e profonde, si distinguono, soprattutto 'Dead To The World'. Il disco segna un ritorno al rock classico ma con nuove sfumature vitali ed emozionali. Ascolta Council Skies e lasciati conquistare dal nuovo capitolo di Noel Gallagher.

 Il disco lo si può definire non solo un concept album, ma tutta la discografia del Nostro contiene crossover e rimandi a dischi precedenti.

 Gino D’Eliso, un rocker tutto da scoprire!

Il Mare è l’album d’esordio di Gino D’Eliso, cantante triestino che unisce rock progressivo e cantautorato con testi di alto valore. Il disco, composto da otto brani, spicca per l’uso innovativo del flauto e per il forte legame culturale mitteleuropeo. Pur essendo solo il primo capitolo, mostra già le basi dell’originale mitteleurock inventato da D’Eliso in seguito. Un album da ascoltare interamente per apprezzarne la profondità e l’essenza unica. Ascolta Il Mare e scopri il talento unico di Gino D’Eliso!

 È la prima gemma della musica alternativa e unica nel suo genere.

 La voce di Mario Bortoluzzi è pacata, morbida e tenorile, fra le più riconoscibili di tutta la musica alternativa.

Terra di Thule della Compagnia dell'Anello è un disco folk-progressive del 1983, tra i primi esempi professionali di musica alternativa in Italia. Caratterizzato da testi ispirati con riferimenti tradizionali e medievali, e da un uso prominente di pianoforte e sintetizzatori, il lavoro emerge per qualità e originalità in un panorama spesso confuso. La voce di Mario Bortoluzzi e l'apporto di Marinella Di Nunzio arricchiscono un album storico, un must per gli appassionati del progressive italiano anni ’80. Ascolta Terra di Thule e riscopri una pietra miliare della musica alternativa italiana!

 Gli Yes continuano a perdere pezzi per strada ma la qualità dei loro lavori stranamente si rialza!

 Ciò che rende grandioso “Mirror to the Sky” è sostanzialmente il fatto che qui si torna a dare grande spazio alle composizioni lunghe ed articolate.

Mirror to the Sky dimostra che Yes mantiene vivo lo spirito del prog nonostante l'assenza dei membri storici. Le composizioni lunghe sono un ritorno di qualità, con Steve Howe protagonista. Alcuni brani brevi risultano meno ispirati, ma nel complesso l'album si posiziona come uno dei migliori degli ultimi decenni della band. Ascolta Mirror to the Sky e riscopri il vero spirito degli Yes!

 Aridanghete col 'trasecolare' davanti allo scorrere dei secoli...

 Con tutto questo perenne cimitero, le tombe scoperchiate dal medium (Porto) Franco epurano l’horror vacui della morte.

Necropolis di Franco Brocani è un’opera cinematografica intensa e trasognata che riflette sul fluire del tempo e sulla condizione esistenziale umana. Attraverso un linguaggio visivo complesso e simbolico, il film invita lo spettatore a confrontarsi con nozioni di eternità, morte e libero arbitrio. Non privo di forza e ambizione, il film può risultare ostico e frammentato, ma regala momenti di poesia visiva e profonde suggestioni. La recensione evidenzia la capacità dell’autore di trasformare il cinema in uno specchio filosofico e spirituale. Esplora Necropolis e immergiti in un cinema che sfida il tempo e l’esistenza.

 «Nessuno lo sa - mi dicevo - che sei tu quella Clelia».

 «Lo scopo della mia vita era proprio di riuscire, di diventare qualcuno, per tornare un giorno in quelle viuzze dov’ero stata bambina e godermi il calore, lo stupore, l’ammirazione di quei visi familiari».

La recensione esplora 'Tra donne sole' di Cesare Pavese, focalizzandosi su Clelia, una donna che dopo il successo nella moda ritorna al suo passato operaio a Torino. Il racconto mette in luce la sua solitudine, delusione e la difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo dopo un cambiamento radicale. La narrazione riflette sui temi della perdita e dell'emancipazione, con un tono profondamente emozionale. Le altre figure femminili rappresentano un mondo di vanità e vulnerabilità, in cui il più debole è sempre destinato a soccombere. Scopri la profondità emotiva di Tra donne sole di Cesare Pavese, un viaggio tra memoria e identità.

 Un vero balzo nel futuro che dura da quasi quattro secoli, è questo che ci ha regalato Arcangelo Corelli, genio del violino e perfezionatore assoluto del genere concerto grosso.

 Molte soundtrack si sono avvalse del suo vasto repertorio come ad esempio in “Crónica de un niño solo” o “Master & Commander - Sfida ai confini del mare”.

La recensione celebra Arcangelo Corelli come un genio del violino e perfezionatore del concerto grosso, la cui musica ha influenzato compositori per secoli. Vengono citati diversi film che hanno utilizzato le sue composizioni, sottolineando la loro attualità e bellezza senza tempo. Nonostante una conoscenza limitata del recensore sulla musica barocca, emerge un apprezzamento sincero e profondo dell'opera di Corelli. Ascolta le sonate di Corelli e immergiti nell'arte barocca senza tempo.

 Qualunque sia la valutazione vera e propria del film, ogni volta che guardo un nuovo lavoro di Wes Anderson ho la certezza di aver assistito al parto di un Artista e di un genio.

 Asteroid City non esiste. E infatti tutto in Asteroid City, a partire dalla scenografia, è dichiaratamente e manifestamente finto. Come lo era involontariamente nei film di Ed Wood o esplicitamente in quelli del sopracitato Fellini.

La recensione sottolinea la complessità e la profondità di Asteroid City, considerato il film più maturo e cerebrale di Wes Anderson. Nonostante alcune difficoltà nell’approccio, l’autore viene celebrato come un genio in continua evoluzione. Temi come il tempo, la finzione e la ricerca di verità sono al centro dell’opera, che riflette anche il passaggio all’età adulta del regista. Una pellicola densa e stimolante, che richiede attenzione e riflessione. Scopri il nuovo capolavoro di Wes Anderson e immergiti nella sua poetica unica.

 “Confessions of the Fallen è un album che graffia e scava nel profondo della nostra anima.”

 “Questo disco è sia un tributo ai fan storici, che un invitante biglietto da visita per chi si affaccia per la prima volta ai lavori della band.”

Dopo 12 anni di silenzio, gli Staind tornano con "Confessions Of The Fallen", un album che conferma la loro qualità e talento. Aaron Lewis mostra una maturità vocale notevole, mentre la band mescola riff distorti, melodie emotive e innovazioni elettroniche. Le tematiche spaziano dalla malinconia alla speranza, creando un viaggio introspectivo e intenso. Un disco che omaggia i fan storici e si apre a nuovi ascoltatori. Scopri il nuovo album degli Staind e lasciati coinvolgere dal loro potente ritorno.

 La marcia che apre e chiude la composizione è una delle cose più dure, adamantine mai scritte.

 La sua malia sta altrove, nel verticale e non nella spirale. Nel terroso, nel doloroso e non nell'opalino.

La recensione esplora la Funeral Music For Queen Mary di Henry Purcell, sottolineando il legame profondo tra la musica e il contesto storico dell'Abbazia di Westminster. Purcell, figura enigmatica, crea un'opera intensa e struggente, caratterizzata da una marcia funebre unica e da atmosfere che riflettono la morte e il dolore. Il tono è meditativo e coinvolgente, portando il lettore a immergersi nella potenza espressiva del brano. Ascolta questa struggente composizione per scoprire la potenza della musica barocca inglese.

 Le urla del primate filtrato dalle macchine ... rappresentano ben più di un mero avvertimento.

 Il corpo è un’arma: allucinazioni e nervi saldi, deliri e farneticazioni totalmente lucidi.

La recensione descrive 'Drowning In A Sea Of Bliss (Anthems Of The Meat Generation)' come un album industrial intenso e disturbante, che richiede un ascolto profondo e coinvolgente. Il lavoro musicale evoca sensazioni di allerta e tensione nervosa, con sonorità acide e torbide che coinvolgono corpo e mente. È un'esperienza audi sensoriale allucinata ma lucida, densa di groove malsani e atmosfere quartomondiste. L'album è valutato positivamente per la sua originalità e impatto emotivo. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e intenso.

 Un disco per chi ama il Motor City Sound e il Rock’n’Roll acuminato e duro come un chiodo.

 La vita è infinitamente più facile quando puoi pagare l'affitto.

The Last Great Ride dei Dark Carnival è un album che unisce punk e blues con un'atmosfera cupa e urbana, radicato nella tradizione del Motor City Sound. La recensione racconta la storia travagliata della band e dei suoi componenti, valorizzando l'importanza di un disco spesso sottovalutato. Ron Ashton e Niagara emergono come figure cruciali in un panorama musicale duro e autentico. L'album è un tuffo nelle profondità della Detroit rock underground. Ascolta ora 'The Last Great Ride' per immergerti nell’autentico sound di Detroit!

 La Disney aveva compiuto il grande passo verso un mondo del tutto inesplorato, aveva osato laddove nessuno fino a quel momento aveva avuto il coraggio di osare.

 Sergej M.Ejzenstein definì 'Biancaneve e i sette nani' il miglior film mai realizzato.

La recensione esplora la produzione rivoluzionaria di 'Biancaneve e i sette nani', il primo lungometraggio animato Disney, evidenziandone le difficoltà tecniche, la caratterizzazione dei personaggi e il successo inaspettato. Viene sottolineato il ruolo chiave di Walt Disney e del team creativo. Il film ha segnato una pietra miliare nel cinema d'animazione, ottenendo applausi da critica e pubblico internazionale. Guarda il capolavoro Disney che ha rivoluzionato l'animazione e scopri la sua affascinante storia!

 "La vita è preziosa solo perché ha una fine. Voi mortali non sapete quanto siete fortunati"

 "Non è più l’epica dei grandi duelli e delle immani imprese, ma l’epica del quotidiano, del combattere costantemente la paura della morte"

La recensione analizza 'Il Gatto Con Gli Stivali 2' come un film d'animazione che supera la sua natura puerile per trattare temi profondi come la paura della morte e il valore della vita. Pur mantenendo un alto livello tecnico, il film si distingue per il contrasto tra colori vivaci e atmosfere oscure, offrendo una narrazione matura capace di coinvolgere grandi e piccoli. Un sequel che dà nuova linfa a un personaggio iconico, rinnovando la mitologia fiabesca con sensibilità e ironia. Non perdere 'Il Gatto Con Gli Stivali 2', un film animato che fa riflettere e diverte tutte le età!

 La canzone mi sorprese psichicamente inondandomi di una tristezza assoluta.

 "Siamo nati per causa d’amore che mi fa camminare. Non smetto mai, non smetto di cercare."

La recensione descrive 'Destinazione Mare' come una canzone che trasmette un profondo senso di malinconia e dolore esistenziale, ma anche una speranza di redenzione. Tiziano Ferro emerge come artista capace di comunicare fragilità e ricerca interiore attraverso un testo simbolico e una melodia intensa. L'approccio emotivo tocca la crisi dell'anima moderna e la necessità di un nuovo inizio, evocando immagini potenti legate al mare come metafora di purificazione e rinascita. Ascolta 'Destinazione Mare' e lasciati emozionare dalla profonda poesia di Tiziano Ferro.

 Quando si dice che uno "è avanti" ... bè, questi erano molto avanti.

 Se avessero incappato nel management giusto e lungimirante, sarebbero stati dei Sigur Ros ante-litteram e molto altro.

La recensione esplora un raro demo del 1987 dei Technical Quartet Industries, un progetto musicale avanzato per i tempi, con atmosfere ipnotiche e sonorità drone precursorie. L'album, distribuito in appena 30 copie, rappresenta un pezzo prezioso della musica indipendente e underground italiana. Nonostante la produzione artigianale e audio non sempre perfetto, il contenuto musicale è sorprendentemente innovativo e merita di essere riscoperto e valorizzato. Ascolta ora questa rara gemma anni '80 e immergiti in sonorità fuori dal tempo!

 «Il testo è la più bella e chiara dimostrazione di cosa significa avere attitudine rock’n’roll, garage, punk o come-si-chiama»

 «Juniper è una bordata di travolgente allegria e spensieratezza come non mi capitava da anni.»

Juniper, un album d’esordio fresco e travolgente, nasce dall’energia creativa di una quindicenne supportata da papà Michael e collaborazioni di nomi storici del rock indipendente. La recensione celebra l’attitudine rock sincera e autentica, originale nei testi e musicale, capace di sfidare le produzioni teen-pop attuali. Dieci tracce che raccontano l’adolescenza con ironia e profondità, infuse di garage punk e influenze vintage, realizzate in un periodo difficile come la pandemia, ma cariche di vitalità e spensieratezza. Ascolta Juniper e riscopri il vero spirito del rock adolescente!

 Pearl è matta come un cavallo.

 Mia Goth è brava ed inquietante da spellarsi le mani, una matta a là Bette Davis ma con un suo stile, una sua identità.

Pearl, diretto da Ti West e interpretato da Mia Goth, è un prequel riuscito di X, ambientato nel 1918 nel sud degli Stati Uniti. Il film mixa atmosfere oniriche, inquietudine e fotografia d'autore per raccontare la psicosi di una ragazza che sogna di diventare ballerina. La regia ispirata ai maestri horror anni '70 e la performance intensa di Mia Goth rendono Pearl un horror d'autore di grande impatto, con sequenze memorabili e una narrazione coinvolgente. Scopri ora l'affascinante mondo oscuro di Pearl, un horror imperdibile per gli amanti del genere!

 Il contrasto tra il coloratissimo mondo Madrigal e l’oscurità di Bruno funziona alla perfezione.

 Le canzoni assumono, spesso, la forma di raccordo narrativo come non si vedeva da tempo in un prodotto Disney.

Encanto, il 60° classico Disney, affronta la magia e la famiglia con un format musicale coinvolgente. Nonostante una sceneggiatura che si perde in molteplici personaggi, il film riesce a emozionare e divertire. Le vicende coloratissime della famiglia Madrigal si intrecciano con temi di talento e normalità, offrendo un messaggio significativo per un pubblico giovane. Le canzoni sono parte integrante della narrazione, e l'interpretazione femminile è equilibrata e immersa nella trama. Scopri la magia di Encanto e lasciati incantare dalla famiglia Madrigal!

 La vera rivoluzione di CS è data da due fattori principali: la gestione economica e l’assenza di respawn.

 Counter-Strike non è mai stato un hobby per me ma una passione profonda che mi ha tenuto in vita, come e non meno importante della musica.

La recensione offre uno sguardo approfondito su Counter-Strike 2, riflettendo sulla sua evoluzione e sul ruolo rivoluzionario nell'ambito degli sparatutto competitivi. L'autore racconta le meccaniche chiave, i ruoli dei giocatori e le tattiche diverse per continente, con un approccio molto personale e passionale. Viene evidenziata anche la dimensione culturale e sociale del gioco, sottolineando come Counter-Strike sia più di un semplice passatempo, una vera e propria legacy e fonte di crescita per intere generazioni. Scopri perché Counter-Strike 2 è una leggenda e immergiti nella sua esperienza unica!