Lui non suonava mai le stesse cose due volte, diceva di percepire le note una frazione di secondo prima di suonarle, quasi per magia.

 Non suonava molte note, suonava le note giuste!

Questa recensione mette in luce la vita breve ma intensa di Tommy Bolin, chitarrista talentuoso e innovativo che partecipò ai Deep Purple negli anni '70. Viene narrata la sua carriera con varie band, il suo stile unico e l'influenza musicale. La recensione si conclude con la tragedia legata alla sua morte prematura a 25 anni, sottolineando la sua eredità come leggenda del rock. Scopri la storia e la musica di Tommy Bolin, un talento mai dimenticato del rock!

 oggi parlo d questo album meraviglioso chiamato harem b delle bellissime erredieffe

 sono andate a sanremo lo stesso anno nel 2000 con ognuno x sé arrivando decime nella categoria giovani anche se ovviamente dovevano arrivare prime

La recensione celebra l'album 'Harem B' delle Erredieffe, pubblicato dopo il loro successo al Festival di Sanremo 2000. L'autore esprime apprezzamento per il genere RnB scelto e ritiene che la band meritasse una posizione più alta nella competizione. L'album viene definito meraviglioso e rappresenta un pezzo importante della scena musicale italiana di quegli anni. Ascolta Harem B delle Erredieffe e rivivi l'RnB italiano degli anni 2000!

 In alcuni passaggi amore, poesia, affetto e filosofia sono strettamente connessi.

 Leggere ed evitare le citazioni, o peggio, saltare alcuni passaggi sul potere temporale della Chiesa, lede gravemente le pagine.

La recensione esplora la raccolta di lettere tra Pietro Abelardo ed Eloisa, illuminando il contesto medievale dove filosofia, amor cortese e fede si intrecciano. Il testo si presenta come un prezioso documento storico e culturale, con un'edizione che offre il latino originale. Viene sottolineata l'importanza di non tralasciare i passaggi sul potere della Chiesa per una lettura completa e coinvolgente. Scopri il fascino della corrispondenza tra Abelardo ed Eloisa, un viaggio tra amore e filosofia medievale.

 Il nuovo album di Luciano Ligabue si dimostra fedele al passato senza rinunciare alla novità.

 'Questa tendenza è visibile a partire soprattutto da Mondovisione.'

Il nuovo album di Luciano Ligabue, 'Dedicato a noi', combina atmosfere rock e ballad in un racconto coeso sul concetto di 'Noi'. Considerato il migliore dopo il 2002, l'album mostra maturità artistica e testi in linea con l'età del cantante. Undici brani che valorizzano un Ligabue più riflessivo e maturo, con una produzione solida e pezzi di spicco come la title track e 'Una canzone senza tempo'. La recensione assegna 3 stelle, segnando un ritorno di qualità rispetto ai lavori degli ultimi anni. Ascolta 'Dedicato a noi' e scopri il nuovo volto di Ligabue.

 "Eroi dei miei anni alle superiori con Mai dire Gol, Mai dire Maik, Mai dire Grande Fratello."

 "Walter Veltroni li definisce ‘artisti’ e ‘personaggi del secolo’, anche se loro preferiscono restare ‘uno di noi’."

Mai dire noi è un libro-intervista che racconta la storia della Gialappa's Band, trio iconico della comicità italiana. Attraverso ricordi, aneddoti e conversazioni con comici e autori, il libro rivive l'impatto unico dei loro programmi come Mai dire Gol. La narrazione coinvolgente trasporta il lettore negli anni d'oro della loro carriera, celebrandone l'originalità e l'ironia. Un viaggio nostalgico e divertente nel mondo della satira televisiva italiana. Scopri la Gialappa's Band e rivivi il meglio della comicità con Mai dire noi!

 Libertà da discarica. Della Genesi della radice millenaria.

 Album magico e mesmerico, con grandissima fragranza di Miranda.

La recensione descrive Chains dei Junkyard Liberty come un album ricco di riferimenti mitologici e spirituali, con un sound mescolato tra psichedelia, influenze West Coast e atmosfere eteree. Emblematica la presenza della vocalist Manon Blanchard e l'eredità artistica di David Fitzgerald. L'opera viene apprezzata per la sua profondità simbolica e qualità sonora, definita magica e mesmerica. Ascolta Chains dei Junkyard Liberty e immergiti in un viaggio musicale senza tempo.

 Caroline Polachek ha intrapreso la seconda con “Desire, I Want to Turn Into You”, disco che ha fatto gridare al capolavoro praticamente chiunque.

 Il punto di forza del disco è proprio questo: Polachek prende un po’ tutto quello che le piace e lo innesta con una visione d’insieme talmente solida che anche le intuizioni più fuori luogo acquisiscono un loro preciso senso di essere.

Desire, I Want to Turn Into You segna la definitiva affermazione di Caroline Polachek nel panorama del pop alternativo. L'album si distingue per l'eclettismo musicale, la vocalità unica e collaborazioni di spessore come quelle con Dido e Grimes. La critica elogia la precisione negli arrangiamenti e la capacità di fondere generi diversi con grande naturalezza. Un disco solido, quasi perfetto, che conferma la sua posizione come artista innovativa e di grande talento. Scopri l'album che sta rivoluzionando il pop alternativo: ascolta Caroline Polachek ora!

 Il personaggio storico Pinochet non ha caratteristiche metafisiche o fantastiche come un vampiro.

 Il film è una favola gotica e dark immersa in un cupo bianco e nero che genera angoscia.

El Conde di Pablo Larraín presenta una trama originale che trasfigura Pinochet in un vampiro immortale, ma la narrazione spesso si complica e disperde. Nonostante alcune scelte estetiche e la recitazione di Jamie Vadell, la sceneggiatura appare affollata e poco convincente. Il film invita a riflettere sulla natura del male e sulle ingiustizie storiche, anche se manca di coerenza narrativa. Scopri la nostra analisi completa di El Conde e approfondisci una nuova visione su Pinochet.

 "La solidità della band di Ollie Judge raggiunta in soli due album è assolutamente impressionante."

 "Concerto assolutamente fantastico da 5 stelle."

La recensione celebra la straordinaria performance live degli Squid a La Santeria di Milano, sottolineando la loro crescita artistica e la qualità poliedrica della loro musica. Il mix di post punk, jazz e elettronica crea un concerto coinvolgente e ricco di sorprese. La band mostra grande padronanza tecnica e una sinergia impressionante. Il pubblico apprezza, dimostrando interesse sia per i dischi che per la loro proposta dal vivo. Scopri la rivoluzione sonora degli Squid e vivi l’esperienza live!

 Nile Rodgers, il 6° componente del gruppo come tanto ama definirsi, inizia a suonare sin dai primi secondi la chitarra in maniera funky/pop come pochi sanno fare.

 Si sentono distintamente chitarra, basso, batteria, voce e synt in un pezzo dance e non è cosa da poco.

Black Moonlight, il nuovo singolo dei Duran Duran, esce come secondo inedito in vista del futuro album di cover. La traccia si distingue per un ritorno al funk anni '70 grazie all'apporto di Nile Rodgers e una produzione che mette in risalto ogni strumento. Pur percepito come un progetto forse un po' frettoloso, il brano risulta orecchiabile, ballabile e ben articolato, con un ritmo coinvolgente e un vocale in falsetto che ricorda i fratelli Gibb. Ascolta Black Moonlight e riscopri il funk vintage dei Duran Duran!

 "Tension ha tutte le carte in regola per essere il disco dell anno 2023."

 "La piccola Kylie… è tornata con un signor cd che la riporta in vetta alle classifiche di tutto il mondo."

L’album Tension segna il ritorno in grande stile di Kylie Minogue dopo Disco del 2020. Con singoli dance potenti e la collaborazione con Madonna, l’album si presenta come una delle migliori uscite del 2023. Kylie rilancia anche l’attività live con tour europeo, australiano e date a Las Vegas. Tension conferma la sua capacità di dominare le classifiche e conquistare i fan. Ascolta ora Tension e vivi il ritorno trionfale di Kylie Minogue!

 La vera imperatrice è lei, altro che Terim.

 Akko, diretta e sicura, sfoggia un anticonformismo e indipendenza naturale che non può altro che conquistarci.

La recensione esalta Akiko Wada come un'imperatrice del Free Soul giapponese, evidenziando la sua voce unica e la sua carriera anticonformista e indipendente. La compilation celebrata raccoglie successi di vari decenni, mostrando un mix di pop, rock e soul che affascina anche senza comprendere la lingua. Il contesto culturale e biografico aggiunge profondità al suo valore artistico. Ascolta ora Akiko Wada e scopri la regina del Free Soul giapponese!

 La verità si fa vedere a pezzi, come una spogliarellista poco esperta, un po’ goffa.

 Sappiamo che tutta la verità è sulla bocca di tutti.

Dura Madre di Marcello Fois racconta un giallo ambientato in una Nuoro controversa, dove sotto la calma superficiale si cela un mondo di criminalità e segreti. Il commissario Sanuti, straniero in terra ostile, indaga su un omicidio che svela profonde fratture sociali. Tra vendetta e silenzi, il romanzo offre una dura analisi della realtà contemporanea con uno stile evocativo e coinvolgente. Scopri il lato oscuro di Nuoro con il noir avvincente di Marcello Fois!

 È un viaggio elettronico-spirituale innovativo e sperimentale.

 Semplicemente, il miglior album di Madonna.

Ray of Light rappresenta una svolta nella carriera di Madonna, un album che unisce elettronica e spiritualità in modo innovativo. Nato tra introspezione personale e collaborazioni artistiche intense, l'album vanta successi internazionali e tracce memorabili. La recensione celebra la maturità artistica e la profondità emotiva del disco, definito il miglior lavoro della cantante. Ascolta Ray of Light e scopri il lato più profondo di Madonna.

 Solo in quel momento si colgono nella loro “Cessenza” e si fanno propri.

 In definitiva siamo a mio parere di fronte a un discone che reputo allo stesso livello del citato ed eccezionale esordio.

La recensione celebra Il Domenicano Bianco, ultimo disco della trilogia Il Segno del Comando, come un'opera dark-prog di alto livello ispirata al romanzo esoterico di Meyrink. Si evidenziano le atmosfere profonde e i riferimenti simbolici legati al taoismo, confermando il disco come un prodotto artistico maturo e coinvolgente. La produzione dettagliata e le sonorità richiamano le migliori opere prog italiane degli anni '70. Scopri il viaggio esoterico e prog de Il Domenicano Bianco, ascolta ora il disco!

 Glenn Branca, in ritardo di 10 anni pubblica un EP avanti di 25.

 La vera bomba è il secondo brano, Dissonance... è un caos controllato, a tratti lisergico.

La recensione di Lesson No.1 di Glenn Branca si distingue per un tono irriverente e personale, lontano dai soliti discorsi da esperti. L'EP viene descritto come un lavoro avanti sui tempi di pubblicazione, con episodi di musica circolare e dissonante. La traccia finale è definita come caos controllato, ma in generale il disco risulta impegnativo e poco accessibile. Il recensore si mostra stanco ma apprezza la dimensione lisergica e sperimentale del secondo brano. Scopri l'universo sperimentale di Glenn Branca con questa recensione unica!

 "Così come l'attacco, divertentissimo, a Netflix che non vuole produrre il film di Moretti perché mancante del 'what a fuck'."

 "La lunga sequenza in cui Moretti tenta di far capire ad un giovane regista che ciò che sta girando… non è cinema e che dovrebbe prendere esempio da Kieslowski è da applausi a scena aperta."

Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti è un film che, seppur non tra i suoi migliori, restituisce un Moretti rinfrancato. La pellicola affronta un complesso dialogo tra passato e presente, con riflessioni sull'Italia e sul cinema oggi. Alcune sequenze sono magistrali e divertenti, in particolare quelle che ironizzano sul cinema contemporaneo e Netflix. Attori in ottima forma e un finale nostalgico e coerente chiudono un'opera che si interroga sull'essenza stessa del cinema. Scopri il nuovo Moretti tra cinema, politica e riflessioni profonde!

 Oramai il ricordo di Victor Jara si perde nella leggenda delle sue canzoni, poesie in musica che vengono sentite in tutto il mondo e riconosciute come simboli di libertà e lotta per i più deboli.

 Con questo libro, Joan ci riporta all’uomo. Il mito farà pure il suo corso, ma l’uomo è altro ed entrare nella sua vera dimensione fa un certo effetto.

La recensione presenta il libro di Joan Jara che racconta la vita e l'impegno di Victor Jara, artista poliedrico e simbolo di libertà. Tra musica, teatro e lotta politica, emerge un ritratto umano oltre il mito. Il testo trasmette emozione e rispetto per la storia personale e collettiva inserita nel contesto politico cileno. Un'opera preziosa e ben scritta, anche se difficile da reperire. Scopri la vera storia di Victor Jara leggendo questo libro unico.

 Con questo disco Dj Fonzie Ciaco c'è l'ha fatta!! È riuscito a scalare le classifiche fino in cima ed è riuscito ad imporre uno stile a tutto lo Star System della musica dance Italiana.

 Siamo pronti per l’estate, tempo di mare, sole e di nuovi amori, e li viviamo e riscopriamo con “Wuthering Heights”, la colonna sonora della nostra estate!

Dj Fonzie Ciaco rinnova l’estate 2014 con una cover EDM di Wuthering Heights, riuscendo a conquistare le classifiche italiane. La voce di Annalisa Madonna dà nuova vita al classico di Kate Bush. Oltre al singolo, il deejay fonda Cyako Traxx Records e lancia diverse sub-labels, collaborando con artisti e producendo oltre 2000 lavori. Un progetto frizzante e convincente che segna uno stile influente per la musica dance italiana. Scopri l’energica cover EDM di Wuthering Heights e immergiti nell’estate di Dj Fonzie Ciaco!

 "The King è un disco pregno di forza e vulnerabilità, che poi vanno di pari passo."

 "La litania ricorda i vecchi bluesmen con il loro gospel, qui adottato come riuscito linguaggio che narra le violenze dell'antico testamento."

The King rappresenta un punto di svolta nella carriera di Anjimile, con un suono scarno ma intenso che unisce blues tradizionale e gospel a tematiche sociali attuali. Il disco esplora la lotta contro la transfobia e la dipendenza, raccontando fragilità e forza con un approccio autentico e personale. La produzione cura ogni dettaglio, creando un lavoro che commuove e coinvolge profondamente. Ascolta 'The King' di Anjimile e lasciati emozionare dalla sua forza autentica.