Roxenne ci trasporta in un viaggio cosmico.

 La sua voce dolce e armoniosa si muove con agilità sopra tappeti onirici, portando l'ascoltatore in profondità nella sua psiche.

L'EP d'esordio di Roxenne, 'Pyroxene', è un viaggio musicale che unisce atmosfere psichedeliche e testi introspettivi. La polistrumentista parmigiana Rebecca Magri mescola influenze dal rock alternativo e voci delicate, creando un sound unico e avvolgente. I singoli si distinguono per un'ispirazione fantascientifica e profondità emotiva, rendendo l'ascolto coinvolgente e riflessivo. Ascolta ora 'Pyroxene' e immergiti nell'universo sonoro di Roxenne!

 “La paura, trattenuta troppo a lungo, spesso prorompeva in scariche incontenibili di diarrea.”

 “I vivi non sono morti, i morti non sono vivi e i fiori sono come le persone, sono vivi.”

La recensione analizza 'La Casa delle Bambole' di Ka-Tzetnik 135633, un'opera che racconta con vivido lirismo la vita e lo sterminio nei lager nazisti. Attraverso la tragedia di Daniella e altri personaggi, emerge il dolore, l'angoscia e l'annientamento dell’identità causati dalla Shoah. Pur non essendo un capolavoro letterario, il libro si rivela una testimonianza potente e inquietante sull'orrore umano. La scrittura emotiva mette in luce la brutalità della prigionia, della divisione del lavoro e delle atrocità medico-scientifiche nei campi. Scopri l’intensa testimonianza di Ka-Tzetnik per non dimenticare l’orrore della Shoah.

 Gli 883? Un mastodontico super classico della mia infanzia.

 Paola Iezzi è super sexy e ruba la scena a tutti, compresa sua sorella Chiara.

La recensione si focalizza sugli 883, con particolare attenzione all'album 'La Donna Il Sogno & Il Grande Incubo'. L'autore esprime una connessione nostalgica ma personale distacco dal gruppo. Si sottolinea la presenza delle sorelle Iezzi e alcuni brani specifici, con riferimento al videoclip di 'O me o (Quei deficienti lì)' e al remix del brano principale. Ascolta l'album e scopri l'atmosfera unica degli 883!

 Gli 883? Un mastodontico super classico della mia infanzia.

 Paola Iezzi è super sexy e ruba la scena a tutti nel videoclip di 'O me o (Quei deficienti lì)'.

La recensione riflette un punto di vista personale sull'album 'La Donna Il Sogno & Il Grande Incubo' degli 883. L'autore non è mai stato un fan della band ma riconosce alcuni elementi interessanti come il videoclip di 'O me o' e la presenza delle sorelle Iezzi in formazione. Rimane comunque una valutazione complessivamente equilibrata con un voto di 3 su 5. Scopri l'album e forma la tua opinione su questo classico 883!

 Da solo questo racconto vale l’acquisto del libro.

 La filosofia nichilista di Ligotti si manifesta quando il protagonista giunge finalmente alla comprensione del significato del "contesto tutto nuovo" cercato.

La recensione analizza l'ultimo libro di Thomas Ligotti, "Il nesso spettrale", evidenziando la fusione di horror esistenziale e filosofia nichilista. I due racconti esplorano temi di isolamento, paura e senso di vuoto con uno stile oscuro ma a tratti ironico. Il secondo racconto, "La gente piccola", è definito un capolavoro e motivo da solo per acquistare il libro. Scopri il lato oscuro della filosofia con Il nesso spettrale di Ligotti!

 Un Art Pepper davvero in stato di grazia.

 Due pezzi d’antologia che non temono confronti con i più celebrati solo-performers del jazz contemporaneo.

Artworks è un album del 1979 di Art Pepper che testimonia il suo talento nel jazz moderno, con brani standard e composizioni originali. Il trio eccellente e le performance soliste al sax evidenziano un musicista in stato di grazia. Nonostante alcune tracce bonus poco essenziali nella versione CD, il disco rimane un ascolto consigliato per appassionati e nuovi ascoltatori. L'autore consiglia anche altri album chiave di Pepper per approfondire la sua musica. Scopri il raffinato jazz di Art Pepper con Artworks, ascoltalo ora in streaming!

 Marilyn sei morta che non eri ancora nata.

 Blonde è una lenta discesa in un incubo senza ritorno, fatto di disperazione, sopruso, allucinazioni.

Blonde di Andrew Dominik è un film coraggioso e sperimentale che esplora la tragica vita di Marilyn Monroe, non solo come icona ma come donna tormentata. La pellicola alterna stili visivi per rappresentare la sofferenza e il dolore dietro la celebrità. L'interpretazione intensa di Ana De Armas eleva il film, rendendolo memorabile seppur disturbante e non adatto a tutti. La narrazione mette in luce anche aspetti oscuri di Hollywood e smitizza figure storiche come Kennedy. Un'opera che tocca profondamente, pur con un ritmo lento e a tratti estremo. Scopri l'intensa e controversa interpretazione di Marilyn in Blonde, un film che lascia il segno.

 La vera grandezza di Lovecraft risiede nella sua capacità di creare un'arte cosmica, non soprannaturale, che supera le barriere del tempo e dello spazio.

 Pensare a un Lovecraft associato a sette segrete e altre pratiche fuorvianti è decisamente controproducente.

Sebastiano Fusco si conferma un'autorità nel panorama lovecraftiano con un volume ben strutturato che ripercorre la vita e l'opera di H.P. Lovecraft. Il libro approfondisce il contesto umano, artistico e filosofico dello scrittore, mettendo in guardia da derive occulte e valorizzando la sua arte cosmica. Arricchito da fotografie e documenti rari, il testo è consigliato agli appassionati e a chi desidera conoscere a fondo il mito di Lovecraft. Scopri il mito di Lovecraft con questo volume imperdibile, acquistalo ora!

 Sono solo un Jack Sparrow sul Ticino.

 Il passato è un accaduto. Un participio passato. Qualcosa a cui tu guardi e che non puoi e non devi rinnegare, ma che non può in alcun modo condizionarti.

L'autobiografia di Mauro Repetto, ex membro degli 883, racconta la sua vita di sogni, crisi, scelte difficili e rinascita personale. Tra musica, amicizie e sfide, emerge un racconto sincero e appassionante. Repetto si descrive come un visionario, sempre alla ricerca di nuovi orizzonti e di sé stesso, senza mai smettere di sognare. Leggi l'autobiografia di Mauro Repetto e lasciati ispirare dalla sua storia incredibile!

 Il drumming preciso, ipnotico di Mastellotto con le note del Chapman stick di Levin sono la potente spinta propulsiva su cui si inserisce la touch guitar di Reuter.

 Prima però, non dimenticate di chiudere la porta dopo aver detto ai vostri familiari che non volete essere disturbati, neanche se casca il mondo.

Prog Noir degli Stick Men è un album del 2016 che segna una nuova maturazione del trio con l'introduzione del cantato di Tony Levin. Il disco presenta un sound cupo e potente, caratterizzato da groove sofisticati e arrangiamenti attentamente curati. L'opera, influenzata dal progressive rock e con un'atmosfera noir, richiede un ascolto attento e indisturbato per coglierne tutte le sfumature. La recensione invita a concedersi un’esperienza immersiva e intensa. Scopri Prog Noir degli Stick Men e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 L'apparente immobilità del tutto crea un vortice psichico che ci costringe a partecipare ai movimenti impercettibili dell'eternità.

 Il regista ricopre l'apparenza di misericordia divina e la trasforma in attiva compassione, senza pietà o speranza di facciata.

La recensione analizza l'ultimo film di Tsai Ming-liang evidenziandone la profonda esplorazione del disagio esistenziale e della percezione del tempo. L'immobilità apparente crea un vortice interiore fatto di attese e silenzi, dove la presenza di Jean-Pierre Léaud diventa simbolo di un miracolo quotidiano. La pellicola sospende le convenzioni per immergere lo spettatore in un'esperienza di compassione e purezza senza illusioni o pietà. Un viaggio cinematografico denso, meditativo e spirituale. Scopri il cinema profondo e meditativo di Tsai Ming-liang con questa pellicola unica.

 "il principio che unifica il molteplice non è nato e non muore mai"

 "L’impermanenza, per me la migliore dell’album e quella che mi ha colpito di più già al primo ascolto"

Laudes di Juri Camisasca, pubblicato nel 2019, rappresenta un viaggio musicale tra canti liturgici tradizionali e brani inediti dal forte valore meditativo. L'album si distingue per l'intima interpretazione e l'armonioso equilibrio tra musica e testi poetici, evidenziando la maturità artistica dell'autore. La qualità della produzione e la scelta dei pezzi rendono l'ascolto un'esperienza profonda e spirituale. Il disco si chiude con 'L'impermanenza', il brano più toccante e significativo della raccolta. Scopri l'intimità e la spiritualità di Laudes di Juri Camisasca, ascolta ora l'album.

 Appena ho messo il disco nello stereo e ho schiacciato Play... BAM!... mi sono trovato di fronte a un vero e proprio capolavoro.

 Misery Business è, forse, il capolavoro sommo dei Paramore, con un videoclip davvero splendido.

La recensione racconta la riscoperta di Riot!, album simbolo dei Paramore, definito un vero capolavoro pop punk. Attraverso l'energia delle tracce come Misery Business e Crushcrushcrush, l'autore esprime apprezzamento e emozione. L'album è valorizzato per la versatilità della band e per la forza vocale di Hayley Williams, con un collegamento personale che rende la recensione intensa e coinvolgente. Ascolta Riot! ora e lasciati travolgere dall'energia unica dei Paramore.

 Ilmiglioredeimondi, diretto insieme a Danilo Carlani e Alessio Dogana, è un esplicito omaggio a Ritornoalfuturo.

 La pellicola vuole aprire un dibattito: davvero il mondo del 1999 era migliore di quello attuale?

Il migliore dei mondi è il quinto film di Maccio Capatonda, che mescola ironia e riferimenti culturali per esplorare un 2023 parallelo con tecnologia anni '90. Oltre all'omaggio a Ritorno al futuro, il film invita a riflettere sul progresso e sulla nostalgia. Una pellicola divertente e intelligente che conferma il talento di Capatonda dopo quasi 20 anni di carriera. Guarda Il migliore dei mondi e scopri la satira geniale di Maccio Capatonda!

 "Cogli l'essenza è davvero bella, e invita a cogliere questa e non l'apparenza."

 "Inseguiamo le nostre illusioni, rose e spine di una realtà che ci sfugge di mano... raggi di verità."

Dopo 17 anni di pausa, Juri Camisasca torna con Spirituality, un album realizzato insieme a Rosario Di Bella che esplora temi di spiritualità cattolica e universale tramite 14 tracce intense. Tra brani cantati in varie lingue e atmosfere meditativo-sacre, il disco propone una profonda riflessione interreligiosa con influenze evidenti di Franco Battiato. La musica è intima e poetica, con momenti strumentali che sottolineano la profondità dei contenuti. Ascolta Spirituality e lasciati guidare in un viaggio dentro te stesso.

 «La fiaba aliena dei 'denti e unghie' si srotola sul selciato lastronato di romane vie Francigene plasmando le orme di Karel IV con musiche che non omettono bizzarrie regali.»

 «Il ritmo ammaliante fa smuovere zone normalmente ferme sorprendendo nel constatare una biomeccanica non preventivata.»

L'album Dítkám di Zuby nehty si presenta come una fiaba sonora complessa e suggestiva, con atmosfere che mescolano mitologia, esoterismo e musica d’effetto. Il ritmo sorprende con un movimento arcaico e alieno, capace di evocare sensazioni profonde e visioni interiori. La recensione sottolinea una dimensione sensoriale e temporale sospesa, invitando l’ascoltatore a un’immersione meditativa e inquietante. Ascolta Dítkám e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e misterioso.

 Commozione e sgomento sulla frase "gli ebrei non sono uomini".

 "Nuvolebianche è da brividi, specialmente quanto si canta 'sono nel mondo ma non sono del mondo'".

Il Carmelo di Echt è il primo album cantautorale di Juri Camisasca, un concept album ricco di spiritualità e riflessioni sulla condizione umana. Con arrangiamenti pop e rock, affronta temi profondi come la storia di Edith Stein e la meditazione buddista. Il lavoro, pur non premiato all'epoca, è stato riconosciuto come un capolavoro emotivo e spirituale, confermando la genialità dell'artista. Ascolta Il Carmelo di Echt e scopri la profondità di Juri Camisasca.

 Valley of Rain è un crogiolo brillante e spigoloso di post punk, garage rock, country e blues.

 Questo album resta - per entusiasmo, urgenza e freschezza compositiva - l’insuperato capolavoro dei Giant Sand.

Valley of Rain è il debutto diretto e abrasivo dei Giant Sand, tra garage rock, post punk e country desertico. Howe Gelb crea un'atmosfera unica, tra paesaggi aridi e liriche intense. L'album brilla per freschezza ed energia, rappresentando un capolavoro insuperato nella discografia della band. Le tracce spaziano dal punk blues alle ballate folk, con influenze che ricordano Neil Young e Lou Reed. Ascolta Valley of Rain e scopri il suono unico dei Giant Sand!

 Il risultato è commovente e avvolgente.

 Per Camisasca questo album non rappresentò soltanto il ritorno alla discografia attiva, ma anche la messa in musica del proprio stile di vita.

Te Deum segna il ritorno discografico di Juri Camisasca dopo 14 anni di vita monastica. L'album propone testi latini antichi su musiche originali, riflettendo la profonda spiritualità dell'autore. Un lavoro avvolgente e commovente, che mette in musica la trasformazione personale di Camisasca. Pubblicato da EMI, anticipa un successivo album più cantautorale. Ascolta Te Deum per un viaggio spirituale unico nella musica sacra contemporanea.

 Con questa performance si getta un plaid sopra lo specchio nero e lo si cortocircuita nel suo stesso non riflesso.

 La tentazione di cacciare più persone possibili è sempre lì, ma persegue un corrosivo obiettivo celeste.

L'album di John Trubee & the Ugly Janitors of America mescola jazz rock, funky e sperimentazione con un tono caustico e ironico. Tra suoni dissonanti e testi provocatori, il disco critica la superficialità e l'inconsapevolezza della società contemporanea. Una performance audace che invita alla riflessione attraverso sofisticate stratificazioni sonore e umorismo corrosivo. Ascolta ora questo album unico e lasciati sorprendere dalla sua ironica provocazione!