Se Elvis ha lasciato in eredità al rock l’icona sexy, Berry è stato il modello per un nuovo genere musicale.

 Dovrebbe essere sufficiente un “accattatevillo”, non solo se siete appassionati di Rock & Roll.

La recensione celebra l'album "Chuck .. Berry Is On Top!" come una pietra miliare del rock'n'roll, sottolineandone l'importanza storica e musicale. L'autore evidenzia brani iconici come "Johnny B. Goode" e "Little Queenie" e descrive il lascito culturale di Berry con un tono personale e vivace. L'album viene definito imprescindibile per appassionati e neofiti del genere, corredato da un racconto ironico e coinvolgente sulle sue caratteristiche e influenze. Pur evocando la mitologia del rocker, l'autore invita tutti ad apprezzarne la musica. Ascolta l'album e scopri la geniale eredità di Chuck Berry oggi stesso!

 Einar Solberg fa tesoro di tutta l’esperienza ed il senso di ricerca e sperimentazione attuato con la propria band e lo mette tutto in campo in questo “16”.

 Il risultato è in ogni caso stupefacente, ci si poteva aspettare l’ennesimo disco solista senza troppe pretese e invece è uno degli album top dell’anno.

Il debutto solista di Einar Solberg, frontman dei Leprous, si presenta come un raffinato album art-pop che unisce archi delicati, elettronica insolita e collaborazioni sorprendenti. Sebbene la copertina risulti deludente, la musica dimostra maturità e sperimentazione, mantenendo le radici progressive della band madre. Il lavoro è apprezzato per la sua originalità e la combinazione di emozione e tecnica, con uno stile vocale coinvolgente. '16' si conferma uno degli album più interessanti dell'anno. Scopri l'album 16 di Einar Solberg e lasciati sorprendere dalla sua arte unica.

 Il racconto lungo che sto per recensire, purtroppo, è un enorme e mastodontico NO.

 Stabellini tratta l’eutanasia con delicatezza, ma sembra gettare bricioline di pane, senza una posizione forte e coinvolgente.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo su Inganni del cuore di Enrico Stabellini. Il racconto lungo affronta il tema dell'eutanasia da un punto di vista laico ma risulta pesante e poco coinvolgente. L'autore del testo lascia tracce della propria opinione attraverso i personaggi, senza però offrire una narrazione pienamente convincente. Scopri la nostra dettagliata analisi di Inganni del cuore prima di leggerlo!

 Un messaggio in una bottiglia affidato alle onde del mare.

 Dallo Yoga alla Rosacroce. Autobiografia di Massimo Scaligero... Ripercorre la sua vita ripercorrendo la via e fornisce direttive utili a eventuali lettori di messaggi in bottiglia.

La recensione esprime una riflessione metaforica sul testo di Massimo Scaligero, paragonandolo a un messaggio in bottiglia che potrebbe essere colto e compreso da pochi nel tempo. L'autobiografia percorre la vita e il percorso spirituale dell'autore, offrendo spunti utili per chi si avvicina agli insegnamenti esoterici. Viene inoltre confrontato con l'opera di Julius Evola, sottolineando differenze significative. Scopri il viaggio spirituale di Massimo Scaligero, un messaggio per chi cerca la vera conoscenza.

 L’ambientazione è il punto di forza, a fronte di una trama dai percorsi già tipici nella cinematografia di Ozpetek.

 Il cinema era anche luogo per condividere una significativa esperienza culturale.

Il film Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek, disponibile su Netflix, riprende temi ricorrenti del regista, con una forte ambientazione nostalgica nelle sale cinematografiche anni ’70. La storia d’amore tra i protagonisti è intensa ma non coinvolgente quanto in altre opere. La pellicola riesce però a trasmettere efficacemente l’importanza del cinema come luogo sociale e culturale ormai quasi perduto. La recensione evidenzia pregi e limiti del film, soffermandosi anche su un ricordo personale legato a quell’epoca. Scopri l’atmosfera di Nuovo Olimpo e riscopri il fascino del cinema anni ’70!

 C'era un posto (la Sicilia) ed un tempo (breve) in cui la comprensione tra le varie etnie e le diverse fedi regnava sovrana.

 Chi, ancora oggi, parla di guerra per motivi religiosi non si accorge che è il primo a subire la deviazione del bisogno umano di spiritualità in "oppio dei popoli".

Il Velo di Agata di Chiara Aurora Giunta è un romanzo storico ambientato nella Sicilia normanna, che intreccia fede, intrighi e amore impossibile tra personaggi di diverse culture. L'opera riflette sul valore della convivenza pacifica tra popoli e religioni in tempi travagliati. La narrazione coinvolgente ricorda l'attualità dei conflitti legati alla diversità religiosa. Scopri il fascino della Sicilia medievale con Il Velo di Agata, un romanzo di passioni e misteri!

 Il capolavoro sommo della letteratura indipendente.

 Una lettura che non dovrebbe mai mancare nella libreria di ogni appassionato.

L'ultima estate di Enrico Stabellini è definito un capolavoro della letteratura indipendente. Il racconto lungo narra in modo equilibrato e delicato la crescita di cinque adolescenti che si confrontano con la realtà. Considerato una lettura importante per chi cerca storie profonde e coinvolgenti. Dopo questo libro, l'autore ha proseguito con opere meno riuscite ma sempre dense di temi emotivi. Leggi L'ultima estate e scopri un capolavoro dell'adolescenza italiana!

 Questa lunga introduzione serve quindi a spiegare il contesto di un genere battuto talmente tante volte, che pertanto trovare qualcosa di interessante in questo nuovo lavoro del regista di Seven e Zodiac è veramente un’impresa ardua.

 The Killer è fondamentalmente un film nichilista, consapevole che la morte è comunque la conclusione di qualunque storia umana, in attesa del buio e del vuoto o, per chi ci crede, di un’altra dimensione successiva a quella terrena.

The Killer di David Fincher si inserisce nel consolidato filone dei film sul sicario solitario, offrendo una perizia stilistica elevata e una performance di Fassbender di alto livello. Tuttavia, la pellicola manca di profondità narrativa e originalità, limitandosi a un esercizio di stile più che a un'opera con un messaggio significativo. Interessanti i riferimenti ai grandi classici e alle evoluzioni del genere, ma poco emergono sul piano delle idee. Scopri com’è The Killer di Fincher nel panorama dei film sul sicario.

 Addirittura, per rompere ogni indugio, si voleva intitolare l'album, di sei tracce, Tienamen1989.

 A metà brano regna la quiete, momento che rende Pio simile al Battiato di MessaArcaica.

Il sesto album di Giusto Pio, Attraverso i Cieli, è un'opera intensa ispirata ai tragici eventi di Tienamen 1989. Con solo sei tracce, combina momenti di drammaticità e quiete riflessiva, richiamando atmosfere simili a quelle di Franco Battiato. L'album si distingue per la sua scrittura raffinata e il forte impegno sociale e artistico. Elementi poetici e riferimenti artistici arricchiscono l'ascolto, rendendo il disco un viaggio coraggioso e delicato. Scopri l'intensità di Giusto Pio ascoltando Attraverso i Cieli, un album che emoziona e fa riflettere.

 "L'universo è. Non accade. Non si sviluppa nel tempo."

 "L'amore non può essere convenienza ma è la realtà che tiene unito l'universo tutto."

Interstellar, diretto da Christopher Nolan, è un film che unisce una trama complessa di fisica quantistica e relatività con temi profondi come l'amore e il destino. La narrazione non lineare e i momenti di connessione tra passato, presente e futuro catturano lo spettatore, invitandolo a una riflessione filosofica sull'universo e la coscienza. Il film si distingue per la sua grandiosa fotografia e interpretazioni coinvolgenti. Scopri il significato profondo di Interstellar nel viaggio tra tempo e amore.

 Neil è un uomo parco di parole, pronuncia sempre quelle indispensabili e a volte solo se costretto.

 Ryan Gosling riflette benissimo tutti gli atteggiamenti umani e psicologici che deve aver provato Neil Armstrong.

La recensione celebra First Man, biopic emozionale e sobrio su Neil Armstrong diretto da Damien Chazelle. Ryan Gosling interpreta con intensità l'astronauta che affronta la perdita personale e le sfide della missione Apollo 11. Il film scorre fluido anche con pochi dialoghi, enfatizzando il coraggio e la determinazione del protagonista. Viene inoltre sottolineata la scelta estetica e narrativa del regista, controversa ma significativa. Scopri la storia vera di Neil Armstrong con First Man, un film da non perdere!

 Che il dio dell’indie rock ci preservi Jeff Tweedy & Co. ancora a lungo.

 In 'Cousin' il gruppo ha ceduto parte del controllo sul processo di registrazione alla sperimentatrice pop Cate Le Bon, creando una collaborazione che porta bene a tutte le parti coinvolte.

‘Cousin’ è il 13° album dei Wilco, simbolo dell’indie rock americano. La collaborazione con la producer Cate Le Bon aggiunge un tocco di sperimentazione senza intaccare l’identità della band. Tra messaggi politici e sonorità che ricordano i capolavori del passato, l’album conferma la qualità e la solidità dei Wilco dopo trent’anni di carriera. Ascolta 'Cousin' e immergiti nell’evoluzione indie dei Wilco!

 La chiave di volta è l’identità: riconosci il basso di King e la batteria di Gould da un accenno, da un accordo, da un battere e levare.

 Album by album, track by track, storia dopo storia. Abbandoni, riunioni, vite che migrano, ma solo e sempre un comune denominatore: la musica nella sua forma più pura.

La recensione approfondisce il libro di Matt Phillips dedicato ai Level 42, raccontando album, canzoni e la storia della band. Viene esaltata la maestria dei membri, soprattutto Mark King e Phil Gould, e l'evoluzione del loro sound unico. Il testo valorizza la loro carriera tra momenti di successo e difficoltà personali. Il libro è un'analisi minuziosa e coinvolgente per chi ama la musica e la storia di questa band leggendaria. Scopri tutto sui Level 42 con questa guida imperdibile, leggi subito la recensione!

 È nudo, forse impaurito, certamente disarmato.

 Ho un buco del culo nel cuore e l’ho sfondato di dischi e rumore di vino, di passi, di errori e qualche volta di te.

Sabotaggi di Carlame è un album intimo e sincero che fonde punk hardcore e rap-core per raccontare alienazione, isolamento e disforia di genere. Con un sound crudo ma variato, Carlame si reinventa solista, offrendo una riflessione profonda sulla realtà contemporanea. Il lavoro, artigianale e urgente, esprime una piena consapevolezza artistica maturata nel tempo. Ascolta Sabotaggi e immergiti nell’universo sincero e tagliente di Carlame.

 La Disco music ha una nuova regina, e non sembra intenzionata ad andarsene tanto presto: pronti a farsi trascinare in pista?

 Jessie Ware non ha perso un briciolo dell’entusiasmo ritrovato e prosegue la sua personale scoperta della Disco music portando indietro le lancette al decennio d’oro degli anni ’70.

Jessie Ware conferma la sua nuova identità artistica con "That! Feels Good!", un album che omaggia la disco music anni '70 con eleganza e passione. Pur non raggiungendo le vette di "What's Your Pleasure?", il disco risulta ispirato e coinvolgente. Notevoli i singoli "Free Yourself" e "Begin Again", e una ballata intensa come "Hello Love". Un lavoro solido che consolida la sua posizione come regina moderna del genere. Scopri il nuovo capolavoro disco di Jessie Ware e lasciati conquistare dal groove anni '70!

 Il vinile è composto in realtà da una sola traccia, quella che dà il titolo, che sul lato B viene "frammentata" alla maniera di M.lleLeGladiator, sfiorando e talvolta raggiungendo l’assurdità sonora.

 È un lavoro minuzioso e coraggioso, 4 stelle le merita.

Alla Corte di Nefertiti è il quinto album di Giusto Pio, prodotto da Franco Battiato. La suite di 14 minuti unisce strumenti variegati con atmosfere orientali, offrendo un'esperienza sonora ricca e coraggiosa. Il lavoro è apprezzato per la sua originalità e la sua connessione culturale. Ascolta la suite sperimentale di Giusto Pio e immergiti in atmosfere senza tempo.

 Ben venga la forza di certo folk cazzuto specie se attraversato da scariche elettriche e suoni avventurosi.

 Infine “le manette forgiate dalla mente” e “i segni della debolezza e del dolore”. Come dite, vi fischiano le orecchie? E te credo, questo è William Blake.

English Primitive II di David Lance Callahan è un album che miscela un folk ruvido con sonorità psichedeliche e influenze post punk e kraut. Il disco si distingue per l'energia ipnotica e per i testi poetici ispirati a William Blake, che donano profondità ai brani. L'opera è apprezzata per la sua capacità di essere classica e allo stesso tempo stravagante, con atmosfere che oscillano tra il mistico e il concreto. Ascolta English Primitive II e immergiti nel folk ipnotico e poetico di David Lance Callahan!

 Dal vivo i Fuzztones spaccavano e, anche se la qualità della registrazione non è eccelsa, ne abbiamo qui una testimonianza.

 L’energia che sprigionavano dal vivo era ed è ancora di una potenza dirompente.

Live At The Dive '85 cattura l'energia dei Fuzztones in una delle ultime esibizioni al leggendario Dive, consegnando un documento vivo e coinvolgente. La registrazione, anche se non perfetta, mostra la potenza della band guidata da Rudi Protrudi. Il disco include cover di band rivali che arricchiscono il valore storico del concerto. Un recupero prezioso, disponibile in edizione limitata su vinile e CD grazie ad Area Pirata. Ascolta ora Live At The Dive '85 e immergiti nel vero spirito garage-punk!

 Ad ogni nuovo ascolto le cose migliorano!

 Nessuno pretende un prepotente ritorno all'Hardcore-Noise-Alternative-Metal degli anni '90.

La recensione esplora il nuovo album 'Left' degli Helmet, evidenziando suoni ben prodotti e un equilibrio tra passato e presente. Non manca qualche critica a brani meno riusciti, ma nel complesso il disco risulta convincente. L'autore esprime curiosità per la performance live e riconosce il valore artistico di Page Hamilton, pur ammettendo che non si tratta di un ritorno rivoluzionario ma solido e apprezzabile. Ascolta 'Left' di Helmet e scopri il nuovo sound di Page Hamilton!

 Varietà di genere significa anche varietà di strumenti utilizzati, grazie alla produzione di Fabio Ilacqua.

 Guccini la rende con grande nostalgia di un’Italia che non c’è più.

Canzoni da osteria di Francesco Guccini è un album ricco di influenze culturali e strumenti diversi, che esplora temi amorosi e nostalgici. Il disco offre dodici brani di testi e melodie provenienti da Italia, Sudamerica, e altri paesi, arricchiti da interpretazioni suggestive e una produzione attenta. Nonostante qualche imperfezione vocale e la presenza di brani già editi, il lavoro si distingue per varietà e profondità emozionale, meritando quattro stelle. Scopri il nuovo viaggio musicale di Guccini e lasciati emozionare dalle sue storie.