La voce c'è ancora, e l'"End of World Tour" lo dimostra.

 Delirio finale su "Rise" con mille persone che urlavano "ANGER IS AN ENERGY!".

La recensione descrive il concerto milanese di Public Image Limited come un'esperienza intensa e vibrante, dove John Lydon mostra voce e carisma nonostante gli anni. Il nuovo album, oscuro e arrabbiato, riflette un momento personale doloroso per l'artista. La performance è energica e coinvolgente, con un finale memorabile che ha unito il pubblico. Non perdere l'occasione di vedere PIL dal vivo, vivi l'energia di John Lydon!

 Il fuoco che alimenta la loro arte è ben lontano dallo spegnersi a tutto vantaggio delle fanzine in giro per il mondo.

 Un album che scorre piacevolmente e che si ascolta con interesse, ben suonato, arrangiato con dovizia di particolari, cantato con professionalità.

Danse Macabre è un album ispirato a Halloween con cover e brani inediti dei Duran Duran, che dimostra la loro eterna vitalità e talento a oltre 60 anni. Nonostante alcune scelte discutibili come Love Voudou e la cover di Billie Eilish, il disco offre momenti di grande qualità e suggestione, grazie a eccellenti arrangiamenti e collaborazioni di rilievo. La band riesce ancora a sorprendere e a coinvolgere i fan storici e nuovi. Scopri il lato oscuro e affascinante dei Duran Duran con Danse Macabre!

 Una terra dell’abbondanza dove di abbondante vi è soprattutto una povertà diffusa.

 I temi sono più che attuali nonostante siano passati quasi vent’anni dall’uscita.

La recensione esplora 'La terra dell’abbondanza' di Wim Wenders, un film intenso e personale che racconta il ritorno negli USA di una giovane donna. Il viaggio affronta temi attuali come il terrorismo, la povertà e le contraddizioni americane, arricchito da una colonna sonora di alto livello con Leonard Cohen. Nonostante la sua uscita quasi vent’anni fa, il film resta attuale e toccante, confermando la maestria del regista. Guarda 'La terra dell’abbondanza' di Wim Wenders e scopri un racconto autentico e profondo.

 Il film ha una lunghezza eccessiva, ma è un gran peccato perché si tratta di un film imperdibile.

 Anche il vino più pregiato può essere rovinato facilmente se lo allunghi con l'acqua.

La recensione celebra il valore storico e narrativo di 'The Killers of The Flower Moon', lodando le interpretazioni di De Niro e DiCaprio. Tuttavia, evidenzia come la durata eccessiva e il ritmo monotono della prima parte ne affievoliscano l'impatto. Il film è comunque considerato un lavoro importante e da vedere, anche se una riduzione della lunghezza avrebbe migliorato l'esperienza complessiva. Scopri questo film importante e rifletti sulla storia nascosta dei nativi americani.

 È inutile che ce lo nascondiamo: questi non sono più i Jethro Tull.

 In tutto il disco, aleggia un velo di tristezza che... è il capostipite di un nuovo genere musicale, il depressive progressive folk.

RökFlöte, l’ultimo album dei Jethro Tull, segna un cambiamento evidente nel sound e nello stile vocale di Ian Anderson. Il disco si presenta come un concept folk progressivo con un’atmosfera malinconica, ispirato alla mitologia nordica, ma senza brani particolarmente distintivi. Non un capolavoro, ma un’opera meritevole di attenzione per gli appassionati. Scopri il nuovo volto dei Jethro Tull con RökFlöte, ascolta ora!

 Ha lasciato un vuoto enorme con il nome Harold Budd scritto sopra.

 Harold Budd incarna davvero la “Discreet Music” nel senso nobile del termine.

La recensione esplora 'Music for 3 Pianos' di Harold Budd, evidenziandone la magia del silenzio, la ripetitività meditativa e l'originalità dalla collaborazione con altri artisti. Un'opera che evita il narcisismo e il superfluo, ponendosi come pietra miliare del minimalismo ambientale. La musica di Budd invita a un ascolto intimo, lontano dal romanticismo pop e da esagerazioni melodiche, valorizzando la spiritualità della quiete e del quotidiano. Scopri l’eleganza silenziosa di Harold Budd e immergiti nella sua musica unica per tre pianoforti.

 One More Time è un disco costruito sulle basi della nostalgia positiva, spinto dalla suggestione e dal ripagamento dell’attesa per i fan storici.

 Solo ascoltando bene ogni traccia si potrà capire come Tom, Mark e Travis stiano tirando in ballo il passato per dare un nuovo e definitivo senso al futuro.

Il nuovo album 'One More Time' dei Blink-182 segna il ritorno del trio originale dopo un lungo periodo di divisioni e difficoltà. Il disco unisce nostalgia e maturità musicale, con brani che richiamano il passato ma portano anche nuove influenze, dimostrando una band ancora capace e creativa. Non mancano qualche traccia meno riuscita e una tracklist un po' prolissa, ma nel complesso l'album è godibile e significativo. Il lavoro riflette amicizia ritrovata e crescita personale. Ascolta 'One More Time' per rivivere la magia dei Blink-182 e scoprire il loro nuovo sound.

 Risentire con un audio così bello e pulito un album come The Broadsword And The Beast è veramente da pelle d’oca.

 Questo disco è quel capolavoro, quel classico e quella pietra miliare del buon rock progressivo che è, che era, e che sarà sempre.

La 40th Anniversary Monster Edition di 'The Broadsword And The Beast' è una ricca celebrazione di uno degli ultimi grandi album dei Jethro Tull, con 5 CD e 3 DVD pieni di demo, materiale inedito e audio di qualità superiore. L'edizione cattura perfettamente il valore artistico e storico di un concept album memorabile, sottolineando i cambi di formazione e l'importanza del disco nel panorama del rock progressivo. Una release dedicata ai fan e agli appassionati di musica di qualità. Scopri e vivi l'esperienza unica di questo capolavoro dei Jethro Tull, un must-have per ogni appassionato!

 "Suddance ha certamente un doppio significato, cioè 'improvviso' e 'danza del Sud', simbolo della napoletanità del gruppo."

 "Chiusoqui, un grido disperato di fronte alla pazzia e all’ingiustizia dei manicomi, incredibile l’aderenza all’attualità!"

Il quinto album degli Osanna, Suddance, affronta la crisi di formazione e rinnova il sound con forte influenza napoletana e tematiche sociali. Tra brani lunghi e jam session, emerge un disco maturo e impegnato, con omaggi a Pino Daniele e riferimenti alla Legge Basaglia. Il lavoro chiude magistralmente la prima fase della band con un forte orgoglio mediterraneo e qualità musicale di altissimo livello. Scopri l'anima prog e napoletana degli Osanna con Suddance, un album da non perdere!

 "I blink-182 si presentano equipaggiati di nient'altro che fionda e cerbottana, contro un nemico armato di bombe termonucleari."

 "I blink-182 vogliono trovare la vita eterna in uno stato di regressione permanente."

La recensione analizza 'One More Time' dei blink-182 come un album nostalgico che fatica a innovare, con testi provocatori ma una struttura debole e frammentata. Nonostante la forza emotiva legata al ritorno del gruppo e alle difficoltà personali dei membri, il disco appare più una raccolta di successi che un vero lavoro coerente, offrendo energia ma senza profondità. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'ultimo lavoro dei blink-182!

 Qua invece ci fai indigestione con tutte le ciliegie che ti propina il serpentello Philip Charles al posto della mela.

 Si galleggia su questo tappeto volante che con l’affiorare di un blando mal di mare perpetua una compassione di ricominciare l’eterno ritorno del rimettere la puntina sul vinile.

La recensione celebra la raccolta di brani di Snakefinger, capace di offrire una selezione perfetta e sorprendente. Il disco si distingue per la sua atmosfera caotica e criptica, capace di evocare ricordi e suscitare un coinvolgimento emotivo profondo. La musica, pur lontana da schemi convenzionali, invita a un viaggio interiore e a una diversa percezione della realtà. L'autore evidenzia anche riferimenti a maestri musicali che arricchiscono l’esperienza d'ascolto. Ascolta ora la compilation che trasporta oltre i confini del suono!

 "Aumentare la quantità di metal senza aumentarne la qualità può produrre un effetto contrario, può abbassare il livello complessivo del disco."

 "Se si volesse dare un senso al progetto solista di Alder questo potrebbe trovarlo proprio nel melodico, anche a costo di mettere il metal da parte."

Con la fine discografica di Fates Warning, Ray Alder presenta il suo secondo album solista, II. Il disco si sposta verso un metal più aggressivo ma perde in brillantezza e ispirazione rispetto alla band madre. Alcuni brani si distinguono per la melodia e tecnicismi, mentre complessivamente l'album risulta valido ma non memorabile. Si percepisce la mancanza di Jim Matheos e la difficoltà di replicare l'eredità dei Fates Warning. Scopri il nuovo viaggio solista di Ray Alder e valuta tu stesso il suono metal in evoluzione.

 «Se intitoli un disco con qualcosa che suona tipo: 'Il mio culo è stato un ponte, per te, da attraversare', non credo che resti tanto spazio per le interpretazioni!»

 «Marsha ha usato il suo corpo ingombrante e ingovernabile come un mattone (o una bottiglia) da lanciare contro ogni forma di controllo e di dominio ben prima di quella notte allo Stonewall Inn.»

La recensione analizza 'My Back Was a Bridge for You To Cross' di Anohni & the Johnsons, un album che ritorna a temi politici profondi ispirati alla figura di Marsha P. Johnson e ai moti di Stonewall. Viene apprezzato il coraggio del cambiamento artistico di Antony Hegarty verso Anohni e l'approccio musicale più essenziale rispetto al passato. Il disco è descritto come intenso, politico e personale, con un messaggio forte sul corpo e la memoria storica, anche se con qualche difficoltà nel trovare nuove strade musicali. Scopri il nuovo album di Anohni & the Johnsons, un viaggio tra musica e impegno politico.

 L'album Laterra, per essere il 1974, non è un disco di questo pianeta.

 Gli Aktuala stanno alla musica come l'Esperanto sta alla lingua.

La recensione analizza la produzione breve ma intensa del gruppo Aktuala, pionieri della world music italiana negli anni '70. Con influenze mediterranee, africane e mediorientali, gli album mostrano una ricerca sonora profonda e innovativa. Il recensore assegna punteggi alti descrivendo i dischi come capolavori dell'epoca, evidenziando la spiritualità e la contaminazione culturale. Particolarmente apprezzato il secondo album, Laterra, definito un disco quasi fuori dal tempo. Esplora Aktuala e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

 Mai una caduta di tono, mai un lavoro fuori fuoco; sempre massicci, sempre oscuri, sempre una vera e propria macchina da guerra: micidiali!

 Il suono che ne viene fuori è 'chiuso', andando a creare nell'ascolto un senso di oppressione, di schiacciamento; si ha voglia di uscire di casa per rifiatare, per respirare, per uscirne vivo...almeno in parte...

Chaos Horrific, sedicesimo album dei Cannibal Corpse, mantiene alta la bandiera del brutal death metal con dieci tracce intense e feroci. Il lavoro prodotto dal chitarrista Eric Rutan conferisce al disco un suono 'chiuso' e opprimente, mentre la performance strumentale e vocale si dimostra impeccabile e coinvolgente. Un'ulteriore conferma della band come autentica istituzione dell'estremismo musicale. Ascolta Chaos Horrific e vivi l'estremismo sonoro dei Cannibal Corpse!

 "Lo sai che qui è più facile essere condannati per aver preso a calci un cane che per l'uccisione di un indiano"

 The Killers of The Flower Moon ha il merito di raccontare una storia che in pochissimi conoscono, e nel farlo Scorsese... mette molto pudore.

The Killers of The Flower Moon di Martin Scorsese esplora con rispetto e profondità la tragica vicenda degli Osage, vittime di una spietata persecuzione per il controllo del petrolio. Il film si differenzia dai precedenti lavori del regista per un tono molto più sommesso e cupo, privo di redenzione facile. Le interpretazioni di DiCaprio, De Niro e Lily Gladstone aggiungono intensità a una narrazione storica poco raccontata ma fondamentale. Scopri il lato oscuro della storia americana con il capolavoro di Scorsese!

 Gli Stones qui si sono dimostrati dei veri "gioiellieri dei quattro minuti" condendo il lotto di canzoni con due diamanti più brevi e uno più lungo.

 SweetsoundsofHeaven è una cavalcata di sette minuti e venti secondi in cui la voce di Lady Gaga complessivamente non stride con quella di Mick Jagger.

Hackney Diamonds è il nuovo album inedito dei Rolling Stones dopo 18 anni, che unisce rock, blues, pop romantico e gospel. Con ospiti come Paul McCartney, Elton John e Lady Gaga, l’album conquista per la sua energia e varietà musicale. Il lavoro rende omaggio anche al compianto Charlie Watts, contribuendo al prestigio di una band che continua a sorprendere. Un disco apprezzato sia per l’innovazione che per il legame col passato, definito da molti il miglior lavoro degli Stones in cinquant’anni. Ascolta Hackney Diamonds per riscoprire la magia eterna dei Rolling Stones!

 Un irish folk colorato di rosso con un connubio che ha fatto molta presa sulle feste dell’unità di fine anni ’80 e primi anni ’90.

 Peccato, perché qui sapevano suonare veramente bene.

Combat Folk dei Modena City Ramblers è un album di debutto che combina irish folk a forti influenze politiche. Il disco include due brani originali e cinque cover, rivisitati con personalità e feeling italiano. La voce di Alberto Morselli emerge con forza e il lavoro mantiene un forte legame con il clima sociopolitico italiano degli anni 80. Un'opera che ha segnato un'epoca e che si ascolta con piacere, anche se in seguito la band si è allontanata da questa purezza folk. Scopri l'irish folk politico dei Modena City Ramblers con Combat Folk!

 Eric Clapton, unico musicista ad essere stato inserito tre volte nella Rock and Roll Hall of Fame.

 Gli Yardbirds rendono meglio dal vivo, trovando un equilibrio tra R&B tradizionale, blues e una notevole energia postbellica.

La recensione esplora il periodo formativo di Eric Clapton con gli Yardbirds, sottolineando l'importanza delle registrazioni live e in studio degli anni '60. Viene descritta la scena musicale londinese e l'influenza del blues e R&B americano sulla band. Il testo evidenzia il valore storico e l'energia travolgente dei brani, ponendo l'accento sull'eredità di Clapton e del blues rock britannico. Ascolta ora la raccolta Yardbirds con Clapton e scopri l'origine del mito Slowhand!

 La medaglia d'oro per il miglior motivo drammatico spetta senza ombra di dubbio ai 2 minuti e 37 secondi di perfezione di Separazione.

 La colonna sonora de I Cesaroni è una componente molto importante, capace di tradurre in note le molteplici emozioni dell'animo umano.

La colonna sonora de I Cesaroni, composta da Andrea Guerra, è un elemento fondamentale del successo della serie TV. La musica spazia tra temi divertenti, sentimentali, drammatici e risolutivi, accompagnando perfettamente le vicende dei protagonisti. Tra i brani più emozionanti si evidenziano Dreams, Sweetness e Separazione, quest’ultimo capolavoro di tensione emotiva. La valutazione finale è entusiastica, sottolineando la capacità di Guerra di catturare le sfumature dell'animo umano in musica. Ascolta la colonna sonora de I Cesaroni e rivivi le emozioni della serie!