"Eravamo 'felici', Vivi e Morti, felici..."

 "You spin me around, come fossi una... bombola"

La recensione celebra Youthquake, celebre album synth-dance del 1985 dei Dead or Alive, focalizzandosi sull’energia travolgente e l’estetica androgina di Pete Burns. L'autore evoca memorie di feste scatenate e momenti collettivi di gioia, evidenziando la forza del brano 'You Spin Me Round' e l’impronta indelebile lasciata nel panorama musicale e sociale degli anni '80. Ascolta Youthquake e rivivi la magia synth-dance anni '80!

 La luce fa fatica a filtrare. È un regno dove gli occhi di chiunque dovranno riuscire a navigare a vista nelle tenebre.

 "Halo" è solo una bugiarda illusione di linfa vitale.

La recensione descrive 'One Step More and You Die' di MONO come un viaggio sonoro oscuro e intenso, privo di epica o trionfi ma ricco di emozioni dolorose e ambientazioni desolate. L'album è una prova di resistenza fisica e psicologica che invita a navigare nelle tenebre con consapevolezza, offrendo una profonda esperienza musicale e emotiva. Scopri il potente viaggio emotivo di MONO con questo album unico e intenso.

 "The Love Invention è un bel tripudio di sintetizzatori e drum machines per undici tracce che viaggiano tra dance anni '80 e '90, house, synth-pop e Dream-pop."

 "La classe, d’altronde, non è acqua e Alison Goldfrapp ne ha sempre avuta da vendere."

Il debutto solista di Alison Goldfrapp, "The Love Invention", è un raffinato viaggio tra synth-pop e dance anni '80, con arrangiamenti curati e melodie accattivanti. Pur non innovando radicalmente, l'album dimostra la classe e lo stile della cantante, offrendo tracce che spaziano dall'onirico al club-ready. Un progetto solido che conferma la sua qualità artistica dopo venticinque anni di carriera con i Goldfrapp. Ascolta ora "The Love Invention" e riscopri la magia di Alison Goldfrapp!

 La prima scena ritrae l’attore (bravissimo) con un magnifico abito rosso che inizia il suo 'outing' in una clinica di riabilitazione!

 Quella generazione ha lottato per la nostra libertà di espressione!

Rocketman è un biopic musicale intenso e riflessivo sulla vita di Elton John. Il film esplora il suo successo artistico, le lotte contro dipendenze e difficoltà familiari, e il coraggio di vivere la propria identità in un'epoca difficile. Un affresco estetico degli anni Settanta che stimola riflessioni su amore, arte e libertà. Guarda Rocketman per scoprire la vera storia dietro il mito di Elton John!

 The Beggar sta aggrappandosi al cuore, pian piano, con spire avvelenate e appuntite che lasciano cicatrici profonde.

 Ancora lì, a non scendere a compromessi, a fare musica tra le più trafiggenti e penetranti che io abbia mai ascoltato.

La recensione esprime inizialmente delusione per un apparente abbandono del massimalismo tipico di Swans, ma The Beggar conquista progressivamente con un equilibrio tra melodia e sperimentalismo. L'album si presenta come un'opera intensa e attuale, con la semi Title Track di 44 minuti come momento culminante. La musica riflette la poetica matura di Michael Gira, confermando Swans come una delle realtà più penetranti e influenti del rock contemporaneo. Scopri l'oscurità e la bellezza di The Beggar, ascolta ora l'ultimo capolavoro dei Swans!

 Si nota soprattutto la volontà del quintetto di amalgamare senza incidenti il loro DNA metal oriented alla melodia.

 Un disco molto interessante e che merita perlomeno un ascolto da chi è solito bazzicare tra djent e progressive metal.

Bloom The Ego, il nuovo album degli italiani Ultima, rappresenta un raffinato mix tra djent, progressive metal e metalcore. Il quintetto mostra grande cura nel songwriting e nella ricerca melodica, unendo pesantezza e armonia con successo. L'influenza di Between The Buried And Me è evidente, in particolare per l'approccio compositivo. Un disco consigliato agli amanti del genere che apprezzano varietà e complessità. Ascolta Bloom The Ego e immergiti in un metal innovativo e melodico!

 La distruzione del linguaggio deve avvenire in modo definitivo, non può esistere distruzione atta alla ricostruzione.

 Una musica che divora se stessa, un continuo consumarsi cannibalizzandosi pezzo dopo pezzo, l'eco di un suono in continuo disfacimento.

La recensione celebra Mohnomishe di :zoviet*france: come un'opera radicale che distrugge il concetto tradizionale di musica. Attraverso otto parti intense e desolate, l'album esplora il non-suono come esperienza di liberazione dalla stagnazione mentale. È descritto come un viaggio sonoro complesso e ipnotico, capace di evocare sensazioni ancestrali e visioni alterate. L'ascolto è presentato come un'immersione in un paesaggio sonoro primitivo e desertificato, unico nel suo genere. Ascolta Mohnomishe e immergiti in un viaggio sonoro senza precedenti.

 Il film si palesa sin da subito come un laboratorio e un esercizio di geniale stile registico del giovane De Palma.

 Carrie è, indubbiamente, per chi non lo conoscesse, una lacuna da colmare; per tutti gli altri, un film da rivedere.

La recensione evidenzia come 'Carrie' di Brian De Palma, tratto dal romanzo di Stephen King, rappresenti un capolavoro di suspense e horror. Ambientato in una tipica cittadina americana degli anni '70, il film esplora temi di esclusione sociale e conflitti familiari, valorizzati dallo stile registico di De Palma. Grazie a una sceneggiatura lineare, dialoghi efficaci e una colonna sonora indimenticabile, Carrie resta un cult imperdibile per gli amanti del genere. Non perdere l'occasione di rivivere questo cult horror, guarda o rivedi Carrie subito!

 "Un urlo strozzato in gola, un equilibrio perfettamente formulato fra la crudezza dei contenuti e la coinvolgente proposta musicale."

 "Un ottovolante emotivo che proietta in un viaggio attraverso la vita, l’amore e la tragedia."

Suicide and Sunshine è il quarto album dei Trophy Eyes, nato da un momento di dolore personale e stop artistico. Il disco combina rock energico a testi profondi e lirici, generando un'esperienza emotiva intensa. Brani come "Sydney" e "Sean" raccontano storie di lutto, lotta e speranza. L’album si distingue per la sua composizione matura e la capacità di connettersi profondamente con l’ascoltatore. Ascolta Suicide and Sunshine dei Trophy Eyes e vivi un viaggio emotivo unico.

 The Exbats è Inez McClain e papà Kenny che suonano improbabili quanto demenziali inni garage (pop) punk.

 L’attitudine un po’ scanzonata un po’ delirante di Inez e Kenny prende il sopravvento sull’album.

Il quarto album di The Exbats, "Now Where Were We", segna una transizione dal garage punk verso un pop raffinato con sfumature country e folk. L'alternanza tra brani vivaci e momenti più riflessivi crea un equilibrio interessante, mentre l'attitudine giocosa di Inez e Kenny domina tutta l'opera. Alcuni pezzi mostrano influssi vintage, ma l'album nel complesso mantiene freschezza e autenticità. Ascolta ora "Now Where Were We" e lasciati conquistare dal garage pop degli Exbats!

 "I want someone to grow with / Songs I can sing to and a family to cling to"

 Le riflessioni di un pendolare che si chiede quale carico emotivo stia trasportando il treno affollato.

L'album 'On The Train Ride Home' dei The Paper Kites propone ballate narrative folk rock che evocano storie intime di solitudine e amori quotidiani. La qualità sonora e il songwriting pulito si combinano in tracce acustiche, poetiche e coinvolgenti. Il disco si distingue dal panorama australiano per l'approccio più malinconico e riflessivo, con liriche che esplorano emozioni universali da un punto di vista originale. Ascolta On The Train Ride Home e lasciati trasportare dalle sue emozioni folk.

 «La simbiosi che si è creata tra palco e pubblico non è stata un semplice concerto, ma un’esperienza spirituale difficile da descrivere a parole.»

 «Castelbuono sembra diventato un crocevia di persone così diverse e così vicine allo stesso tempo.»

La recensione celebra il concerto degli Slowdive al festival Ypsigrock 2023 a Castelbuono, sottolineando la qualità musicale, l’atmosfera unica e la suggestiva location. L’evento, sold out, ha offerto un’esperienza intensa e coinvolgente, con brani classici e nuovi. L’autore evidenzia anche la varietà del pubblico e l’ottima organizzazione. Non perdere l’occasione di vivere dal vivo la magia degli Slowdive, resta aggiornato sulle prossime date!

 Da archeologo l'autore coglie gli spunti narrativi per narrare come si vivesse, quali riti propiziatori, quali motivazioni per osare o meno fare qualcosa.

 La scrittura scorrevole, stile impeccabile, lo si "beve" in un momento.

Il romanzo di Valerio Massimo Manfredi, primo di una trilogia su Ulisse, combina un'approfondita conoscenza degli studi classici con una scrittura scorrevole. L'autore, archeologo di formazione, offre un quadro vivido della vita antica, intrecciando con abilità mito e realtà storica. La narrazione valorizza personaggi come Penelope ed Elena, e propone soluzioni narrative originali, come l'interpretazione del cavallo di Troia. Un libro accessibile anche a chi non ha una formazione classica, coinvolgente e ben scritto. Scopri la nuova epica di Manfredi e immergiti nel mondo di Ulisse!

 La cometa è arrivata di brutto grazie a uno dei concerti para-pseudo-jazz più coinvolgenti a cui abbia mai assistito.

 Ottimo quel pazzo scriteriato dietro alle tastiere che ogni 3x2 si divertiva a scagliare schegge di silicio e bombe al napalm sul pubblico.

La recensione descrive un concerto dei The Comet Is Coming al Dromos Festival come un'esperienza coinvolgente e innovativa, capace di mescolare jazz, rock e techno in modo energico e imprevedibile. Viene sottolineata la bravura dei musicisti e l'atmosfera intensa creata sul palco e fra il pubblico. Il tono ironico accompagna la descrizione delle performance, che risultano tra le più memorabili nella scena sperimentale alternativa. Scopri l'energia unica di The Comet Is Coming dal vivo!

 Fermo, Rocco. Se non combattiamo, forse avrai la vita lunga e felice che tutti desideriamo.

 La lista nera è stata una vera e propria caccia alle streghe... Non esistono eroi o cattivi. Ci sono state solo vittime.

Il film racconta la lotta dello sceneggiatore Dalton Trumbo contro la caccia alle streghe anticomunista negli anni '40 e '50. Attraverso una narrazione intensa, emerge il prezzo personale e familiare pagato da Trumbo, ma anche la sua incrollabile fede negli ideali e nella scrittura. La pellicola evidenzia come, in tali conflitti, non esistano veri vincitori, solo vittime di un clima di paura e repressione. Scopri la straordinaria storia di Dalton Trumbo e la sua battaglia per la libertà creativa.

 Il portale funziona mediante simboli, il cui significato è letteralmente 'mettere insieme', 'unire'.

 Meglio sfidare certi 'dei' che divenire zombie e ridursi peggio di Eddie degli Iron Maiden.

Stargate di Roland Emmerich è un film di fantascienza intrigante che combina ipotesi alternative sull'antico Egitto con azione hollywoodiana. La storia ruota attorno a una scoperta militare segreta che apre un portale spazio-temporale e coinvolge alieni civilizzatori. Pur con dialoghi limitati, l'ambientazione e le scenografie egitto-tecnologiche lasciano il segno. Il film riflette il filone paleo-astronomico e stimola riflessioni sul rapporto tra umanità e divinità. Scopri ora l'avventura sci-fi che fonde storia, mito e tecnologia in Stargate!

 Attraversare un intero disco in solitudine come si attraversano le campagne ferraresi a bordo di una trebbiatrice.

 Si sogna, ci si stupisce di questa storia che si rinnova e si resta ad ammirarne il quadro non appena il silenzioso tramonto confonde il rumore dei grilli e il motore della trebbiatrice.

Complete Mountain Almanac è un album folk acustico e raffinato, caratterizzato da atmosfere malinconiche e arrangiamenti curati. La voce di Rebekka Karijord guida l'ascoltatore in un viaggio emotivo e sonoro che racconta il passare del tempo e un legame conflittuale con la natura. Prodotto dai fratelli Dessner, il disco si distingue per la sua coerenza e profondità concettuale, tipica di Bella Union. Ascolta Complete Mountain Almanac e lasciati trasportare in un viaggio sonoro indimenticabile.

 Wolfgang ha deciso di dimostrare di essere ulteriormente cresciuto. Con risultati molto soddisfacenti.

 Si è sempre figli di qualcuno ma se si è figli dell’arte, l’eredità diviene un privilegio.

Il secondo album di Wolfgang Van Halen, Mammooth II, conferma la sua maturità artistica e la capacità di rinnovare il rock con freschezza e rispetto per l'eredità paterna. Tra riff coinvolgenti e ballate emozionanti, il disco spicca per composizione e passione. Un lavoro ambizioso che dimostra come Wolfie sia ormai un protagonista di rilievo nel panorama rock moderno. Scopri il nuovo album di Wolfgang Van Halen, un viaggio emozionante nel rock contemporaneo.

 Lo spettatore resta abbacinato dalla visione scintillante delle feste del protagonista... ma qualcosa si finisce con il perdere.

 Il romanzo di Fitzgerald riesce ad attirare l’attenzione del lettore su temi importanti presenti sottotraccia come il tempo che passa inesorabile, la fragilità dell’amore.

La recensione esplora le differenze tra il romanzo classico di Fitzgerald e il film di Baz Luhrmann, sottolineando come il film, pur affascinante grazie a estetica e recitazione, perda in introspezione e profondità tematica. L'opera cinematografica riesce a ricreare perfettamente l'atmosfera degli anni Venti, ma resta più superficiale rispetto al libro. Nonostante ciò, la performance di Leonardo DiCaprio è apprezzata, così come l'uso innovativo della colonna sonora. Scopri come Baz Luhrmann ha trasformato un classico di Fitzgerald sul grande schermo.

 Questo è un film veramente brutto, uscito nel 2017, diretto da Giovani Veronesi che ha fatto tantissimi film brutti, nessuno bello, ma questo è veramente brutto.

 Veronesi vai in pensione, Veronesi stai rovinando il cinema, i toscani hanno rovinato l’Italia, Veronesi non fai ridere, non fai commuovere, non sai raccontare, non sai dirigere, sei un mediocre scarso.

La recensione condanna con fermezza il film di Giovanni Veronesi del 2017, evidenziandone la scarsa qualità sia nella regia sia nella sceneggiatura. La trama, che ruota attorno a due giovani amici con sogni di emigrazione a Cuba, risulta banale e poco originale. L'unico elemento apprezzato è la performance di Nino Frassica. Nel complesso il film viene definito un danno per il cinema italiano. Scopri perché questo film non ha convinto la critica, leggi la recensione completa!