La musica ha tanti pregi ma il più grande è saper vincere sempre la lotta contro il tempo.

 Un’illusione di libertà, accompagnata dall’amore genuino dato e ricevuto dai membri della sua grande famiglia.

La recensione offre un ritratto intimo e struggente di Chester Bennington, illustrandone le difficoltà personali, le battaglie interiori e il percorso che lo ha portato a diventare una leggenda della musica rock. Si celebra il suo contributo artistico e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso la sua voce. Un tributo che evidenzia come la sua musica e la sua eredità rimangano immortali nonostante le sfide della vita e la sua prematura scomparsa. Scopri la storia e la musica di Chester Bennington, eterno simbolo di passione e lotta.

 La melodia è allegra e orecchiabile, e il ritmo t fa venire voglia di ballare.

 La flow fa sentire tutta la sua simpatia sottolineando il suo essere una dea e parlando delle sue brutte copie.

Floriana Secondi, ex vincitrice del Grande Fratello, presenta Flow-riana, una canzone estiva allegra e orecchiabile che invita a ballare. Il brano riflette la sua simpatia e la sua forza personale, consigliato a chi vuole vivere un’estate piena di energia e divertimento. Ascolta ora Flow-riana per un’estate all’insegna del divertimento!

 Questo meraviglioso album di musica ambient neoclassica è stato una pietra miliare del genere.

 L'Esprit è il disco che metti su quando hai bisogno di rilassarti, ma anche quando hai voglia di sentire la mente stimolata.

L'album L'Esprit del duo In the Nursery rappresenta un apice della loro produzione, fondendo musica ambient neoclassica con influenze dark e new wave. Pubblicato nel 1990, offre brani evocativi e senza tempo capaci di trasportare l'ascoltatore in dimensioni oniriche. L'opera è un punto di riferimento per la scena indipendente europea e si distingue per una profonda carica emozionale e una coerenza stilistica. Ideale sia per rilassarsi sia per stimolare la mente. Ascolta L'Esprit e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 L'album è un'opera d'arte che mescola abilmente elementi di R&B e pop.

 I testi sono molto personali e toccanti, rendendo l'ascolto ancora più coinvolgente.

Nuova Dimora è il secondo album di Camilla, prodotto da Sony Music ma non commercialmente fortunato. L'album mescola abilmente R&B e pop con arrangiamenti curati, testi personali e una voce potente. Un'opera che merita diversi ascolti per apprezzarne la profondità. Ascolta Nuova Dimora di Camilla e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni uniche.

 A The Originator basta un solo accordo per riuscire ad agitare gli animi fino all’ossesso.

 ‘Where It All Began’, se pubblicato tra il 1972 ed il 1975 da 5 ragazzotti inglesi, probabilmente avrebbe avuto miglior fortuna.

La recensione evidenzia 'Where It All Began' come un album che, pur passando inosservato all'epoca, rappresenta un importante omaggio al sound funk e soul di Bo Diddley. Nonostante non sia un capolavoro assoluto, il disco conserva un valore autentico e una piacevole varietà stilistica. L'opera riflette il periodo di fermento musicale degli anni '70 e il tentativo dell'artista di rinnovarsi mantenendo il suo groove inconfondibile, confermando la sua influenza nel rock. Scopri il groove autentico di Bo Diddley con 'Where It All Began'.

 "Memento Mori da un lato recupera la vecchia scuola degli incipit e dei riff immediatamente riconoscibili... dall'altro ripulisce il sound sintetico degli ultimi appannati album e lo mette al servizio delle canzoni."

 "Un progetto che ha quattro decenni e più riesca a mantenere un livello di attenzione e di qualità generale così elevato a discapito di tutti i cambiamenti - anche radicali - che il mercato della musica ha subito recentemente."

Memento Mori rappresenta per i Depeche Mode un ritorno equilibrato che bilancia sonorità storiche con nuove suggestioni, rilanciando la band dopo un periodo incerto. L'album combina riff riconoscibili con un sound sintetico ripulito e una scrittura collaborativa più vivace. L'accoglienza dal vivo e le vendite indicano un rinnovato interesse e una base di fan solida e appassionata. Il progetto dimostra come una carriera quarantennale possa mantenere qualità e attenzione anche in un mercato musicale profondamente cambiato. Ascolta Memento Mori e riscopri l’evoluzione dei Depeche Mode!

 Un disco come una folgorazione, fatto con un'arte imponderabile.

 So solo che scrive canzoni senza tempo e sublimi, e questo mi basta.

Better Days di Alex Pester è un album intimo e delicato che miscela folk e pop in un’atmosfera nostalgica e senza tempo. La musica, semplice ma profonda, evoca immagini familiari e sentimentali. L'autore della recensione si lascia coinvolgere dall’arte naturale e spontanea delle canzoni, riconoscendone la loro originalità e bellezza essenziale. Ascolta Better Days e lasciati trasportare dalle sue atmosfere senza tempo.

 Lemures si pone a metà strada: da una parte viene rievocato l’antico spirito del Balletto e, in alcuni momenti, come nella seconda traccia “Oceani sconosciuti”, corre un brivido dietro la schiena.

 L’attesa è stata lunga (speriamo di non dover attendere altri 51 anni!) ma il prodotto finale non ha deluso le aspettative.

Lemures rappresenta il tanto atteso ritorno del Balletto di Bronzo dopo 51 anni, con un album che unisce lo spirito prog originale a sonorità contemporanee. Pur non replicando l'iconico Ys, il disco riesce a evocare emozioni e atmosfere tipiche del gruppo, grazie soprattutto al contributo di Gianni Leone e ai musicisti attuali. L'attesa è stata ripagata da un lavoro solido che evita la nostalgia fine a sé stessa, proponendo una direzione musicale nuova ma rispettosa delle radici. Scopri il nuovo viaggio prog del Balletto di Bronzo con Lemures, disponibile ora!

 Le canzoni che stiamo per ascoltare non sono solo un passatempo, un sottofondo. Sono un’identità.

 Una sensazione di trovarsi davanti a un gruppo di ragazzini di 65-70 anni, che giocano e si divertono.

La recensione racconta il concerto degli Iron Maiden a Milano, evidenziando l’identità forte e la passione dei fan, l’energia del gruppo nonostante l’età e la scaletta che unisce vecchi classici e brani nuovi. Vengono menzionate alcune criticità organizzative, ma lo show viene giudicato ottimo e coinvolgente. Bruce Dickinson si conferma mattatore, mentre la tribù di fan si mostra devota e unita. Scopri l’energia e la leggenda degli Iron Maiden dal vivo: vivi la storia del metal!

 Il booklet di Il sogno e l’incubo. Vita e opere di H.P. Lovecraft è semplicemente spettacolare.

 Non esito a definire “Il sogno e l’incubo” uno dei tributi musicali più belli che mi sia capitato di ascoltare.

Il sogno e l’incubo è un album tributo che celebra la figura e l’universo di H.P. Lovecraft attraverso brani ispirati ai suoi racconti maggiori. Pubblicato da Black Widow, il disco include artisti come Paul Roland, Death SS e Witchwood. Particolarmente apprezzato è il booklet illustrato con contributi artistici e saggi specialistici. Il disco offre un viaggio sonoro e visivo unico nel mondo lovecraftiano, ideale per fan e appassionati. Scopri ora questo emozionante tributo musicale a H.P. Lovecraft e immergiti nel suo universo oscuro!

 Il vero poeta è il Santo. Gli altri che scrivono poesie sono apprendisti dell'immediato.

 Film da sturbo da quanto è "divertente" e poi con quell’apocalittico finale cadenzato dal "ballo finale" di un irresistibile rock ’n roll strumentale dove sniffiamo che dall’eternità non si scappa.

La recensione analizza Simon del Desierto di Luis Buñuel come un'opera che esplora il vero senso della santità, lontano dagli stereotipi e dalle ipocrisie. Attraverso un linguaggio diretto e irriverente, l'autore mette in luce la tensione tra realtà e spiritualità, accompagnata da un finale sorprendentemente rock 'n roll. Il film viene descritto come stimolante e divertente, capace di scuotere lo spettatore con la sua originalità e profondità. Scopri il lato più provocatorio e poetico di Buñuel con Simon del Desierto!

 Il sound dei Malombra è sempre stato un mix potente e dirompente di prog, hard-rock e dark e a mio avviso proprio qui T.R.E.S. raggiunge la perfezione.

 La musica è cupa, onirica e lascia trasparire emozioni perdute che mi hanno ricordato sceneggiati immortali degli anni ’70 come lo stesso Malombra e Il Segno del Comando.

T.R.E.S. dei Malombra è un album cult lungamente rimasto nascosto, ora finalmente pubblicato. Con un sound potente che unisce prog, hard-rock e dark, si evidenzia l'eccellenza chitarristica di Matteo Ricci e le atmosfere tetre di Mercy. Le tracce evocano riferimenti culturali da Umberto Eco a Fogazzaro, offrendo un viaggio sonoro emozionante e ricco di simbolismi. L'album conferma il valore della band genovese e la loro capacità di evocare mondi oscuri e suggestivi. Ascolta T.R.E.S. e immergiti nel prog oscuro dei Malombra!

 È primavera / E tutto ciò che faccio è piangere

 Io sono il fiume, trascino giù gli uomini / Ho la mia tristezza e questo è sacro

Star Eaters Delight è il secondo album di Lael Neale, che fonde folk indie con influenze psichedeliche e country in un lavoro intimo e onirico. Uso minimale di strumenti analogici e una produzione rigorosa esaltano un lirismo intenso, che esplora contrasti tra natura e tecnologia, amore e solitudine. La voce acuta e morbida della cantautrice guida un viaggio emotivo in cerca di libertà dal conformismo, tra momenti di delicatezza e spigolosità. Un album che cattura l'interiorità con un linguaggio personale e suggestivo. Ascolta Star Eaters Delight e immergiti nell'universo emotivo di Lael Neale.

 «Per conoscersi bisogna svolgere la propria vita fino in fondo, fino al momento in cui si cala nella fossa.»

 «Non si tratta dell’altrui destino ma del mio.»

La recensione analizza Il giorno del giudizio di Salvatore Satta, un'opera densa di riflessioni sulla memoria, la morte e il senso della vita. Attraverso il viaggio nel passato di un uomo che affronta la propria fine, il libro indaga l'importanza del raccontare sé stessi. La prosa è intensa e meditativa, mirata a mostrare un ritratto profondo di Nuoro e della Sardegna. L'opera è valorizzata come testimonianza di un esistenzialismo intimo e legato alle proprie radici. Scopri il profondo viaggio nella memoria di Salvatore Satta e immergiti in una lettura intensa.

 La musica fluida, ad uso e consumo, che immortala un attimo o una serata.

 Un dance floor che non finisce mai.

Questa recensione celebra 'The Tenth Anniversary Collection Pt. One 1990-1995' dei Masters at Work, un'antologia che raccoglie i primi cinque anni del duo leggendario di Garage House. Tra ritmi latini, soul e hip hop, l'album fonde influenze variegate in quattro dischi tematici. Le tracce spaziano da hit vocali a remix, beat strumentali e groove sofisticati, mostrando il valore storico e musicale del duo. Un invito a riscoprire un pilastro della musica dance e il suo impatto sulle piste da ballo. Esplora la collezione e riscopri le radici della Garage House!

 Noto l’uomo quando fa l’uomo e sembra solo un avanzo… che solo in momenti di inusitata irragionevolezza, tra invisibili sagome in soffici letti di poaceae è presente.

 Piavoli mi risponde in modo molto esaustivo ed abbastanza scontato, dicendomi che è impossibile eternare la natura, che siano sette anni o una sola sera.

La recensione riflette sull’impossibilità di catturare la natura eterna, usando metafore come quella del gelso rosso e del giglio turco. Il film di Piavoli, Il Pianeta Azzurro, viene descritto come una profonda celebrazione dell’effimero e dell’inevitabile legame tra uomo e natura. L’autore coglie un senso di rispetto e meraviglia davanti alla fugacità della vita naturale e alla presenza umana nel suo ambiente. Scopri Il Pianeta Azzurro e immergiti nella poesia della natura.

 Il concerto è stata una piacevole e inaspettata sorpresa.

 Voglio vedere fra 50 anni quanti di questi che adesso mietono successi saranno conosciuti fra 50 anni e quanto riuscirebbero a stare su un palco per oltre 3 ore.

Dopo 7 anni di assenza, il ritorno dei Pooh a San Siro ha sorpreso positivamente, con una scaletta variegata e un concerto di oltre 3 ore. Degni di nota gli arrangiamenti elaborati, l'omaggio a Stefano d'Orazio e la performance eccellente degli strumenti. Nonostante alcune difficoltà vocali di Facchinetti e la presenza poco convincente de Il Volo, lo show ha dimostrato la solidità e l'energia del gruppo storico. Scopri la recensione completa del concerto dei Pooh a San Siro e rivivi la magia della loro musica!

 I Nixon Now di “Solution Revolution” sono gli Stooges di “No Fun” e “I Wanna Be Your Dog”, quelli di “Raw Power” e “Search & Destroy”.

 Che gran botta di culo, ripeto. E ancora grazie a gente come i Nixon Now.

La recensione riconosce in Solution Revolution dei Nixon Now un potente omaggio sonoro al punk di Detroit degli anni '60 e '70. L'album viene descritto come grezzo, sporco e diretto, richiamando chiaramente i suoni degli Stooges e dei MC5. La critica sottolinea la coerenza stilistica e la capacità del gruppo di mantenere viva una tradizione musicale quasi sacra per gli appassionati. Nonostante la semplicità e l'approssimazione volute, l'esperienza sonora risulta travolgente e autentica. L'autore conclude con gratitudine verso band come Nixon Now che portano avanti questo patrimonio. Scopri il sound autentico dei Nixon Now e vivi l'energia del vero rock Detroit!

 "The Killer è un’immersione nel lato oscuro dell'America, lunga undici racconti dal taglio amaro e rabbioso."

 "L’album è lo specchio dell’anima inquieta di Stuart, tra chitarre sporche e urla di sangue e disperazione."

La recensione esplora 'The Killer Inside Me' dei Green On Red, un album influenzato dal romanzo noir di Jim Thompson. L'opera si distingue per un sound metropolitano e potente, lontano dal country rock precedente, grazie anche alla produzione di Jim Dickinson. Tra sonorità cupe e testi intensi, l'album rappresenta un viaggio nell'oscurità umana e un momento cruciale per la band. Brani come 'Clarksville' e 'We ain’t free' emergono per la loro forza e bellezza macabra. Ascolta ora l'album cult di Green On Red e scopri il rock più oscuro e sincero.

 La radio, intesa come contenitore di musica per chi non vuole collegare le orecchie al cervello ed al cuore.

 I Nazareth più autentici, ancora una volta, in questi anni grigi si percepiscono in fondo ai loro album.

Il quattordicesimo album dei Nazareth, Sound Elixir (1983), mostra evidenti limiti produttivi e uno stile influenzato dalle mode anni '80, risultando spesso artificale e poco ispirato. Alcuni brani si salvano grazie alla composizione e all'abilità della band, in particolare le tracce semiacustiche e quelle con maggiore impronta rock. Nel complesso, il disco appare sottotono rispetto alle aspettative, rispecchiando le difficoltà del periodo ma mantenendo una base solida nelle performance dal vivo. Scopri Sound Elixir e rivivi il rock anni '80 con i Nazareth, ascoltalo ora!