"Lowest In Me colpisce già al primo ascolto soprattutto i puristi del sound della band di Springfield."

 "Gli Staind hanno il merito di scavare nel profondo della nostra anima, dando l'impressione di scrivere ogni singolo testo dopo aver letto i pensieri di chi è all'ascolto."

Gli Staind tornano dopo 12 anni con il singolo "Lowest In Me", che anticipa il nuovo album "Confessions of the Fallen". Il brano mischia nostalgia e rabbia, riprendendo le atmosfere post-grunge tipiche della band. La recensione celebra il sound maturo di Aaron Lewis e la potente combinazione di riff, ritmica e testi intensi. Nonostante i passaggi complicati nella storia della band, questo ritorno sembra promettente e fedele alle radici. Ascolta ora 'Lowest In Me' e riscopri l’anima autentica degli Staind.

 Ho amato questo film alienato e alienante, misterioso, obliquo e minimale;

 una fotografia in bianco e nero strepitosa ed angosciante, una Parigi minore ma vera e pulsante ed un amore comme il faut, what else?

Quattro notti di uno straniero è un film minimale e alienante che punta su una forte atmosfera grazie a una fotografia in bianco e nero suggestiva. Ambientato in una Parigi autentica, racconta una storia d'amore discreta senza dialoghi, valorizzando suoni e immagini. La recensione evidenzia il valore del cinema d'autore e la piacevole novità di questa pellicola. Scopri un cinema d'autore unico e lasciati coinvolgere da un viaggio emotivo a Parigi.

 Bowie ha detto che Ronson aveva una personalità provocatoriamente maschile, così insieme formavano lo yin e lo yang della band.

 A me, quello che mi colpisce di più di lui è come si sia dedicato a fare grandi cose per gli altri.

La recensione celebra Mick Ronson non solo come il chitarrista dietro Space Oddity ma soprattutto per la sua dedizione e le collaborazioni importanti con Bowie, Lou Reed e altri. Il testo mette in luce il suo carattere gentile e la sua figura spesso ombreggiata rispetto a icone più famose. L'autrice condivide riflessioni personali evidenziando il valore artistico e umano di Ronson, ricordandolo come un protagonista fondamentale della musica rock. Scopri il genio nascosto di Mick Ronson e ascolta Space Oddity sotto una nuova luce!

 È questa la musica contemporanea da tenere stretta e coccolare: Ba ba ba ba ba ba ba ba ba ba Codice a barre.

 Tanto gioviale quanto storto, spruzza a pioggia gemme colorate di volta in volta; vedi Relative Poverty, Before And After The Bar Code.

La recensione celebra l'album 'Pop-up! Ker-ching! And the Possibilities of Modern Shopping' di Mozart Estate, incarnazione moderna e ironica di Lawrence. Il disco è una vivace satira sul consumismo con influenze che spaziano dal synth pop anni ’80 a glam rock e new wave. Tra melodie giocose e arrangiamenti stravaganti, emerge un lavoro spassoso e originale, distante dallo stile precedente dei Felt ma ricco di umorismo e colore. Scopri la nuova frontiera del pop ironico con Mozart Estate!

 "In The Wake of Determination è la ricerca dell'appagamento da parte di chi ha voluto ogni singolo brano."

 "Con il punk rock si possono toccare anima e cuore, con tanta determinazione."

La recensione evidenzia la maturazione degli Story of the Year con il loro secondo album 'In the Wake of Determination'. Lontani da pressioni produttive del debutto, la band libera la propria rabbia e creatività, mischiando hardcore punk e melodia. I testi riflettono tematiche sociali attuali come ingiustizia, discriminazione e dipendenze. L'album è un potente viaggio di emozioni e rivalsa che conferma la band come punto di riferimento del genere. Scopri l'energia e il messaggio potente di In the Wake of Determination!

 Robin Storey è uno dei grandi della musica industrial.

 Una formula sonora con loop di percussioni etniche e tastiere che pone Storey a fianco dei grandi del genere.

Ghosts From A Machine di Rapoon è una raccolta che ripercorre il periodo aureo di Robin Storey, fondatore di Zoviet France e pilastro della musica industrial e tribal-ambient. Questa riedizione in 3 cd presenta versioni alternative di brani chiave, mantenendo freschezza e originalità. L'album mescola loop ossessivi con percussioni etniche, rappresentando un must per gli appassionati. Disponibile in edizione limitata, il disco è un pezzo da collezione imprescindibile. Ascolta Ghosts From A Machine su Bandcamp e scopri un classico dell'industrial e tribal-ambient.

 La musica minimalista è la trasposizione di una visione totalizzante: la musica nel senso più puro del termine.

 Alvin Curran crea una cattedrale gotico/barocca di voci, sospesi in un paradiso di indefinita spiritualità.

La recensione esalta Alvin Curran e il suo album 'Canti Illuminati' come un'opera di minimalismo barocco che fonde complessità e spontaneità. L'artista crea con vocalizzi stratificati, droni e rumori concreti un paesaggio sonoro ricco di poesia e spiritualità. La musica evoca un senso di abbandono vitale e una forte emozionalità, differenziandosi dall'approccio più scientifico di altri minimalisti come Steve Reich. L'ascolto è descritto come un viaggio immersivo in una dimensione naturale e inesprimibile. Ascolta 'Canti Illuminati' e immergiti in un viaggio sonoro unico ed emozionante.

 Perché ascoltando il lavoro ne esce fuori un disprezzo labirintico deturpante.

 La disunione, i tempi di scansione troppo latenti, fanno sentire la mano della produzione che probabilmente è mirabile nel creare lunghi moduli sonori diversi.

Foreverglade dei Worm è un album che fonde black e doom metal con accenti heavy e atmosfere funeree. L’ascolto si presenta pesante, oscuro e disturbante, con riff affilati e voci graffianti che creano un effetto labirintico. Nonostante la produzione crei lunghe strutture diverse, l’album risulta disomogeneo ma affascinante, perfetto per chi apprezza sonorità macabre e impegnative. Il lavoro strumentale, soprattutto chitarra e batteria, emerge come punto di forza insieme alla copertina psichedelica. Ascolta Foreverglade per un viaggio oscuro e unico nel metal estremamente atmosferico.

 Una sorta di muta da essere umano a essere superiore.

 Prima di addentrarsi in Portals è necessario accettarne il delirio che fa da contorno.

Il terzo album di Melanie Martinez, Portals, si distingue per il suo tema di rinascita personale e artistica. Attraverso testi autobiografici e un sound che unisce pop teatrale e alternative rock, l'artista crea un alter ego oscuro e misterioso. Il disco esplora esperienze personali dolorose, offrendo però anche momenti di luce e speranza. Un lavoro profondo e maturo che soddisfa i fan di vecchia data e mostra una nuova fase creativa. Ascolta Portals e scopri la nuova dimensione di Melanie Martinez!

 Non mi è parso proprio tutto questo gran film, ecco.

La recensione di "Fuori Orario" di Martin Scorsese è breve e contenuta. L'autore non considera il film particolarmente significativo, esprimendo un giudizio moderato senza eccessi di entusiasmo o critica severa. Leggi la recensione completa e scopri la nostra opinione su Fuori Orario.

 La titol track... è un brano di valore assoluto di pura fattura prog sinfonico, da annoverare... fra le migliori composizioni degli Yes!

 Materiale inedito o piuttosto un concentrato dell’arte di Steve Howe che ne è il compositore esclusivo?

La recensione valuta con equilibrio l'ultimo album dei Yes, 'Mirror to the Sky'. Pur apprezzando la title track prog di alto livello e il contributo di Steve Howe, si evidenziano limiti nella scelta di pubblicare due CD con contenuti a volte scontati e contaminazioni pop che riducono l'originalità. La perdita di membri storici si fa sentire, ma l'album mantiene una dignità generale. Scopri 'Mirror to the Sky': un viaggio tra prog e nuove sfumature Yes.

 Straight Songs Of Sorrow è il racconto della discesa agli inferi e ritorno di Mark Lanegan.

 Straight Songs Of Sorrow canta di dolore e di perdita, sgranando un rosario di preghiere e rimpianti.

Straight Songs Of Sorrow è l'ultimo album di Mark Lanegan, un’opera intensa tra dolore e redenzione che ripercorre la sua vita segnata da dipendenze e rinascita. Il disco miscela folk-blues tradizionale con elementi elettronici, supportato da collaborazioni di rilievo. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il lavoro si apprezza nella sua profondità e autenticità, confermando Lanegan come una voce fondamentale della musica americana contemporanea. Ascolta Straight Songs Of Sorrow e scopri il capolavoro finale di Mark Lanegan.

 Film sincero ed ispirato, dedicato alla giovinezza ed alla successiva vocazione di Madre Teresa di Calcutta.

 Ambientazioni e situazioni a noi apparentemente lontane e come un po’ esotiche ma ben curate e descritte.

Il film di Brunello Rondi racconta con sincerità e ispirazione la giovinezza e la vocazione di Madre Teresa di Calcutta. Le ambientazioni esotiche sono curate e ben descritte, supportando una narrazione fluida. Tra le protagoniste si segnala una giovane Margaret Mazzantini. Una pellicola capace di avvicinare lo spettatore a un percorso di fede e crescita personale. Scopri la toccante vocazione di Madre Teresa con questo film ispirato.

 Blackwood ha la straordinaria capacità di creare un’atmosfera genuina suggerendo e non mostrando gli orrori di cui parla.

 “L’indifferenza” e l’ostilità delle forze soprannaturali nei confronti dell’uomo, come sottolineava Lovecraft.

Avventure incredibili di Algernon Blackwood è un viaggio nel terrore spirituale e nella natura oscura, fondendo l'esoterismo con atmosfere suggestive e inquietanti. Il volume raccoglie racconti e romanzi brevi di grande intensità, come La rinascita di Lord Ernie e I dannati, esplorando temi di magia, male e rinascita interiore. Un'opera imperdibile per gli appassionati del weird classico e dell'horror psicologico. Immergiti nel terrore autentico di Blackwood, scopri Avventure incredibili oggi!

 Kennebec, nome di una varietà di patata americana, è anche il moniker del producer newyorkese Eric Phillips.

 "Non paura, ma speranza, mi troverai qui / Lascio una luce accesa" ci dice Samuel, mentre la paura di trovare la propria dimensione solo andandosene è ciò che crea la tensione e movimento nel testo del brano.

La recensione esplora il brano 'Leaving the Canyons' di Kennebec, un pezzo midtempo che fonde elettronica, folk e ambient. L'autore sottolinea la capacità della musica di evocare paesaggi e ricordi personali, sottolineando l'interpretazione vocale intensa di Samuel T. Herring. Il brano comunica speranza e malinconia, invitando l'ascoltatore a riflettere su ciò che si lascia andare nella vita. L'atmosfera evocativa e la produzione curata rendono questo lavoro coinvolgente e suggestivo. Ascolta 'Leaving the Canyons' di Kennebec e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 La musica degli A.C.T è più o meno sempre quella da oltre vent’anni, il marchio di fabbrica rimane e alle nostre orecchie arriva sempre quel solito prog brillante e dai suoni limpidi.

 La sensazione generale è quindi quella di una band che è rimasta fedelissima al proprio marchio di fabbrica ma che ha alzato l’asticella arrivando ad un livello maggiore senza spingersi però troppo oltre.

Il terzo EP 'Falling' degli svedesi A.C.T conferma il loro marchio di fabbrica prog brillante con suoni limpidi e melodie raffinate. L'album esplora nuove sonorità synth-pop anni '80 e parti elettroniche robustamente integrate senza tradire la tradizione. I brani mostrano un bilanciamento tra melodia e intensità, con momenti vicini al progressive metal. Un lavoro concentrato, ispirato e di alto livello che lascia curiosità per il futuro progetto completo. Scopri l'EP 'Falling' degli A.C.T e immergiti nel loro prog unico!

 L'album è la perla assoluta della discografia della Mariadele nazionale e merita un ascolto.

 Il perfetto equilibrio tra strumentazione e voce evidenzia la qualità della produzione indipendente.

L'album '...Ora Mi Faccio Un Caffè' di Mariadele, pubblicato nel 2002, mostra un grande talento e creatività. La produzione è curata con equilibrio tra voce e strumentazione. Considerato la perla della discografia di Mariadele, merita sicuramente attenzione. L'autrice, ora fisioterapista, conferma la sua capacità musicale nonostante il suo passato poco fortunato. Ascolta ora '...Ora Mi Faccio Un Caffè' e scopri il talento indie di Mariadele!

 Documentario didascalico di genere mainstream da cui poco genio ed inventiva traspaiono.

 Si lascia comunque ben vedere e fruire per una serata light, engagée quanto basta.

Il documentario 'Bella ciao - Per la libertà' di Giulia Giapponesi si presenta come un'opera didascalica e mainstream. Sebbene manchi di inventiva, risulta comunque piacevole da guardare come un prodotto leggero e riflessivo. Esplora i paradossi italiani storici che ancora possono ripresentarsi oggi. Scopri la storia italiana nei paradossi di 'Bella ciao - Per la libertà'!

 Il film è intriso di pop-art, psichedelia, futurismo, ed è questo il vero punto di forza del film.

 La colonna sonora strepitosa e psichedelica di Morricone delinea ed enfatizza il contesto in modo impeccabile.

La recensione celebra il film Diabolik di Mario Bava come un cult che, pur discostandosi dal fumetto originale per stile e tono, ne cattura pienamente l'atmosfera e i personaggi. La pellicola si distingue per la sua forte estetica pop-art, le sequenze d’azione intense e la colonna sonora di Morricone. La prova attoriale, soprattutto dei protagonisti Diabolik ed Eva Kant, è apprezzata, mentre l'ispettore Ginko risulta meno incisivo. Nel complesso un'opera originale e fondamentale del cinema italiano. Scopri la magia pop-art e l'azione senza tempo di Diabolik di Mario Bava!

 «A ventidue anni mi sono resa conto che ciò che mi rende più triste sono i pini marittimi.»

 «Come si fa a essere trascurati a tal punto da non capire che queste crepe le devi sistemare perché fanno schifo?»

Il cuore è un organo, il romanzo d'esordio di Francesca Michielin, racconta la storia di Veridiana, una cantante che affronta la perdita della migliore amica e stringe un'inaspettata amicizia con una diva del passato. Attraverso dialoghi profondi e riflessioni sulla musica e la vita, il libro affronta temi di dolore, scoperta e crescita personale. La narrazione si distingue per il suo tono intenso e toccante. Scopri il romanzo di Francesca Michielin e lasciati emozionare dalla sua storia intensa.