Fabbri, oltre che ultra-preparatissimo, provvisto di una tagliente (auto)ironia.

 Posso finalmente affermare senza alcuna possibilità d’errore che, egli è proprio lui: uno dei miti della mia infanzia: il disperso Lurch della Famiglia Addams!

La recensione racconta la partecipazione dell'autore alla lectio magistralis di Dario Fabbri al Teatro Electra di Iglesias. Grazie a un approccio ironico e amichevole, l'autore svela una serata ricca di conoscenze approfondite e tagliente autoironia del relatore, evidenziando la sua grande preparazione e capacità di intrattenere pur in temi complessi. Il commento finale lo paragona scherzosamente a un personaggio della Famiglia Addams, rendendo il racconto leggero e memorabile. Scopri l'ironia e l'approfondimento di Dario Fabbri nella sua lectio magistralis!

 In compagnia del silenzio sognante, quella dolce compagna di un’altra insonne notte, sofficemente sospesi con le punte su terreni di zucchero filato.

 Raffinata alchimia di destrutturazione psych e sottile fingerpicking, quella rete emotiva di desiderio, introspezione e vite sprecate.

Forever Is a Dream di Food è un album che invita a un viaggio sonoro tra free jazz e psych pop, evocando atmosfere oniriche e contaminazioni dai grandi pionieri musicali. L'ascolto regala un'esperienza raffinata di introspezione, destrutturazione e ricche suggestioni emotive. Scopri l'incanto musicale di Forever Is a Dream: lasciati trasportare dal suo viaggio unico.

 Questo “tocco” (l’ho già detto) stra-copiato (male) è ormai un “must” della commedia in generale.

 Trouble in Paradise è un capolavoro raffinatissimo e sofisticato, brillante, indiavolato, sopra le nuvole non sopra le righe, perché le righe le ha tracciate lui.

La recensione celebra 'Trouble in Paradise' di Ernst Lubitsch come un capolavoro del cinema pre-Code, definito da un tocco stilistico unico e una sceneggiatura brillante. Il film, ambientato negli anni trenta, si distingue per la sua ironia sofisticata e la libertà espressiva che anticipa i tempi. Vengono apprezzati il cast, la colonna sonora e l'abilità dei protagonisti, con un richiamo all'importanza del cinema senza censura come propulsore artistico. Lubitsch viene riconosciuto come pioniere della commedia moderna. Guarda 'Trouble in Paradise' e scopri il genio senza tempo di Lubitsch!

 Ci sono album talmente complessi che li si deve ascoltare, far macerare nei ricordi, poi riprendere per scoprire nuove sfumature.

 128 minuti di musica, avvinghiata su se stessa, per niente ostentatrice ma estremamente comunicativa.

L'album Éons di Neptunian Maximalism è un'opera complessa e stratificata, nata da due anni di ascolti approfonditi. Con oltre due ore di musica strumentale che fonde jazz, drone, krautrock e psichedelia, il disco racconta la storia della Terra in tre parti. Un lavoro di improvvisazione denso e coinvolgente, che richiede attenzione e dedizione, ma ricompensa con un'esperienza emozionante e unica. Ascolta Éons e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e avvolgente.

 "Stoner 'con i controcoglioni' Rock si è diffuso in ogni parte del globo."

 "Full Throttle: la fisicità irrompe in maniera selvaggia. MICIDIALI!!"

La recensione celebra l'album condiviso di Nebula e Lowrider, due band stoner rock di spicco ispirate ai pionieri del genere come Kyuss e Fu Manchu. L'album è apprezzato per il sound potente, autentico e arricchito da tinte psichedeliche e hard rock anni '70. Ogni gruppo offre quattro brani che mostrano abilità musicali e passione, con esecuzioni dirette e incisive. La chiusura riflessiva segna un’esperienza musicale completa e suggestiva. Scopri l'energia autentica dello stoner rock con Nebula e Lowrider!

 "Quando un musicista ride depone il suo strumento e ride, e non si guarda in giro e non teme, non ha paura della sua semplicità."

 "Sempre allegri bisogna stare!!!"

La recensione omaggia con affetto e ironia l'album 'Quando un musicista ride' di Enzo Jannacci, evidenziando la sua capacità unica di unire semplicità, spessore umano e storie memorabili. Attraverso aneddoti, dialoghi e ricordi, emerge un racconto intimo che celebra la vita, la musica e l'ironia dell'artista milanese. Il testo si immerge nelle contraddizioni e nei momenti di leggerezza, catturando l'essenza di Jannacci come figura artistica e umana. È un tributo sincero e coinvolgente. Scopri la magica ironia e poesia di Enzo Jannacci in questo album indimenticabile!

 Una precipitazione da montagne russe di sospensioni di certezze, un senzapancia di non arrivare al bandolo della matassa condita da un'angoscia asettica.

 GUARDATEMI! VI MOSTRERÒ LA VITA DELLA MENTE!

La recensione esplora la natura profondamente inquietante e complessa di Barton Fink, evidenziando la capacità dei fratelli Coen di costruire un'opera senza tempo e sfuggente. Il film è descritto come un viaggio nel disagio mentale e nella solitudine esistenziale, in cui la realtà si dissolve in una dimensione ambigua e psichica. Tra riferimenti culturali e un'atmosfera caustica, la pellicola si distingue per la sua originalità e profondità. Scopri il mistero e il disagio mentale di Barton Fink, un capolavoro dei Coen Brothers.

 "Just South of Heaven declina uno straordinario decalogo di 'blues moderno' solenne e austero, per cuori impavidi ed anime nere."

 "Bonney e soci contendono al parente prossimo Nick Cave il primato nel campo del blues più tenebroso e maledetto."

Just South of Heaven è l'apice della produzione di Crime & the City Solution, un album di blues moderno drenato da atmosfere cupe e intense. La voce evocativa di Simon Bonney e la chitarra di Rowland Howard creano un viaggio sonoro oscuro e penetrante. Con radici nel post-punk e nel blues, il disco si colloca accanto ai lavori di Nick Cave e Birthday Party. Questo album breve ma potente è un autentico capolavoro per gli amanti delle sonorità obscure e profondamente emotive. Ascolta Just South of Heaven e scopri il blues oscuro che ha segnato un’epoca.

 Togliere qualche minuto all’interno di qualche canzone avrebbe aiutato ad arrivare alla fine album con una minor sensazione di costruzione meccanica.

 Il mastering risulta piatto, senza nessuna artigianalità e le note che escono dagli strumenti sono prive di colore.

La recensione di 72 Seasons evidenzia riff energici e melodie vocali efficaci, ma critica una costruzione forzata dei brani e un mastering piatto che ne limita la dinamicità. Hetfield spicca con la sua voce potente, mentre gli assoli di Hammett risultano a tratti ripetitivi. L'album è apprezzabile ma soffre di alcune scelte sonore e di durata. Scopri la recensione completa e ascolta 72 Seasons per farti un'idea!

 James, Lars, Kirk e Rob sono come il vino buono: il tempo li rende ancora più appetibili all’orecchio.

 Un disco davvero ben fatto e gradevole che migliora se ci si gode la musica senza troppi ragionamenti.

72 Seasons è un album carico di energia e talento che conferma la maturità e la capacità dei Metallica di rinnovarsi. Non mancano momenti di noia e qualche pezzo ripetitivo, ma nel complesso è un lavoro prepotente e sincero. Le prestazioni di Hetfield, Ulrich, Hammett e Trujillo sono ben bilanciate, con testi che esplorano temi di rinascita e crescita personale. Un album consigliato agli appassionati della band e del thrash metal. Ascolta 72 Seasons e scopri il nuovo volto dei Metallica, tra potenza e maturità.

 "Morfeo è un singolo che parla di una crescita personale, di un rapporto condiviso estremamente intimo e privato."

 "Un Visual Videoclip in un frullato proteico pop psichedelico assai nutriente per l’anima."

Il video di 'Morfeo' di Jey, diretto da Giovanni Bufalini, celebra un rapporto intimo con la sorella Celeste attraverso immagini nostalgiche e sonorità psichedeliche. Il brano riflette una crescita personale segnata da sfide e amore, con un visual ricco di riferimenti al cinema romantico degli anni '50. L'opera si distingue per la sua profondità emozionale e l'unione tra musica e immagini evocative. Guarda il videoclip di Morfeo e immergiti nell'emozione di Jey!

 Nero, nero come la pece questo ep d’esordio.

 Alan hanno coraggio di farlo. E lo fanno bene. Complimenti!

L'EP d'esordio 'NERO' di alan mescola con successo elettronica, synth pop e sonorità dark anni '80. I testi, profondi e malinconici, affrontano tematiche difficili e mostrano coraggio e originalità nel panorama alt rock italiano. Il brano 'Tempi bui' si distingue per un sound più rock e wave, mentre il singolo 'Nero' dà un forte imprinting emotivo all'intero disco. Ascolta ora l'EP 'NERO' di alan e lasciati coinvolgere dal suo sound dark e originale!

 ‘Io sono un evaso’ è un vero e proprio inno alla libertà, una libertà che in realtà non esiste.

 James Allen combatterà come un leone contro le avversità della vita.

‘Io sono un evaso’ è un film drammatico e potente diretto da Mervyn LeRoy che denuncia il sistema carcerario americano attraverso la storia di James Allen, un reduce di guerra ingiustamente condannato ai lavori forzati. Con una recitazione magistrale di Paul Muni e sequenze di forte impatto visivo, il film esplora la condizione umana oppressa, riflettendo le difficoltà della grande crisi del 1929. Nonostante la durata contenuta, la narrazione è avvincente e intensamente coinvolgente. Guarda ora 'Io sono un evaso' e scopri un classico senza tempo sulla lotta per la libertà.

 «Forse la mia preferenza va leggermente al disco della Dom che riesce, con il suo dark-ambient minimale e siderale, a raggiungere livelli di trascendenza del suono che ho riscontrato solo nei Zoviet France.»

 «A noi importa solo che qualcuno in quel di Hagen ha tramato nel buio scavando all’interno del nostro inconscio e facendone emergere gli archetipi più nascosti.»

La recensione esplora l'album Iconclastar dei Cranioclast, un duo tedesco di musica industrial e dark ambient fortemente ispirato dall'immaginario apocalittico di James Graham Ballard. L'album, diviso in due capitoli pubblicati da etichette italiane e americane, offre lunghi droni ipnotici che trasportano l'ascoltatore in una dimensione profonda e trascendente. L'autore ne esalta l'originalità e l'atmosfera misteriosa, collocando il lavoro tra i vertici del genere. Il duo rimane un enigma, ma la loro musica continua a scavare nell'inconscio. Ascolta Iconclastar per un viaggio sonoro nel cuore dell'industrial ambient post-apocalittico.

 Il sound è monolitico e oscuro e credo potrebbe piacere anche a chi seguiva certe produzioni post industriali e dark-ambient.

 La sensazione durante l’ascolto è quella di essere costantemente coperti da un cielo plumbeo mentre, all’orizzonte, si scorge il profilo di una cattedrale gotica.

La raccolta riunisce due album storici di Dirk Serries (Vidna Obmana) e PBK, caratterizzati da sonorità oscure e minimali. La musica evoca paesaggi nebbiosi e atmosfere gotiche, risultando apprezzabile anche per chi segue il post industrial. L'edizione rimasterizzata e limitata offre un nuovo look e qualità sonora migliorata, ideale sia per i fan storici che per nuovi ascoltatori. Ascolta ora l'edizione rimasterizzata su Bandcamp e immergiti in atmosfere uniche.

 Le atmosfere, gli stridii, i carillon, le giostre crepuscolari, acchittate "al di sopra del rock", non scadono mai in maniera.

 Marnie ci invita ad un viaggio diretto nella visualizzazione di lande aliene dove le creature che ci abitano sono come le sue bizzarre installazioni artistiche.

L'album Songs Hurt Me di Marnie propone un viaggio sonoro caratterizzato da atmosfere inquietanti e sintetiche che sfuggono a una comfort zone tradizionale. La musicista abbandona filtri di accomodamento per esplorare un mondo psichedelico e alieno, tra suoni primitivi e contaminazioni alchemiche. L'opera si distacca da cliché e offre una riflessione sonora intensa e ambigua, con un'impronta artistica riconoscibile e una forte componente psicologica. Un lavoro che invita ad accogliere le proprie paure e a navigare tra suggestioni profonde. Ascolta Songs Hurt Me e immergiti nell'universo sonoro di Marnie!

 JPEGMAFIA è l’equivalente di un errore nella matrice, un’anomalia nel mercato musicale.

 Cinque stelle sono al limite della provocazione, ma SCARING THE HOES è un quadretto dionisiaco di rara vivacità.

L'album SCARING THE HOES è una collaborazione innovativa tra JPEGMAFIA e Danny Brown, caratterizzato da sperimentazioni sonore audaci e testi profondi. Il progetto mescola influenze diverse, dalla musica soul al gospel, con un approccio vintage nella produzione. Nonostante qualche imperfezione nel mixing, l'album si distingue per la sua originalità e intensità, consolidandosi come opera fondamentale nel panorama hip-hop del 2023. Scopri l'album hip-hop più originale e rivoluzionario dell'anno, ascolta SCARING THE HOES ora!

 Che vita abbia vissuto e come faccia ad alternare, nella sua sconfinata produzione musicale, brani dotati di una dolcezza infinita ad altri disturbanti, ossessivi, pieni di un disagio inesprimibile a parole.

 Il mio consiglio è quello di tuffarsi almeno una volta nel cervello squilibrato di Richard David James e provare a farsi trasportare dai suoi deliri, dalle sue ossessioni, dai suoi repentini cambi di stati d’animo.

La recensione esplora l'EP 'Come To Daddy' di Aphex Twin, sottolineandone la dualità tra dolcezza e inquietudine. L'opera riflette le contraddizioni interiori di Richard David James attraverso brani che spaziano dalla drumandbass aggressiva a momenti melodici delicati. La produzione si distingue per la capacità di creare atmosfere intense e disturbanti, supportate da un'estetica visiva iconica. L'EP è considerato fondamentale per l'evoluzione della musica elettronica e un invito a immergersi nel mondo visionario dell'artista. Ascolta 'Come To Daddy' per scoprire l’universo inquietante e geniale di Aphex Twin.

 "No Era Solida è un disco da ascoltare a notte fonda soffocando maledizioni."

 "Lucrecia smanetta sulle macchine del suono, sgrana le perline del rosario, unisce a modo suo tutti i puntini."

La recensione esplora 'No Era Solida' di Lucrecia Dalt, album d’avanguardia che mescola loop freddi, vocalismi astratti e spoken word ispirato a racconti e poesie. L’opera riflette sul caos dell’anima e sulla persistenza della memoria attraverso una voce rarefatta e una musica ipnotica. La presenza immaginaria di Lia come alter ego arricchisce la narrazione sonora in un’atmosfera notturna e inquietante. Ascolta 'No Era Solida' per un’esperienza sonora unica e intensa.

 "Non sappiamo leggere la musica, ma siamo bravi a muovere il culo a tempo" (Poison Ivy).

 "Un concerto dei Cramps è il caos primordiale scatenato dal suono sovversivo e deforme del loro Psychobilly."

La recensione esplora approfonditamente "A Date with Elvis", l'album cult dei The Cramps, simbolo del psychobilly e del rock selvaggio anni 80. Attraverso una narrazione personale e dettagliata, riporta la nascita della band, i membri chiave e l'impatto musicale e culturale dell'opera. L'album viene valorizzato come un capolavoro che unisce sesso, provocazione e humour, sostenuto da performance indimenticabili di Lux Interior e Poison Ivy. Ascolta ora A Date with Elvis e vivi il rock più provocatorio di sempre!