Friedrich Dürrenmatt -Friedrich Dürrenmatt
La promessa è un romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt, pubblicato nel 1958, che inizialmente era stato scritto dall'autore svizzero come sceneggiatura per il film Il mostro di Mägendorf di Ladislao Vajda. di più
Friedrich Dürrenmatt -La panne. Una storia ancora possibile
Il titolo rappresenta il messaggio di fondo del racconto: com'è scritto nel primo capitolo di introduzione, anche una banale panne automobilistica rappresenta quanto un piccolo incidente possa cambiare il corso di un'esistenza.
Nel mondo moderno, sostiene l'autore in questo suo prologo, il gesto di un solo individuo può scatenare conseguenze a catena persino a livello universale, ed a maggior ragione, quindi, il caso condiziona fortemente le vicende di ogni singolo uomo, nel suo mondo privato. (da wiki) di più
Alexandre Dumas -Il conte di Montecristo
La storia è ambientata in Italia, in Francia e nelle isole del Mar Mediterraneo, durante gli anni tra il 1815 ed il 1838 (dalla fine del regno di Napoleone I al regno di Luigi Filippo). I principali temi trattati riguardano la giustizia, la vendetta, il perdono e la misericordia. (cit. wiki) di più
Alexandre Dumas -I tre moschettieri
- AD sfoggia non poche qualità del grande scrittore...
In primo luogo una sovrana impudenza; un insieme di complicità e oltraggio nei confronti del lettore; nessun patetismo... il gusto del gioco, della mistificazione; l'onesta carenza morale; una nobile guitteria, che gli detta la mossa esatta per scatenare la consenziente credulità del pubblico. (G. Manganelli)
- Da parte mia, non provo il rossore di cui altri sentirebbe inondato il volto nel dire che mi piacciono e giudico condotti con grande brio e spigliatezza i Trois mousquetaires di Alessandro Dumas padre. Ancora molti li leggono e li godono senza nessun' offesa della poesia, ma nascondendo in seno il loro compiacimento come si fa per gli illeciti diletti, ed è bene incoraggiarli a deporre la loro falsa vergogna e il loro congiunto imbarazzo (Benedetto Croce) di più
Charles Dickens -Canto di Natale
- È il più importante della serie dei Libri di Natale (The Christmas Books)
- unisce al gusto del racconto gotico l'impegno nella lotta alla povertà e allo sfruttamento minorile, attaccando l'analfabetismo: problemi esasperati apparentemente proprio dalla Poor Law (Legge contro la povertà), comodo tappabuchi tanto inefficace quanto dannoso ideato dalle classi abbienti
- Mi chiedo se per caso hai letto I Libri di Natale di Dickens - chiese Robert Louis Stevenson a un amico […] - Io ne ho letti due, e ho pianto come un bambino, ho fatto uno sforzo impossibile per smettere. Quanto è vero Dio, sono tanto belli, e mi sento così bene dopo averli letti. Voglio uscire a fare del bene a qualcuno […] Oh, come è bello che un uomo abbia potuto scrivere libri come questi riempiendo di compassione il cuore della gente! (cit. wiki) di più
Charles Dickens -Il nostro comune amico
- Alcune pagine di questo manoscritto vennero perdute da Dickens nel 1865 durante un incidente ferroviario sul treno, partito dal porto di Folkestone, che conduceva l'autore a Londra, deragliando a Staplehurst; diversi fogli furono recuperati dallo scrittore. Dell'incidente si parla nel poscritto del libro.

- Molti critici letterari ritengono "Il nostro comune amico" il romanzo più complesso e disperato dell'autore inglese, in cui i suoi ultimi "resti" di illusioni sulla funzione progressiva dei borghesi sono ormai scomparsi e anche il proletariato lo emula e cerca di imitarlo e l'hanno paragonato ad un caleidoscopio, attraverso il quale egli analizzò classi sociali e persone. (cit. wiki) di più
Charles Dickens -Casa Desolata
- è ritenuto uno dei romanzi più riusciti dell'autore e contiene uno dei più vasti, complessi, ed intriganti gruppi di personaggi secondari del suo intero corpus letterario, uniti a svariate sottotrame.
- Il feroce attacco mosso da Dickens al sistema giudiziario britannico è motivato in parte dalla sua esperienza personale come praticante di legge...
- Sebbene il ritratto impietoso dato da Dickens degli avvocati e giudici della Cancelleria sia sostanzialmente immeritato ed esagerato, il romanzo aiutò il processo di ammodernamento dell'intero sistema giudiziario culminato nella riforma legale del 1870. (cit. wiki) di più
Charles Dickens -David Copperfield
-Titolo originale: "The Personal History, Adventures, Experience and Observation of David Copperfield the Younger of Blunderstone Rookery (which he never meant to publish on any account)"
- Disse CD: Di tutti i miei libri, quello che più amo è questo...
- Molti degli elementi del romanzo si ispirano ad eventi della vita stessa dell'autore; esso, infatti, si può considerare l'autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco, il più autobiografico tra tutti i libri da lui scritti. (Anil Sehrawat)
- L'opera inoltre viene considerata una industrial novel, perché in essa si riflette la miseria vissuta durante la rivoluzione industriale, quando era molto diffuso lo sfruttamento delle donne e dei bambini nelle fabbriche. (cit. wiki) di più
Charles Dickens -La bottega dell'antiquario
- La storia tratta della giovane Nell, che vive sola col nonno materno (il cui nome non viene mai rivelato) in una vecchia casa di Londra chiamata The Old Curiosity Shop perché al piano terra ha un negozio pieno d'oggetti d'antiquariato.
A seguito di tutta una serie di debiti contratti al gioco, il vecchio è costretto nottetempo a fuggire accompagnato dalla piccola orfana Nell.
- Nel corso del racconto i due incontrano vari e peculiari personaggi, come dei burattinai, un bravo e dolce Maestro, l'ambiziosa proprietaria di un museo di cere, presso la quale i due lavorano e alloggiano temporaneamente, un ammaestratore di cani e un operaio che parla col fuoco della sua fucina... (cit. wiki) di più
Charles Dickens -Nicholas Nickleby
Il giovane Nicholas Nickleby si trova, in giovane età, a dover sostenere la sua famiglia dopo la perdita del padre.
La famiglia, trasferitasi nella caotica Londra del 1800, cerca appoggio nella figura del fratello del defunto, Ralph Nickleby, che rivelerà ben presto la sua natura perfida ed egoistica. (da wiki) di più
Charles Dickens -Oliver Twist
- È una delle opere più celebri e influenti di Dickens. Fu il primo romanzo in lingua inglese ad avere come protagonista un ragazzo e uno dei primi esempi di romanzo sociale.
- Attraverso un rovesciamento del romanzo di formazione e un dissacrante umorismo nero, il romanzo analizza i mali della società inglese ottocentesca: la povertà, il lavoro minorile, la criminalità urbana, e la intrinseca ipocrisia della cultura vittoriana.
(cit. wiki) di più
Charles Dickens -Il Circolo Pickwick
Il romanzo più trascinante e felicemente irresponsabile di Dickens, abitato da «caratteri comici» che «trascendono per significato umano i limiti di una bizzarra eccentricità» (Mario Praz) di più
Fëdor Dostoevskij -Le notti bianche
Inizio:
Un sognatore, isolato dalla realtà e da qualsiasi rapporto di amicizia, durante una sua passeggiata notturna incontra, sul lungofiume, una ragazza che risveglia in lui il sentimento dell'amore. Lei si chiama Nasten'ka...

Fine:
Nasten'ka invia una lettera... e fissa un incontro per la notte, che non avverrà.
Quindi, decide di dimenticarlo, seppur con scarsi risultati, e anche in lei pare esser nato lo stesso sentimento che prova il sognatore.
Tutto finisce quando l'uomo, che non l'aveva dimenticata, giunge all'appuntamento la quarta notte, ricomparendo nella vita della ragazza.
(da wiki) di più
Fëdor Dostoevskij -Il giocatore
- è un romanzo dettato in poco meno di un mese
- Scritto per necessità (lo scrittore doveva pagare dei debiti di gioco)
- analizza il gioco d'azzardo in tutte le sue forme con i diversi tipi di giocatori, dai ricchi nobili europei, ai poveretti che si giocano tutti i loro averi, ai ladri tipici dei casinò
- È anche uno studio delle diverse peculiarità delle popolazioni europee
(cit. wikipedia) di più
Fëdor Dostoevskij -L'idiota
"Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo.
Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono.
Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto."
.: Fëdor Michajlovic Dostoevskij :. di più
Fëdor Dostoevskij -Ricordi dal sottosuolo
Affiora e si disegna uno spazio innominato della letteratura e dell’anima: il sottosuolo, luogo di tutto ciò che la coscienza tenta vanamente di accantonare.
Ed è come l’improvviso emergere di un continente: nessuno, dopo averlo esplorato, riuscirà più a dimenticare la voce stridula, penetrante, spudorata che parla in queste pagine e pone domande che fanno ammutolire.
Siamo davvero «convinti che soltanto il normale e il positivo, insomma soltanto il benessere, sia vantaggioso per l’uomo?
Che non abbia a sbagliarsi, la ragione, a proposito di codesti vantaggi?
Non sarebbe poi possibile che all’uomo non piaccia soltanto lo star bene?
Che gli piaccia anzi altrettanto la sofferenza?
Che lo star male gli sia di vantaggio giusto quanto lo star bene?» (da Adelphi) di più
Daniel Defoe -La vita e le avventure di Robinson Crusoe
Riletto più avanti negli anni, nel suo testo integrale, ci apparirà come un libro nuovo: per esempio, come una parabola dell’uomo moderno, appetitivo, deciso a dominare il mondo fuori di lui, e che trova la propria salvezza nella creazione degli oggetti, che «ridà dignità e bellezza alle azioni comuni, alle cose comuni».
I dati fondamentali della vicenda ci sono ormai noti e la nostra attenzione sarà libera di concentrarsi sui dettagli, su quei fatti minuti di cui si serve l’arte di Defoe (e si può anche dire che egli è stato il primo grande «reporter» moderno) per rendere plausibile un racconto così «straordinario».
«Ribadendo che in primo piano non c’è altro che una ciotola di terracotta,» come dice Virginia Woolf «egli ci persuade a vedere isole remote, e le solitudini dell’anima umana». (da Adelphi) di più
Frank Zappa -Them or Us
Ci sta pure una versione inedita di Valley Girl (con alla voce Moon Zappa) sovraincisa e suonata alla rovescia. di più
Joseph Conrad -La linea d'ombra
Tratta della crescita e dello sviluppo di personalità e carattere del protagonista, durante il suo percorso per diventare capitano della nave Orient.
A ben vedere, per Conrad, la linea d'ombra è quel non definito, personalissimo e al contempo universale, momento e percorso di presa d'atto della propria indipendenza e, insieme, del proprio essere soli di fronte al e nel mondo.
Chiavi di questo improvviso, quasi subitaneo passaggio sono il superamento del senso di colpa e dell'apparentemente opposto sentimento di indegnità per il proprio essere: superamento che avviene assieme all'accettazione della responsabilità di essere se stessi come esseri umani. (cit. wiki) di più
Joseph Conrad -Il duello
Il duello: racconto militare (The Duel: A Military Tale), questo racconto è stato portato sullo schermo da Ridley Scott nel film "I duellanti" del 1977 con Keith Carradine e Harvey Keitel; dopo di allora alcune traduzioni in lingua italiana del racconto sono state intitolate "I duellanti".
È la storia di due ufficiali francesi, la cui vita è condizionata da un grottesco duello iniziato nel 1801 e terminato dopo 30 anni. di più