Jon Hassell -Fascinoma
Elenco tracce:
1. Nature Boy Composed By Eden Ahbez - 2:45
2. Datura Composed By Jon Hassell - Tambura - Rick Masterson*, Rose Okada - 4:31
3. Caravanesque Composed By Duke Ellington, Juan Tizol Drums - Joachim Cooder - Tambura Rick Masterson*, Rose Okada - 7:18
4. Wide Sky Composed By Jon Hassell, Richard A. Cox*, Ronu Majumdar, Ry Cooder - 6:35
5. Mevlana Duke Composed By Jacky Terrasson, Jon Hassell - 6:16
6. Secretly Happy Composed By Jamie Muhoberac, Jon Hassell, Ronu Majumdar - 6:33
7. Poiniana Composed By Buddy Bernier, Nat Simon - 4:28
8. Sensuendo Composed By Jon Hassell, Ronu Majumdar - 5:15
9. Suite De Caravan Composed By Duke Ellington, Juan Tizol - 12:09
10. Estaté ("Summer") Composed By Bruno Brighetti, Bruno Martino - 4:40 di più
Jon Hassell -Power Spot
Dice Mark Kirschenmann di Allmusic: "Non è stupefacente come il precedente Possible Musics, comunque Power Spot è una delle registrazioni più significative di questo musicista assolutamente unico"

Musicisti:
Jon Hassell - trumpet
J. A. Deane - acoustic and electronic percussion, alto flute
Jean-Philippe Rykiel - electronic keyboards, facsimile bass, percussion, strings, etc.
Michael Brook - guitar, electronic treatments (tracks 1, 2 & 6)
Richard Horowitz - electronic keyboards (tracks 1 & 2)
Brian Eno - electric bass (tracks 3 & 5)
Richard Armin, Paul Armin - RAAD electro-acoustic strings (tracks 2 & 4)
Miguel Frasconi - flute (track 7) di più
Jon Hassell -Aka/Darbari/Java: Magic Realism
Inciso: 1983
Genere: Electronic, Jazz
Stile: Future Jazz, Experimental, Ambient

track:
A1 Empire I
A2 Empire II
A3 Empire III
A4 Empire IV
A5 Empire V
B1 Darbari Extension I
B2 Darbari Extension II di più
Jon Hassell -Dream Theory in Malaya: Fourth World Volume Two
È il secondo capitolo del progetto Fourth World, iniziato l'anno precedente con l'album Possible Musics, in collaborazione con Brian Eno.

Musicisti:

Jon Hassell – tromba, pottery drum, sintetizzatore Prophet 5, bowl gongs
Brian Eno – tamburi, bowl gong, campane
Michael Brook – basso
Miguel Frasconi – bowl gong
Walter DeMaria – tamburo in lontananza di più
Ravi Shankar -West Meets East, Volume 2 with Yehudi Menuhin
Track listing (All selections by Ravi Shankar except where noted):

Side 1
"Raga Piloo" – 14:44
"Raga Ananda Bhairava" – 15:37

Side 2
"Sonata for Violin & Piano No. 1" (Béla Bartók) – 33:13

Musicians:

Yehudi Menuhin – violin
Ravi Shankar – sitar
Alla Rakha – tabla
Hephzibah Menuhin – piano
N.C. Mullick – tambura
Kamala Chakravarty – tambura di più
Ravi Shankar -A Morning Raga / An Evening Raga
Se non si conosce il sitar con queste due tracce ci si può benissimo fare un'idea di cosa sia:

"Raga Nata Bhairav" 23:18

"Raga Mishra Piloo" 24:32 di più
Ravi Shankar -Live: Ravi Shankar at the Monterey International Pop Festival
Accompagnato alle percussioni dal fido Maestro (di Tabla indiani) Alla Rakha. di più
Ravi Shankar -Chappaqua
Colonna sonora del film omonimo,
Il film è basato sulle esperienze con la tossicodipendenza e include apparizioni e camei di William S. Burroughs, Swami Satchidananda, Allen Ginsberg, Moondog, Ornette Coleman, The Fugs e lo stesso Ravi Shankar. di più
Ravi Shankar -West Meets East
Con il violinista Yehudi Menuhin di più
Antonio Vivaldi -Le Quattro Stagioni
Dall'opera "Il cimento dell'armonia e dell'inventione" di Antonio Vivaldi sono estratte "Le quattro stagioni" di cui sono noti i primi quattro concerti.
Ciascun concerto de "Le quattro stagioni" si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti.
Ogni concerto si riferisce a una delle quattro stagioni: la "Primavera", l'"Estate", l'"Autunno" e l'"Inverno".
L'organico di tutte le partiture consta di: violino solista, quartetto d'archi (violino primo e secondo, viola, violoncello) e basso continuo (clavicembalo o organo). di più
Fryderyk Chopin -Nocturnes
Doppio CD, il Maestro insegnò Les Nocturnes ai suoi allievi per fargli capire che cosa intendeva sia per suono e che per tocco. di più
Gioachino Rossini -Ouvertures
1. Guglielmo Tell - 11:58
2. Il Signor Bruschino - 4:51
3. Il Viaggio a Reims - 7:27
4. La Scala di Seta - 6:01
5. La Gazza Ladra - 9:33
6. Il Turco in Italia - 8:27
7. L'Itlaiana in Algeri - 8:17 di più
Gioachino Rossini -L'Italiana in Algeri
"La storia di una donna energica e volitiva, una donna che sfida gli uomini".

cit. Stefano Belisari in arte Elio (quello delle Storie Tese) di più
Piero Scaruffi
Ridicolo. Per colpa sua ci dobbiamo sorbire tutti sti snob del cazzo. di più
Talking Heads -Sand in the Vaseline: Popular Favorites
E' una collezione di due CD e le ultime tre tracce erano degli inediti di sessioni precedenti inserite esclusivamente su questa compilation. di più
Talking Heads -Naked
Dopo l'uscita dell'album la band si sciolse, ma non annunciarono la loro fine prima del 1991. di più
Talking Heads -True Stories
L'album contiene i brani che costituiscono la colonna sonora dell'omonimo film diretto da David Byrne. di più
Talking Heads -Little Creatures
L'album si occupa di temi relativi alla cultura americana con molti pezzi di musica country, con canzoni suonate alla steel guitar. di più
Talking Heads -Speaking in Tongues
"Ho iniziato a cantare cose senza senso e inventato le parole che vi andassero dietro. Ha funzionato molto bene."
David Byrne di più
Talking Heads -Remain in Light
Un lavoro «spirituale», «gioioso ed estatico, eppure è serio»; ha fatto notare che, alla fine, c'era «meno africanismo in Remain in Light di quanto intendavamo [...] ma le idee africane erano molto più importanti da ottenere dei ritmi specifici»
David Byrne di più