Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • hjhhjij
    20 ott 12
    Ciao e benvenuto nella loggia dei progghettari impenitenti (che racchiude nella sua cerchia tutti gli appassionati di prog del sito). Siamo sempre più numerosi e presto prenderemo il controllo.
    Ora che fai parte della Loggia dico: personalmente avrei messo più su i Van Der Graaf Generator. Sempre personalmente il neo-prog mi sta quasi tutto sulle balle, quel poco che apprezzo però l'apprezzo tanto. La classifica è personale e non banale e mi piax. Consigli per gli acquisti: Comus (Firts Utterance), Banco del Mutuo Soccorso, PFM, Locanda delle Fate. Visto che ci sono anche gruppi non strettamente prog come i Gong, consiglio anche Caravan, Soft Machine, High Tide, Magma, Hatfield and the North, Area ecc. Se già li conosci e hai voluto semplicemente fermarti a venti nomi per non farla troppo lunga, mandami pure affanculo :)
     
  • hjhhjij
    20 ott 12
    Ah si, anche i Renaissance.
     
  • ProgRock
    20 ott 12
    Benvenuto, bell'elenco di parte del miglior Prog di ieri e di oggi.
     
  • TheJargonKing
    20 ott 12
    caruccia davvero ... d'accordo con HJ inoltre non vedo, ad esempio, gli Yes e gli ELP, idiosincrasie o dimenticanze?
     
    • hjhhjij
      20 ott 12
      Ups, l'ho dimenticati anch'io... :D
  • mild
    21 ott 12
    Ciao ragazzi saluto a tutti sono appena iscritto, per la classifica mi sono voluto fermare a venti per adesso, ringrazio per il consiglio dei Comus che sinceramente non conosco, per quando riguarda gli Yes, non uccidetemi è un gruppo che non sopporto ma questa è una mia mancanza.
     
  • pana
    21 ott 12
    Classifica interessane, davvero. Sono solo in disaccordo con l'assenza si Soft Machine. Yes e ELP hanno un sound particolare e assai manieristico che può non piacere, ma "Third" dei Soft Machine è un discone clamoroso, che merita da solo la top 5.
    Welcome.
     
    • mild
      21 ott 12
      I Soft Machine sono un gruppo che mi piace ma trattandosi di una classifica di venti gruppi non saprei chi togliere, tieni presente che ho escluso gruppi come Caravan, Area, PFM, Banco, Magna, Anekdoten.
    • pana
      21 ott 12
      ti capisco benissimo! Diciamo che io li preferisco (nettamente) al gigante e ai Marillion... e forse anche più dei Jethro. Comunque alcuni qui non li conosco, quindi grazie per la segnalazione.
  • +)xAx(-
    21 ott 12
    Qui non vedo i Family , ti prego di ascoltarli , pace e bene figliolo
     
    • mild
      21 ott 12
      I Family anche questi non li conosco,grazie del consiglio.
  • hjhhjij
    21 ott 12
    Ha ragione xAx, ci starebbero bene anche loro, anche se non sarebbero puramente progressive, sono dei giganti.
     
    • +)xAx(-
      21 ott 12
      Massì dai...la classifica non è puramente prog , ci mettiamo pure gli spirit e la third ear band
    • +)xAx(-
      21 ott 12
      E phallus dei che quello ci dovrebbe stare in ogni classifica
    • hjhhjij
      21 ott 12
      "third ear band" bel gruppo.
    • hjhhjij
      21 ott 12
      Bah, per i Duul II a sto punto si fa una classifica Krauta a parte, no ?
  • urlicht
    22 ott 12
    Eccone un altro! benvenuto, Mild, classifica un po' bislacca e saltellante.Ne mancherebbero cosi' tanti di importanti che sarebbe stucchevole farne un elenco. Ho visto, pero', che hai inserito anche qualcosa del progressive piu' recente, addirittura le barbe di Spock quinti! mmh..ma a questo riguar do, senza andar nello specialistico, non puoi non ascoltare Anglagard, Isildurs Bane, Anekdoten, Big big train, Porcupine Tree, Discipline...basta, avevo detto che era stucchevole. A proposito, mild sta per tasso di nicotina o punto di piccante del curry? comunque, bravo e auguri
     
    • urlicht
      22 ott 12
      Scusa, Mild, non avevo visto che avevi fatto una classifica a parte.
    • mild
      22 ott 12
      Ciao, mi rendo conto che è una classifica al quando discutibile, dove mancano gruppi bravi degli anni 70, ma quelli nuovi inseriti sono altrettanto bravi, la loro sfortuna è di aver fatto prog dopo gli anni 80, molti album di questi gruppi se fatti negli anni 70 sicuramente si sarebbe detto capolavoro. Prendi gli Echolyn ti ascolti l’ultimo album appena uscito o Suffocating The Bloom e ti accorgi che la loro posizione è meritata o un qualsiasi album dei The Tangent, gruppo straordinariamente bravo. L’unico che potrei togliere sono i Transatlantic che assomigliano molto ai Spock's Beard ma quando ti ascolti SMPT E rimane in quella posizione, poi c’è Neal Morse un artista che apprezzo molto.
      Mild sta per tasso di nicotina.
  • March Horses
    22 ott 12
    Bella classifica, ma i Genesis (oddio, Pana, metti giù quel fucile!) a parte un paio di album (nursery e foxtrot, ma soprattutto nusery) non li reputo straordinari... d'accordo sull'assenza degli ELP. Gli Yes mi piacciono ma non mi batterei per loro ;)... Gong e Jethro, per quanto prog-non-prog, li metteri più su, e i Pink Floyd li cancellerei senza rimpianti. Ma non voglio rompere i coglioni ulteriormente, buona permanenza
     
    • hjhhjij
      23 ott 12
      Non devi preoccuparti di pana, per quella frase sui Genesis...
    • urlicht
      23 ott 12
      e no...di lui no :)
    • hjhhjij
      23 ott 12
      Appunto, il fucile lui l'ha messo giù e l'ho raccolto io :)
    • urlicht
      23 ott 12
      Qui' stiamo organizzando un plotone di esecuzione. ah, una cosa, Horse, preferisci essere bendato?
    • hjhhjij
      23 ott 12
      No che benda, deve vedere la morte in faccia.
    • March Horses
      23 ott 12
      ahahahahahahahahahahahahahah mi batterò fino alla morte, mi farà da scudo sacrificabile il vinile di Brain Salad Surgery :D
    • mild
      23 ott 12
      Ciao, per i Genesis mi troverei d’accordo se consideriamo tutta la discografia, ma io mi riferivo solo al periodo Peter Gabriel con i quattro album che gli fanno guadagnare la classifica, Trespass, Nursery Cryme,Foxtrot e Selling England by the Pound.

      Per Gong e Jethro ci può stare dipende dai gusti, pensa che una volta i Jethro erano il mio gruppo preferito.

      Vedo da certe battute che siete una buona famiglia.
    • hjhhjij
      23 ott 12
      "Vedo da certe battute che siete una buona famiglia." Si siamo un sito di simpatici cazzoni, e adesso ci sei dentro anche tu :)
      Però hai dimenticato The Lamb che forse il capolavoro (perlomeno quello più moderno e innovativo). Poi non mi fare come quelli che dicono che Trick e Wind and Wuthering non valgono una ceppa solo perché non c'è Gabriel eh :)
    • hjhhjij
      23 ott 12
      March, non basterà a salvarti, saremo in molti...
    • pana
      5 nov 12
      March! Vedo ora questo commento. Tranquillo, non ti uccido, anche perché Hjhhjij mi ha sottratto di mano il fucile. In ogni caso anche per me i due che hai citato sono i dischi migliori dei Genesis (aggiungerei l'agnello, però). Si, ritengo Trick + Wuthering una buonissima coppia (specie il primo); ma forse ultimamente sto preferendo i King Crimson ai Genesis (ma qua le differenze sono minime). Perché toglieresti i Floyd? Non sono prog o non ti piacciono? Guarda, per me non hanno sbagliato un colpo almeno fino ad Animals. Sei riuscito a smontare con un commento solo i 2 gruppi più rappresentativi per me (non so se siano i miei preferiti, ma se la giocano), ma il mio fucile è l'ultimo di cui ti devi preoccupare. Aggiungerei: ma John Barleycorn Must Die non se lo caga mai nessuno?
  • mild
    23 ott 12
    Onorato di fare parte dei cazzoni, The Lamb di sicuro è uno degli album più influenti degli anni '70, è il punto di svolta del prog, moderno e innovativo su questo pianamente d’accordo, però rispetto a Trespass, Nursery Cryme, Foxtrot, Selling è un’opera minore.
    Trick e Wind and Wuthering è buon album, infatti, i Genesis non sono decaduti con l'abbandono di Gabriel ma con quello di Hackett che dopo quest’album lascia.
     
    • hjhhjij
      23 ott 12
      E qui sono d'accordo (con tutto che a me Duke piace, ma come disco pop). Solo che The Lamb non è un 'opera minore, anzi. Magari ti piace meno, questo posso capirlo :)
  • mild
    23 ott 12
    Diciamo di si è un album che mi piace meno, però secondo me potevano fare un singolo album eliminando tutte quelle canzoni pop rock che gli fanno perdere punti.
     
    • hjhhjij
      23 ott 12
      Ma non ci sono canzoni pop-rock tranne Counting at Time. E poi è un'Opera-Rock, il doppio ci sta, giusto il finale con "It" delude un po'.
    • pana
      5 nov 12
      nella mia opinione non sono Counting Out Time e It a ridimensionare il disco. Diciamo che è una seconda facciata non ottimale, tante grandi canzoni (Anyway è micidiale) ma anche qualche riempitivo/canzone meno ispirata (in the rapids). It in fondo ci sta, la storia è finita e il classico ending allegorico e un po' moralista ci vuole sempre :)
  • Mr. Money87
    23 ott 12
    A mio avviso mancano i Birdsongs of the Mesozoic. Non so se li conosci ma visto i tuoi gusti dovrebbero piacerti.
     
    • hjhhjij
      23 ott 12
      Oddio si. Non li ascolto da una vita, me li aveva passati quello sbarellato di Felo :D Gran gruppo, consigliato anche da me :)
    • Mr. Money87
      23 ott 12
      Adesso che ci penso c'è anche quel bel dischetto degli Asia Minor "Between Flesh and Divine".
    • hjhhjij
      23 ott 12
      Oh, ogni volta che ci si pensa cinque secondi escono fuori sempre più nomi :D Gran disco quello degli Asia Minor.
    • mild
      23 ott 12
      Grazie del consiglio, ho un bel po' di roba da ascoltare.
  • mild
    23 ott 12
    C@zzo pur conoscendo tanti gruppi prog con certi consigli mi sento uno che non capisce una mazza,siete dei veri esperti.
     
    • hjhhjij
      23 ott 12
      No è che siamo qui da più tempo, tutto qui. Sto sito è una miniera di informazioni :)
Utenti simili
Logic Probe

DeRango: 0,31

aerosiphon

DeRango: 0,16

mimmo164

DeEtà: 6065

alex 82

DeRango: 0,00

pierem

DeRango: 0,04

Grendel

DeRango: 0,04

Dr.Adder

DeRango: 8,74

stevehowe85

DeEtà: 5557

fedezan76

DeRango: 9,44