Neil Young & Crazy Horse: Psychedelic Pill
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco grandioso, sembra di correre per le praterie assieme al pellerossa della copertina. Epico ed emozionante, con le chilometriche Walk like a giant e Ramada inn come assoluti picchi
  • Mr Funk
    6 mag 14
    Discone del Loner canadese, visto, peraltro, l'estate scorsa a Lucca. Un grande.
  • hjhhjij
    6 mag 14
    Visto a Roma. Grande concerto. Il disco è ottimo perbacco, nemmeno me l'aspettavo così bello. Distorto e tellurico (quasi dronico, quasi) come negli anni '90. Daje.
  • madcat
    6 mag 14
    Invidia per Roma mr funk, ma non avevo i soldi per un terzo concerto l'altr'anno (my bloody valentine e blur).hyhy vero come ai tempi di ragged glory
  • hjhhjij
    6 mag 14
    A Roma ce stavo io oh, Mr. Funk è andato a Lucca :D Be, ti lamenti, hai visto i MBV cazzo. Vero il più distorto dai tempi di Ragged Glory...e Weld.
  • madcat
    6 mag 14
    ah no hyhy a roma giustamente e funk a lucca, invidia per tutti e due allora :D
  • hellraiser
    6 mag 14
    Bellissimo, ma tanto di Young butto via poco niente dal '66 ad oggi...
  • hjhhjij
    6 mag 14
    Be parecchi degli '80 e dei '00. Gli altri tre (quattro con quest'ultimo) decenni per fortuna sono immensi. Invidiaci invidiaci mad, fai bene XD
Nirvana: Live At Reading
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il miglior album live elettrico dei Nirvana. Splendido.
Nirvana: With the lights out
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ho apprezzato moltissimo come è stata curata (da Endino) questa splendida retrospettiva che mostra lo spirito dei Nirvana: mi viene in mente una riflessione fatta dagli Wipers sul fatto che solo con un qualcosa di estremamente ruvido si può ottenere una purezza cristallina.
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Io sono sicuro che prima o poi tu de-collezionerai le mutande che Novoselic indossava nel capodanno del 1990.
  • madcat
    19 nov 13
    non ci sono nel database
  • SilasLang
    19 nov 13
    ce l'ho. me lo regalò una mia ex-figa
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Ma le puoi de-collezionare lo stesso, basta che scrivi "Nirvana- Mutande di Novoselic capodanno '90" e olè. Certo sarà senza immagine, ma credo sia meglio così.
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Dio S,pensavo avessi le mutande di Novoselic.
  • madcat
    19 nov 13
    ahha anch'io l'avevo interpretata così :D
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Incubus :D
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Eh si che magari l'ex aveva incontrato Novoselic XD
  • madcat
    19 nov 13
    eh no ihihih senza la foto non c'è gusto a collezionare, magari la mando agli editorz per natale :D
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Però ce l'hai. Lo sapevo.
  • madcat
    19 nov 13
    ovvio, mica stiamo qua a fare il solletico alle formiche
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Be, d'altronde io ho il copri-cesso che aveva Hammill nel 1983.
Nirvana: Singles
CD Audio Ce l'ho
Nirvana: In Utero
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
uno dei due dischi che ha cambiato la mia visione musicale, e non solo, delle cose
  • SilasLang
    23 apr 13
    Indubbiamente uno dei più bei dischi dei '90...Li beccai anche dal vivo a Roma, al Palaghiaccio, assieme ai Melvins. Che dire? Nevermind non mi disse granchè, a differenza della maggioranza della gente, invece..
  • madcat
    23 apr 13
    io non ce l'ho fatta a vederli. Rabbia
Nirvana: Bleach
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Mantra liberatori per esorcizzare i propri demoni.
  • hjhhjij
    19 set 13
    Discone.
  • madcat
    19 set 13
    vero
  • GIANLUIGI67
    19 set 13
    il migliore dei Nirvana, senza ombra di dubbio
  • whocares
    19 set 13
    Se ci fossero come as you are (rubata), in bloom e territorial pissing si
  • aerdna
    19 set 13
    In compenso ci sono Sifting, School, Floyd the Barber, Blew, Paper Cuts, Downer che (per i miei gusti) sono anche meglio delle sopracitate...
Nirvana: Incesticide
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Nell'evoluzione del loro suono sta esattamente tra Bleach e Nevermind (anche se uscì dopo quest'ultimo capolavoro). Un disco che contiene pezzi come Dive, Aneurysm, Sliver, Stain, Been a son, Aero zeppelin, Big long now non può meritare altro che 5.
  • SilasLang
    17 set 13
    Da sempre preferisco di gran lunga questo a Nevermind.
  • madcat
    17 set 13
    eh lo so lo so silas,:D ma il tuo preferito dei Nirvana qual'è?
  • SilasLang
    18 set 13
    "In Utero", senza dubbio alcuno!
  • aerdna
    18 set 13
    Yess... il lato A con le tre coverS, con Polly velocizzata, con molto Grohl alla batteria è la parte più irruenta del disco. Il lato B con Dale Crover e Chad Channing, con Grohl solo sulla magnifica Aneurysm ha un piglio più tipicamente """GRUNGE""" (una roba in Bleach-style a cavallo tra garage, hardcore, sludge e alternative). Quasi tutte incisioni datate 88-89-90 e qualcosa di 1991... Un disco che poteva essere fatto meglio, ad esempio come album ufficiale prima di Nevermind e del cambio di direzione, ma che mantiene un gran fascino e delle sonorità assurde.
  • aerdna
    18 set 13
    *è la parte più irruenta e al contempo melodica del disco (aggiungo: si va verso Nevermind)
  • aerdna
    18 set 13
    A proposito di grunge (quello più stilisticamente inquadrabile, quindi quello degli esordi seattleiani) interessante come Nirvana, Tad, Mudhoney, Soundgarden, Melvins, Screaming Trees ad un certo punto (forse proprio grazie al successo di Nevermind) abbiano tutti ammorbidito il proprio sound, sfornando comunque dei bei dischi. Caso differente per gli Alice In Chains, grandissimi ma debuttanti su major quindi senza un "vero debutto grunge" (e mica è un dramma, eh) e per i Pearl Jam che furono direttamente un ammorbidimento di altre band grunge precedenti).
  • madcat
    18 set 13
    anche il mio è in utero, e attendo la ristampa con il live and loud prox sett :D
    riguardo in particolare ai pearl jam, ricordo come uno del gruppo (mi sembra uno dei 2 chitarristi ma non mi ricordo bene) disse che fu proprio le critiche iniziali di Cobain a farli cominciare a fare autocritica, e infatti le cose più belle per me i pearl jam le fecero con vitalogy e no code
  • aerdna
    18 set 13
    Ultima stronzata e poi chiudo ;-) ...in molti dicono che il grunge come genere musicale non sia mai esistito, e probabilmente hanno ragione. Però secondo me si sente un filo conduttore tra Bleach + questo, i primi due dischi dei Melvins, i Soundgarden degli EP, i primi Mudhoney, i primi dischi dei TAD, anche i mai troppo amati (da me) Skin Yard, i Green River... forse un po' meno con gli Screaming Trees, che però erano amiconi di tutti sti qua.. "c'è un po' di sludge in tutti noi. Ma anche la componente hardcore si sente, pure se fai rock settantiano" :-P
  • madcat
    18 set 13
    ma infatti stavano tutti sotto sub pop all'inizio no? per carità, la sub pop pubblicò anche roba di smashing pumpkins e afghan whighs all'epoca, però era l'etichetta di quel suono: pesante, distorto, arrabbiato, legato all'hard rock, al garage, al punk rock e alla psichedelia, per quanto poi fossero diversissimi tra di loro ovviamente, In ogni caso i miei preferiti dei Nirvana rimangono Nevermind, In Utero, Unplugged e Live At Reading (e tra poco si aggiungerà Live and Loud), Quindi definitivamente dopo il primo periodo (da 5 anche quello cmq)
  • aerdna
    18 set 13
    Beh alla fine se vai a vedere tutte le collaborazioni e i progetti paralleli dei componenti dei Pearl Jam (a parte Eddie Vedder) puoi tirar fuori tanta di quella roba interessante, forse anche più dei PJ stessi, che non c'è neanche bisogno di discutere la caratura artistica dei singoli. Secondo me han fatto bene, ad un certo punto, a rimanere sul semplice. Han venduto di più di tutti gli altri senza grandi picchi ma senza neanche grandi tonfi né pateticità, e live hanno sempre fatto la loro porca figura. Il cuore della Seattle musicale di quegli anni era altrove, ma ai PJ non ho niente da rimproverare ma neanche se fossero rimasti a Vs. (il loro che preferisco).
  • aerdna
    18 set 13
    Sì, sì... il grunge era Sub Pop Sound al 100%, ma anche viceversa insomma. A me piacciono entrambi i "periodi". Cose diverse. E meno male che han fatto cose diverse, visto che ho umori diversi e mi piace variare musica in situazioni diverse! Non devo neanche cercare altrove :-)
  • SilasLang
    18 set 13
    Eh caro madcat, si, In Utero lo amo più di tutti i loro albim, seguito a ruota da Bleach e da questo....e poi Nevermind non mi è mai piaciuto molto invece :) Riguardo i Pearl Jam d'accordissimo, fino a Yield ce li ho tutti, ma non mi hanno mai detto molto loro, con l'eccezione di Vitalogy, che trovo bello per davvero, il più acido, grezzo e viscerale, finalmente scevro di quella patina "da stadio" degli altri lavori. Si, anche No Code non mi dispiaceva...ma Vitalogy è una mosca bianca nella loro discografia, per me..Ten mi fa quasi cagare, sono onesto..
  • madcat
    18 set 13
    Guarda Vitalogy è anche il mio preferito dei pearl Jam,anche per ragioni affettive, ma obiettivamente no code anche è bellissimo, stesso livello qualitativo, davvero bello, Ten anche a me non ha mai preso, ci sono obiettivamente pezzoni, ma anche un calo e noia soprattutto nella seconda parte per me, cmq a livello emotivo i pezzi belli dell'esordio prendono obiettivamente, c'è chi lo considera sempre e comunque l'apice loro,e c'è a chi piace subito tantissimo penso per l'impatto emotivo di quei pezzi (even flow, alive, black, jeremy) però nel complesso non mi ha mai soddisfatto del tutto
Nirvana: Nevermind
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'urlo di un bambino contro il sistema di merda in cui è stato gettato improvvisamente
  • SilasLang
    25 giu 13
    Ti dirò, sto disculo noin mi ha mai fatto impazzire, e lo comprai fresco fresco d'uscita, in pratica. Poi de gustibus, ma secondo me è un po troppo lodato causa il boom di pubblico che ne segui (tuttavia, nulla in confronto al boom che avvenne dopo il famoso colpo di fucile..) Tutte le lodi date a questo personalmente le meritava In Utero, quello si uno dei disculi più fichi dei nineties...figa la definizione comunque :)
  • aerdna
    25 giu 13
    Effettivamente, in questo disco ci sono grandi canzoni (se piace il genere) ma prodotte in modo osceno (se piace il genere). (Infatti piacque più ad altri ascoltatori, che del genere non apprezzavano null'altro) comunque un bel dischetto. Il successivo "In Utero" ha canzoni ancora migliori con una migliore produzione, che mi pare fosse di Albini inizialmente e poi ritoccata varie volte da varie persone... e infatti non completamente soddisfacente secondo i Nirvana stessi, tra l'altro già in odore di scioglimento. Comunque mi stavano più simpatici nel periodo '89-91, sia con l'eccezionale Chad Channing che con il pur bravissimo Dave Grohl. E live davano il meglio di sé (se piace il genere). Incesticide e Bleach i miei preferiti. Ciao e sticazzi
  • madcat
    25 giu 13
    grazie silas per il "figa la definizione comunque :)" anche il mio preferito dei Nirvana è in utero e senza dubbio si sarebbe meritato tutte le lodi che sono state fatte a questo (e forse qualcosa di più, vero), però a livello qualitativo per me si equivalgono.
  • SilasLang
    25 giu 13
    Io li ho visti al palaghiaccio, a Roma, con i Melvins come spalla(Immensi)..ma la fine prossima ventura (come band) si respirava osservandoli sul palco, un amico più grande di me ebbe la fortuna di vederli durante il tour di Bleach, dove i Nirvana aprivano per i TAD. Concordo con te Andrea..dovrebbe esistere in giro sotto forma di bootleg il master originale di Nevermind, quello di Butch Vig..molto più grezzo e vero della produzione annacquata che uscì sul mercato.
  • madcat
    25 giu 13
    ogni volta mi devi far rosicare silas con il live al Palaghiaccio :D
  • SilasLang
    25 giu 13
    ahahahah
  • SilasLang
    25 giu 13
    ps. anch'io rosico verso quel mio amico che li vide al top della distruzione punk! A roma, Cobain era davvero messo malaccio per quel che rimembro (non è che io fossi messo meglio all'epoca) :D Comunque, si, li ho beccati in extremis, visto che un paio di mesetti dopo scarsi..
  • aerdna
    25 giu 13
    Eh il Bleach tour dev'essere stato qualcosa di strepitoso. Amai/amo tantissimo anche i TAD. Invece questo live a Roma del '91 giudicatelo un po' voi io penso solo che nel '91 fossero giustamente all'apice della forma. Bravi anche dopo, ma meno devastanti e più devastati (in senso negativo). Per la bella definizione di madcat bisogna dire che, con il successo arrivato, un bel po' ci hanno sguazzato nel "sistema di merda"... non voglio giudicare la scelta presa dal Cobain per uscirne, ma le "pose" post-'91 sono ampiamente documentate. Almeno nei concerti mantennero un minimo di genuinità, nonostante tutti i problemi del Kurdt e della band stessa.
  • aerdna
    25 giu 13
    P.S. "In Utero" comunque ottimo.
  • ranofornace
    25 giu 13
    "Nevermind, In Utero" due grandi dischi, sicuramente tra i migliori 20 del '90.
  • madcat
    26 giu 13
    ciao aerdna e grazie per il "bella definizione", non ho capito però cosa intendi per "pose" post-91, inoltre la genuinità è stata una delle principali caratteristiche di Cobain, dissento poi sul fatto dello sguazzare nel sistema: Cobain aveva una rabbia, un livore e un disprezzo contro di esso assoluto, i suoi dischi sono (anche) questo
  • aerdna
    26 giu 13
    Intendo dire che, con il successo, il confine tra il "lo faccio perché me lo impongono, ma mi girano i coglioni" e "ostentiamo il fatto che i coglioni girino tantissimo e mostriamoci disgustati, tanto posso permettermi di fare il cazzo che voglio" è labile... Tra questo Ingrandisci questa immagine e questo Ingrandisci questa immagine , oppure tra questo Ingrandisci questa immagine e questo Ingrandisci questa immagine c'è una sottilissima ed impercettibile differenza di fondo... Ma c'è. Anche normale, direi. E comunque sì Cobain era nettamente più genuino di tanti altri, contando che poi non arrivò ai 30 anni di età. E qualche inversione di rotta con la pubblicazione di Incesticide ci fu. Però qualche caduta di "stile" (rapportato a quello che era all'inizio) fu evidente...
  • aerdna
    26 giu 13
    In generale non l'ho mai stimato più di tanto, ma sticazzi... ha lasciato un bel po' di musica che a me piace e questo alla fine conta di più
Nirvana: Nirvana
CD Audio Ce l'ho
Cobain dichiarò che avrebbe voluto fare un disco acustico dopo "In Utero": eccolo.