R.E.M.: Automatic For The People
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Era da anni che non lo ascoltavo per intero, oggi me lo sono riascoltato per bene, sempre un grande capolavoro, senza una macchia. Bellissimo
Radiohead: Pablo Honey
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Buon album d'esordio, però la consacrazione arriverà dopo, con gioielli come The Bends e Ok Computer, molto più completi e variegati. La sola Creep, arcinoto singolo di successo, vale l'intero biglietto, ma non mancano buoni brani in questo album...
  • fuggitivo
    31 gen 15
    "Anyone Can Play Guitar" la migliore per me.
  • madcat
    31 gen 15
    Pensa che l'ho persino rivenduto questo, tanto non mi era piaciuto, poi però, come dici anche tu, arriverà la tripletta the bends, ok computer, kid a, e aggiungo anche amnesiac e hail to the thief
  • hjhhjij
    31 gen 15
    No questo non mi dice nulla, ho rivalutato invece The Bends, buon disco. La tripletta 1997-2001 mi piace molto invece, sono tre ottimi dischi. Poi tornano a non dirmi più nulla.
  • fuggitivo
    31 gen 15
    Non capisco tutto quest'odio per st'album.
  • hjhhjij
    31 gen 15
    Odio mi sembra eccessivo, a me lascia indifferente, non dico nemmeno mi faccia schifo.
  • fuggitivo
    31 gen 15
    Vabbè, non odio, però vedo un casino di voti bassi su DeBaser.
  • madcat
    31 gen 15
    deludente infatti, più che altro
  • madcat
    1 feb 15
    Grande Teenage!
  • e soprattutto grande Trey Cartman Parker :D
  • madcat
    1 feb 15
    :-D
Radiohead: OK Computer
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La prima sigaretta l'ho fumata ascoltando da un' amico questo album, appena uscito. Oggi, facendo due conti 102.200 sigarette dopo tenendo media di 20 al giorno, l'ho riascoltato per intero dopo 14 anni e l'ho trovato splendente come non mai, davvero bello, su tutte Paranoid Android, dura e melodica al tempo stesso... (poveri miei polmoni...)
  • Psychopathia
    15 giu 14
    io ho iniziato a fumare prima che uscisse. dal primo ascolto del '97 è cambiato poco: ci sono i pezzi famosi che mi piacciono, altri meno. comunque non tra i miei ascolti preferiti, non sono il mio genere. tuttavia uno dei loro migliori. mi sono fermato al narcolettico hail to the thief :)
  • tia
    15 giu 14
    anch'io l'ho riasoltato oggi di ritorno dal mare, dopo anni che nn lo sentivo più..Rimane bellissimo..Per fortuna rispetto ad allora, ho smesso di fumare. Exit music (for a film la mia preferita..Anzi adesso la metto in lista d'ascolto!)
  • rolando303
    16 giu 14
    A me deprime.
  • ZannaB
    16 giu 14
    Io ho iniziato nel 96, ho smesso nel 2003, ho riniziato nel 2006, fumo ancora oggi (di qualcosa dovrò pur morire). Ok Computer l'ho ascoltato venerdì, era tanto che non lo facevo, ma è ancora come la prima volta e mi è tornata in mente questa OK Computer - Radiohead - Recensione di condor . Adoro anche quelli dopo a differenza di Psycho ma il primo amore non si scorda mai!
  • De...Marga...
    16 giu 14
    E' incredibile il numero di utenti che hanno ascoltato il disco negli ultimi giorni; addirittura nel primo pomeriggio nella nuova chat, che ho finalmente capito come funziona, io e Flo lo stavamo ascoltando più o meno giunti alla stessa canzone; un motivo in più secondo me per definire un monumento sonoro tale importante lavoro dei ragazzi inglesi. Sembrerà forse banale la scelta ma il mio brano preferito resta, dal 1997, No Surprises. Gran disco e grande recupero il tuo, carissimo Hellraiser!!!!
  • hellraiser
    16 giu 14
    Un peccato aver aspettato tutti sti anni per riassaporarlo appieno, ultimamente sto riscoprendo molti album dei '90 che possiedo ma che non ho mai più riascoltato e questo mi ha riportato ai miei 14 anni, anni d'oro... poi è sempre un grandissimo disco, senza dubbio. Come si entra in chat? Se qualcuno me lo spiega lo ringrazio...
  • De...Marga...
    16 giu 14
    Ho dovuto anch'io farmi spiegare caro Hell; ti rimando al mio ascolto odierno dove flo e zanna mi hanno guidato
  • ZannaB
    17 giu 14
    Hell basta cliccare sul tastino in basso a destra con "le teste", scegli la stanza tra le 4 disponibili (a fianco vedi quanti utenti ci sono dentro le stanze) poi scrivi nello spazio in basso, premi invio e aspetti che gli altri ti mostrino il loro amore per le cose bellissime che scrivi!
  • ZannaB
    17 giu 14
    Ah dimenticavo: la più bella per me rimane sempre Subterranen Homesick Alien!
  • tonysoprano
    26 lug 16
    Figa hell, quanti anni hai ora? lol
Potente, abrasivo, incazzato. Una bomba...
  • De...Marga...
    26 ago 14
    Ma che cosa vai a recuperarmi!!!!! Un disco che non ha perso un briciolo di energia, con quel suono muscoloso, abrasivo e quel cantato rappato di Zack che spaccava; album che è una bomba all'ennesima potenza. KILLING IN THE NAME...
  • hellraiser
    26 ago 14
    Questi mi son sempre piaciuti, soprattutto questo e Evil Empire. Quando si ha voglia di spaccare il mondo attacco questi qui...
  • De...Marga...
    26 ago 14
    Il loro debutto resta un crudo e devastante capolavoro; ti arrabbi se ti dico che il proseguimento di carriera non mi ha mai preso? Certo replicare una bomba come l'omonimo primo disco non era facile.
Finita l'esperienza con gli Spirit, il giovane Randy California avvia un nuovo interessante progetto con il padrino e batterista Ed Cassidy ed il bassista Larry "Fuzzy" Knight. Risultato: ottimo album di cover/brani originali, che non ebbe molta fortuna con la critica ma che fa vedere tute le ottime qualità dei musicisti...
Rem: Murmur
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ho avuto modo di riascoltarlo per bene qualche giorno fa in treno dopo molto tempo, sempre un gran disco, ottimo esordio per la band di Athens. Fila liscio come l'olio, nessun punto debole, grandi armonie, ottima la cover di "There She Goes Again" dei VU (anche se l'originale ha un fascino tutto suo). Grande album...
Robert Wyatt: Rock Bottom
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ho approfittato di questi giorni di festa per ascoltare con dovuta attenzione questo album che in precedenza non mi aveva mai convinto appieno e devo dire che mi son ricreduto ed ho cambiato idea. Ascoltandolo per bene e dando un'occhiata ai testi devo dire che è un eccellente lavoro, un capolavoro assolutamente...
  • hjhhjij
    6 gen 15
    Il disco più bello del mondo. Lo so è ostico ma una volta che ti entra dentro ti segna nel profondo.
  • piro
    6 gen 15
    Invece a me molto stranamente mi ha convinto al primo ascolto. Bellissimo.
  • tonysoprano
    28 lug 16
    L'ho amato troppo dal secondo ascolto...indimenticabile il terzo, quando scoppiai letteralmente a piangere....
ROD STEWART: GASOLINE ALLEY
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Stewart da sempre è un artista molto controverso, personalmente odio il suo periodo dal '76 in avanti, dove da ottimo interprete e rocker si è trasformato in fenomeno poppettaro. Il periodo inglese dei suoi 5 album con la Mercury (1969-1975) però e ottimo; grandi brani, grandi performance live e questo album ne è la dimostrazione più veritiera.
Rod Stewart: Never a Dull Moment
Vinile Ce l'ho ★★★★★
E' sempre bello riascoltare questo disco, l'ultimo di una "trilogia" perfetta, anche se "An Old Raincoat.." e "Smiler" aprono e chiudono un lustro formidabile. Questo rimane a testimonianza di un grande frontman e di una grande voce dei decenni passati, nel periodo "Mercury", il suo migliore di sempre.
Rory Gallagher: Tattoo
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il mio preferito degli album in studio dell'irlandese, tra tanti grandi lavori. Fargli fare dischi dischi in studio comunque era come tenere un leone in gabbia, dal vivo ovviamente rendeva mille volte tanto...
Roy Harper: Stormcock
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Approfittando del tempo libero derivante dall'influenza ho potuto rigustare questo capolavoro di qualche annetto fa ormai, solo quattro lunghi brani di immenso piacere per le mie orecchie...
  • bluesboy94
    13 apr 15
    Sono onesto: questo è uno dei dischi "cantautoriali" più belli di sempre, non c'è un secondo sprecato, faccio fatica a dire quale sia la migliore canzone tra le 4 (un giorno mi viene da dire "Me and my woman", un altro "Same old rock", un altro ancora "Hors d'Ouvres"). Spiace ammetterlo, se questo disco l'avrebbe scritto un' icona del cantautorato come Dylan questo disco sarebbe in ogni classifica dei migliori dischi di sempre in ogni rivista (ma pazienza gran parte delle riviste sono abominevoli)...insomma avrebbe più considerazione... invece l'ha scritto un Roy Harper , artista di culto che ha fatto di tutto per scansare i compromessi e la fama. 5 stelle sono anche poche per questo capolavoro.
  • hellraiser
    13 apr 15
    Hai perfettamente ragione. Gli unici che lo stimavano all'epoca erano alcuni colleghi, basti pensare agli Zeps che gli dedicarono "Hats Off (To Roy Harper), oppure i Pink Floyd, che lo chiamarono a cantare in "Have a Cigar" (senza neppure pagarlo o ringraziarlo, ma era normale per Waters...). Solo ai nostri giorni è stato rivalutato, troppo tardi ormai, ma almeno è stata sempre una persona coerente con le proprie idee, sia musicali che di vita. L'ultimo suo di un paio di anni fa non sono mai riuscito ad ascoltarlo per bene, ne sai qualcosa?
  • chiccotana
    13 apr 15
    Tra gli amici di Roy Harper (74 anni) si contano Jimmy Page, Dave Gilmour, Paul McCartney, Keith Emerson, Bill Bruford, Bert Jansch, Mike Oldfield, Kate Bush, Pete Townshend e Keith Moon, e per chiunque altro questo avrebbe significato un carrierone. Roy se l'è invece vista spesso con la galera e col manicomio, ed ha pubblicato per una decina di etichette diverse (una decina di anni per la Harvest su intercessione proprio di Gilmour, ed ecco il motivo della reciproca comparsata nel 1975, Waters non c'entrava niente ed era pure contrario). Mi risulta che se la passi un po' male, ma è davvero un sopravvissuto.
  • bluesboy94
    14 apr 15
    La stima che tutti i più grandi del rock inglese tributano a Harper va ricollegata (più per l'ottima qualità delle canzoni; io conosco tutti i suoi dischi dal 1966 al 1977 e nessuno di essi è men che discreto, e per la bravura di chitarrista acustico) sopratutto al personaggio libero da schemi e idiosincratico verso l'industria musicale... detto questo: "Hats Off (To Roy Harper)!
Ry Cooder: Paradise and Lunch
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Blues, Roots, Bluegrass, Rock, Jazz...un riassunto di tutta la musica americana in questo album del '74, uno dei migliori di Ry...
  • Pinhead
    15 set 14
    Gran disco. Io addirittura gli preferisco il successivo «Chicken Skin Music». Poi arriverà «Show Time» a chiudere una tripletta immensa.