"Da qui, messere, si domina la valle..." Esordio spettacolare per un gruppo straordinario. Epicità assoluta, brivido, emozioni forti, testi bellissimi, parti strumentali da paura e la voce incredibile di "Big" Di Giacomo. Cosa ci può essere di meglio? Forse solo i due successivi.
  • hjhhjij
    10 ago 15
    Bello bello bello bello, ancora oggi non mi ha minimamente stancato e saranno 4-5 anni che ciclicamente ogni tanto mi ripassa per le orecchie.
  • perfect element
    11 ago 15
    A me è sempre risultato un po' pesante. Preferisco i dischi della seconda metà dei settanta. La voce non ha mai avuto eguali e questo è oggettivo.
  • tonysoprano
    12 lug 16
    GRANDISSIMO ESORDIO!!!
Bob Dylan: Rough and Rowdy Ways
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Bob Dylan: Blonde On Blonde
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Uno spettro di corrente elettrica urla nelle ossa del suo viso..." Capolavoro assoluto e imprescindibile: 14 brani uno più stupendo dell'altro, arrangiamenti da applausi, una vena poetica e visionaria assolutamente insuperata per un ascolto veramente da brividi. Il vertice del disco? Se la giocano la splendida "Visions of Johanna", il classicone "Just Like a Woman" e la maestosa "Sad-Eyed Lady of the Lowlands".
  • Mr Funk
    27 lug 15
    "Oh, Mama, can this really be the end To be stuck inside of Mobile With the Memphis blues again".
  • madcat
    27 lug 15
    eternamente indeciso tra questo e time out of mind su quale sia il mio Dylan preferito
  • fuggitivo
    27 lug 15
    Ecco, questo è l'unico album doppio che appena finito ti chiedi: di già? Lo mandi un'altra volta e non basta ancora. Nell'Olimpo della musica.
  • the last
    27 lug 15
    Monumentale
  • imasoulman
    27 lug 15
    urka, allora deve essere proprio bello, questo. Me lo consigliate?
  • hjhhjij
    27 lug 15
    Ima, piglialo a scatola chiusa, ha delle belle canzoni, giusto i testi magari non sono il massimo... Però ci si passa sopra tranquillamente.
  • fuggitivo
    27 lug 15
    "ha delle belle canzoni". Te stai male. Oltretutto depisti un ignaro.
  • hjhhjij
    27 lug 15
    Non ho capito se sei cascato nell'ironia facile facile di ima o se l'hai superata di balzo e ci stai controperculando :-D
  • fuggitivo
    27 lug 15
    Stavo commentando orora perché ho visto solo orora che è imasoulman. Sono un idiota.
  • hjhhjij
    27 lug 15
    Allora nessuna delle due, ti sei solo sbagliato.
  • fuggitivo
    27 lug 15
    Anche il fatto che metti BoB dopo Highway 61 ha aiutato.
  • fuggitivo
    27 lug 15
    Non voglio bisticciare; per me è semplicemente impensabile BoB dopo 61.
  • hjhhjij
    27 lug 15
    Addirittura impensabile ? Per me è questione di preferenza personale con margini strettissimi.
  • fuggitivo
    27 lug 15
    Eh, a parte Like a Rolling Stone (diosantissimo scesointerra) il resto devo ascoltarlo meglio, ma non mi attira molto.
  • hjhhjij
    27 lug 15
    Boh, per me è il disco perfetto ma son gusti.
  • Zimmy
    27 lug 15
    Tra "Highway 61" e questo è uno scontro tra titani, anche per me vince questo ma solo perché è doppio e quindi ci si gode di più.
  • the last
    28 lug 15
    Anche per me tra questo e Highway 61 vince questo, anche se di pochissimo.
    Highway ci ha messo un pò a catturarmi (Like a Rolling Stone merita un discorso a parte ovviamente).
    Con Blonde On Blonde è stato amore a primo ascolto, l'ho trovato più immediato e con un suono strabiliante per l'epoca, contando che risulta ancora oggi attualissimo. Diciamo che Highway è più figlio degli nni '60, mentre Blonde On Blonde suona più trasversale.
  • fuggitivo
    28 lug 15
    Esatto tutto quello detto da te the last. Forse lo preferisco anche perché è stato il mio primo disco di Dylan.
Bob Dylan: Highway 61 Revisited
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Imprescindibile pietra miliare sia per la storia del rock che della canzone d'autore. Testi straordinari e ispiratissimi, arrangiamenti divini (le tastiere di Al Kooper!) per 9 indimenticabili perle, dall'epica cavalcata dell'immortale "Like a Rolling Stone" ai deliranti scenari dell'ipnotica "Desolation Row", passando per le inquietanti visioni della disturbante "Ballad of a Thin Man" e la disarmante dolcezza di "Queen Jane Approximately". Capolavoro.
  • De...Marga...
    11 ago 15
    Fondamentale e pietra angolare; ed a fine agosto spegne le cinquanta candeline. Epocale.
  • tonysoprano
    12 lug 16
    Dopo un po', sono giunto alla conclusione che molto probabilmente il mio preferito di Dylan sia questo, poi è difficile scegliere a discapito di altri.
  • Zimmy
    12 lug 16
    E' opinione comune, in realtà. Io gli preferisco, seppur di pochissimo, "Blonde on Blonde", ma non sono sicuro che sia il mio preferito in assoluto perché lo scontro coi titani degli anni '70 ("Blood on the Tracks" e "Desire") è durissimo. Comunque di Dylan conosco pressoché tutto e non delude quasi mai, a parte forse qualche parentesi deboluccia a inizio anni '70 e metà anni '80 ma con una produzione vasta come la sua i periodi di "magra" sono anche fisiologici...
  • tonysoprano
    12 lug 16
    Bob Dylan mi piace, ma gli preferisco Tom Waits, perchè Waits riesce a cambiare genere con una disinvoltura incredibile...dal 1983, capolavori su capolavori, tutti diversi l'uno dall'altro....
  • Zimmy
    12 lug 16
    Waits debbo ancora approfondirlo e sono sicuro che quando mi deciderò a farlo lo adorerò perché ha tutte le carte in regola per piacermi da matti... ma anche Dylan ha cambiato una marea di generi con dischi tutti diversi l'uno dall'altro! Folk, blues, rock n roll, gospel-r'n'b, pop, country, crooner... trovo che non abbia mai smesso di reinventarsi, nonostante il suo punto di forza siano stati sempre i testi
  • tonysoprano
    12 lug 16
    Approfondiscilo in questi giorni...
Bob Dylan: Infidels
CD Audio Ce l'ho ★★★★★