Voto:
@galakordi hai ragione, ce ne erano altre tre, ma è successo che all'epoca avevo letto il libro e conoscendo i Coen aspettavo con timore il loro trattamento , ma come baconensor sono rimasto stavolta sorpreso dal rigore dei fratelli. Ho commentato in tutte e tre le recensioni ma leggendo i commenti e le varie interpretazioni ho allargato la mia impressione che è stata sempre la stessa dalla prima volta che ho visto il film. Volevo rispondere in modo più articolato alla recensione di fusillovshowdy e soprattutto a fusillo che metteva l'accento sulla incongruenza di un personaggio come Chirurgh, ma mi è venuto un commento di 2800 battute che sarebbe stato ridicolo postare come tale. Ed ecco questa lunga "impressione" del film.
Voto:
per quanto riguarda la questione Pink Floyd basta (ri)ascoltare un brano come "One million billiont of..." che sta su "Oh my gawd!"e improvvisamente vedrete la luce.
Voto:
capitano guarda che alla fine ti ritrovi con quella lettura , il mio non era un discorso sui singoli e mi dispiace se ne ho dato l'impressione. E' evidente che il senso di colpa non è solo quello di Moss ma di una intera nazione che ha smarrito quella strada indicata nel sogno dal padre dello sceriffo Bell con la fiaccola a fare luce nel cammino tra le montagne. Che Chirurgh non sia la coscienza ma il "mostro" malefico partorito dal tentativo di soffocamento della stessa da parte di Moss credo di averlo già segnalato nei commenti alle altre recensioni.Ma è un film e un romanzo che si presta come dice nick a diverse metafore. Ben vengano altre ( o no, bjorky?)
Voto:
poletti che risposta del cazzo, la televisione non il computer. Io ti posso solo dire che da noi si organizzano retrospettive che fanno vedere AL CINEMA anche i film del passato, compreso Ben Hur, e ti assicuro (ma non credo che ci voglia io) che è tutta un'altra cosa rispetto alla televisione. Quello che intendevo è che Il petroliere ha una forza VISIVA talmente potente che sul piccolo schermo perde a dismisura.E poi ti devo dire una cosa: mi sono rotto di discutere con te che stai sempre sull'orlo dal lofai al cisei (per dirla alla Bugo)
Voto:
certo che è così tollani, e io mi chiedo chi avrà mai il coraggio di trarre un film dal romanzo più crudele, più epico, più sanguinoso, più incredibile (per me) di McCarthy, che è "Meridiano di sangue". Ho paura che ci vorrebbe solo il Peckinpah di Sierra Charriba o del Mucchio Selvaggio e Sam non c'è più.
Voto:
"...scommetto che fra qualche mese troverete un altro film a cui darete 5 a valanga" Lo voglia iddio, poletti, significa che il cinema è ancora in grado di emozionarci nonostante siano passati settanta anni da quando Ejzenstejn faceva infilzare le lance russe nelle chiappe dei cavalieri teutonici. O sei uno di quelli che spera il contrario? e come fai a giudicare Il petroliere se come dici te lo hai visto scaricato dal web sullo schermino del computer?
Voto:
ma che cazzo ce ne frega se questo film tra un anno o due venga o meno ricordato? L'importante che ho goduto da matti (come gli altri che gli hanno messo bei voti)a vederlo e a ripensarci. Cosa che non mi è successa per taitanic e il paziente inglese, che personalmente mi hanoo gonfiato gli zebedei. Ci ho ripensato, ho visto i pareri degli altri, ho raccolto i miei e ho postato le mie impressioni. Se vi sono piaciute e vi hanno dato qualche motivo di interesse o nuovo spunto sul film sono contento. Punto. Fanculo la fortissima rivalutazione (che presume una sottovalutazione odierna solo sua)di cui ciarla poletti. Cia' pole' cia'.
Muse Bliss
2 apr 08
Voto:
già il giudice ha tremendamente ragione, alessioiride & co.prendete troppo sul serio starblazer, uno che dice di non vedere mai MTV ed invece è informatissimo su tutte le band e i video che ci passano, che dice di non fregarsene di come si vestono e poi dileggia Ozzy per cosa indossa sulla copertina di Sabotage, che mette gli scarsoni Wolfsbane e i Litfiba sullo stesso piano di Sabbath e Alice in Chains...un perfetto babbo di minchia
Voto:
poletti ci hai scassato la minchia con il paziente inglese, solo uno squallido beghino da dottor Zivago come te poteva pensare che fosse grande cinema da ricordare nel tempo, a me ha fatto cagare subito interi volumi di merendini&mereghetti manco fossero i libri contabili della ditta Boldini&Stocchetti trasporti perfetti (da Totò - Chi si ferma è perduto)
Voto:
non ti sei fatto una pippa mentale, cerca di recuperare "Soldi sporchi" ( girato una decina di anni fa) di Sam Raimi che è amico e collaboratore dei Coen. Rimarrai stupito da come le domande che poni adesso trovano risposta in quel film. Paese di provincia USA innevato "alla Fargo" e tre outsiders (un commesso, il fratello ritardato e un disoccupato) che trovano un borsone con tre milioni di dollari in un aereo da turismo caduto nella neve...