Voto:
caz! wikipedia UK che fa la classifica nostrana... magari dice pure che l'ultima edizione del festival di napoli la vinse Gianni Nazzaro in coppia con Peppino di Capri & the new Rockers...
Voto:
...solo le donne me le cerco bbone...le fonti le lascio a te.
Voto:
ti confondi, blacche, ti confondi, il disco uscì in Italia nell'ottobre 1971 e in classifica hit parade ci andò nel 1972 e come vendite totali fu 63°, max posizione raggiunta in classifica fu la dodicesima, il disco più venduto quell'anno fu quello di Mina , secondo Battisti con Umanamentte uomo il sogno...
Voto:
ehi blackdog ma la bufala che Pawn Hearts arrivò al n.1 in Italia te l'ha passata Masserini? ho appena telefonato a Ciro "fratello Rock" Arnò che mi ha confermato che arrivò max al 12°....ti sei confuso con Trilogy degli ELP
Voto:
cioè sappiamo tutti che peter gabriel all'epoca di Musical Box aveva un solo paio di stivaletti per uscire a passeggio e per andare sul palco, ma sappiamo pure che qundo i Genesis si sfaldano per la suddetta ragione di cui sopra i van der graaf proseguono almeno per un paio d'anni ancora un discorso personalissimo e avulso dalle logiche di mercato
Voto:
ma perchè prendete quella differenza come un' affermazione di superiorità di un gruppo rispetto all'altro? Sta di fatto che mr. Gabriel nel 1975 in pieno tour lasciò la band con una bella lettera aperta che pressappoco diceva che non gli andava di essere intrappolato dalla legge di mercato...
Voto:
beh l'atteggiamento di poletti, l'ho già detto una volta, è quello del colonnello Kurtz che va nel villaggio indigeno e si mette al di sopra della legge e della morale...il problema è che qui i capitani Willard sono parecchi...
Voto:
blacchedogghe io sinceramente ti reputo un ragazzo intelligente e so benissimo che puoi capire qual'è il senso di sviluppare un proprio percorso musicale mettendo in secondo piano le questioni di mercato
Voto:
questa è un'altra leggenda metropolitana, solo in Italia i Genesis vendettero più album di tutta la carriera internazionale dei VDGG, lo stesso Selling England fu stravenduto pure in America con una recensione immaginifica da parte del Los Angele Times...
Voto:
...oppure "Elena di Troia... Troia... Troia: questo nome non mi e' nuovo!"