Voto:
comunque sono d'accordo sul progrressivo "calo" di Wenders anche se stiamo parlando di un grande regista, mica di Tarantino. Anche se in un film di qualche paio di anni fa "La terra dell'abbondanza" ho rivisto un pò ma proprio un pò del Wenders che amavo.
Voto:
come no se ricordo "Lampi sull'acqua", finiva con la vera morte del "protagonista" in fin di vita Nicholas Ray e alla fine del film Wenders se ne scappo' e lasciò tutto al suo montatore, venne fuori un documentario che era lontano da quello che lui e Ray avevano immaginato.
Voto:
@odradek quella frase la pronuncia il grande Sam Fuller nella parte del direttore della fotografia ne "Lo Stato delle Cose"
Voto:
Non c'è dubbio muffin,per questo dico che ci sarebbe da discutere in modo esagerato, perfino sull'uso della musica (la slde guitar sulle rive dell'Elba ?!?)
Voto:
Io direi che questi film li fa perchè si diverte.
Voto:
Mah, io non mi strapperei troppo i capelli ( che fortunatamente ho ancora fluenti) per questo film, Concordo con la valutazione del recensore, la messa in scena è suggestiva, il finale un pò meno, ha il merito di mettere a confronto due grandi attori. Il regista è un ottimo mestierante e adoro il suo Manhunter-Frammenti di un omicidio. Peccato per Jon Voight, ormai individuato non più come quello di "Un uomo da marciapiede" ma come il padre della Jolie....
Voto:
Secondo me è SOPRATTUTTO un film che riflette sul cinema, ricordi la sequenza iniziale con Bruno che parla con i gestori delle piccole sale dei tempi gloriosi del cinema muto kolossal? e quella finale con la padrona del cinema che afferma che è meglio che i film scompaiano piuttosto che vedere le nefandezze della cinematografia attuale? E la scelta dei dialoghi rarefatti non significa voler riscoprire la magia del film muto e con il bianco e nero l?espressività dell?immagine al di sopra della parola? La sequenza iniziale che è un montaggio parallelo senza dialogo tra le faccende contemporanee dei due prima dell?incontro non è un omaggio al cinema muto con Robert che si esprime a gesti con la bambina? ? E la scena che tu citi della comica delle ombre cinesi dietro lo schermo illuminato del cinema? La scena spettrale e notturna del viaggio in barca fino all?isola non è un omaggio a Lang e Murnau? Questo è un capolavoro che purtroppo ( o fortunatamente )non si può condensare in poche righe.
Voto:
@mien_ attenzione con questi discorsi sui quei geni che sono superiori a tutti altrimenti urti la suscettibilità di qualcuno...
Voto:
Il problema è serio, i dischi costano troppo, ma il fatto che oggi la musica non abbia un'identità fisica secondo me è frustante. Già ho dovuto sopportare l'addio ai dischi in vinile e a quelle belle copertinone che si aprivano come un lenzuolo e profumavano di carta. Adesso il disco addirittura è tutta un'ipotesi, un'entità nascosta in un ipod o in un hard disk assieme a tanti altre anime vaganti senza un corpo, senza una faccia, stipate in un'orgia virtuale che mette assieme gli Stooges e Robert Wyatt, i Comets on Fire e i Beastie Boys....
Voto:
testa di minchia-sadico recensore ....e chi ti ha detto che i SOAD non mi piacciono? per quanto riguardo quello che faccio con la bocca oltre a mangiare e ruttare chiedilo a tua sorella che se non è timida te lo spiega lei per bene